Escursioni Semplici in Trentino Adatte ai Bambini
Le passeggiate family in Trentino sono esperienze uniche ed elettrizzanti. L’aria frizzante che pizzica il naso, il panorama che si apre maestoso sulle cime e riempie gli occhi di bellezza, l’energia contagiosa che si sprigiona dopo la fatica: fare una passeggiata tra le montagne del Trentino per i bambini significa riattivare tutti i sensi e ha un effetto prodigioso. Ricarica e distende allo stesso tempo.
Camminare con il passeggino tra uova di drago, streghe e folletti, far scoprire ai bambini il forest bathing, osservare gli animali della notte con bat-detector e visori notturni grazie a esperte guide naturalistiche, per poi dormire in un rifugio sotto un tappeto di stelle: tutto questo è possibile in Trentino.
Itinerari Facili e Panoramici
Esistono numerosi itinerari di trekking facili e adatti alle famiglie, che offrono panorami spettacolari senza richiedere un’eccessiva fatica fisica. Dalle passeggiate panoramiche attraverso boschi incantati ai percorsi che conducono a laghetti suggestivi, le possibilità sono infinite.
- I pascoli color smeraldo che contrastano con le bianche Pale di San Martino: è questo lo scenario dell’itinerario che da San Martino di Castrozza porta alla Malga Juribello.
- Tra vigneti e fiori colorati si snoda invece la soleggiata passeggiata alle spalle del paese di Crosano, sull’Altopiano di Brentonico, che consente di ammirare dall’alto tutta la Vallagarina, avvistando fioriture di orchidee selvatiche di rara bellezza.
- Un itinerario facile adatto al passeggino da trekking è anche quello ad anello con inizio e fine a Pozza di Fassa e che conduce nella Val San Nicolò, in cui si potranno incontrare suggestive baite in legno.
- L’itinerario Campiglio - Malga Ritorto è caratterizzato da una suggestiva stradina asfaltata che parte da località Patascoss e in meno di un’ora vi porterà davanti a uno dei più affascinanti panorami del Trentino, davanti alle maestose Dolomiti di Brenta.
Sentieri Tematici per Bambini
Quale miglior modo per avvicinare i piccoli alle camminate in montagna? Sono itinerari semplici, ad anello e abbastanza brevi, ma soprattutto intrattengono e incuriosiscono i bambini. Saranno talmente presi a scovare l’installazione successiva che non ci sarà bisogno di incitarli, anzi!
Un altro territorio che pullula di fiabe e leggende è l’Alpe Cimbra. Fate e streghe sono assolute protagoniste anche del percorso didattico ad anello che si snoda tra il paesino di Preghena e i boschi della Val di Non (Il lavoro, le fate, le streghe), insieme al racconto degli antichi lavori di un tempo e delle tradizioni di montagna.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ecco alcuni sentieri tematici in Trentino e Alto Adige:
- Sulle tracce di Ciampy - Ciampac
- Sentiero Incantato e sentiero Vola con Tica Pop - Buffaure
- Il sentiero degli animali - Alpe Lusia
- Bosco Arte Stenico
- Ledro land art
- Sentiero degli gnomi - Fornace
- Il lavoro, le fate e le streghe - Val di Non
- Il mondo di Sciury - Molveno
- Il sentiero dell’immaginario - Luserna
- Il mondo segreto di Aulasa - Val di Sole
- La foresta dei draghi - Predazzo
- Viaggio nel tempo - Laion
- Sentiero avventura Talai - Val Venosta
- Principi, castelli e spade - Siusi
- Il sentiero dello scoiattolo - Marlengo
- Sentiero avventura del cavallo - Avelengo
- Il mondo favoloso di Toni - Renon
- Mondo avventura montagna - Racines
- Sentiero tematico Olperl’s - Sesto
- Köfele weg - Meltina
Esempi di Sentieri Tematici Dettagliati
- Ciampac (Val di Fassa): Sentiero tematico dedicato ai camosci con quiz e premio finale. Presente anche il Ciampark con giochi.
- Buffaure (Pozza di Fassa): "Sentiero Incantato" con libro-gioco per risolvere un mistero e "Il Viaggio di Tica Pop" sulla storia di un gallo cedrone.
- Alpe Lusia (Moena): Sentiero didattico di 3 km in discesa per conoscere gli animali del bosco. Percorribile anche con passeggino da trekking.
- Bosco Arte Stenico: Sentiero di land art con opere realizzate con materiali naturali.
- Ledro Land Art (Pur): Percorso artistico nella pineta con installazioni affascinanti.
- Sentiero degli Gnomi (Fornace): Percorso semplice con sculture di gnomi e animali.
- Il Lavoro, le Fate e le Streghe (Preghena, Val di Non): Percorso ad anello con personaggi scolpiti nel legno e installazioni che raccontano leggende e tradizioni.
- Il Mondo di Sciury (Molveno): Sentiero con scorci panoramici sul lago, tabelle informative e giochi in legno.
- La Foresta dei Draghi (Predazzo): Percorso a Montagnanimata con uova di drago, roccia della profezia e altre attrazioni.
Trekking Accessibili con Passeggino
Se avete con voi anche dei neonati vi consigliamo una serie di camminate adatte ai passeggini.
- Val San Nicolò (Pozza di Fassa): Itinerario ad anello con suggestive baite in legno.
- Malga Ritorto (Madonna di Campiglio): Percorso asfaltato da Patascoss.
- Sentiero Sbarrierato Patascoss Nambino: Sentiero B06 che da Patascoss conduce al lago di Nambino, senza barriere, adatto a tutti e in grado di rispondere alle esigenze delle persone disabili.
- Sentiero degli animali - Alpe Lusia: Percorribile anche con il passeggino da trekking.
- Bosco Arte Stenico: Il giro completo è fattibile in un paio d’ore anche con il passeggino.
- Ledro land art: Offre l’occasione di una piacevole passeggiata immersi nella natura, anche con il passeggino da trekking.
- Sentiero degli gnomi - Fornace: Il giro degli gnomi a Pian del Gac’ è un percorso semplice e molto piacevole, adatto a tutti e percorribile anche con il passeggino da trekking.
- Il mondo favoloso di Toni - Renon: Un semplice percorso circolare di circa 2 chilometri praticamente pianeggiante e fattibile con il passeggino.
- Mondo avventura montagna - Racines: Il sentiero è molto semplice e adatto a tutti, anche al passeggino.
- Sentiero tematico Olperl’s - Sesto: Il giro ad anello di circa 1,5 chilometri è molto semplice e percorribile con il passeggino.
Altre Idee per Trekking Facili
- Lago di Nambino: Un breve trekking - adatto anche ai bambini meno allenati - conduce all’incantevole Lago di Nambino e all’omonimo rifugio.
- Rifugio Pernici (Valle di Ledro): Percorso da Malga Trat al Rifugio Pernici, in Valle di Ledro.
- Rifugio Gardeccia (Val di Fassa): Passeggiata al Rifugio Gardeccia, in Val di Fassa.
- Rifugio Brigata Lupi di Toscana (Valle delle Chiese): Percorso che porta al Rifugio Brigata Lupi di Toscana, in Valle delle Chiese.
Esempi di Trekking Specifici
- Drago di Vaia (Lavarone): Percorso ad anello di 6 km adatto anche ai passeggini da trekking.
- Sentiero degli Animali (Alpe Lusia): Percorso in discesa per scoprire la fauna alpina.
- Sentiero delle Streghe (Balbido): Percorso tra Balbido e Rango.
Consigli Utili
Il trekking fatto con i bambini può essere un’esperienza gratificante, che offre non solo un’opportunità per esplorare paesaggi mozzafiato, ma anche per creare ricordi indelebili e promuovere uno stile di vita sano. Con l’adeguata pianificazione e preparazione, è possibile rendere l’esperienza di trekking piacevole e memorabile per tutte le età.
Una passeggiata in montagna con i bambini è sempre una conquista. Arrivare vuol dire avercela fatta, aver compiuto una piccola impresa. Come al Rifugio Malga Zugna, in Vallagarina, facilmente raggiungibile sia in macchina che a piedi. Immerso nella natura e con vista panoramica, è proprio davanti all’Osservatorio astronomico!
Anche il Gruppo Guide Alpine Scuola di Alpinismo San Martino di Castrozza e Primiero organizza tranquille gite nei boschi alla ricerca di fiori alpini e animali nascosti, molte facili e a misura di famiglia.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Avvicinare i più piccoli alla natura è uno dei regali più belli che possiamo fare. E cosa c’è di meglio di un’avventura in montagna per farlo?
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni