Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate Gratuite in Sardegna: Alla Scoperta delle Meraviglie dell'Isola

La Sardegna, spesso percepita come una destinazione costosa, complici i prezzi di traghetti, autonoleggio e alloggi, specialmente in alta stagione, offre in realtà innumerevoli opportunità per essere esplorata senza spendere troppo. Al di fuori del glamour e del lusso di certe destinazioni d’elite, l’isola è infatti costellata di imperdibili itinerari, lunghi e impegnativi oppure più brevi e adatti ai principianti.

"Cammina Natura": Un'Iniziativa Gratuita per Esplorare la Sardegna

La Sardegna partecipa alla 5ª edizione di “Cammina Natura”: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia. Si tratta di un'iniziativa promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute.

AIGAE è attiva dal 1992, con circa 150mila escursioni l’anno e 20 coordinamenti territoriali, oltre 3500 guide associate in tutta Italia, fra cui 783 Guide Parco, 650 anche accompagnatrici turistiche, 55 Guide speleologiche e 17 Guide vulcanologiche.

Esempi di Escursioni Gratuite

  • Il 14 ottobre ci saranno due escursioni: una presso il villaggio ipogeo di Tiscali, il rifugio segreto con Marzia Mocci e un’altra presso Punta Pranedda - Torre Motta con Leonella Melis.
  • Domenica, 27 ottobre, tra i Comuni di Castiadas e Muravera è prevista l'escursione 'Baia di Peppino e le meraviglie di Costa Rei', una passeggiata lungo il SIC Santa Giusta.
  • In alternativa, sulla costa occidentale a Tresnuraghes si può partecipare alla “Camminata Natura Columbargia”, 4 ore in un sentiero ricco di bellezze naturali e panorami mozzafiato, tra spiagge dorate, profumo di elicriso, rosmarino e torri spagnole del 1500 d.c.
  • Mentre ad Alghero si potrà prendere parte a una semplice 'Passeggiata con tramonto in Falesia', un'ora e mezzo immersi in uno scenario naturale affascinante e ricco di testimonianze storiche della seconda guerra mondiale.

Trekking in Sardegna: Itinerari Imperdibili

Con le sue Falesie a picco sul mare, i suoi canyon, le mille grotte, le cascate, le montagne e i deserti, la Sardegna offre tantissimo da scoprire per gli amanti del trekking e delle escursioni. Proprio così: la Sardegna non è solamente il posto perfetto per una vacanza rilassante al mare; quest’isola offre infatti tantissimo agli avventurieri e gli sportivi. Il trekking libera l’anima, trasmette un piacere selvaggio che è caratteristica intrinseca del territorio sardo.

Alcuni Esempi di Trekking in Sardegna

  • Selvaggio Blu: Il trekking Selvaggio Blu è considerato da molti il trekking italiano più difficile per lunghezza, isolamento e difficoltà tecniche, sebbene sia davvero unico per quanto riguarda bellezza e caratteristiche. Sono 5 giorni di cammino, arrampicate e calate in corda, percorrendo un tratto della costa sarda più selvaggia.
  • Punta La Marmora: Punta La Marmora è il tetto dell’isola: con una camminata di 5 ore si raggiunge il vecchio rifugio in mezzo a tanti endemismi botanici.
  • Su Gorropu: Infine, assolutamente imperdibile è il percorso che conduce alla Gola di Gorropu. Il canyon più profondo d'Europa, situato tra il Sopramonte di Orgosolo e quello di Urzulei, ha pareti alte fino a 450 metri ed è raggiungibile con 7 km di camminata partendo dal passo Ghenna Silana.
  • Cala Luna: Tuttavia, se sei alla ricerca di una vera e propria esperienza a contatto con la natura selvaggia, ti consigliamo di intraprendere il trekking che inizia da Cala Fuili per arrivare a Cala Luna.
  • Porto Ferro all’Argentiera: Un trekking di 6 ore conduce da Porto Ferro all’Argentiera, in una zona ricca di dirupi a picco sul mare, ma profumata dalla macchia mediterranea. È la cosiddetta ‘Nurra di fuori’, percorsa da sentieri tracciati dalle capre e habitat naturale del grifone.
  • Santa Maria Navarrese a Pedra Longa: Una passeggiata per tutta la famiglia, ma comunque in grado di regalare un panorama mozzafiato, è un percorso che parte da Santa Maria Navarrese. Questo percorso è ben segnalato e facile: si parte proprio dal paesino per arrivare a Pedra Longa.

Altre Esperienze Gratuite in Sardegna

  • Murales di Orgosolo: Nel cuore della Barbagia, Orgosolo è celebre per i suoi murales che raccontano storie di lotte sociali, cultura sarda e politica internazionale.
  • Gairo Vecchia: Abbandonato dopo l’alluvione del 1951, Gairo Vecchia conserva il fascino malinconico di un paese sospeso nel tempo. Passeggiando tra i ruderi puoi percepire la storia e la forza della natura.
  • Grotta dei Vasi Rotti: All’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, la Grotta dei Vasi Rotti regala tramonti mozzafiato a strapiombo sul mare.
  • Stagno di Molentargius: A pochi minuti da Cagliari, lo Stagno di Molentargius ospita una delle colonie più numerose di fenicotteri rosa d’Europa. Un’esperienza perfetta per gli amanti della natura.
  • Monumento Naturale Perda ‘e Liana: Un’altra esperienza gratuita in Sardegna è la visita al Monumento Naturale Perda ‘e Liana a Gairo, in Ogliastra. Questa formazione rocciosa, alta 1.293 metri, offre panorami spettacolari e sentieri da percorrere a piedi, immersi nella natura.
  • Terme di Santa Maria Coghinas: Vicino a Santa Maria Coghinas, puoi immergerti gratuitamente nelle acque termali sulfuree e approfittare dei fanghi naturali per un trattamento di benessere a costo zero.

Avvisi Importanti per le Escursioni

È importante tenere a mente che alcune escursioni possono essere impegnative, richiedendo una buona preparazione fisica e l'utilizzo di scarpe da trekking adeguate. In alcuni casi, potrebbe essere necessario attivare una polizza infortuni tramite il CAI.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: