Escursioni a Vipiteno e Dintorni: Un Paradiso Escursionistico
La regione escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco è versatile come le stesse montagne dell'Alto Adige. Non importa se scegliete le Escursioni a Colle Isarco, Escursioni nella Val di Fleres, Escursioni nella Val di Vizze, Escursioni nella Val Ridanna, Escursioni nella Val Giovo, Escursioni a Campo di Trens oppure Escursioni a Vipiteno, ovunque sarete circondati dalla magnifica natura incontaminata. Qui troverete trekking di ogni tipo: dalle alture di tremila metri nella Zillertal e nelle alpi dello Stubai a piacevoli passeggiate in valle, dalle escursioni a tema per le famiglie a piacevoli sentieri alpini.
Un'Estate di Attività nella Natura Incontaminata
Troverete una natura incontaminata a perdita d’occhio: prati e boschi, pascoli alpini e ghiacciai, passeggiate tranquille e tour in vetta da brivido. Tanto, tutto è incluso nella vostra vacanza qui, nei nostri appartamenti a Vipiteno. Scoprite la natura incontaminata con tutto ciò che ha da offrire. Godetevi la pace e la tranquillità, l’aria cristallina e il sole. Lasciatevi alle spalle la frenetica vita quotidiana durante le escursioni nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines- Colle Isarco.
Sentieri per Tutti i Gusti
Sentieri escursionistici di ogni grado di difficoltà conducono ad idilliache malghe e rifugi che invitano a piacevoli soste per gustare ottime specialità gastronomiche, ammirando il meraviglioso panorama naturale e montano. La diversità del paesaggio si manifesta in tutta la sua bellezza durante le escursioni nella zona di Vipiteno-Racines-Colle Isarco. Passeggiate lungo le rive dei fiumi, tranquilli sentieri che conducono a pascoli incontaminati - c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le varie possibilità di escursioni. Che voi siate alpinista esperti o semplici camminatori, qui troverete i percorsi giusti per ogni gusto e livello di forma fisica.
La zona vanta numerosi percorsi tematici per bambini e famiglie oppure percorsi a tappe apprezzati soprattutto dagli sportivi. Molte escursioni nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco conducono attraverso fitti boschi di conifere per un’esperienza unica in montagna e tra la natura.
Escursioni per Famiglie
Le escursioni a Vipiteno in montagna non sono solo adatte agli alpinisti, ma sono un‘esperienza per tutta la famiglia! La maggior parte dei tour adatti per le famiglie sono raggiungibili con gli impianti di risalita. Il dislivello si supera grazie alle ovovie e vicino alle stazioni ci sono numerose attrazioni che daranno piacere non solo ai bambini. Raccomandiamo anche i percorsi tematici didattici.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Monte Cavallo: Divertimento per Tutta la Famiglia
Il Monte Cavallo è anche una destinazione escursionistica ideale per famiglie con bambini. Per gli ospiti più piccoli si trova il Rossy Park, un entusiasmante parco giochi con uno zoo di animali da accarezzare. Il percorso tematico Rossy Walk invita ad avventure emozionanti e la pista da slittino estiva offre tanta adrenalina. Il Monte Cavallo offre anche numerosi sentieri escursionistici adatti ai bambini, che permettono anche ai più piccoli di esplorare le montagne. Molte attività si trovano direttamente alla stazione a monte, in modo che anche i bambini più piccoli possano facilmente partecipare al divertimento tra le montagne.
La cabinovia vi porta alla stazione a monte a 1860m di altitudine, punto di partenza per molte esperienze diverse sul Monte Cavallo. Qui si trova il ROSSY PARK, il parco giochi e il punto di partenza di tutti i sentieri escursionistici. Dalla stazione a monte, si raggiunge in soli 3 minuti a piedi la prossima funivia, la seggiovia Panorama. Questa vi porterà all'inizio della pista da slittino estivo. Una volta in cima, vi aspetta una vista meravigliosa. Dalla stazione a monte Panorama a 2120 m, sono solo 10 minuti a piedi fino alla vetta del Monte Cavallo, il ‘Köpfl’ - un modo comodo per raggiungere rapidamente la cima.
Consigli Escursionistici
Malga Valmigna
Prendete la cabinovia fino al Monte Cavallo e dalla stazione a monte proseguite a piedi fino alla Malga Valmigna. Vi aspetta un rustico paesino alpino circondato da pascoli lussureggianti a 1500-2500 metri sul livello del mare. Si consiglia di fare quest’escursione a giugno, quando le rose alpine offrono un colorato tappeto di fiori.
Malga Wasserfaller
La Malga Wasserfaller si trova a 1910 metri sul livello del mare. Si può raggiungere, ad esempio, con un’escursione di tre ore da Racines. Un meritato spuntino vi aspetta nel rifugio rustico.
Sasso di Mareta
Per questa escursione da Racines sono necessarie molta resistenza e passo sicuro. A seconda del percorso scelto, dovrete salire per circa 1000 metri di altitudine, ma vi assicuriamo che la vista panoramica dalla vetta, a 2 192 metri, vi ripagherà di ogni sforzo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Alta Via di Trens
Tra le escursioni a Vipiteno, il sentiero Alta Via di Trens non è difficile da percorrere, anzi: è adatto per una bella passeggiata. L’escursione circolare parte dal santuario di Maria Trens e conduce al Castel Pietra, nel bacino di Vipiteno. Se siete alla ricerca di una sfida, vi consigliamo una deviazione verso il Trenser Joch. L’escursione circolare conduce dall’hotel a Trens, per proseguire lungo l’alta via di Trens e viaggiare indietro nel tempo fino al XIII secolo. Castel Pietra può essere ammirato solo dall'esterno, ad eccezione del ristorante.
Giro delle Malghe di Telves
All'inizio della Val Ridanna, vi consiglio la camminata che conduce alla scoperta delle malghe di Telves. Si lascia la macchina nel parcheggio situato a Telves di Sopra e si prosegue in salita nel bosco fino alla Malga Freundalm (ottimo lo strudel di mele). Passata la malga si tiene la destra e si prende poi un sentiero che svolta a sinistra e si avvicina al bosco. Da qui in salita si raggiunge Malga Ochsenalm e Kuhlalm. In discesa ora si rientra alla malga Freundalm e si proseegue lungo lo stesso sentiero dell'andata.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 650 metri
Lago di Pontelletto e Cima di Stilves
Il sentiero 14 sale prevalentemente ripido attraversando il bosco, superando numerose cascate, ruscelli, pascoli e rovine, e conduce infine al laghetto alpino (1850 m). Il Lago di Pontelletto è uno dei più bei laghi alpini, non c’è dubbio. La Cima di Stilves sa sempre mostrarsi dal suo lato migliore. Con i suoi 2422 m di altezza, questo gigante avvolge tutti in un abbraccio montuoso. È facilmente raggiungibile seguendo il sentiero n° 14, e proprio per questo adatto alle famiglie, ma è anche considerata uno dei luoghi più suggestivi dell’Alta Valle Isarco per ammirare il sorgere del sole.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Altre Idee per le Vostre Escursioni
- Cascata dell'Inferno: partenza dal parcheggio a S. destra attraverso il ponte e lungo il sentiero stretto in salita.
- Malga Valmigna: Tra le camminate da fare sul Monte Cavallo, la montagna sopra a Vipiteno. Dall'arrivo della stazione a monte si tiene la destra e si segue il sentiero 19 fino al biotopo Kastellache.
Attività Alternative: Bici, Azione e Sport Estremi
Andare in bici su strada sul Passo di Monte Giovo, sfrecciare in mountain bike sul Monte Sella e sulla Malga Schneider o pedalare con calma sulla vasta rete di piste ciclabili delle valli circostanti: una vacanza in bici a Vipiteno offre sempre una grande varietà. Anche gli amanti degli sport estremi potranno sbizzarrirsi! Oscillate da un albero all’altro nel Parco Avventura Skytrek, godetevi il panorama con il parapendio o provate l’adrenalina del rafting nel Fiume Isarco.
Informazioni Utili Prima di Partire
Ma prima di partire per un’escursione nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco vi raccomandiamo di informarvi sulle condizioni meteorologiche del giorno anche attraverso le nostre webcam.
TAG: #Escursioni