Escursioni nel Tarvisiano: alla scoperta dei sentieri più belli
Tarvisio, un incantevole borgo montano situato nel cuore della Val Canale a 745 metri di altitudine, offre un'ampia varietà di sentieri escursionistici adatti a tutte le età e livelli di preparazione. Questo angolo di paradiso, custode di tradizioni secolari, è la meta ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e scoprire paesaggi mozzafiato.
Sentieri tematici da Camporosso a Tarvisio
Un'esperienza imperdibile è la camminata da Camporosso a Tarvisio, un percorso di 9 km facile e soleggiato, ideale anche in inverno. Partendo dal parcheggio vicino al bar Lory a Camporosso, si possono seguire tre percorsi tematici ben segnalati e ricchi di informazioni:
- Sentiero Bobnia: Un sentiero sopra il paese, anticamente utilizzato per evitare il passaggio del bestiame attraverso il centro abitato. Inizia dalla Chiesa di S. Dorotea e conduce alla chiesa di S. Egidio.
- Sentiero degli Gnomi: Caratterizzato da cartelli che narrano le abitudini e le leggende degli gnomi del bosco.
- Passeggiata del Monte Borgo: Dopo un breve tratto sulla ciclabile Alpe Adria, si devia sul sentiero dei cervi per raggiungere la base delle pendici del Monte Borgo, dove un pittoresco ponticello sul Rio Borgo e comodi scalini in legno conducono attraverso abeti rossi e faggi secolari. I bambini saranno entusiasti dei cartelli sugli orsi, linci e tassi lungo il percorso.
Il ritorno a Camporosso è semplice e veloce, grazie al servizio di corriera che in soli 7 minuti collega la stazione delle corriere di Tarvisio al punto di partenza. Gli orari delle corriere sono consultabili tramite l'App TLP.
Questo percorso è particolarmente apprezzato per diversi motivi:
- Sentieri ben indicati e ricchi di informazioni
- Punti di appoggio lungo il percorso (bar, ristoranti ecc.)
- Percorso soleggiato con brevi tratti nel bosco
- Assenza di pericoli
- Panorama costante
Il Sentiero della Lince: un gioiello nascosto
Il Sentiero della Lince è un percorso ad anello che si snoda tra le montagne sopra Tarvisio, offrendo un'esperienza immersiva nella natura incontaminata. Questo itinerario, meno conosciuto, è perfetto per chi desidera scoprire da vicino uno degli animali più affascinanti delle Alpi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il sentiero inizia nei pressi del Palazzo Forestale a Tarvisio, dove è disponibile un comodo parcheggio. Dopo aver lasciato l'auto, si segue una stretta strada asfaltata che conduce a un piazzale con diverse indicazioni. Si imbocca quindi una strada forestale ampia e ben battuta, che presto si trasforma in un sentiero che sale dolcemente lungo il pendio della montagna.
Il sentiero, ben segnalato da impronte rosse sugli alberi, attraversa un bosco ricco di faggi, abeti e pini silvestri, offrendo ombra e profumi intensi. Lungo il percorso, pannelli didattici raccontano la vita della lince, la sua capacità di adattamento e le sfide che affronta per sopravvivere.
Dopo circa 2 chilometri e 200 metri di dislivello, si raggiunge un belvedere panoramico. Il sentiero prosegue in discesa, conducendo a una piccola casetta immersa nel bosco e, infine, si allarga trasformandosi nuovamente in una strada forestale che riporta al punto di partenza.
Il Sentiero della Lince è un'esperienza educativa e suggestiva, adatta a tutti, che combina la bellezza del paesaggio con la scoperta di un animale simbolo di libertà e forza.
Altri itinerari escursionistici a Tarvisio
Oltre ai sentieri descritti, Tarvisio offre numerose altre opportunità per gli amanti del trekking e della natura:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Borgo Lussari: Un piccolo borgo tipico di montagna raggiungibile tramite il "sentiero del Pellegrino", adatto a tutti e percorribile tutto l'anno.
- Laghi di Fusine: Un'escursione all'area dei Laghi di Fusine, con possibilità di raggiungere il Rifugio Zacchi per un'esperienza più impegnativa.
- Monte Forno (Cima dei Tre Confini): Una camminata piacevole e adatta a tutti che porta al Monte Forno, offrendo una vista panoramica sui tre confini (Italia, Austria e Slovenia).
Per gli escursionisti più esperti, si consigliano i sentieri che partono da Sella Nevea e Valbruna, con diversi gradi di difficoltà e panorami mozzafiato.
Rifugi alpini: punti di ristoro e panorami
I rifugi alpini sono un elemento essenziale dell'esperienza escursionistica a Tarvisio. Offrono non solo un punto di ristoro e riposo, ma anche viste panoramiche indimenticabili. Alcuni rifugi particolarmente apprezzati sono:
- Rifugio al Santuario del Lussari: Situato in posizione dominante sulla Valcanale, offre piatti della cucina internazionale e delle tradizioni locali.
- Rifugio Gilberti: Situato nel gruppo del Canin, è collegato a Sella Nevea con funivia e offre una vista spettacolare.
- Rifugio Zacchi: Situato nei pressi dei Laghi di Fusine, è raggiungibile con diversi sentieri e offre un panorama suggestivo.
Tabella riassuntiva dei sentieri
Sentiero | Difficoltà | Distanza | Dislivello | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Camporosso - Tarvisio | Facile | 9 km | Poco | Percorso tematico, soleggiato, adatto alle famiglie |
Sentiero della Lince | Moderata | Anello | 200 m | Percorso didattico, immerso nel bosco, possibilità di avvistare la lince |
Borgo Lussari | Facile | - | - | Sentiero del Pellegrino, adatto a tutti, percorribile tutto l'anno |
Rifugio Zacchi (da Laghi di Fusine) | Moderata | - | - | Escursione più impegnativa, panorami sui Laghi di Fusine |
Monte Forno | Turistica | - | - | Adatta a tutti, vista panoramica sui tre confini |
Tarvisio e i suoi dintorni offrono un'esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna e della natura. Con una varietà di sentieri adatti a tutti i livelli di preparazione, panorami mozzafiato e rifugi accoglienti, questo angolo di Friuli Venezia Giulia è la meta ideale per una vacanza all'insegna dell'avventura e del relax.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni