Colombia: Guida Turistica con Informazioni Utili
La Colombia è una destinazione affascinante in Sud America, nota per la sua biodiversità, la cultura vivace e la calorosa accoglienza dei suoi abitanti. Dalle giungle amazzoniche alle spiagge caraibiche, passando per le Ande e le città coloniali, questo paese offre avventure e scoperte per tutti i gusti.
È Sicuro Viaggiare in Colombia?
Probabilmente la prima domanda che fanno a tutti quelli che hanno fatto o sono in procinto di fare un viaggio in Colombia è: “ma non è pericoloso?”. A dire il vero, prima della mia partenza anche io avevo qualche remora su questo argomento ma da quando sono tornata e dopo un mese di viaggio fai da te in maniera totalmente autonoma e con i mezzi pubblici, posso dire che la Colombia è sicura, se usi il buonsenso!
No, qui non troverai un trattato o tante informazioni sulla criminalità in Colombia: la criminalità c’è, così come ovunque nel mondo, e se fai attenzione ed eviti alcune zone del paese e delle grandi città, probabilmente non te ne accorgerai neanche. I grossi crimini infatti sono per lo più legati al narcotraffico o alle FARC, ma la situazione soprattutto dal 2016 è migliorata moltissimo.
Ci sono alcune zone delle grandi città che effettivamente è meglio evitare, ma tieni conto che i colombiani sono un popolo estremamente gentile ed accogliente ed è facile che, se imbocchi una strada non consigliata o stai avendo comportamenti che possono portare un po’ di rischio, qualche persona del posto ti fermerà e te lo dirà. I colombiani sono sempre pronti ad aiutare i turisti, quindi se hai dubbi chiedi a uno del posto.
Ovviamente prendere le giuste precauzioni è sempre meglio per cui in questo articolo ti do tutti i consigli che possono servirti per viaggiare in Colombia in maniera sicura, le stesse piccole accortezze poi che ho preso io stessa.
Leggi anche: Consigli di Viaggio in Colombia
Consigli Essenziali per un Viaggio Sicuro in Colombia
- Fai l’assicurazione di viaggio: La prima cosa da fare quando si decide di fare un viaggio in Colombia, è sicuramente fare l’assicurazione di viaggio. L’assicurazione di viaggio non è un requisito per entrare in Colombia e questo va specificato, per cui potrai andarci anche senza. Detto questo è sempre meglio farla. Personalmente acquisto la classica assicurazione medico bagaglio e utilizzo l’assicurazione di Heymondo in quanto ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e fornisce strumenti utili (come la app) per comunicare in caso succeda qualcosa.
- No Dar Papaya: “No dar papaya” è una frase che sentirai ripetere spesso in Colombia: è fantastica e riassume in 3 semplici parole un concetto molto più grande, una mezza lezione di vita sia se viaggi in Colombia sia se viaggi in qualsiasi altro paese del mondo. Letteralmente “non dare la papaya” non significa solo di fare attenzione a chi ti circonda (mai abbassare la guardia anche se ti senti confidente, non dargli mai l’occasione), ma anche di non ostentare oggetti preziosi che potrebbero attirare l’attenzione di qualche malintenzionato.
- Porta alcuni medicinali essenziali: Viaggiando si imparano tante cose, ma sbagliando se ne imparano ancora di più, ed è proprio da un mio errore (o meglio dalla mia arroganza) che ho imparato quanto sia importante portare con se sempre sia un kit di primo soccorso sia qualche medicinale essenziale che viene sempre utile, soprattutto se viaggi in zone remote lontano dal primo ospedale o dalla prima farmacia disponibile.
- Usa Uber o i taxi ufficiali: I taxi possono essere un mezzo di trasporto comodo, sicuro ed economico in Colombia, soprattutto nelle città più grandi. Devi però tenere conto anche dei rischi in cui potresti incorrere e adottare alcune precauzioni. Prima di tutto utilizza solo taxi ufficiali che sono gialli e hanno il numero di licenza. Non prendere mai un taxi per la strada, ma fallo chiamare dall’hotel o dal ristorante sempre. In alternativa puoi usare una app come Uber.
- Evita le droghe (e il problema del narcoturismo): Evitare di utilizzare droghe in Colombia è sia un fattore di sicurezza, sia ci sono altri motivi. Prima di tutto tieni conto che la droga è illegale in Colombia e, sebbene recentemente il possesso e l’utilizzo di stupefacenti per uso personale siano stati depenalizzati, potresti comunque incorrere in seri guai con la giustizia o la polizia e comunque vivere situazioni spiacevoli.
- Attenzione all’acqua: Anche se in Colombia negli ultimi tempi i trattamenti per rendere sicura l’acqua siano aumentati, non è possibile bere l’acqua del rubinetto nelle zone rurali e non è consigliato berla neanche a Medellín e Bogotà. Ovunque comunque trovi l’acqua in bottiglia. Se la trovi per strada ricordati di rivolgere il tappo verso il basso e premere forte, per essere sicuro che la bottiglia sia sigillata e non aperta e riempita, prima di acquistarla.
- Attenzione agli incontri online e nei locali
- Attenzione sui trasporti pubblici e nelle stazioni
- I bus a lunga percorrenza sono sicuri
- Fai una copia del passaporto
- Evita alcune zone nelle grandi città
- Evita zone isolate di notte
- Cerca con cura dove alloggiare
- Guarda dove metti i piedi e indossa scarpe adatte
- Truffe da evitare
- Attenzione all’altitudine
- Rimani sui percorsi turistici
Documenti Necessari per Viaggiare in Colombia
Per entrare in Colombia, oltre ad un passaporto valido, è necessario compilare prima della partenza il modello Check-Mig. Prima di partire comunque controllate sempre il sito Viaggiare Sicuri perchè le regole potrebbero cambiare.
Assicurazione di Viaggio
Il primo aspetto da considerare quando si viaggia in un paese extra-EU (da quando c’è il Covid anche in EU in realtà) è l’assicurazione medico-bagaglio. In Colombia la nostra copertura sanitaria non vale e il mio consiglio è quello di fare sempre una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio.
Moneta e Costi
La moneta ufficiale della Colombia è il peso colombiano (COP) e il cambio indicativo (settembre 2024) è circa 1 euro= 4.690 COP. Le carte di credito più diffuse (VISA e Mastercard) sono accettate pressochè ovunque, soprattutto nei luoghi turistici e nelle grandi città. In alcuni casi però chiedono un piccolo sovrapprezzo pagando con la carta (intorno al 3-5% della transazione).
Arrivando in Colombia dal Costa Rica e da Panama mi è sembrato un paese super economico, e di fatto lo è, soprattutto se paragonato ad altri paesi sudamericani come il Cile, l’Ecuador o il Brasile. Il cambio con l’euro è favorevole per noi e si riesce a spendere abbastanza poco durante un viaggio in Colombia. Chiaramente i prezzi cambiano anche in base alla stagione e al luogo; i posti più turistici costano un pò di più (come ovunque nel mondo).
Clima e Periodo Migliore
Il clima in Colombia cambia parecchio in base alle zone e all’altitudine. Dovendo scegliere un periodo dell’anno che vada bene per visitare un pò tutte le zone senza prendere troppa acqua vi consiglio sicuramente l’inverno, da dicembre fino a marzo. In questi mesi le temperature sono estive (superano anche i 30° sulla costa caraibica) e Bogotà ha un temperatura primaverile, ma questo è anche il periodo dell’alta stagione turistica, con i prezzi più alti e la necessità di prenotare gli alloggi con discreto anticipo. In inverno piove poco nella zona andina, sulla costa caraibica e nelle isole di Providencia e San Andrés. A Bogotà e Medellin piove comunque un pò (quasi tutti i giorni) ma le temperature sono buone (a Bogotà si arriva anche a 20° e a Medellin a 30°).
Leggi anche: Attrazioni principali di Barranquilla
La Colombia, che è vicina all'Equatore, ha un clima abbastanza uniforme. La stagione secca dura da dicembre a marzo ed è la migliore per evitare di fare un viaggio in Colombia sotto la pioggia. La stagione umida va da aprile a novembre, con piogge fortissime.
Praticamente: a Bogotà, in generale, fa sempre fresco, mai freddissimo (magari di notte si…) e di giorno il clima è temperato. A Medellín è sempre primavera, per questo tutti la amano! C’è da dire però che che alcuni mesi dell’anno sono magari più piovosi di altri. Per esempio: da fine marzo a fine maggio e da fine settembre a fine novembre ci sono sempre più piogge che nel resto dell’anno. A Bogotà una pioggia può paralizzare la città, ma a Cartagena può invece farla rinascere! Fa infatti talmente tanto caldo che un pomeriggio di pioggia fa quasi piacere.
Trasporti in Colombia
La Colombia è un paese decisamente grande e con una geografia abbastanza “difficile” per quanto riguarda gli spostamenti via terra. Se a questo aggiungete il fatto che la rete stradale faccia abbastanza schifo, siete in grado di dedurre da soli che viaggiare via terra in Colombia non sia sempre la scelta giusta. Se avete mesi a disposizione forse, ma se avete 2-3 settimane sicuramente no. I voli interni peraltro sono decisamente economici (soprattutto se prenotati con un minimo di anticipo) e fanno risparmiare parecchio tempo.
Durante il mio viaggio io mi sono spostata principalmente usando voli interni e bus notturni (per ottimizzare i tempi). Come per il resto del Sudamerica, la rete di autobus è decisamente fitta e gli autobus (soprattutto quelli a lunga percorrenza) sono moderni e comodi.
I colombiani guidano da pazzi, senza rispettare alcuna norma di sicurezza, e le strade sono pessime e super trafficate.
Leggi anche: Scopri la Colombia
- Bus a lunga percorrenza: comodi per ottimizzare i tempi.
- Bus locali o per brevi distanze (collectivos): questi pulmini sfrecciano ovunque e si possono prendere semplicemente allungando una mano sulla strada.
- Taxi/Uber: il mezzo più comodo per spostarsi nelle città più grandi come Bogotà, Medellin (dove non arriva la metro) e Cartagena.
Internet e Comunicazioni
Chi non sa rinunciare ai social e vuole stare sempre connesso può comprare facilmente una sim card colombiana praticamente ovunque. Oltre ai negozi e ai chioschi delle compagnie più grandi (Claro, Movistar per esempio), potete comprare e ricaricare la sim anche nei tabaccai, nei supermercati e in tanti altri posti. Il costo è veramente basso e la rete è buona. Una sim ricaricabile per 1 mese con 12G di traffico costa 50.000 COP (12 euro).
Itinerari Consigliati
La Colombia è un paese immenso, pensare di poterlo vedere tutto in una sola volta è praticamente impossibile. Se hai solo 15 giorni a disposizione, ecco un possibile itinerario:
- Bogotà
- Salento e Valle de Cocora
- Medellin
- Minca
- Palomino/Costeno Beach/S.Marta
- Parco Tayrona
- Cartagena
Cosa Vedere in Colombia
- Camminare sulle tracce degli esploratori
- Incontrare un popolo caloroso
- Bere un ottimo caffè in una regione eccezionale
- Scoprire città piene di ricchezze
- Camminare nella cordigliera e in Amazzonia
- Superare i preconcetti
Città Principali
Cartagena de Indias
Cartagena de Indias è senza dubbio una delle città più belle e suggestive della Colombia. La sua Città Vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un labirinto di strade acciottolate, case coloniali dai colori vivaci e storiche chiese.
Bogotá
Bogotá, polo amministrativo e intellettuale della Colombia, mescola tradizioni antiche e spinte moderne. Nel quartiere storico de La Candelaria, troverai costruzioni coloniali, musei e centri d’arte, tra cui il celebre Museo del Oro, che custodisce una collezione unica di manufatti precolombiani.
Medellín
Medellín, conosciuta come la “Città dell’Eterna Primavera” per il suo clima piacevole tutto l’anno, è un esempio di trasformazione urbana. Da città segnata dalla violenza, oggi è una delle destinazioni più innovative e sicure del paese.
Meraviglie Naturali
Parco Nazionale Tayrona
Il Parco Nazionale Naturale Tayrona è una delle riserve naturali più spettacolari della Colombia. Situato sulla costa caraibica, il parco offre spiagge da cartolina, immerse in una cornice di foreste tropicali. Tra le spiagge più belle ci sono Cabo San Juan e La Piscina, perfette per nuotare e rilassarsi.
Caño Cristales
Nella regione del Meta, Caño Cristales è spesso definito “il fiume più bello del mondo” o “il fiume dei cinque colori”. Dalla stagione delle piogge (giugno-novembre), un’alga speciale trasforma le acque in un mosaico di tonalità sgargianti.
La Guajira
All’estremità nord della Colombia, la Guajira presenta un panorama insolito, dove le dune di sabbia incontrano le acque caraibiche. Qui vive la comunità Wayuu, che mantiene tradizioni e culture antichissime. Non perderti Cabo de la Vela, un tranquillo villaggio di pescatori, e Punta Gallinas, il punto più settentrionale del Sud America, per un incontro autentico con la natura e la cultura locale.
Budget di Viaggio
Il budget dipende sempre dalle vostre esigenze e dal vostro stile di viaggio. Considerate che per dormire i prezzi partono dai 4 € a notte in ostello in camera condivisa (e son ostelli molto belli, non topaie!).
TAG: #Turistica #Turisti #Guida