Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Imperia: Una Guida Dettagliata alla Città e Dintorni

Capoluogo della provincia più occidentale della Liguria, Imperia è una città dai mille volti, facile da raggiungere e difficile da dimenticare. Imperia è un mosaico di atmosfere ed emozioni. Il suo territorio comunale si estende lungo la costa, in collina e nelle valli e comprende 11 borghi che un tempo erano città distinte; vennero unificati nel 1923. Due di questi, Oneglia e Porto Maurizio, sono considerati le due anime di Imperia: il primo sorge sulla foce del torrente Impero che dà il nome alla città, l’altro sul promontorio del Parasio.

Città industriale oggi convertita al turismo, Imperia si trova lungo la Riviera dei Fiori (parte della Riviera di Ponente), la stessa di Sanremo e di vivaci località balneari. Le frecce al suo arco non sono poche: un susseguirsi di spiagge di sabbia, ciottoli o roccia, scorci pittoreschi, interessanti attrazioni culturali, una villa esuberante e attività divertenti come un’escursione in barca a vela o in gommone se preferite emozioni più forti. Da aggiungere anche l’ottima cucina ligure, una vita notturna molto vivace (con locali sul lungomare, in centro e in spiaggia), buoni prezzi di hotel e b&b, la vicinanza a famose località turistiche.

Le Attrazioni Principali di Imperia

Le attrazioni più interessanti di Imperia si concentrano nei due borghi principali di Oneglia e Porto Maurizio, ma ci sono cose da vedere un po’ in tutta la città. Un buon punto di partenza per l’esplorazione di Imperia è Piazza Dante, su cui si affaccia l’ex Palazzo Comunale.

Villa Grock

L’attrazione più originale di Imperia è Villa Grock, una residenza signorile molto particolare appartenuta a Adrien Wettach (Grock era il suo nome d’arte). Conosciuto come “il Re dei Clown” fu un artista circense completo (clown, ma anche acrobata, giocoliere, equilibrista, musicista), capace di entusiasmare le folle accorse ai suoi spettacoli. All’inizio degli anni Venti venne a Imperia per far visita ai suoceri in villeggiatura, si innamorò del luogo e decise di comprare Villa Bianca (ribattezzata Villa Grock in suo onore), un’elegante villa con terreno, che usò dapprima come casa vacanza poi come residenza stabile fino alla morte.

Raffinata e stravagante al tempo stesso, Villa Grock è una commistione unica di elementi architettonici e decorativi che rimandano al mondo circense, stile liberty ed influssi di artisti contemporanei come Dalì, Picasso e Gaudì. Impossibile da etichettare con uno stile, la villa è l’espressione di una personalità fuori dal comune, dotata di una creatività illimitata. Dal 2010 è aperta al pubblico e ospita un originale museo, divertente e nostalgico al tempo stesso, che con tecnologie moderne riporta in vita la magia della creatività a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Leggi anche: Alla Scoperta della Liguria

La visita comprende anche il parco della villa, ideato dallo stesso Grock che era un grande amante delle piante. Elegante come i tipici giardini rivieraschi, con una nota di brio in più data dalla fervida immaginazione del suo primo proprietario e ideatore, è un parco da non perdere.

Museo dell’Olivo Carlo Carli

A una delle piante simbolo della Liguria nonché una delle attività economiche più importanti nella provincia di Imperia è dedicato il Museo dell’Olivo Carlo Carli. È un museo privato ospitato in una elegante palazzina liberty che fu la prima sede dell’azienda Fratelli Carli; racconta l’affascinante storia dell’olio e dell’olivo da ogni possibile punto di vista: storico, simbolico, artistico, botanico, commerciale, colturale, economico e tecnologico.

In esposizione troverete i pezzi più interessanti della collezione privata iniziata da Carlo Carli e ampliata da altri membri della famiglia: splendide oliere in materiali preziosi, ampolle, lumi a olio settecenteschi, lucerne, attrezzi di lavoro usati in olivocoltura, antiche giare olearie, frantoi dal Seicento all’Ottocento, oggetti per l’uso cosmetico dell’olio e persino il tronco fossilizzato di un olivo selvatico che risale a 12 milioni di anni fa.

Spianata Borgo Peri

La Spianata Borgo Peri è una rilassante passeggiata lungomare che corre parallela alle spiagge e al porto; molto larga, è delimitata da una balaustra su un lato e da una fila di palme dall’altro.

Calata Giovanni Battista Cuneo

A ovest di Borgo Peri inizia Calata Cuneo: così viene chiamata la banchina del porto commerciale di Oneglia, delimitata da una fila di case porticate dai colori pastelli. Questa zona è un popolare luogo di ritrovo per la gente del posto sia di giorno che di sera. Molti i locali che si affacciano sulla banchina, perfetti per un aperitivo o per un drink dopo cena. Dalla banchina potete accedere al Molo Lungo, al termine del quale incontrerete un faro verde. Dal molo potrete scattare magnifiche fotografie del porto con le colorate casette di Calata Cuneo sullo sfondo, mentre una volta giunti al faro potrete ammirare il borgo di Porto Maurizio.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Borgo Marina

Borgo Marina è la zona del porto turistico: un tempo tranquillo borgo di pescatori, è oggi una vivace zona di bar, ristoranti e gelaterie. Potete gustarvi una cena comodamente seduti in un locale oppure fare come la gente del posto ovvero prendervi qualcosa da asporto e sedervi a mangiare su una panchina del molo.

Parasio

Parasio è forse il quartiere più caratteristico di Imperia, un tipico borgo tutto scalinate, vicoli, case variopinte e scorci pittoreschi. In questa zona si concentrano tre chiese storiche: il Duomo di San Maurizio, il Convento delle Suore di Santa Chiara, l’Oratorio di San Pietro e la Chiesa dei Cavalieri di Malta.

Se c'è un luogo che più di ogni altro rappresenta l'anima autentica di Imperia, quello è sicuramente il Parasio, il centro storico di Porto Maurizio. Arroccato su un promontorio a picco sul mare, si sviluppa in una struttura urbanistica a chiocciola, con stretti vicoli, scorci panoramici e palazzi antichi che raccontano storie di secoli. Per arrivarci bisogna salire (a piedi o in bus), ma lo sforzo è ampiamente ripagato: la Basilica di San Maurizio, con i suoi oltre 3.000 mq, è la chiesa più grande della Liguria e svetta imponente tra le case. Poco distante si trovano le logge di Santa Chiara, affacciate sul mare, e l’oratorio barocco di San Pietro, il più antico edificio sacro della città.

Spiagge di Imperia

Le spiagge di Imperia soddisfano ogni gusto: senza uscire dal territorio comunale si possono trovare spiagge di sabbia finissima, spiagge di ciottoli e scogli. Le prime si estendono lungo il litorale di Porto Maurizio, in particolare nelle zone della Marina di Prino e comprendono sia aree libere sia aree con stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi. Per le spiagge di ciottoli meglio andare a Oneglia, in particolare dalla spianata di Borgo Peri fino allo scoglio della Galeazza. Gli scogli sono disseminati un po’ lungo tutta la costa: ce ne sono di molto frequentati, come quelli a ridosso della Marina di Porto Maurizio e tra l’anfiteatro della Rabina e la Galeazza, ed altri più tranquilli.

Uscendo dal comune di Imperia si possono facilmente raggiungere le più importanti località balneari della Riviera di Ponente tra cui Arma di Taggia, Diano Marina, Cervo e San Lorenzo al Mare.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Imperia in un Giorno: Cosa Vedere a Oneglia e Porto Maurizio

La città ha due centri storici degni di nota, quello di Oneglia e Porto Maurizio. Distano circa 3,5 chilometri: potrai spostarti sia a piedi che con i bus pubblici.

Cosa Vedere al Centro di Oneglia

Addentrandosi dal porto raggiungerai facilmente il centro storico. Da non perdere, in particolare è la Basilica di San Giovanni Battista è un simbolo della città con il suo interno barocco. A circa 15 minuti a piedi dal centro troverai poi Villa Grock, ovvero una residenza in un’architettura molto stravagante costruita da Adrien Wettack, anche chiamato Grock, un clown molto famoso vissuto il secolo scorso. Ovviamente questo è uno dei luoghi imprescindibili da vedere se visiti Imperia con i bambini, insieme al Museo dell’Olivo Carlo Carli.

Alla Scoperta di Porto Maurizio

Porto Maurizio, arroccato su un promontorio, offre uno scenario mozzafiato sul mare. Il centro storico, chiamato anche Parasio, è un labirinto di stradine che raccontano antiche storie. Fra le cose da visitare aggiungi in lista la Basilica di San Maurizio in stile neoclassico che domina il paesaggio. Le Logge di Santa Chiara, poi, offrono un'oasi di pace con viste incantevoli sul mare: si tratta di uno dei posti panoramici più belli di Imperia. Nei dintorni, infine, non perdere l’Oratorio di San Pietro.

Cosa Fare a Imperia la Sera?

Imperia è una città molto viva di sera, soprattutto d’estate, quando il porto e le strade del centro sono molto frequentate. Al tramonto, nulla è più rilassante di un cocktail in uno dei tanti locali affacciati sul mare, dove si può godere di una vista meravigliosa. Se cerchi qualcosa di diverso, fra luglio e agosto vengono anche organizzati diversi eventi in piazza. Lungo la costa, poi, specialmente durante la stagione estiva troverai diversi locali e discoteche dove rimanere fino a tardi.

I Paesi da Vedere in Provincia di Imperia

Dopo aver dedicato una giornata a Imperia, non ti resta che prendere l’auto o andare alla stazione per esplorare i dintorni. Tanto per iniziare:

  • Sanremo, conosciuta come la Città dei Fiori, è famosa per il suo clima mite, i lussureggianti giardini fioriti, il casinò storico e naturalmente per ospitare il Festival omonimo.
  • Ventimiglia, situata al confine con la Francia, è rinomata per il suo affascinante centro storico medievale, i resti romani, i giardini e ovviamente il mare.
  • Bordighera, con le sue spiagge e i giardini esotici, ti regalerà una giornata all’insegna di relax e bellezza.
  • Dolceacqua, infine, è uno dei borghi da vedere nell’entroterra di Imperia con il suo caratteristico ponte medievale che incantò anche il pittore Monet.

Gastronomia e Specialità di Imperia

Il territorio della provincia di Imperia, inoltre, regala ai suoi visitatori sapori genuini dei suoi prodotti, dall’olio extravergine di oliva ai vini come l’Ormeasco, il Rossese e il Vermentino. Sono tanti i prodotti tipici della zona e le specialità gastronomiche che tentano il palato del turista:

  • Le olive taggiasche
  • Il pigato di Pieve di Teco e di Ranzo
  • L’ormeasco di Pornassio
  • Il rossese di Dolceacqua
  • Le verdure ripiene
  • La torta verde
  • La piscialandrea, o pizza all’Andrea, che deve il suo nome ad Andrea Doria ed è la specialità più famosa di Imperia. È una pizza condita con sugo, pasta di acciughe, olio di oliva e aglio.

Da sempre la produzione di olio di oliva ha caratterizzato l’economia della città. Nella zona retrostante i centro di Oneglia, in via Garessio, dove c’era una forte concentrazione di oleifici è presente il famoso museo dell’olivo dei Fratelli Carli. Oggi i frantoi sono ancora numerosi e sono sparsi su tutto il territorio Imperiese.

TAG: #Turismo

Più utile per te: