Escursioni a Reggio Emilia: Sentieri e Trekking nell'Appennino Tosco-Emiliano
Il crinale Appenninico ed i territori del Parco sono meta ideale per gli amanti dell'escursionismo e del Trekking. Molti sono gli itinerari realizzabili con caratteristiche e difficoltà che si possono adattare alle esigenze ed alle capacità di tutti gli appassionati. La seguente selezione di itinerari, a cura di Daniele Canossini (CAI Reggio Emilia), è suddivisa per aree geografiche del Parco e rappresenta solo una piccola ma significativa parte delle opportunità che questo territorio offre agli amanti dell'escursionismo.
Trekking di Gruppo a Reggio Emilia: Un'Avventura Condivisa
Se sei un amante dell'avventura e desideri esplorare la bellezza naturale di Reggio Emilia, allora il trekking di gruppo organizzato da Meeters è l'esperienza perfetta per te! Scopri l'avventura con il nostro trekking di gruppo a Reggio Emilia! Esplora paesaggi mozzafiato, fai nuove amicizie e goditi il piacere di camminare in compagnia.
I nostri trekking di gruppo sono progettati per offrire un'esperienza unica e coinvolgente a persone di tutte le età, in particolare agli adulti over 40 che desiderano socializzare e condividere interessi comuni. Durante il trekking, avrai l'opportunità di immergerti nella natura incontaminata, respirare aria fresca e goderti panorami mozzafiato. I nostri esperti guide locali ti accompagneranno lungo il percorso, fornendoti informazioni interessanti sulla flora, la fauna e la storia della regione.
Ma il trekking di gruppo non è solo un'esperienza di scoperta e avventura, è anche un'opportunità per socializzare e fare nuove amicizie. Camminare insieme in gruppo crea un ambiente informale e accogliente, dove è facile conoscere persone con interessi simili. Se sei interessato a partecipare al nostro trekking di gruppo a Reggio Emilia, non esitare a prenotare la tua esperienza con Meeters. Siamo qui per rendere il tuo viaggio indimenticabile, offrendoti un'organizzazione impeccabile e un'esperienza autentica.
Prenota ora la tua esperienza di trekking di gruppo con Meeters e preparati a creare ricordi indimenticabili, a scoprire nuovi luoghi e a fare nuove amicizie lungo il percorso. Preparati a vivere l'avventura della tua vita mentre esplori i sentieri di Reggio Emilia in compagnia di persone affini a te.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Consigli Utili per l'Escursionismo
L’escursionismo è un’attività potenzialmente pericolosa e va effettuata con la necessaria preparazione fisica, teorica e con l’adeguata attrezzatura. Si possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell'attività. Ogni itinerario indicato è frutto della mia personale esperienza, ciò non implica che non possano essere presenti errori.
Le relazioni inserite, di conseguenza, vogliono essere un aiuto per proporre nuove idee ma non devono sostituire nel modo più assoluto la capacità che ogni escursionista deve avere per prendere le necessarie decisioni in base alle proprie condizioni fisiche, abilità e conoscenze. Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto al reperimento delle necessarie informazioni per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona e a dotarsi sia della necessaria attrezzatura che di carta escursionistica aggiornata. Si consiglia sempre l’utilizzo di una guida (alpina o escursionistica) autorizzata ed esperta.
Si declina ogni responsabilità per gli eventuali errori o inesattezze presenti nel blog e per gli eventuali danni o incidenti che da essi ne derivino. Si declina ogni responsabilità per i contenuti presenti in eventuali siti raggiungibili attraverso collegamenti (link) posti all'interno del presente blog. Tali collegamenti sono inseriti con il solo fine di fornire un servizio il più completo possibile in termini di informazioni.
Percorsi e Sentieri Consigliati
Questi percorsi, definiti insieme ai cittadini in occasione delle ‘passeggiate progettanti', si snodano per un totale di 160 chilometri lungo piste ciclopedonali, sentieri, carraie, a seconda della loro collocazione geografica.
- 1 - Anello della Rosta (Sentiero CAI 646R)
- 2 - Anello della Canalina (Sentiero CAI 646G / 646S)
- 3 - Anello Alex Langer (Sentiero CAI 620G)
- 4 - Anello di Santa Croce e delle Reggiane (Sentiero CAI 646R)
- 5 - Strada della Biodiversità (Sentiero CAI 642F)
- 6 - Anelli di Canali-Il Pozzo e Canali-Castello (Sentiero CAI 646J)
- 7 - Anello di Roncocesi (Sentiero CAI 620A)
- 8 - La Via delle Ville (Sentiero CAI 646D)
- 9 - Anello del Campovolo (Sentiero CAI 646P)
- 10 - Sentiero Reggio - Corte Valle Re (Sentiero CAI 620)
- 11 - Anello del Castello di Cadè (Sentiero CAI 620C)
- 12 - Anello di Villa Cella (Sentiero CAI 620B)
- 13 - Anello di Cavazzoli (Sentiero CAI 620D)
- 14 - Giro delle Acque di Pieve Modolena (Sentiero CAI 620F)
- 15 - Tratto urbano del Sentiero dei Ducati
- 16 - Anello di Canali e Fogliano (Sentiero 646L)
- 17 - Tratto urbano del Sentiero Spallanzani
- 18 - Sentiero del Canale di San Maurizio, con anelli del Mauriziano e diram.
Tutti i percorsi sono disponibili sull'app ufficiale "Sentieri Appennino" di GeoMedia.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Esempi di Itinerari nel Parco
Ecco alcuni esempi di itinerari con diverse difficoltà e zone di interesse:
Difficoltà | Tempo di percorrenza | Zona |
---|---|---|
T - Turistico | 5 h 30 m | Zona B - Alta Val Dolo e Val d'Asta |
E+ | 7 h | Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone |
E+ | 6 h 30 m | Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone |
E+ | 8 h 30 m | Zona C - Alta Val d'Ozola |
T - Turistico | 6 h | Zona A - Orecchiella e Alta Garfagnana |
E - Escursionistico | 5 h 30 m | Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone |
E - Escursionistico | 6 h 30 m | Zona C - Alta Val d'Ozola |
T - Turistico | 4 h | Zona D - Alta Val Secchia e Val Rosaro |
Note:
- E+ : escursioni che per la lunghezza, per il dislivello o per alcune difficoltà maggiori (tratti di sentiero ripidi o con esili tracce, guadi, qualche roccetta attrezzata ecc.), ma sempre su sentieri segnalati sul terreno, vengono consigliate a persone più allenate.
- Sono stati esclusi i sentieri più difficoltosi o attrezzati come vie ferrate (EE e EEA).
- I segnavia numerati senza altre specificazioni si intendono bianco-rossi (standard nazionale CAI).
- Le coordinate GPS sono in ED50, UTM fuso 32T.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni