Guida Turistica di Parma: Cosa Vedere
Parma, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, è una città che affascina con il suo perfetto connubio tra cultura e gastronomia. Conosciuta per la sua ricca storia e le tradizioni culinarie, Parma è una destinazione imprescindibile per gli appassionati di vino e cibo italiani. Passeggiando per le sue strade acciottolate, potrete immergervi in un’atmosfera unica, tra splendidi edifici storici e piazze vivaci.
I Poli Storici di Parma
Il centro di Parma è contrassegnato dai tre grandi poli storici. Alla corte dei Farnese, duchi di Parma e Piacenza, sono approdati i più grandi artisti rinascimentali.
Il Duomo di Parma
Il Duomo di Parma, con la sua imponente facciata romanica, è uno dei simboli più affascinanti della città. Romanici sono indiscutibilmente la facciata, che presenta tetto a capanna, tre ordini di logge e tre portali. L’interno è quello che ha subìto più interventi nel corso dei secoli. Interventi grazie ai quali oggi si può ammirare la cupola affrescata dal Correggio tra il 1525 e il 1530 (uno dei capolavori dell’arte italiana che rappresenta l’Assunzione della Vergine). Entrando, sarete accolti da uno spettacolo visivo unico: gli affreschi di Correggio che adornano la cupola vi lasceranno senza fiato. Questi capolavori del Rinascimento italiano sono un esempio straordinario di abilità artistica e visione creativa.
Il Battistero di Parma
Accanto alla Cattedrale, sulla piazza del Duomo, si affaccia il Battistero, edificio simbolo del passaggio dal tardo romanico al gotico. Iniziato nel 1196 e terminato nel 1307, il Battistero è completamente rivestito di marmo rosa di Verona. La sua forma ottagonale e i suoi bassorilievi intricati raccontano storie bibliche e allegoriche. All’interno, i lati raddoppiano e diventano sedici, grazie alle arcate che compongono delle nicchie, e si ammira la vasca battesimale, anch’essa a struttura ottagonale, che risale alla fine del XIII secolo. Visitare questi monumenti non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un’opportunità per esplorare la spiritualità e l’arte di un’epoca passata. Consigliamo di prendervi il tempo per ammirare ogni dettaglio e lasciarvi ispirare dalla bellezza senza tempo di questi luoghi sacri.
Complesso di San Giovanni
Complesso benedettino, composto dalla Chiesa, dal Convento e dalla Storica Farmacia di San Giovanni, si trova nel centro storico di Parma. L’abbazia fu terminata nel 1519. Nel monastero, notevoli i tre chiostri. Uno con un colonnato in stile ionico, uno con decorazioni del Correggio e infine il chiostro di San Benedetto, con affreschi del Cinquecento. Annessa al monastero, entro le mura del convento, c’è la storica Spezieria San Giovanni. L’organizzazione in sale (oggi solo tre delle otto originarie: sala del Fuoco, sala delle Sirene e sala dei Mortai) risale invece al XV secolo e all’interno ancora oggi si possono ammirare arredi originali del Cinquecento e del Seicento.
Leggi anche: Corso per Guida Turistica a Parma: Cosa serve sapere
Altri Luoghi di Interesse
Farmacia di San Filippo Neri
La Farmacia di San Filippo Neri fu costruita ed allestita così come la si vede ancora oggi nell’anno 1789. Si trova all’interno di Palazzo San Tiburzio. Fu operativa come laboratorio galenico per 177 anni, fino al 1966. Visitarla (con visita guidata da riservare) è un salto nel passato: il soffitto è completamente dipinto e alle pareti vi sono alcune lapidi risalenti anche al XVII secolo.
Basilica di Santa Maria della Steccata
Eretta tra il 1521 e il 1539, la Basilica di Santa Maria della Steccata è uno dei più importanti esempi di Rinascimento a Parma. Per salvaguardare la sacra immagine, i congregati decisero di far erigere il grande santuario che vediamo oggi.
Teatro Regio di Parma
Il Teatro Regio di Parma, dalla facciata neoclassica, con un porticato a doppio ordine di finestre e decorazioni che rappresentano la Fama e la Lira, ha subito rappresentato un luogo di cultura moderno e adeguato alle necessità di una città colta ed esigente. Poco prima dell’unità d’Italia, nel 1860, era diventato Teatro Regio, nome che ancora oggi richiama gli amanti della lirica di tutta Europa. All’arrivo dell’elettricità, nel 1890, il teatro aveva già cambiato nome. Il Teatro Regio di Parma è uno dei templi della musica lirica italiana, un luogo di culto per gli appassionati di opera. Fondato nel 1829, il teatro è famoso per la sua acustica eccezionale e per l’importante ruolo svolto nel panorama musicale mondiale. Ogni anno, ospita il prestigioso Festival Verdi, dedicato alle opere del celebre compositore nato nei dintorni di Parma. Anche se non riuscite ad assistere a uno spettacolo, vi consigliamo di partecipare a una visita guidata per esplorare il magnifico interno, con i suoi sontuosi arredi e il maestoso palcoscenico.
Palazzo della Pilotta
Il Palazzo della Pilotta è un complesso monumentale che rappresenta uno dei fulcri culturali di Parma. Sede del Capitano del Popolo alla fine del XII secolo, il palazzo si trova sul lato settentrionale della piazza Garibaldi, a Parma. Costruito dai Farnese nel XVI secolo, questo imponente edificio ospita diverse istituzioni culturali di grande rilievo. Durante la seconda guerra mondiale il complesso subì moltissimi danni e il palazzo ducale, assieme al teatro Reinach, fu parzialmente distrutto.
All’interno, non potete perdere una visita al Teatro Farnese, uno dei teatri in legno più maestosi del mondo, che vi stupirà con la sua grandiosità e architettura unica. Il Teatro Farnese era il teatro di corte dei Duchi di Parma e Piacenza. Importantissimo e rinomato all’epoca per l’ingegnosità della struttura, nei secoli successivi ha subìto un lento declino e ha rischiato la totale distruzione durante i bombardamenti del 1944. Per gli appassionati di storia, il Museo Archeologico offre una panoramica affascinante sulla storia antica della regione. Al suo interno si possono ammirare oltre ai reperti di Velleia, anche collezioni numismatiche, di ceramica greca ed etrusca, di oggetti egizi e raccolte di reperti preistorici dell’Italia settentrionale. La Galleria Nazionale di Parma, ospitata all’interno del maestoso Palazzo della Pilotta, è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte. La via più fotografata nel cuore della città. il motivo? Tra le opere di pregio conservate all’interno ci sono La Scapigliata di Leonardo da Vinci, il Ritratto di Erasmo da Rotterdam di Hans Holbein il Giovane, la Madonna della scodella e la Madonna di San Gerolamo di Correggio, la bellissima Schiava turca di Parmigianino, la statua di Maria Luigia di Antonio Canova. Questo museo raccoglie una collezione straordinaria di opere che spaziano dal Medioevo al XIX secolo, offrendo un affascinante viaggio attraverso la storia dell’arte. Tra i capolavori esposti, potrete ammirare lavori di maestri come Correggio e Parmigianino, che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’arte del Rinascimento. Le sale della galleria sono organizzate in modo da permettere al visitatore di seguire un percorso cronologico, rendendo la visita sia educativa che emozionante. Oltre ai dipinti, la collezione comprende sculture, disegni e opere d’arte applicata. Esplorare la Galleria Nazionale di Parma vi permetterà di comprendere meglio l’evoluzione artistica della regione e di apprezzare il talento e la creatività di artisti che hanno segnato un’epoca.
Leggi anche: Agenzie di viaggio a Parma
La Biblioteca Palatina di Parma è una biblioteca pubblica, all’interno del Palazzo della Pilotta. Un ricco scrigno di antichi manoscritti e volumi di indirizzo storico umanistico. L’allestimento attuale, diviso su due piani, risale invece al 1965.
Camera di San Paolo
Da non perdere, dell’offerta museale della città di Parma, c’è sicuramente la Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina. Dell’antico monastero delle suore benedettine, che fu ricostruito alla fine del ‘400, sono oggi visitabili due stanze. Si accede da un piccolo viale alberato, che conduce direttamente alle stanze della Badessa Giovanna da Piacenza.
Casa Natale di Arturo Toscanini
L’abitazione, che si trova in borgo Rodolfo Tanzi 13, è visitabile in quattro sale: la stanza d’ingresso, la stanza natale, la stanza del pianoforte e la stanza del camino, oltre a un cucinino in cui si trova una vasca per lavare le stoviglie originale del 1700. All’interno conserva reperti archeologici, disegni, incisioni, dipinti, sculture, mobili e oggetti dalla tarda antichità al Novecento, in gran parte legati al territorio parmense.
APE Parma Museo
Il nome Ape è acronimo di Arte, Performance ed Eventi. APE Parma Museo è l'innovativo centro culturale e museale ideato e realizzato da Fondazione Monteparma nel cuore del centro storico della città.
Street Art a Parma
C’è una Parma “diversa”, colorata e dai muri parlanti nascosti in vie e borghi meno frequentati, dove giovani artisti locali e internazionali hanno dato sfogo alla propria creatività. Sono i luoghi dell’Arte urbana o Street art, che ha riqualificato spazi cittadini da scoprire. Nel Sottopasso di via Trento, a pochi metri di distanza, invece, si trovano i murlaes del progetto artistico a cura di Others Associazione Culturale. L’itinerario dettato dal colore e dai messaggi impressi sui muri, prosegue in Piazzale Rondani, Vicolo Grossardi, piccolo vicolo, a due passi dal parco Ducale; Viale Toschi, alle spalle del Monumentale Palazzo della Pilotta, e, infine, a Borgo Serena, proprio come avevamo iniziato, con il Maestro Verdi ancora protagonista.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Parco Ducale
Il Parco Ducale di Parma è un’oasi di pace e tranquillità nel cuore della città, ideale per una passeggiata rilassante. Creato nel XVI secolo dalla famiglia Farnese, il parco offre un perfetto esempio di giardino all’italiana, con ampi viali alberati, prati curati e maestose statue. Durante la vostra visita, potrete ammirare il Palazzo Ducale, un tempo residenza dei duchi di Parma, che si affaccia sul parco con la sua elegante architettura. Non di rado, eventi culturali e musicali animano il parco, offrendo un’occasione in più per godere di questo angolo verde della città.
Esperienze Gastronomiche
Prima città italiana a fregiarsi, dal 2015, del titolo Unesco di Città creativa per la Gastronomia, Parma è da sempre considerata una delle capitali della buona tavola.
Parmigiano Reggiano
Una visita a Parma non può definirsi completa senza aver assaporato il Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi italiani. Questo prodotto DOP è famoso in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua lunga tradizione artigianale. Per vivere un’esperienza autentica, vi consigliamo di partecipare a un tour in uno dei numerosi caseifici della zona. Al termine del tour, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare le diverse stagionature del Parmigiano Reggiano, ciascuna con le proprie caratteristiche aromatiche. Accompagnarvi con un bicchiere di Lambrusco renderà l’esperienza ancora più memorabile.
Prosciutto di Parma
Il Prosciutto di Parma è un altro simbolo gastronomico di eccellenza che non può mancare nel vostro viaggio culinario. Questo prosciutto crudo, riconosciuto per il suo sapore dolce e delicato, è il risultato di un processo di stagionatura naturale che avviene nell’area collinare attorno a Parma. Durante la visita, potrete assistere al processo di produzione e apprendere i segreti che conferiscono al Prosciutto di Parma la sua inconfondibile qualità. Al termine del tour, la degustazione vi permetterà di apprezzare la delicatezza e l’aroma di questo prodotto, spesso accompagnato da un bicchiere di vino locale, come il Lambrusco o il Malvasia.
Altri prodotti tipici
Sono della zona anche la spalla cruda e il culatello di Zibello, entrambi presidi Slow Food, il salame felino e la coppa di Parma.
Gite nei Dintorni
Visitare Parma e dintorni non è cosa da un giorno soltanto: non pensate di cavarvela con una gita in giornata. Pur essendo piccola, Parma è ricca di tesori che meritano attenzione e approfondimento.
Langhirano
Langhirano, situata a circa 30 minuti da Parma, è il cuore pulsante della produzione del Prosciutto di Parma. Questa pittoresca cittadina è circondata da colline verdi e offre un’esperienza immersiva nel mondo del prosciutto crudo. Visitare i prosciuttifici locali è un’occasione imperdibile per scoprire i segreti della stagionatura e della lavorazione di questo prodotto d’eccellenza. Durante le visite guidate, potrete osservare le diverse fasi del processo produttivo e apprendere come l’aria delle colline parmigiane contribuisca a conferire al prosciutto il suo sapore unico. Al termine del tour, una degustazione vi permetterà di assaporare la delicatezza e l’aroma del Prosciutto di Parma, spesso servito con pane fresco e vini locali.
Rocca di Soragna
La Rocca di Soragna, situata a circa 40 minuti da Parma, è un magnifico esempio di architettura medievale e rinascimentale. Questa imponente fortezza, ancora oggi abitata dalla famiglia Meli Lupi, offre un affascinante viaggio nel passato. Durante la visita guidata, potrete esplorare le stanze riccamente decorate, ammirare gli affreschi barocchi e scoprire le storie e le leggende che circondano la rocca. Il giardino all’italiana che circonda la fortezza è un luogo ideale per una passeggiata rilassante, immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Non perdete l’occasione di visitare il vicino Museo del Parmigiano Reggiano, per completare la vostra esperienza culturale e gastronomica.
Castello di Torrechiara
Il Castello di Torrechiara, situato nelle colline parmensi, è uno dei manieri medievali più affascinanti e ben conservati d’Italia. Costruito nel XV secolo da Pier Maria Rossi come residenza e simbolo del suo amore per Bianca Pellegrini, offre una perfetta fusione tra architettura militare e residenziale. Visitare Torrechiara significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, passeggiando tra torri, cortili e mura merlate che offrono una vista spettacolare sulla campagna circostante. Il castello è circondato da vigneti e paesaggi pittoreschi, ideali per una visita rilassante.
Modena
Modena, a breve distanza da Parma, è una città ricca di storia e cultura, famosa per le sue eccellenze gastronomiche e il vibrante patrimonio artistico. Una delle prime tappe da non perdere è il Duomo di Modena, un capolavoro dell’architettura romanica, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Accanto al Duomo, si trova la Ghirlandina, la torre simbolo della città, da cui godere di una splendida vista panoramica. Modena è anche la patria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, e molte acetaie locali offrono tour e degustazioni per scoprire questo nettare pregiato. Gli amanti dell’automobilismo non possono perdersi il Museo Enzo Ferrari, che celebra la leggenda del cavallino rampante. Passeggiando per il centro storico, potrete gustare specialità locali come i tortellini e il Lambrusco, immergendovi nell’atmosfera accogliente di questa città emiliana.
Bologna
Una gita a Bologna, distante circa un’ora da Parma, vi permetterà di scoprire una delle città più dinamiche e culturali d’Italia. Famosa per i suoi portici infiniti e la vibrante vita universitaria, Bologna offre un mix di arte, storia e gastronomia. Cominciate la vostra visita con una passeggiata in Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città, dove sorge la maestosa Basilica di San Petronio. Non lontano, le due Torri, simbolo medievale di Bologna, offrono una vista mozzafiato per chi osa salire fino alla cima. Gli amanti del cibo troveranno un paradiso tra le stradine del Quadrilatero, dove è possibile assaporare le specialità locali come i tortellini, la mortadella e il ragù alla bolognese. Concludete la vostra giornata esplorando i musei e le gallerie d’arte, o semplicemente rilassandovi in uno dei numerosi caffè all’aperto.
Ferrara
Ferrara, a circa due ore da Parma, è una città ricca di fascino e storia, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Conosciuta per il suo centro storico rinascimentale, Ferrara offre un’atmosfera unica, perfetta per chi ama passeggiare tra palazzi e vicoli antichi. Passeggiare lungo le mura cittadine, ancora perfettamente conservate, offre una prospettiva storica affascinante. Non mancate di visitare la Cattedrale di San Giorgio, un gioiello dell’architettura gotico-romanica. Ferrara è anche famosa per la sua cucina: piatti come la salama da sugo e i cappellacci di zucca delizieranno il vostro palato.
Dove Soggiornare
Parma offre una varietà di opzioni di alloggio che soddisfano ogni tipo di viaggiatore, dai lussuosi hotel ai caratteristici bed & breakfast.
- Grand Hotel de la Ville, situato vicino al Parco Ducale, offre servizi di alta qualità e una posizione centrale.
- Palazzo Dalla Rosa Prati vi accoglierà in un ambiente elegante, situato nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo.
Gli amanti del fascino rustico possono optare per agriturismi nei dintorni della città, che offrono un soggiorno tranquillo immerso nella natura, perfetto per esplorare la campagna parmense.
Ristoranti Consigliati
Parma non è solo famosa per il suo patrimonio culturale, ma è anche riconosciuta a livello internazionale per la sua eccellente cucina. La città è un paradiso per i buongustai, con una vasta gamma di ristoranti che offrono autentici sapori emiliani.
- Antica Osteria della Peppina è celebre per i suoi piatti tradizionali preparati con ingredienti locali di alta qualità. Qui, il torta fritta e il culatello sono un must.
- Inkiostro offre un menu degustazione che combina tecniche moderne con ingredienti classici, guadagnando una stella Michelin per la sua creatività.
- Trattoria del Tribunale, che delizia i clienti con specialità come i ravioli di zucca e il brasato al Barolo.
Consigli di Viaggio
Visitare Parma e dintorni non è cosa da un giorno soltanto: non pensate di cavarvela con una gita in giornata. Pur essendo piccola, Parma è ricca di tesori che meritano attenzione e approfondimento.
Clima: Il clima di Parma è continentale: le estati sono calde e afose e gli inverni sono piuttosto rigidi, soprattutto il mese di gennaio.
Trasporti: La stazione ferroviaria di Parma, rinnovata nel 2014, si trova nella parte nord della città vicino alla Barriera Garibaldi, una delle antiche porte cittadine, e collega la città alle più importanti tratte ferroviarie nazionali.Si può raggiungere Parma anche in bus: diverse compagnie di autolinee italiane ed europee servono la città anche a prezzi competitivi.Parma è servita da due autostrade: la A1 Milano-Bologna (uscita Parma centro) e la A15 Parma -La Spezia (uscita Parma Ovest).Se si parte da Cagliari, Trapani o dalla Moldavia, si può arrivare a Parma in volo. Su parma-airport.it si trovano tutte le informazioni sulle destinazioni.
Mobilità Urbana: Il servizio pubblico urbano è gestito dalla Tep: 17 linee diurne e 8 notturne. Il comune di Parma incoraggia cittadini e turisti a scoprire la città pedalando. Con il servizio di bikesharing Mi muovo in bici anche chi arriva a Parma in treno, bus o auto può usare le due ruote in condivisione per scoprire la città senza problemi di accesso alle zone a traffico limitato e senza problemi di parcheggio. Da maggio 2020 è ripartito - facilitato - il servizio di carsharing.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida