Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Rio Bianco e nella Valle Aurina: un paradiso per tutti i livelli di difficoltà

La Valle Aurina, situata in Alto Adige, è un vero gioiello naturalistico, ricco di malghe bucoliche, sentieri meravigliosi e cime imponenti. Insieme alle sue valli laterali, è un vero tripudio di malghe bucoliche e sentieri meravigliosi adatti anche alle famiglie. Completano il tutto cime altissime con ghiacciai perenni, verdissimi pascoli e pittoreschi paesaggi. Questo la rende una meta ideale per gli amanti delle escursioni di ogni livello. In questo articolo, esploreremo alcune delle escursioni più belle e accessibili a Rio Bianco e nei dintorni, con un focus particolare sulla difficoltà dei percorsi.

Escursioni Facili a Rio Bianco: Ideali per Famiglie e Passeggini

La Valle Aurina è veramente piena di stupende malghe facilmente raggiungibili, adatte davvero ad ogni tipo di escursionista. Per chi cerca passeggiate tranquille e adatte a famiglie con bambini piccoli o passeggini, la salita a Riesa Alm (Malga delle Erbe) è un'ottima opzione. E oggi ve ne faremo conoscere un’altra: in Valle di Rio Bianco infatti (più precisamente dall’omonimo paese) saliremo a Riesa Alm, anche con passeggino. Idilliaca e profumatissima (infatti il suo nome italiano è Malga delle Erbe) vi attende per mostrarvi tutte le sue bellezze!

Riesa Alm (Malga delle Erbe)

  • Località di partenza: Rio Bianco
  • Parcheggio: Alla località di partenza (piccolo, gratuito)
  • Indicazioni parcheggio Google Maps: Mitterbach
  • Mezzi utilizzati: Passeggino da trekking
  • Tempo medio: Circa quaranta minuti circa andata - mezz’ora ritorno
  • Difficoltà: Facile
  • Dislivello: 100 metri - Rio Bianco m. 1370 - Riesa Alm m. 1470
  • Tipologia di percorso: Classica forestale sempre in salita

Per arrivare al punto di partenza, si sale da Lutago in Valle di Rio Bianco fino al paese. Entrati nell’ameno villaggio, sarà necessario giungere sino alla chiesa: qui si trovano già dei posti auto (a pagamento) ma, volendo, si può continuare ancora un pochino. Si imbocca così via Mitterbach e si avanza sino a superare le ultime casette. Sulla sinistra vi è una piccolissima area sosta: spegnete il motore e iniziate la passeggiata (oltre non si può andare, vi è un bel divieto di transito). Se avrete lasciato la vettura alla chiesa allungherete l’escursione di circa una decina di minuti: non temete: sarà altresì bellissimo camminare in mezzo al tipico e ridente paesino di Rio Bianco!

Al limitare di Rio Bianco, siamo pronti per la nostra passeggiataAttraversiamo dunque il Rio di MezzoComunque sia, una volta arrivati a Mitterbach, la via diverrà in breve sterrata. Dovremo attraversare un ponticello: si oltrepassa quindi il Rio di Mezzo e ci si porta sulla sua sinistra orografica. Il colpo d’occhio su Rio Bianco inizia a diventare sempre più bello: mano a mano che si sale infatti, il verde abbagliante dei prati farà da contraltare alla moltitudine di tetti rosso fuoco e alle mucche tutte sparse per i pascoli.

Con un paio di tornanti guadagniamo subito quota e, successivamente, ci inoltriamo nel bel bosco rigoglioso. Ma non ci vorrà poi molto per vedere Riesa Alm già stagliarsi al nostro orizzonte… Difatti, presto osserveremo comparire l’inconfondibile sagoma di una casetta. E finalmente, eccola: Riesa Alm! La malga è accogliente e ci si può rilassareRiesa Alm (m. 1470) sorge proprio vicina al paesino di Rio Bianco e raggiungerla è davvero molto facile e veloce. Ci sta proprio per una passeggiatina facile e tranquilla, magari pomeridiana o di rientro da altre più impegnative.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Ma non sottovalutate il cibo: qui è davvero ottimo. Noi abbiamo potuto assaggiare il formaggio grigio (qui un vero must), un’ottima zuppa e i ravioli alle erbe. A proposito di erbe: questa è proprio la Malga delle Erbe! E infatti basta superare per qualche decina di metri la costruzione per trovare l’orto delle piante aromatiche. Sentirete che profumo! Naturalmente c’è la spiegazione per tutte: torneremo a casa con anche un po’ di cultura in più. Riesa Alm è anche detta “Malga delle Erbe”E quindi possiamo farci una cultura sulle piantine aromaticheNon manca nemmeno un gradevole parco ludico con tappeto elastico, giochini vari, una sabbiera… Ma si potranno pure domandare al gestore carte e giochi di società. Insomma, tutto ciò che ci vuole per trascorrere momenti spensierati.

In attesa di tornare a valle e partire per altre stupende esplorazioni sia nella Valle di Rio Bianco e in tutta la Valle Aurina.

Sentieri Tematici e Percorsi Kneipp a Rio Bianco

Rio Bianco offre anche percorsi tematici interessanti, ideali per chi cerca un'esperienza più educativa e rilassante. Tra questi, spiccano:

  • Sentiero delle Erbe: Questo percorso è dedicato alla fitoterapia e al ruolo delle erbe nella dottrina di Kneipp. Lungo il sentiero, si possono scoprire le proprietà curative delle erbe locali e imparare come utilizzarle per il benessere del corpo e della mente. La fitoterapia„Per molti anni ho curato in buona parte con le erbe e meno con l’acqua, ottenendo i risultati migliori.“ Questa affermazione di Kneipp evidenzia il ruolo eccezionale e cardine delle erbe nell’ambito dei cinque principi che costituiscono le colonne portanti della sua dottrina. Del particolare peso delle erbe si tiene conto anche nei criteri che ispirano i ”Sentieri della salute di Rio Bianco”.
  • Sentiero Panoramico di Attività Fisica: Questo percorso promuove l'importanza dell'attività fisica moderata per il benessere generale. Sebastian Kneipp aborriva la frenesia e lo stress perchè dannosi per la salute, preferendo invece un’attività fisica moderata. L’attività fisica occupa un posto fisso nella dottrina Kneipp: l’interazione ideale fra momenti di attività e di riposo rinforza infatti corpo, anima e spirito.
  • Sentiero Kneipp: Questo percorso permette di sperimentare i benefici dell'idroterapia secondo il metodo Kneipp. L’uso dell’acqua in terapia (idroterapia) aiuta a sciogliere le sostanze dannosse presenti nel sangue, a eliminare le sostanze tossiche così disciolte, rimettere correttamente in circolazione il sangue così depurato, rinforzare e temprare l’organismo indebolito e stimolare infine all’attività rinforzando le funzioni dell’organismo.

Informazioni Utili sui Sentieri Tematici

  • Sentiero Kneipp: Circa 1½ ore
  • Percorso di attività fisica: Circa 2 ore
  • Sentiero delle erbe: Circa 1½ ore

Escursioni di Media Difficoltà nella Valle Aurina

Per chi cerca escursioni più impegnative, la Valle Aurina offre numerose opzioni con dislivelli e tempi di percorrenza maggiori. Ecco alcuni esempi:

* **Punta Schonberg (Montebello) 2.273 m:** * Questa montagna offre una vista incredibile a 360° sulle valli di Tures e fino all’inizio delle Dolomiti. * Il percorso si sviluppa totalmente immersi nella natura, fra boschi e prati verdi. * La salita avviene su una strada sterrata chiusa al traffico fino alla malga Schönberg, per poi proseguire su sentiero segnalato. * L'ultimo tratto verso la vetta richiede attenzione su roccia esposta, ma è facilitato da infissi metallici.* **Escursione da Steinhaus (Difficoltà: media):** * Salita con la funivia K-Express. * **Variante 1:** Sentiero n. 33 (a causa di NUOVE COSTRUZIONI CHIUSO!!!)☑️ stazione a monte K-Express (Kristallalm)☑️ attraverso il sentiero forestale (discesa a valle) fino al parcheggio della funivia K-Express a Steinhaus Dati escursionistici: circa 1 ora; -627 metri di dislivello; lunghezza escursione: 5,0 km; * **Variante 2:** sentiero n. 7 & 7B☑️ Stazione a monte del K-Express (Kristallalm)☑️ attraverso il sentiero forestale in direzione del Family Park, ristorante Almboden, proseguire attraverso il sentiero forestale fino a St. Johann o a SteinhausDati dell'escursione: circa 2 ore; -654 metri di altitudine; lunghezza dell'escursione: 6,2 km; - percorribile anche con passeggini.

Escursioni Invernali con le Ciaspole nella Valle Aurina

Anche in inverno, la Valle Aurina offre splendide opportunità per escursioni con le ciaspole. Da Rio Bianco si sale lungo la pista forestale, battuta, che prende quota senza sosta guadagnando circa 350 metri di dislivello fino ad un bivio verso la Innerhoferalm. La pista si mantiene sempre su buone pendenze, all'ombra degli abeti. Qualche decina di metri dopo la deviazione per la Mitterbergeralm e lo Speikboden il paesaggio cambia completamente. Qui si può scegliere se passare o meno dalla Innerhoferalm: se si ha tempo per farlo vale la pena salire a questa malga (segnalata a cinque minuti) tenendo la sinistra al bivio appena usciti dal bosco. Tornati sulla pista, poi, si perde quota per superare un torrente, grazie ad un ponticello, e si riprende a salire per arrivare rapidamente ad una nuova radura soleggiata, ben diversa dalla precedente. Questa, infatti, è più ripida e si trova sulla sinistra orografica della vallata: nel cuore di questo pendio si trovano le due malghe Marxeggeralm e Pircheralm.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Escursione invernale con le ciaspole a Rio Bianco
Percorso Punto di Partenza Punto di Ristoro Difficoltà
Strada forestale/pista da slittino fino alla Malga Marxegger (1761 m) Rio Bianco Malga Innerhofer (1743 m) e Malga Marxegger (1761 m) Media

Consigli per la sicurezza: La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Per la vostra sicurezza consultate sempre il bollettino valanghe, perché il manto nevoso è soggetto a veloci cambiamenti, chiedete informazioni agli uffici competenti del luogo. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni neve e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: