Escursioni in Ogliastra, Sardegna: Cosa Vedere
L’Ogliastra, una provincia situata sulla costa orientale della Sardegna, incanta con il suo mosaico di paesaggi selvaggi e ricchi di storia. Questa regione, nota per la sua natura incontaminata, offre un’esperienza unica per chi cerca un intreccio di avventura e relax.
L'Ogliastra è quella parte di isola ideale per chi vuole andare oltre, avventurarsi su sentieri poco battuti, scoprire le bellezze dell’entroterra tanto quanto quelle della costa. Ci troviamo nel cuore della Sardegna orientale, affacciati sul meraviglioso Golfo di Orosei. In questa guida ti accompagniamo tra borghi, spiagge ed esperienze outdoor da non perdere, per una vacanza che non dimenticherai.
Il nome “Ogliastra” deriva probabilmente dagli olivastri selvatici (in sardo “ollastu”) che punteggiano il paesaggio e che sembrano evocare la forza e la resilienza della sua gente.
L’Ogliastra è un concentrato di meraviglie geografiche e culturali. Dalla costa frastagliata agli altopiani calcarei, la sorpresa è sempre dietro l’angolo (o dietro il prossimo nuraghe).
L’Ogliastra, insieme alla vicina Barbagia, è una delle cinque Blue Zones del mondo, ovvero quelle aree in cui la popolazione vanta una concentrazione eccezionalmente alta di centenari. Qui, tra i paesi di montagna della Sardegna, vivere oltre i cento anni non è un evento straordinario. Il segreto? Uno stile di vita attivo e una dieta semplice ma nutriente.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Cosa Vedere in Ogliastra
Il mare non è tutto ciò che l’Ogliastra ha da presentare. L’entroterra custodisce tesori archeologici e sentieri che si snodano attraverso una vegetazione lussureggiante, che chiamano i viaggiatori a esplorare.
Siti Archeologici e Tacchi
I siti archeologici disseminati in Ogliastra narrano storie antiche, dal Neolitico all’età dei Nuraghi. Si possono scoprire Domus de Janas, tombe scavate nella roccia, e Menhir, pietre erette misteriose. I tacchi, spettacolari formazioni rocciose tipiche della regione, fanno da sfondo a queste testimonianze del passato.
In Ogliastra si trovano anche nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti. Queste straordinarie strutture megalitiche risalgono alla civiltà nuragica, sviluppatasi tra il 1800 e il 500 a.C., e raccontano di un popolo ingegnoso, profondamente legato alla terra e ai cicli della natura.
I Nuraghi Serbissi a Osini e il Nuraghe Orrubiu a Villagrande Strisaili sono tra i più rappresentativi e meglio conservati in Ogliastra.
Arte e Cultura
L’Ogliastra accoglie gli appassionati d’arte con i suoi musei, che sono custodi dell’eredità artistica locale e regionale. Tra le figure di spicco, l’artista Maria Lai si distingue come una delle rappresentanti dell’arte sarda più conosciute a livello nazionale e internazionale, celebre per le sue opere che intrecciano la tradizione artigianale alla narrativa visiva.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Nei pressi di Arbatax si trova il museo di arte contemporanea dedicato all’artista Maria Lai, nata a Ulassai, un piccolo paese nell’Ogliastra.
Esplorando l’Ogliastra si entra in contatto con un tessuto culturale ricco di eventi e tradizioni che dipingono un affresco vivace dell’identità locale. La provincia dell’Ogliastra è nota per le sue feste patronali, manifestazioni di grande richiamo in cui si fondono religiosità e convivialità.
Orgosolo, noto per i suoi murales che decorano il borgo, è un esempio vivente di come le tradizioni e l’identità culturale siano state conservate e trasformate in espressioni artistiche contemporanee.
Orgosolo, ad esempio, è famoso per il suo Murales, che si può scoprire passeggiando per il paese durante le celebrazioni del santo patrono. Durante l’anno, l’Ogliastra diventa palcoscenico di diversi concerti e spettacoli che catturano l’interesse di residenti e visitatori.
Chiese Storiche
Villagrande Strisaili e Lanusei sono due comuni che si distinguono per le loro chiese storiche. A Villagrande Strisaili, si trova la chiesa di Santa Maria Navarrese, datata fine del IX secolo, un esempio della fede e dell’arte religiosa della Sardegna. Lanusei, invece, offre una visita alla Cattedrale di Santa Maria Maddalena, imponente e suggestiva, che si erge a dominare il paesaggio urbano.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Spiagge e Grotte
Le spiagge dell’Ogliastra rappresentano un mosaico di panorami mozzafiato, con acque cristalline e scenari naturali intatti. Le acque turchesi dell’Ogliastra sono un paradiso per gli amanti dello snorkeling e della subacquea.
In Ogliastra le spiagge non si concedono facilmente: vanno raggiunte con trekking impegnativi o, meglio ancora, via mare. Ed è proprio questo il bello.
Alcune spiagge dell’Ogliastra sono famose in tutto il mondo, premiate a livello internazionale per la loro bellezza, altre sono meno conosciute.
Tra le spiagge da non perdere in Ogliastra includono la famosa Cala Goloritzé, conosciuta per la sua torre di roccia e acqua cristallina, e Cala Mariolu, ideale per immersioni e snorkeling.
La spiaggia di Cala Luna emerge come un gioiello incastonato nel Golfo di Orosei, famosa per la sua sabbia fine e le acque turchesi. Spiaggia di Cea: nota per i suoi caratteristici faraglioni rossi e il mare trasparente.
In assoluto una delle calette più amate dell’Ogliastra, facente parte del territorio di Gairo. La spiaggia di Su Sirboni è una lingua di sabbia bianca selvaggia, incastonata in un’insenatura e non attrezzata. Viene definita spesso come il “tesoro d’Ogliastra” e, vedendola, si capisce immediatamente il perché.
La spiaggia di Cea, con la sua sabbia bianca e morbida e il fondale basso, è una meta molto amata sia da chi viaggia con bambini che per chi vuole godersi un mare splendido, ma senza troppa folla.
Impossibile parlare delle spiagge più belle dell’Ogliastra e non nominare Cala Goloritzé. Qui è dove la natura ogliastrina si mostra in tutta la sua maestosità, soprattutto grazie alla presenza di bizzarre formazioni calcaree che si ergono dalla scogliera. Cala Goloritzé è una spiaggia protetta, quindi a numero chiuso: per poterla visitare in alta stagione è necessario prenotare e acquistare un biglietto.
Altrettanto meravigliosa è Cala Mariolu. Situata nel territorio di Baunei, la spiaggia è incastonata ai piedi di un’alta falesia bianca di oltre 500 metri di altezza che cade a picco sul mare. Chiunque voglia godersi Cala Mariolu, deve meritarsela: l’unico modo per nuotare nelle sue acque è via mare o via terra, percorrendo un trekking particolarmente impegnativo che raggiunge prima la cresta della montagna e poi attraversa la macchia mediterranea.
In particolare, la Grotta del Fico è una meta imperdibile che offre l’opportunità di nuotare tra i fasci di luce sottomarina e, con un po’ di fortuna, di avvistare la rara foca monaca. Lungo la costa non mancano poi meraviglie geologiche, come la suggestiva Grotta del Fico, accessibile via mare e visitabile con guida. Antica di 6 milioni di anni la grotta, durante il periodo invernale, diventa la casa di una moltitudine di pipistrelli che, provenienti da ogni parte della Sardegna, si riuniscono qui per trascorrere il letargo.
Escursionismo e Trekking
L’Ogliastra invita gli escursionisti a esplorare i suoi sentieri immersi nel Supramonte, una catena montuosa dalla natura selvaggia e imponente. Il trekking in questa zona è un’esperienza particolare grazie alla presenza di monti calcareo-dolomitici e panorami sconfinati.
Il Supramonte, estesa area calcarea della Sardegna, offre percorsi di trekking avventurosi che attraversano foreste e vallate fino ad arrivare a vette da cui si possono ammirare paesaggi incontaminati. I ‘Tacchi’ sono imponenti formazioni rocciose calcaree che caratterizzano il paesaggio dell’Ogliastra, offrendo un’esperienza unica agli escursionisti.
Per gli amanti del trekking, il Selvaggio Blu offre un percorso avventuroso lungo la costa. Tra i trekking più belli c’è il Selvaggio Blu, che può durare fino a sette giorni.
Ad Arbatax, oltre al famoso Roccia Rossa, si può prendere un battello per un tour delle cale. A Baunei, il punto di partenza per escursioni verso Cala Goloritzé, non si può trascurare il punto panoramico del Golgo.
Le cose da fare in Ogliastra sono perfette per chi ama trascorrere il proprio tempo all’aria aperta. Tra la Barbagia e l’Ogliastra si apre la voragine più profonda d’Europa: è il canyon di Su Gorropu, da scoprire con un incredibile trekking. Una delle esperienze più belle da fare è salire sul Trenino Verde. Le tratte coprono diverse zone della Sardegna, compresa l’Ogliastra.
Escursioni in Barca
Navigare lungo la costa dell’Ogliastra significa scoprire calette nascoste e spiagge di rara bellezza, come l’incantevole Cala Luna. Queste escursioni offrono una nuova prospettiva sulle selvagge scogliere e sono un’occasione per apprezzare i paesaggi da un punto di vista unico.
Le nostre gite in barca lungo la costa orientale della Sardegna, con itinerari e partenze giornaliere da Arbatax e da Santa Maria Navarrese. Visiterai Pedra Longa, cala Golortizé e Portu Quau e ti tufferai nelle acque incontaminate di cala Mariolu e della cala dei Gabbiani, di cala Biriala, cala Sisine e cala Luna. Con la linea Arancio proponiamo tre soste diverse: cala Mariolu, cala Sisine e cala Luna. La linea Rossa è la classica con tre soste in spiaggia: a cala Mariolu, cala Sisine e cala Luna.
Per la prenotazione online del tuo itinerario in barca scegli la tratta con le soste nelle cale che ti piacciono e il porto di partenza (porto di Arbatax o porto turistico di Santa Maria Navarrese). Utilizzando il nostro sistema puoi acquistare il tuo biglietto in modo semplice e sicuro. Non è necessario stampare il biglietto, mostralo all’imbarco dal tuo smartphone! Al momento dell’ acquisto online otterrai il 5% di sconto sui biglietti interi senza pranzo.
I percorsi e la durata delle gite sono personalizzabili, pur tenendo in considerazione le peculiarità naturali della costa di Baunei e del golfo di Orosei. Ad esempio, è possibile organizzare una gita di una giornata lungo la costa fino ad arrivare alle grotta del Bue Marino o una gita di mezza giornata fino a cala Mariolu o alla cala dei Gabbiani, che includa la visita alla grotta del Fico e preveda il rientro in porto all’ora di pranzo.
La MareOgliastra Lines organizza da tanti anni gite lungo la costa di Baunei. Vogliamo farvi vivere un'esperienza in un posto dove natura, storia e attualità si fondono dando vita ad un museo a cielo aperto.
La MareOgliastra Lines collabora da anni con associazioni e gruppi di sportivi che praticano attività nel territorio e necessitano di un supporto logistico. La panoramica del golfo è un giro lungo il golfo di Arbatax, in occasione di gruppi organizzati o eventi come in occasione di Borgo Marinaro ad Arbatax.
Abbiamo per questo sviluppato itinerari dedicati con laboratori divulgativi. E’ possibile scegliere o personalizzare gli itinerari proposti, o richiedere la progettazione di nuovi percorsi a seconda delle esigenze didattiche. La partenza è possibile dai porti di Santa Maria Navarrese (Baunei) e Arbatax (Tortolì).
Sono previste tariffe vantaggiose, che dipendono dal numero dei passeggeri, dall’itinerario, dal periodo, dal servizio in esclusiva.
Oltre 40 km di costa selvaggia nel comune di Baunei, in Sardegna: cala Luna, cala Sisine, cala Biriala, cala Mariolu, cala Goloritzé, Pedra Longa. Là dove la falesia sovrasta le acque turchesi fino a toccare i 500 metri di altezza. Sorge alla fine della Codula di Sisine, tra le impervie montagne del Supramonte di Baunei. Nominata da tanti come la perla del mediterraneo, è un’incredibile insenatura di sabbia bianchissima.
Ad accompagnarvi alla scoperta di uno degli angoli di paradiso più suggestivi di tutto il Mediterraneo saranno le nostre motonavi, comode e sicure, con portate dai 100 ai 300 posti.
Nasce dalla trasformazione del Nuovo Consorzio Marittimo Ogliastra e dall’unione dei principali operatori marittimi locali. Verifica on-line disponibilità e prezzi delle linee verso le cale della Costa di Baunei. Si parte al mattino e si rientra di pomeriggio. La giornata è scandita dai bagni in spiaggia e dalla visita della costa a bordo.
Lasciati stupire da un mare di scenari unici tra acque turchesi e falesie imponenti. Lasciati stupire da un mare di scenari unici tra acque turchesi e falesie imponenti.
Enogastronomia
Da non perdere in Ogliastra è l’esperienza enogastronomica, dove i sapori della terra sarda si fondono in piatti che raccontano di tradizioni antiche, capaci di soddisfare il palato di chiunque sia alla ricerca di gusti autentici. Il viaggio in Ogliastra si arricchisce attraverso i sapori della tradizione culinaria.
Non mancano alcune località, ideali come tappa anche per provare le deliziose specialità locali (una su tutte i culurgiones ogliastrini).
L’ultima cosa che vi consigliamo di fare in Ogliastra è provare i suoi piatti tipici. Santa Maria Navarrese, località marittima e portuale ideale per assaporare i gusti della tradizione sarda e fare una passeggiata verso l’omonima torre saracena.
La provincia dell’Ogliastra, situata in Sardegna, offre una varietà di delizie tradizionali che incarnano lo spirito e la tradizione della regione:
- Mela: Le mele ogliastrine sono frutti succosi e dolci, celebrati nella produzione locale.
- Vini: Il Cannonau è il vino più famoso della regione, caratterizzato da un corpo ricco e note fruttate.
- Formaggio: Il pecorino sardo è un formaggio dal sapore deciso e piccante.
Altre Attività ed Escursioni
Esplorare l’Ogliastra è un’esperienza arricchente, e scegliere il mezzo di trasporto adatto può rendere il viaggio ancora più piacevole. Arbatax è uno snodo importante per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio unica a bordo del Trenino Verde.
Per chi ama l’avventura e vuole esplorare l’entroterra in modo adrenalinico, i tour in quad e in 4×4 sono l’esperienza ideale. I tour in quad in Ogliastra sono perfetti per chi cerca azione, con passaggi tecnici e tratti panoramici. Le escursioni in 4×4, invece, permettono di raggiungere punti remoti in pieno comfort, ideali anche per famiglie o piccoli gruppi.
Vuoi davvero movimentare le tue vacanze in Sardegna? Accompagnato da una guida esperta, ti muoverai tra gole scolpite dall’acqua, scivoli di roccia, salti e calate in corda. Se invece cerchi una nuova emozione sul mare dell’Ogliastra, prova il wing foil a Bari Sardo. Questa disciplina innovativa ti permette di “volare” sull’acqua sospinto dal vento e da un’ala leggera. Le lezioni private con istruttori certificati, disponibili anche per principianti e ragazzi, si svolgono nella splendida cornice della spiaggia di Planargia.
Scopri tutte le esperienze disponibili su Freedome e vivi la Sardegna autentica, quella che ti entra nel cuore e ti fa venire voglia di tornare ogni estate.
SensAzioneSardegna offre consulenze per creare itinerari personalizzati e pacchetti completi di esperienze autentiche in base ai tuoi bisogni e desideri. L’ideale per chi non si accontenta di visitare la Sardegna con gli occhi di un turista, ma vuole scoprirne il lato più autentico.
TAG: #Escursioni