Escursioni in Val Bedretto: Guida Completa
La Val Bedretto, una delle valli più spettacolari del Ticino, è un luogo ideale per gli amanti dell'escursionismo. Caratterizzata dalla mancanza di impianti e paesi, la valle offre un ambiente selvaggio e unico, perfetto per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura.
Escursione al Passo San Giacomo
Il CAI Luino propone un'escursione con le ciaspole (in caso di neve) in Val Bedretto, che porta al Passo San Giacomo, in uno scenario naturale da favola al confine con l’Italia grazie agli immensi spazi che questo itinerario offre.
Difficoltà: EAI- PD
Dislivello: 900 metri
Lunghezza del percorso: 10 chilometri
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Tempo dell’escursione: Sette ore
Descrizione: Da All’Acqua si prosegue lungo la strada per la Nufenen e si inizierà la salita verso il passo San Giacomo dopo aver attraversato il fiume Ticino, lungo boschi e vallette che in breve, con pendenza costante, ma non meno impegnative, porteranno oltre il limite del bosco, dove il panorama comincerà ad aprirsi e offrire la vista del passo. Con alcuni tratti più ripidi, si raggiungerà il passo, da dove si potranno ammirare l’alta Val Formazza e il lago di Toggia. Il ritorno seguirà il medesimo sentiero dell’andata. Sul percorso sarà facile individuare degli alpeggi e la chiesetta di San Giacomo, sepolti almeno parzialmente dalle abbondanti nevicate.
Le condizioni meteo e il rischio valanghe condizioneranno la fattibilità dell’escursione che non prevede la necessità di avere con se l’ARVA, ma chi dovesse averla, per aumentare la sua sicurezza può portarla. In caso il tempo lo consentisse si potranno anche fare delle brevi esercitazioni dell’utilizzo dello strumento.
Giro del Pizzo Cristallina
Bella e panoramica escursione in tipico ambiente di alta montagna, piuttosto aspro e severo, fra vallate di origine glaciale. La presenza di pietraie a tratti instabili, alcuni punti esposti parzialmente attrezzati e i possibili problemi di orientamento in particolare nella zona a monte del Lago del Corbo richiedono esperienza e passo sicuro.
Accesso: Da Locarno (Svizzera) percorrere tutta la Val Maggia e tutta la Val Lavizzara, superare Fusio e, su percorso più stretto, il Lago del Sambuco per continuare fino al punto di scollinamento che precede la breve discesa al Lago Scuro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Descrizione: Risalita tutta la valle del Fiume Maggia (Val Lavizzara e Val Sambuco nella sua parte superiore), lascio l’auto a quasi 2300 metri di quota, presso il Lago Scuro, piccolo specchio d’acqua posizionato ai piedi della grande diga che origina il Lago del Narèt. Dal Lago Scuro si sale al vicino ampio Lago del Narèt percorso un tratto della sponda del quale si devia in una valletta pervenendo velocemente al Lago del Corbo, con vista sulla punta del Pizzo Cristallina. Il percorso diviene poi meno identificabile, raggiunge il Lago Cristallina e, risale il fianco della dorsale del Sasso Nero per raggiungerne la sommità. Al tratto sulla dorsale, segue un lungo taglio del roccioso versante che scende dal Cristallina.
Superata una dorsale, mi appare all’orizzonte la Bocchetta del Lago Nero, selletta posta tra la Cima delle Donne e il Pizzo del Ghiacciaio di Sasso Nero. Con una ripida discesa terminale pervengo alla Bocchetta (q. Calo in direzione del lago per poi traversare al di sopra della sua sponda ovest, in parte con un po’ di esposizione. Raggiunto l’angolo più occidentale del bel bacino dall’intenso colore scuro, in corrispondenza del costone sud della Cima delle Donne, il sentiero compie un deciso cambio di direzione e puntando a nord-ovest arriva ad incontrare il sentiero 59 (q. 2342 m.), noto come “Sentiero Cristallina”, che collega Bignasco, in Valle Maggia, ad Airolo nella Val Bedretto. Risalgo presso un laghetto poi fino al Passo di Cristallina (q. 2566 m.), a due passi dall’omonima Capanna dalla imponente e moderna sagoma già visibile da tempo. Perdo quota alle pendici del Pizzo Gararesc. Mentre scendo nella Val Torta il percorso diviene più morbido. Le rocce e le pietraie lasciano pian piano posto agli spazi erbosi. Ma le fatiche non sono terminate! Così, attraverso un corso d’acqua e compio la faticosa ascesa al passo. Anche perché la stanchezza inizia a farsi sentire.Poco prima del valico incontro un ex edificio militare in legno, poi su ad affrontare lo strappo finale e, finalmente, eccomi al Passo del Narèt (q.
Altre Escursioni in Val Bedretto e Zone Limitrofe
Ecco alcune altre opzioni per escursioni nelle vicinanze, con diverse difficoltà e caratteristiche:
- Da Riale alla Val Toggia e Laghi di Boden: Escursione di una giornata (Difficoltà: E, Dislivello: 703 m). Si risale l’ultimo gradino glaciale fino alla Val Toggia e al Lago Castel, si prosegue fino ai Laghi di Boden sotto il passo di Valmaggia, da qui si risale alla Rupe del Gesso. Si discende verso l’alpe Regina dove potremo osservare e conoscere gli alpigiani che producono il famoso formaggio di Bettelmatt.
- Da Riale al Passo San Giacomo e Capanna del Corno: Escursione di una giornata (Difficoltà: E, Dislivello: 728 m). Da Riale si risale la Val Toggia fino al passo San Giacomo, dove si entra in Svizzera per arrivare alla Capanna del Corno in Val Bedretto con ampia veduta sul San Gottardo, le vette del Canton di Uri e il Passo della Novena. Raggiunto il Passo del Corno, in uno scenario alpino di rara bellezza, si raggiunge in breve il mitico Passo del Gries, una delle vie alpine storiche più importanti, usato per secoli dai sommeggiatori formazzini che si recavano a Lucerna attraverso la valle di Hasli. La discesa nel vallone di Bettelmatt ci permette di raggiungere l’omonimo alpeggio dove si produce il raro e prezioso formaggio.
- Da Riale al Rifugio Città di Busto: Escursione impegnativa (Difficoltà: EE, Dislivello: 1230 m). Da Riale costeggiando il Lago di Morasco si risale la valle per arrivare a Bettelmatt dove visiteremo il famoso alpeggio, la salita riprende per arrivare al rifugio Città di Busto 2480 m, si prosegue sulla piana dei Camosci per raggiungere i bastioni della diga dei Sabbioni dove avremo modo di parlare del fenomeno idroelettrico della valle.
- Tour del Grande Est: Un'escursione (Difficoltà: E, Dislivello 600 metri, Durata 6/7 ore) per visitare gli alpeggi spersi nel grande altopiano è una delle più grandi soddisfazioni che un appassionato di trekking possa togliersi durante una vacanza nelle valli Antigorio e Formazza.
- Giro di Valdeserta: Adatto agli escursionisti più allenati ed esperti (Difficoltà: EED, Dislivello 950 metri, Durata 6 ore). Il giro di Valdeserta, consente di avvicinarsi ai colossi montagnosi che dominano la piana di Devero. La Rossa e il Pizzo Crampiolo con le loro rocce aspre e rossicce dominano dall'alto il nostro percorso, incutendo rispetto e stimolando la curiosità dell'escursionista più esigente.
- Itinerario in discesa dall'Alpe Devero a Cravegna: Un ottimo sentiero (Difficoltà: E, Dislivello 900 metri, Durata 5 ore) per ritornare a valle dopo aver goduto delle bellezze del Devero.
Consigli Utili per le Escursioni
- Pianificazione: L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali.
- Valuta le Tue Capacità Fisiche: Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche.
- Segui le Istruzioni: Attieniti alle istruzioni dei capogita. Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero. Non ti attardare per futili motivi.
MTB in Val Bedretto
L'itinerario per MTB lungo la Strada degli Alpi può senz'altro essere definito uno dei più belli dell'Alto Ticino. Gita di difficoltà media-difficile che attraversa la Val Bedretto seguendo il bellissimo sentiero d'alta montagna che offre uno splendido panorama sulla Valle e il Passo del San Gottardo. Da Airolo la strada sale regolare verso l'alpe di Pesciüm, raggiungibile anche con la funivia. Da qui parte il sentiero sterrato che si snoda attraverso i diversi alpeggi e i boschi di larice disseminati di piante di mirtillo.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni