Albergo Atene Riccione

 

Recensioni e Diario di Viaggio MSC Opera: Grecia

Questo diario di viaggio è dedicato ai crocieristi alle prime armi che necessitano di informazioni utili prima di intraprendere una crociera. La mia famiglia ed io siamo stati a bordo della MSC Opera, con partenza da Venezia a fine Giugno 2019, che ha fatto scalo a Kotor, Mykonos (poi sostituita con Creta), Santorini, Corfù e Bari.

Imbarco a Venezia

Anche se ti consigliano di non presentarti troppo in anticipo, molti suggeriscono che l'imbarco inizia prima. Consiglio di arrivare un po' prima, soprattutto se si arriva dalla stazione di Santa Lucia. Dalla stazione, dirigetevi a destra e attraversate il ponte di Calatrava, poi in fondo a destra nella piazzetta troverete il people mover, una piccola metropolitana che vi porterà al terminal delle crociere. Potrebbe esserci coda per i biglietti, anche se il tragitto dura solo 3 minuti. Una volta scesi, dovrete percorrere il terminal fino alla nave, con una navetta gratuita disponibile ma non molto frequente. La prima coda è per ottenere il numero di imbarco, seguita dalla coda per l'imbarco vero e proprio. Presentandoci alla prima coda alle 12:15 (orario consigliato 12:30), siamo riusciti a salire verso le 14:00.

Una volta a bordo, troverete la vostra cruise card nella cabina. Questa carta è essenziale per qualsiasi transazione a bordo. È possibile collegare la cruise card alla propria carta di credito tramite le macchinette vicino alla reception (ponte 5 sulla MSC Opera). Questo permette di addebitare tutte le spese direttamente sulla carta, senza usare contanti.

Cibo e Bevande

A bordo, è disponibile un buffet aperto 20 ore al giorno vicino alla piscina del ponte 11, oltre a due ristoranti sui ponti inferiori. A pranzo (e credo anche a colazione) si può optare per il ristorante, un ambiente più tranquillo rispetto al buffet, anche se la varietà di cibo è la stessa. A pranzo, non avrete un tavolo assegnato, ma sarete accompagnati a un tavolo libero. A cena, invece, ci sono due turni al ristorante, uno intorno alle 19:00-19:30 e un altro verso le 21:00-21:30, con ordinazioni tramite menù alla carta.

In alternativa, il buffet offre dispenser di acqua gratuita (non di ottima qualità), mentre le altre bevande sono a pagamento, a meno che non abbiate un pacchetto bevande. Consumando bevande a consumo, verrà addebitato un extra del 15% a transazione. Ad esempio, una bottiglia d'acqua da un litro costa circa 3 euro e un caffè circa 1.70 euro. I dispenser gratuiti offrono acqua, ghiaccio, acqua calda, caffè americano leggero e succhi di frutta a colazione.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Serate a Tema

Durante la crociera, sono previste due serate eleganti (con abbigliamento vario, da casual a elegante), una serata in bianco e una a tema anni '60-'70-'80. La partecipazione ai temi non è obbligatoria.

Sbarco

La sera prima dello sbarco, vi verrà assegnato un colore in base al ponte della vostra cabina o ad altri criteri. Potete cambiare il colore alla reception se necessario. Dovrete apporre le etichette ai bagagli e lasciarli fuori dalla cabina la sera prima. La mattina dello sbarco, vi ritroverete in un punto di ritrovo per attendere la chiamata per scendere e ritirare i bagagli. Abbiamo avuto problemi e abbiamo impiegato più di due ore rispetto all’orario previsto, rischiando di perdere il treno. Ciò credo fosse dovuto alle nuove disposizioni del porto di Venezia in seguito all’incidente avvenuto nel canale poche settimane fa, fatto sta che non sono state procedure agili, mentre altre volte le sono.

Escursioni Fai da Te

Abbiamo sempre optato per il fai da te, evitando le escursioni costose offerte da MSC, e abbiamo fatto benissimo.

Kotor, Montenegro

Kotor è una piccola città molto carina. L'attracco è vicino alle porte della città, quindi non sono necessari mezzi di trasporto. All'ufficio turistico vicino alle porte, è possibile prendere una cartina. Abbiamo visitato la città, pagando tutto in euro, e abbiamo fatto una camminata fino al forte che domina la baia. L'ingresso alla camminata costa 8 euro (no bancomat) ed è abbastanza impegnativa, circa 45 minuti-un'ora in salita. Portate scarpe da ginnastica e acqua, anche se ci sono venditori lungo il percorso. In totale, il giro richiede massimo 2 ore. Un k-way è utile per le piogge improvvise.

Creta (Chania)

A causa di problemi meteorologici, Mykonos è stata sostituita con Creta, al porto di Chania. Consiglio di non prendere il bus della MSC, ma il bus locale (1.70 euro) che porta in centro a Chania in 15-20 minuti. Da lì, il bus 21 porta alla spiaggia di Agios Apostoloi in 10 minuti. Abbiamo pagato 9 euro per 2 lettini e un ombrellone. Per pranzo, ci sono taverne greche con cibo tipico a buon prezzo. Il mare era mosso, ma le recensioni sono ottime.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Santorini

Santorini è bellissima ma affollata. Si scende con le lance. Il nostro scalo era previsto dalle 7:30 alle 15:00, ma bisognava presentarsi alle 7:00 in teatro per la lettera di sbarco. Siamo andati alle 6:30 e abbiamo avuto la lettera C, tra i primi. In alternativa, si può prendere un traghetto per il porto di Oia, poi un bus per la città di Oia, e tornare a Thira con un altro bus per poi scendere con la teleferica o a piedi. Abbiamo optato per quest'ultima soluzione, affidandoci a un'agenzia al porto (Aegean Traveller), al costo di 15 euro a persona. Il traghetto ci ha portato a Oia in mezz'ora, poi il bus. Siamo arrivati a Oia verso le 10:00. La città si è riempita velocemente. Abbiamo preso il bus di ritorno alle 11:00. A Thira, abbiamo fatto un giro e preso un caffè. Invece della teleferica, siamo scesi a piedi tramite la mulattiera in circa mezz'ora. Servono scarpe da ginnastica per non scivolare. C'è coda per le lance.

Corfù

A Corfù, una navetta gratuita porta alla fine del porto, e da lì il bus 16 porta in centro in circa 10 minuti (1.70 euro). Sconsiglio il bus della MSC (9 euro). Abbiamo trovato una spiaggetta carina (Faliraki) con un bar che offre sdraio e tavoli a prezzo della consumazione, con docce e piattaforma per tuffarsi. Abbiamo visitato la vecchia fortezza di Corfù (circa 8 euro con sconto studenti) e il suo intrico di stradine. Il bus 16 per il terminal delle crociere passa ogni 15-20 minuti.

Bari

A Bari, abbiamo fatto a piedi il tratto fino alla fine del porto, poi verso sinistra fino alle mura di Barivecchia. Abbiamo fatto un giro dei punti più importanti della città, che ci è piaciuta molto.

Giudizio Finale

La crociera è stata molto carina, con staff fantastico, animazione eccellente e buon cibo.

Recensioni Aggiuntive

Ecco alcune recensioni di altri crocieristi su MSC Opera:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Filippo (03/08/2025): "La MSC Opera è una nave bellissima! Pur non essendo grandissima ha tutto quello che si puo' desiderare per un viaggio piacevole, confortevole e divertente e, soprattutto quello che a me piace di più di questa nave sono: i suoi ambienti eleganti, i ponti aperti dove il mare lo vedi, lo senti e te lo godi. Per concludere questa nave con quell'aria un po' retro' per me è una nave fatta a nave."
  • Luigi (25/07/2025): "Sono alla decina crociera con MSC e purtroppo devo dire che le cose di anno in anno vanno peggiorando."
  • Fabrizio (21/07/2025): "Nave certamente più piccola rispetto alle ammiraglia ma i vari periodi di manutenzione fanno si che sia ancora ben tenuta. Personale gentile e pronto ad accogliere qualsiasi richiesta congrua. Buffet da migliorare. Spettacoli serali quasi sempre piacevoli."

Tabella Riepilogativa Costi Escursioni Fai da Te

Destinazione Attività Costo a Persona (circa)
Kotor Ingresso camminata al forte 8 €
Creta (Chania) Bus locale per il centro 1.70 €
Creta (Chania) Bus 21 per la spiaggia -
Creta (Chania) Lettino e ombrellone 4.50 € (9 € per 2)
Santorini Traghetto + bus per Oia 15 €
Corfù Bus 16 per il centro 1.70 €
Corfù Ingresso vecchia fortezza 8 € (con sconto studenti)

TAG: #Escursioni

Più utile per te: