Escursioni Indimenticabili a Ortisei, Val Gardena
La Val Gardena, situata nel cuore delle Dolomiti, è un vero paradiso per gli amanti della montagna e delle escursioni. Con una vasta rete di sentieri ben marcati e impianti di risalita che facilitano l'accesso alle zone più alte, offre esperienze indimenticabili per escursionisti di ogni livello. Le soste presso malghe e rifugi si trasformano in piacevolissimi momenti di ristoro, regalando la freschezza che si cerca nel Patrimonio Mondiale UNESCO.
Di seguito, una selezione di escursioni accuratamente scelte, suddivise per grado di difficoltà, con informazioni dettagliate sul percorso, mappe panoramiche e file GPX utili per dispositivi GPS o smartphone.
Trekking sull'Altopiano della Rasciesa
Se stai cercando un'escursione semplice ma emozionante tra le Dolomiti, il trekking a Ortisei sull'altopiano della Rasciesa è la scelta perfetta. L'escursione ha inizio nel cuore di Ortisei, da dove la funicolare Rasciesa permette di guadagnare rapidamente quota senza fatica. Dalla stazione a monte si segue il sentiero n. 35 che porta al Rifugio Rasciesa, un’accogliente struttura ideale per una breve pausa prima di proseguire. Proseguendo lungo il sentiero n. 10 si raggiunge la Cappella di Santa Croce, un piccolo gioiello immerso nella tranquillità dell’altopiano.
Da qui, il cammino continua fino alla Forcella Flitz, un punto panoramico che regala una vista mozzafiato sulle vette circostanti. Questo trekking è ideale per tutti, anche per chi ha poca esperienza o per le famiglie con bambini, grazie a un percorso semplice e accessibile. L’altopiano regala panorami straordinari sulle Dolomiti, rendendo l’escursione perfetta per gli amanti della fotografia e della natura.
Per affrontare al meglio l’escursione, è consigliato un abbigliamento comodo e scarpe da trekking, anche se il percorso non presenta particolari difficoltà. Il periodo migliore per intraprendere questa avventura va dalla primavera all’autunno, quando le giornate sono più lunghe e il clima è mite.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- 📍 Punto di partenza e arrivo: Ortisei
- 📏 Lunghezza totale: 4,96 km
- ⏱️ Tempo di percorrenza: 1:46 h
- ⛰️ Dislivello: +/- 83 metri
- 🪧 Segnaletica: Sentieri n. 35 e n. 10
Escursione sull'Alpe di Siusi
Arrivati in cima alla montagna ci troviamo già nel cuore della zona dell'Alpe di Siusi. Inizialmente seguiamo le indicazioni per il sentiero n. 6A fino a giungere alla Malga Contrin, da dove poi il sentiero prosegue in discesa sul sentiero n. 6 (strada asfaltata), passando per l'Hotel Icaro. Dopo l'incrocio con la strada Compaccio-Saltria seguiamo ancora il sentiero n. 6 fino a quando possiamo vedere l'Hotel Panorama.
Poco prima di questo albergo svoltiamo a sinistra (sentiero n. 7) in direzione Punta d'Oro - Molignon. Il nostro cammino ci porta in discesa su un sentiero affiancato da stupendi rododendri in fiore. Giunti al rifugio (2.054 m s.l.m.) ai piedi dei Denti di Terrarossa, ci fermiamo per un rinfresco in questa giornata calda d'estate. Ci riavviamo infine sul sentiero n. 8A che ci porta in ripida discesa verso il Rio Dialer. Proseguendo poi sul sentiero n. 8 passiamo per il Rifugio Tirler e giungiamo a Saltria. Da qui (1.675 m) ci avviamo di ritorno verso la stazione a monte della cabinovia di Ortisei, la quale si trova a ca. 2.000 m (sentiero n. 9). Tramite questo affascinante ma anche faticoso tour di 17 km abbiamo conosciuto meglio il paesaggio dell'Alpe di Siusi!
- Punto di partenza: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
- Tempo totale di percorrenza: 05:20 h
- Lunghezza totale: 17,7 km
- Altitudine: tra 1.675 e 2.081 m s.l.m.
- Dislivello: +651 m | -651 m
- Itinerario: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc - Malga Contrin - Hotel Icaro - Hotel Panorama - Rifugio Molignon - Rifugio Tirler - Saltria - stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
- Segnaletica: 6A, 6, 7, 8, 9
- Periodo consigliato: Da Gennaio a Dicembre
Giro delle Cime Fermeda
Questa escursione, con partenza sul Col Raiser, ci porterà nel cuore delle Dolomiti.
Escursione da Ortisei al Passo Sella
Questa escursione a piedi offre la possibilità di immergersi nei meravigliosi paesaggi delle Dolomiti, partendo da Ortisei e arrivando al Passo Sella. Iniziamo la nostra avventura da Ortisei, incantevole cittadina della Val Gardena, famosa per la sua tradizione artigianale e le sue spettacolari viste montane.
Da qui, seguiamo il pittoresco sentiero del trenino, un percorso storico che ci conduce verso S. Cristina. Prima di raggiungere il paese ci dirigiamo verso il sentiero nr. 30B, che ci condurrà verso il Monte Pana. Durante la salita, ci imbattiamo nella piccola ma affascinante cascata Tervela. Questo è un ottimo punto per una breve pausa, rinfrescarsi e scattare qualche foto. Continuiamo poi a salire fino allo svincolo dove proseguiremo sul sentiero nr. 23, immergendoci ulteriormente nella natura incontaminata.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il percorso si unisce poi al sentiero nr. 528 in direzione Tramans. Arriviamo infine al Rifugio Comici, dove possiamo pianificare una pausa. Dal Rifugio Comici, proseguiamo sul sentiero nr. 526 e poi sul 526C, attraversando la meravigliosa Città dei Sassi, una zona caratterizzata da enormi massi e formazioni rocciose che creano un paesaggio quasi surreale.
Seura Sass
Seura Sass "sopra il sasso" è grazie alla sua posizione esposta è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Da qui si può sorvolare l’incanto degli alpeggi e delle montagne e si ha una bellissima vista sulle tre località principali della Val Gardena. La salita avviene con l‘ovovia Col Raiser (2.106). Si prosegue a piedi per il sentiero n° 2 sui prati dell’Alpe Mastè (Seceda) fino a raggiungere la Sella Cuca, dove si ha una bellissima vista sul "Lech Sant" (Lago Santo).
In seguito inizia la salita (sentiero n° 6) al Monte Pic (2.363 m), dove ci aspetta una vista stupenda a 360°. La discesa avviene fino a raggiungere il Sëurasas (2.125 m). Si continua percorrendo il sentiero n° 20 fino alla località Runcaudië per ritornare a S. Cristina.
- Punto di partenza: S. Cristina (1.428 m)
- Tracciato: S. Cristina (1.428 m) > Col Raiser funicolare (2.106 m) > attraversando il prato della Mastlè (Seceda) (sentiero nr. 2) > Sella Cuca (sentiero nr. 6) > monte Pic (2.363 m) > Sëurasas (2.176 m) (sentiero nr. 6A)
- Alternativa: Sella Cuca > Attorno al Monte Pic (Sentiero N° 6A) > Sentiero N° 20 passando per i masi Runcaudie > Plesdinaz/S. Cristina.
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Giro intorno al Sassolungo
Questo tour intorno al simbolo della Val Gardena è un must per tutti gli escursionisti amanti della natura. Dal punto di partenza a S. Cristina si prendono le seggiovie Monte Pana e Mont de Sëura. Dal punto di partenza Selva Val Gardena si prende la funivia Ciampinoi. Presso la stazione a monte del Mont Sëura (2117 m) l'escursione inizia in direzione del rifugio Comici (526B + 528 + 526). Dalla stazione a monte del Ciampinoi (2254 m) l'escursione parte sempre in direzione del rifugio Comici (21 + 21A+ 526).
Qui inizia uno dei tratti più belli del tour: la Città dei Sassi (526), attraverso la quale si raggiunge il Passo Sella. Superando il rifugio Federico Augusto e il rifugio Sandro Pertini si segue il sentiero Federico Augusto (557) fino al rifugio Sassopiatto. Qui si può godere di una splendida vista sull'Alpe di Siusi, il più grande alpeggio d'alta montagna d'Europa.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Varianti:
- Giro intorno al Sassolungo Con l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 3 ore)
- Senza l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 4 ore)
Punto di partenza dal Passo Sella (raggiungibile in macchina o col pullman) Ritorno a piedi via Monte Pana (S.
Escursione al Rifugio Brogles
Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte della funicolare Resciesa (2.103m). Imboccate il sentiero N. 35 e attraversate le alpi pianeggianti del Resciesa fino a raggiungere il rifugio Brogles dopo circa 1,5 ore. Poiché la forcella pana è chiusa e assolutamente non percorribile, l'itinerario prosegue in discesa dal Rifugio Brogles lungo il sentiero n. 5 fino alla stazione intermedia della funivia Seceda.
Da lì si può scegliere: salire a piedi lungo il sentiero n. 2A oppure il n. 2 fino alla sella Cuca e poi proseguire sul sentiero n. 6 fino alla malga Seceda (2.500 m), per un tempo totale di circa 1,5-2 ore. In alternativa, è possibile prendere comodamente la funivia fino alla stazione a monte. Il ritorno a Ortisei avviene lungo il sentiero n.
In alternativa, si può raggiungere l’Alpe Seceda dal Rifugio Brogles passando per la "Forcella di Mesdi".
- Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
- Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte Resciesa 2.093 m > rifugio Brogles 2.119 m > stazione intermedia funivia Seceda (Furnes) 1.714 m > Seceda/Alpe Mastlé > Ortisei 1.236 m
- Tempo di percorrenza: 6 ore
- Difficoltà: facile fino a Brogles, difficile attraverso la forcella Pana
Escursione al Resciesa di Fuori
Partendo dalla stazione a monte del Resciesa, seguite il percorso a nord-est fino alla „Costa dl Cason”, per poi salire fino all’incrocio del sentiero 31 che porta a Resciesa di Fuori. Avrete modo di ammirare il panorama spettacolare del Parco Naturale Puez Odle fino in Val di Funes. Arrivati alla croce, che è il punto più alto in questa escursione (2281 m), scendete alla Cappella Santa Croce.
Anche qui è possibile ammirare la vista unica sulle Dolomiti. L’escursione continua in direzione del rifugio Resciesa fino alla stazione a monte della funicolare.
- Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
- Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Resciesa di Fuori 2.198 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Ortisei 1.236 m
- Tempo di percorrenza: 2 ore (discesa in funicolare) 3,4 ore (rientro a piedi)
- Difficoltà: facile
Alta Via delle Dolomiti dal Dantercëpies al Rifugio Puez
Dalla stazione a monte del Dantercëpies si percorre il sentiero 12A fino al rifugio Jimmy dal quale si raggiunge tramite una rocciosa forcella mozzafiato il Passo Cir. Seguiamo sempre l’alta via delle Dolomiti N° 2 fino a raggiungere il Rifugio Puez, meta principale del nostro tour.
- Punto di partenza: Selva Val Gardena
- Tracciato: Dantercëpies stazione a monte (2.298 m) > Rifugio Jimmy > Passo Cir (2.462 m) > Alta Via delle Dolomiti nr. 2 > Sella Crespëina (2.528 m) > Passo Ciampei > Rifugio Puez (2.475 m) > sentiero nr.14 o sentiero nr. 2, 4 e poi nr. 16 per la Vallunga/Selva Val Gardena
- Tempo di percorrenza: 6 ore
- Difficoltà: faticoso a causa del lungo tempo di cammino
Escursione alla Stevia
Stevia la montagna di casa che sovrasta Selva Val Gardena, raggiungibile a piedi direttamente dal villaggio. Dalla cima si gode di una splendida vista su tutta la valle. La montagna si trova sul lato soleggiato della Val Gardena, quindi non si cammina mai all'ombra.
- Punto di partenza: Selva Val Gardena (1.563 m)
- Itinerario: Dal parcheggio degli escursionisti Daunëi, si sale fino al primo cartello per Stevia. Qui si gira a sinistra in salita finché, dopo circa 5 minuti, un cartello indica l'inizio del sentiero Palota. Dalla Steviola si raggiunge il rifugio Stevia e si prosegue lungo il sentiero N.17 fino alla forcella Piza. Dalla forcella, in circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Firenze lungo il sentiero 17B. Dal Rifugio Firenze si scende sul Gehweh n. 1 e all'incrocio si gira a sinistra sul sentiero n. 3 verso il rifugio Juac. Dal rifugio Juac si ritorna al parcheggio degli escursionisti di Daunëi.
- Tempo di percorrenza: 4 ore
- Livello di difficoltà: medio
Escursione circolare Ortisei - Sacun (San Giacomo)
La nostra escursione inizia nel centro del paese di Ortisei, seguiamo Via Rezia, il tracciato della vecchia ferrovia ed il segnavia n. 6B in direzione Sacun - San Giacomo. Si sale attraverso il bosco fino all'incrocio con la strada asfaltata per Sacun (San Giacomo) lungo la quale proseguiamo. San Giacomo è costituito da un gruppo di case che si sviluppano su una radura attorno l'Hotel Jakoberhof. Dietro l'Hotel si snoda il sentiero n. 6B che porta alla chiesa, la quale si trova al di sopra dell'abitato nel mezzo del bosco.
Quello che raggiungiamo è senza dubbio un luogo molto suggestivo. Alle spalle della chiesa le cime innevate del Sassolungo. Prima di incamminarci sul sentiero n. 6 e fare ritorno a Ortisei, ci rilassiamo sul piccolo prato godendo dei caldi raggi solari. Il sentiero n. 6 è una piacevole passeggiata attraverso il bosco che si unisce alla "Via del Dialogo" (Troi dl Dialogh). Nel bosco è presente anche un piccolo parco dove alcune opere d'arte e iscrizioni invitano alla riflessione.
- Punto di partenza: Ortisei (centro)
- Tempo totale di percorrenza: 02:00 h
- Lunghezza totale: 6,7 km
- Altitudine: tra 1.222 e 1.580 m s.l.m.
- Dislivello: +372 m | -372 m
- Segnaletica: tracciato della vecchia ferrovia, 6B (Sacun / S. Giacomo), 6
Sentiero avventura PanaRaida
Sull'altopiano del Monte Pana, le famiglie (e chiunque vi si trovi in visita) saranno felici di andare alla scoperta del Sentiero Avventura PanaRaida. Qual è il segreto per portare i bambini in gita senza mai sentirli brontolare? Esatto, offrirgli una varietà di attrazioni nella natura talmente ampia che a nessuno di loro verrà neanche in mente di lamentarsi.
Con un range di attrazioni che va dalle altalene giganti nella foresta fino al labirinto e alla carrozza trainata da cavalli di legno, il PanaRaida offre divertimento a volontà, insieme ad attività educative per escursionisti di tutte le età. La zona è dotata di diverse aree picnic e non richiede particolari abilità per affrontare il sentiero: il PanaRaida è facilmente percorribile anche con il passeggino. Il tour, che parte alla stazione a valle della funivia Monte Sëura vicino a Santa Cristina, dura all'incirca 2 ore.
- Durata totale: 1,5 h
- Percorso in salita: 0,5 h
- Percorso in discesa: 0,5 h
- Lunghezza: 2,5 km
- Metri di altitudine in salita: 75 m
- Altitudine massima: 1700 m
Il sentiero della leggenda
Sulle tracce della leggenda di San GiacomoIl sentiero della leggenda ti porta dal Residence Sovara a Santa Cristina alla chiesetta di San Giacomo, e ti racconta nel mentre la storia della Val Gardena. Su un percorso di 5,7 o 7,5 km, conoscerai la storia dei conti di Stetteneck e del loro figlio Giacomo, in onore del quale è stata costruita la chiesetta, la più antica di tutta la valle.
La leggenda di San Giacomo è una storia d'amore sulla vita e sulla morte. Fortunatamente è a lieto fine, motivo per cui la Val Gardena può contare su una bellissima cappella, ornata da un panorama mozzafiato. Uno sguardo all'interno della chiesa è altamente raccomandato, così come una foto del panorama sul Sassolungo. Il sentiero della Leggenda è facile e variegato, adatto anche agli escursionisti meno esperti.
- Durata totale: 3 h
- Percorso in salita: 1,5 h
- Percorso in discesa: 1,5 h
- Lunghezza: 5,8 km
- Metri di altitudine in salita: 100 m
- Altitudine massima: 1590 m
Escursione nella Vallunga
Animali, prati verdi e un mondo tutto da esplorareLa passeggiata sulla Vallunga è un'escursione breve e di facile percorrenza, particolarmente apprezzata dalle famiglie. Offre panorami meravigliosi sulle montagne circostanti e spazio a volontà per correre e giocare.
Il percorso comincia all'ingresso della Vallunga, vicino Selva, ed è dotato anche di tavoli da picnic dove sedersi e fare una sosta. Ripide pareti rocciose incorniciano la valle su entrambi i versanti, rendendo praticamente impossibile perdersi lungo il sentiero. La cappella di San Silvestro, con i suoi affreschi centenari, merita decisamente una visita.
I bambini saranno felicissimi di arrampicarsi sui macigni sparsi lungo il percorso e di esplorare il territorio. L'attrazione che li conquisterà in particolar modo sarà la presenza degli animali che popolano la Vallunga, per lo più pecore e mucche. Se hai i binocoli con te, puoi anche ammirare da lontano le statue di legno realizzate a mano dagli intagliatori della Val Gardena, distribuite lungo il sentiero e nascoste in mezzo alla vegetazione.
- Durata totale: 2,5 h
- Percorso in salita: 1 h 15 min
- Percorso in discesa: 1 h 15 min
- Lunghezza: 5 km
- Metri di altitudine in salita: 200 m
- Altitudine massima: 1850 m
Tour di Santa Cristina
Monumenti, graziose boutique ed eleganti caffetterieIl giro del paese "Raida dl luech" a Santa Cristina può essere completato in circa un'ora e dieci minuti. Ricco di monumenti, invitanti vetrine ed eleganti cafè, offre così tante alternative da valere il tempo di un'intera giornata.
Per il tour del borgo puoi scegliere qualunque punto di partenza; ma se ti muovi in auto ti consigliamo di parcheggiare sulla piazza parrocchiale. Tra le tappe sparse lungo il percorso ci sono anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Cristina con il suo altare, la passeggiata con il parco giochi, la natività a grandezza naturale realizzata dagli intagliatori della Val Gardena e le cascate Tervela sull'altro lato del ruscello.
- Durata totale: 1 h 10 min
- Percorso in salita: 0,5 h
- Percorso in discesa: 0,5 h
- Lunghezza: 3,9 km
- Metri di altitudine in salita: 130 m
- Altitudine massima: 1450 m
Passeggiata lungo la Val d'Anna
Amache, acqua fresca e passeggiate nella naturaIl sentiero della Val d'Anna non è considerato solo uno dei più belli della Val Gardena, ma anche un percorso - ben pavimentato e lungo circa 2,9 km - facile da intraprendere per tutti, compresi i genitori alle prese con i passeggini.
Ai lati del sentiero troverete diverse amache, dove rilassarsi quando fa bel tempo. La Val d'Anna offre numerose opportunità per giocare e divertirsi: i bambini più grandetti e gli adulti più audaci possono fare un giro sui percorsi ad alta fune del Parco Avventura Col de Flam, dove librarsi attraverso le chiome degli alberi su una zip line alta 680 metri; oppure praticare il percorso Kneipp, ideale per riposare i piedi stanchi e donare al corpo vitalità ed energia. E grazie al grande parco giochi completo di campo da calcio, l'escursione si trasformerà in una fantastica giornata all'insegna del gioco per tutta la famiglia. Con la Baita Pauli e il Café Val D'Anna lì vicino, gli escursionisti potranno anche assaggiare qualche specialità locale, e concedersi una sosta in un'ambiente adatto alle famiglie.
- Durata totale: 1 h
- Percorso in salita: 0,5 h
- Percorso in discesa: 0,5 h
- Lunghezza: 2,9
- Metri di altitudine in salita: 100 m
- Altitudine massima: 1330 m
Da Ortisei alla Chiesa di San Giacomo
Ammira un panorama magnifico in pace e tranquillitàLa Val Gardena è una destinazione ideale per rilassarsi lontano dal tram tram quotidiano. Il punto di partenza di questo percorso è la Chiesa Parrocchiale di Ortisei: si parte da "Dialogweg" (sentiero del dialogo), un luogo speciale per meditare e dedicarsi all'introspezione; poi si prosegue per raggiungere la chiesetta di San Giacomo da Ortisei. Il percorso, decorato con opere d'arte e citazioni, conduce verso un'imponente statua del Cristo.
Incantevoli sentieri di montagna conducono poi fin sulla vetta, verso la Chiesa di San Giacomo, campeggiata dai maestosi profili del Sassolungo e del Sassopiatto. Una volta raggiunta la cima ti consigliamo di dare un'occhiata anche agli interni della chiesetta, che rappresenta uno dei monumenti più importanti dell'intera Val Gardena. La discesa conduce poi fino a Ortisei, dopo aver superato il monumento Grohmann e attraversato la passeggiata Luis Trenker. Se desideri rientrare il prima possibile al tuo alloggio puoi prendere l'autobus.
- Durata totale: 2 h 15 min
- Percorso in salita: 1 h 15 min
- Percorso in discesa: 1 h
- Lunghezza: 6 km
- Metri di altitudine in salita: 320 m
- Altitudine massima: 1560 m
TAG: #Escursioni