Escursioni sul Teide a Tenerife: Informazioni e Consigli
Tenerife, l'isola delle Canarie, offre un'esperienza indimenticabile con la visita al Parco Nazionale del Teide, patrimonio UNESCO dal 2017. Il vulcano Teide, simbolo di Tenerife, con i suoi 3.718 metri di altezza, è la montagna più alta di Spagna e il terzo vulcano più alto del mondo.
Perché Visitare il Parco del Teide
Il Parco nazionale è molto vasto, con i suoi 190 km² di estensione, e presenta al suo interno una varietà di paesaggi e di colori con pochi eguali. Il Parco offre una rete di sentieri che ti permetteranno di visitarlo rimanendo a quota 2000mt. Per esempio, potrai partire da uno dei due centri visitatori per seguire uno dei suoi sentieri più spettacoli, quello di Roques de Garcia, vari pinnacoli di roccia che hanno assunto forme molto particolari. Vengono chiamati “il Dito di Dio” o “La Cattedrale” e la loro posizione li renda davvero spettacolari.
L’esperienza che non va certo saltata è proprio quella di salire sul vulcano Teide. Qui ti mostro tutti i modi per poterlo fare in base al tuo tempo ed esigenze!
Opzioni per Salire sul Teide
Opzione 1: Tutto con la funivia
Questa è l’opzione meno faticosa e adatta a tutti. Il Teleferico è una funivia moderna che in soli otto minuti ti porta da 2.356mt a 3.555 m. Ogni funivia riesce a trasportare 35 persone alla volta e parte circa ogni 10 minuti dalle 9:00 di mattina fino alle 16:50, l’ultima corsa e, mi raccomando, fai sempre attenzione all’ultima funicolare che scende. Prenota i biglietti online in anticipo per evitare code alla biglietteria. Dal sito si possono anche vedere i posti aggiornati rimanenti per salire o scendere dal teleferico. Il biglietto costa 22 euro a tratta.
Il sentiero 12 raggiunge il belvedere sul cratere del Pico Viejo, nella parte ovest del vulcano, con pochissimo dislivello e appena 750 metri a tratta. Questo sentiero che ha una delle viste più belle! Non salendo sul Pico ma seguendo il sentiero 11. Questo sentiero è ancora più breve, circa 600 metri a tratta, e raggiunge il belvedere La Fortaleza, sul versante orientale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Opzione 2: Con la funivia + salita in vetta
Puoi salire sul Pico seguendo il sentiero 10 (Telesforo Bravo). Questo è un sentiero stretto, che doveva essere stato un fiume di lava, con le pareti elevate. Questo sentiero parte dal punto di arrivo della funivia, e sebbene sia di soli 700mt, ha un dislivell positivo di 163mt per raggiungere la vetta a 3718mt, E’ quindi piuttosto faticoso e qui l’ossigeno rarefatto. Nella salita ti accompagnerà un forte odore di zolfo e potrai notare le fumarole. Una volta in cima, siediti un attimo, rilassati e goditi la vista mozzafiato a 360° tra cielo e oceano! Ricordati che la permanenza sulla vetta è consentita per massimo un’ora.
Per accedere a questo sentiero hai bisogno di richiedere un permesso gratuito nel sito dell’ente di gestione dei parchi nazionali. Nei periodi di maggior richiesta è necessario chiedere il permesso anche con più di 3 mesi di anticipo!
Opzione 3: Funivia + vetta + sentiero
Eccoti un percorso misto, che utilizza solo in parte la funivia e in parte uno dei due sentieri che collegano il parco con la cima del Teide. Puoi scegliere sia di salire con uno dei due sentieri e poi scendere con la funivia oppure al contrario, ossia salire con la funivia e scendere per il sentiero. Se arrivi con l’auto, sceglierei il sentiero 7 di Montaña Blanca, perché lì puoi parcheggiare e la partenza del sentiero non è troppo distante dalla funivia (2 km lungo la strada asfaltata.
Opzione 4: Senza funivia e senza permesso, con notte al rifugio
Se vuoi evitare di prendere la funivia, un’opzione molto interessante è quella di scegliere il sentiero di Montaña Blanca e arrivare a La Rambleta appena dopo le 5 quando la funivia e i controlli chiudono. Purtroppo il rifugio Altavista è ancora chiuso e quindi l’opzione notte in rifugio e alba sul Teide non è ancora possibile. Infatti chi comincia il sentiero 10 prima delle 9 di mattina può accedere liberamente.
Opzione 5: Salita di notte e alba sul Teide
Salire di notte significa naturalmente avere ancora maggiori attenzioni e attrezzatura adatta, dalla luce da testa a indumenti caldi, ed è ancora più importante non salire da soli ma in gruppo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Come Arrivare al Parco Nazionale del Teide
- Con un mezzo proprio che si può parcheggiare nel piccolo parcheggio all’inizio del sentiero o nel parcheggio del Teleferico.
- Linea 342 (da Costa Adeje): Percorre l’isola dal sud al centro con 2 bus al giorno.
- Linea 348 (da Puerto de la Cruz): Percorre l’isola dal nord al Centro, anche questo con 2 bus al giorno. Il primo parte da Puerto de la Cruz alle 9.15 e passa per la Orotava, Montana Blanca e al Teleferico.
Consigli Utili per l'Escursione
- Maglia termica e felpa di pile.
- Scarpe da trekking con caviglia alta.
- Non avventurarti se non sei in piena forma.
- Occhio al male di montagna.
- Sul Teide si può salire davvero tutto l’anno anche se d’inverno la presenza di neve è più che probabile e le ore si sole sono, purtroppo, minori!
Miti e Leggende
Un’antica leggenda narra che i primi abitanti delle isole, i Guanci, credevano che nel Teide vivesse un demone, Guayota, che rapì il dio del sole e della luce, Magec, e lo mise dentro il cratere lasciando così l’isola nell’oscurità.
Attività Vulcanica
L’ultima eruzione del vulcano Teide, risale al 1909. Nonostante ciò, il Teide è un vulcano ancora attivo! Se riuscirai ad arrivare sul Pico, potrai notare il fenomeno delle fumarole che non sono altro che emissioni di vapori sulfurei che si verificano quando l’acqua si infiltra nel terreno ed evapora a contatto con le rocce calde.
Formazione del Vulcano
Il vulcano Teide cominciò la sua formazione circa 170.000 anni fa. Eruzione dopo eruzione, si formò un cono vulcanico di circa 5000 m dal livello del mare. Dopo una violenta eruzione, si distrusse la parte superiore del vulcano, creando la caldera della Cañada e i detriti diedero all’isola l’attuale conformazione.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni