Nissan GT-R Turismo Storia: Un'Icona Senza Tempo
Un'icona senza tempo, una Gran Turismo dall'animo "racer". Pubblicato il 26 aprile 2019, 17:22 -What Car?
Nel 1969 infatti Nissan ha svelato, nella cornice del Salone di Tokyo, la Skyline GT-R. È un successo, tanto che nel 1969 vede la luce la Skyline GT-R. Il suo fascino e prestigio durano ancora oggi. A cinquant’anni di distanza c’è a chi piace, chi la adora come un culto, chi non la sopporta. La sua è comunque una storia di successo e anche di vittorie sulle piste da corsa. Anche nei videogiochi.
Le Origini: Hakosuka e Kenmeri
“Hakosuka”. “Skyline a forma di scatola”. Una descrizione un po’ contorta, se l’applichiamo a un’automobile. Siamo nel 1971, e la Casa di Yokohama ha appena presentato la nuova versione della macchina che da due anni sta riscrivendo numeri e cifre del mercato automotive nipponico e internazionale.
All’inizio solo berlina a quattro porte, poi coupé a 2. Impiego prettamente sportivo. La prima versione si chiama KPGC10. È spinta da un propulsore S20 bialbero a 24 valvole e cambio a cinque rapporti. Nel 1971 viene migliorato il tutto con l’Hakosuka. Nome bruttino, ok, ma le prestazioni sono ancora più eccellenti. Per una gestione migliore dei flussi d’aria, viene inserita un’ala posteriore, così come degli pneumatici allargati, che migliorano la maneggevolezza.
La seconda generazione vede la luce nel 1973, con la versione KPGC110, o più semplicemente “Kenmeri”. Cambiano le dimensioni: la macchina è più lunga, più larga e più alta. La produzione dura per i primi quattro mesi. La crisi petrolifera degli anni Settanta, la conseguente carenza di benzina e le norme anti-inquinamento inducono la Nissan a eliminare la GT-R dal listino.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il Ritorno di un Mito: La R32
Servono 16 anni per il grande ritorno. E che ritorno. La Nissan ha bisogno di un’auto nuova da far correre all’All Japan Touring Car, la competizione giapponese per le vetture turismo. Considerata da molti addetti ai lavori come l’auto di punta giapponese degli anni Novanta, la R32 stupisce tutti. Che poi, la faccenda dei cavalli non è ben definita. Un accordo ufficioso tra le diverse Case infatti imponeva di non superare i 280 come potenza massima. Risultati? Un dominio totale nelle corse automobilistiche, dagli ’80 ai ’90. E un soprannome, “Godzilla”, affibbiatole dagli americani, anche loro rimasti inevitabilmente affascinati.
Nel 1995 la divisione motorsport della Nissan (NISMO) fabbrica la GT-R LM. Nel 1998 viene lanciata la versione berlina a 4 porte.
L'Eredità della Skyline R34
La fine del millennio nel frattempo si avvicina, e con essa la fine della produzione della ormai “vecchia” Skyline. Di base, la quinta serie della Skyline R34 presenta il solito sei cilindri con due turbo-compressori, 340 CV e 384 Nm di coppia.
La Nascita di una Supercar: La GT-R Moderna
Nel 2001 si comincia a pensare all’erede della Skyline. La filosofia in casa Nissan infatti è cambiata: mentre la vettura originaria era una versione sportiva delle berline di gamma concepite per la strada, il nuovo modello nasce come supercar a tutti gli effetti. La produzione inizia ufficialmente nel 2007 e si protrae fino ad oggi. Dal punto di vista delle prestazioni, parliamo di un mostro. Come definire altrimenti una macchina spinta da un V6 bialbero a camme, dalla cilindrata di 3799 centimetri cubici, sovralimentato da due turbo-compressori? I cavalli arrivano a quota 480, coppia a 588 Nm.
Nissan GT-R50 by Italdesign
Con una insolita, ma riuscita, 'diretta' in streaming dal circuito Tazio Nuvolari di Cervesina, in provincia di Pavia, Italdesign ha presentato il primo esemplare della NissanGT-R 50, una serie celebrativa limitata a cinquanta esemplari che la Casa nipponica ha affidato per la progettazione e la costruzione alla Italdesign, in occasione dell'anniversario dal lancio della prima Gran Turismo Nissan avvenuto nel 1969.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
"Questo è un giorno davvero speciale - ha dichiarato Joerg Astalosch, CEO di Italdesign - dopo settimane estremamente difficili per tutti. Dopo aver dovuto rinunciare alla presentazione durante il Salone di Ginevra e, dopo il parziale stop dell'attività produttiva dovuto alla Covid-19, da inizio maggio siamo tornati operativi al 100% e possiamo confermare la consegna delle prime vetture tra la fine di questo anno e l'inizio del 2021, come pianificato.
La Nissan GT-R 50 by Italdesign è frutto della collaborazione con la casa giapponese, avviata nel 2018 con la realizzazione dell'omonimo prototipo; il successo raccolto nei mesi successivi alla presentazione del progetto ha spinto Nissan e Italdesign alla decisione di avviare la produzione della versione stradale limitata a cinquanta esemplari. Sviluppato sull'ultima versione della Nissan GT-R NISMO con motore V6 biturbo 3.8 da 720 Cv, questo modello festeggia - oltre che i cinquant'anni della GT-R - anche i 50 anni della Italdesign che è nata nel 2018.
La richiesta della Nissan GT-R 50 by Italdesign di produzione (per ogni esemplare servono 4 mesi di lavoro) è molto elevata e sono numerose le prenotazioni già effettuate: in tutto il mondo i clienti stanno ora definendo le specifiche personalizzate del proprio veicolo. Sarà inoltre possibile richiedere una personalizzazione ispirata alle storiche livree delle GT-R che hanno fatto la storia del modello nel mondo racing. Questo renderà il modello, già di per sé in produzione limitata a soli cinquanta esemplari, ancora più interessante agli occhi dei collezionisti.
Nissan Skyline GT-R (R34): Un'Icona Culturale
La Nissan Skyline GT-R (R34) rappresenta uno dei capitoli più entusiasmanti nella storia dell’automobilismo sportivo giapponese, incarnando non solo l’apice della tecnologia e delle prestazioni dell’epoca ma trasformandosi anche in un vero e proprio simbolo culturale, che ancora oggi continua a influenzare l’industria e gli appassionati di tutto il mondo.
La storia della Skyline GT-R inizia molto prima della nascita della versione R34. L’origine di questa linea risale al 1969 con la prima GT-R, una versione da corsa della Skyline progettata per dominare le gare di auto turismo giapponesi. Dopo varie evoluzioni, la GT-R R34 fu introdotta nel 1999, ereditando l’illustre DNA dei suoi predecessori e portandolo nel nuovo millennio.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Dietro le Quinte: Ingegneria e Design
Dietro la creazione della R34 c’è l’ingegno di ingegneri e designer che hanno lavorato incessantemente per fondere insieme prestazioni di alto livello e tecnologie avanzate. Una figura chiave in questo processo fu Hiroshi Tamura, noto anche come “Mr. GT-R”, il cui contributo fu fondamentale nel definire l’identità di questa auto, enfatizzando la sua natura da supercar accessibile.
La Nissan Skyline GT-R R34 fu presentata come l’evoluzione definitiva della serie GT-R, puntando a migliorare ogni aspetto dei modelli precedenti, dalla maneggevolezza alle prestazioni pure. Al cuore dell’R34 troviamo il motore RB26DETT, un sei cilindri in linea turbo da 2.6 litri capace di erogare ufficialmente 280 CV, cifra limitata da un accordo tra i costruttori giapponesi per evitare una guerra dei cavalli, anche se in realtà le prestazioni erano significativamente superiori.
Il sistema di trazione integrale ATTESA E-TS Pro e il sistema di sterzo a quattro ruote HICAS contribuivano a rendere l’R34 straordinariamente agile e reattiva, stabilendo nuovi standard per le auto sportive del suo tempo. L’attenzione al dettaglio si estendeva anche all’aerodinamica e al design, con un corpo vettura che bilanciava perfettamente estetica e funzionalità.
Un'Icona nel Motorsport e nei Media
Nonostante fosse stata prodotta in quantità limitate rispetto agli standard odierni, la GT-R R34 guadagnò rapidamente uno status iconico, aiutata in parte dalla sua presenza dominante nel motorsport e dalla sua rappresentazione nei media. La sua fama fu amplificata dal cinema e dai videogiochi, dove la R34 divenne una protagonista indiscussa, simbolo di velocità, potenza e ingegneria giapponese.
L’iconicità della Nissan Skyline GT-R R34 transcende l’ambito automobilistico, diventando un pilastro nella cultura pop. Apparizioni in film come “Fast and Furious” e la sua presenza costante nei videogiochi di corse, da “Gran Turismo” a “Need for Speed”, hanno cementato il suo status di leggenda, facendo conoscere le sue linee inconfondibili e le sue prestazioni strabilianti a un pubblico globale e trasversale.
La Nissan Skyline GT-R R34 non è solo un’auto; è un pezzo di storia vivente, un punto di riferimento nel mondo delle auto sportive e un simbolo dell’ingegneria giapponese.
Modello | Anno di Produzione | Motore | Potenza (CV) |
---|---|---|---|
Skyline GT-R (KPGC10) | 1969-1972 | S20 2.0L I6 | 160 |
Skyline GT-R (KPGC110) | 1973 | S20 2.0L I6 | 160 |
Skyline GT-R (R32) | 1989-1994 | RB26DETT 2.6L I6 Twin-Turbo | 280 (Autolimitata) |
Skyline GT-R (R34) | 1999-2002 | RB26DETT 2.6L I6 Twin-Turbo | 280 (Autolimitata) |
GT-R (R35) | 2007-Presente | VR38DETT 3.8L V6 Twin-Turbo | 480+ (Varia in base all'anno e alla versione) |
TAG: #Turismo