Albergo Atene Riccione

 

Esmeralda Viaggi e Libri: Un Mondo di Passioni Condivise

Le ragazze di Esmeralda viaggi e libri sono Sonia (Esmeralda), Dalia, Dannyella, Francesca, LoReads, Margherita, Roberta, Simona e Veronica. Lungo il cammino ho trovato tante splendide persone e alcune sono diventate le mie fidate collaboratrici, che stimo e a cui voglio un mondo di bene.

La scelta di parlare di viaggi mi è venuta un giorno, quando, navigando su internet alla ricerca di informazioni per organizzare il mio prossimo viaggio, mi sono resa conto di essere molto ghiotta di diari di altri utenti, così mi sono detta: perché non aprire un blog in cui condividere le mie esperienze?

In prima elementare la maestra mi regalò delle favole e da allora il mio amore per la lettura non ha fatto altro che crescere ed espandersi in molteplici campi. Un regalo che mia zia mi aveva comprato da una bancarella di montagna. Un regalo a cui devo davvero molto.

Oggi sono una donna di trentatré anni. Aspirante traduttrice letteraria, faccio almeno due lavori da quando avevo diciassette anni. Ho sempre qualche nuovo progetto e qualche idea per la testa e se sto in silenzio per mezz'ora e perché sto creando qualcosa.

Sono una golosa di dolci e oltre a mangiarli ne preparo di buoni. Datemi un microfono e una serata karaoke e io sarò dei vostri, anche se un po’ stonata.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Viaggiare è sempre stata una mia prerogativa ma con l’allargarsi della famiglia ho dovuto fermarmi. Nasce così la passione per la lettura, prima marginale e poi euforica, per l’esigenza di evasione. Amo leggere fino a sfinirmi, perché non mi basta essere risucchiata dalle energie inesauribili dei miei due figli, che sono la mia vita, o da una classe di elementari, dove insegno.

Ciao sono Lorella, Lolly per gli amici, Lorè per gli alcolisti anonimi e LoReads per il blog. Ho superato, da quasi dieci mesi, le quaranta maledette primavere e sono in eterna lotta tra la mia età anagrafica e quella mentale.

Lettrice precoce ed onnivora fin dalla più tenera età, ho sempre amato circondarmi di libri di tutti i generi. Scherzi a parte,ho sempre amato scrivere, conservo un paio di romanzi nel cassetto, e uno, quello che più mi rappresenta ,è nascosto sotto al letto, ma dubito che vedrà mai la luce.

Ciao, mi chiamo Margherita, ho 29 anni e sono pugliese. Da alcuni anni, in attesa del lavoro dei miei sogni, dedico il mio tempo ad aiutare i bambini nei loro compiti pomeridiani.

Ma prima di tutto sono una lettrice compulsiva e senza freni, porto libri con me ovunque vada (la mia famiglia ormai è disperata!J), adoro leggere per lo più romanzi rosa, storici, fantasy e paranormal, non leggo gialli e thriller, non sono proprio il mio genere. Passo molto tempo in libreria, giro tra gli scaffali per ore ed ore alla ricerca di nuovi libri da leggere, non esco senza averne comprato almeno uno, non sono mai troppi.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Oltre ad amare i libri, amo anche i dolci(se al cioccolato ancora meglio!), ascoltare musica, soprattutto Korean-pop e Japanese-pop, mi affascina molto la cultura orientale con le loro tradizioni e usanze, leggo anche manga giapponesi, guardo anime giapponesi e drama coreani(equivalgono alle nostre serie tv), a volte, mi dedico anche al cucito, al punto croce per essere più precisi.

Mi presento: mi chiamo Roberta e sono un ingegnere-architetto di 30 e passa anni (una signora non dice mai la sua età!!!) che lavora tra Italia e Svizzera… ok, detta così posso sembrare seria e noiosa ma vi assicuro che la parte “artistica” è predominante in me quindi sono una casinista ironica ed estroversa!

Ma principalmente sono una romanticona e proprio questa mia caratteristica mi ha portato a divorare romance da poco più di due anni, perché diciamocelo: non producono abbastanza film di questo genere quindi una ragazza si deve organizzare come può!

Ciao a tutti! Sono Simona Dumont, ho 23 anni e non bevo da . . . Dicevo, sono sempre io: Simona Dumont, 23 anni . *Oh ma sei francese?**No, mio nonno lo è**Ma nonno materno o paterno?**No dico, seria? Oh dimenticavo, sono serie tv addicted, seguo qualsiasi genere eccetto l’horror sopra citato! Non mi piace la pizza (credo di essermi appena inimicata la maggior parte di voi quindi non vi dico che non mi piacciono nemmeno le lasagne. Ops!) ma adoro i dolci!

Credo che in questa foto ci sia praticamente tutto quello che mi riguarda: partiamo dalla cosa principale i libri … nonostante riconosca il fascino della carta e il profumo che il libro emana, ahimè sono kindle-addicted; leggo in ogni dove, ogni quando è possibile e l’ebook in questo è un compagno insostituibile!

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Adoro viaggiare, dovunque, ogni volta che posso, c’è tanto là fuori da scoprire, tante persone da conoscere e storie da vivere che mi sembra assurdo starmene chiusa in casa e si … per il mio compagno l’unico difetto della mia passione per i viaggi è l’insano desiderio di collezione tazze, soprattutto se di Starbucks che a-m-o. Mi piace cucinare. Nell’inquadratura non ci stava il televisore, perché avrebbe spiegato quanto mi piace starmene sul divano e perdermi tra film e serie tv.

Venivo da una settimana priva di letture, non mi veniva proprio nemmeno voglia di aprirlo un libro, non so se vi è mai capitato…venerdì però mi sono imposta di farlo e la scelta è ricaduta su questo romanzo che concentra in sé diversi generi. Potrei azzardarmi a definirlo un fantasy storico, ma non sono certa che questo sia esatto soprattutto perché l’autrice nelle note iniziali specifica che il carattere dell’opera è puramente immaginario benché sia ambientato nel Giappone del periodo feudale, insomma uno storico storcerebbe sicuramente il naso, ma io che storica non sono ho trovato la scelta davvero avvincente.

Questo è l’anno del Giappone per me, ho passato quasi trentacinque anni della mia vita senza leggere nemmeno un libro ambientato in quella nazione e in nemmeno un mese sono già a quota tre. La cultura giapponese mi ha sempre affascinato, ma non ho mai sentito l’esigenza di approfondirla, invece adesso vorrei saperne sempre di più.

Il Giappone presentato ne Il canto dell’usignolo è spietato ma incantevole. Spietato per le lotte di potere e incantevole per le ambientazioni. Prima ancora di cominciare la narrazione il libro presenta la mappa e i personaggi, un punto a favore perché all’inizio venire a capo di tutto non è semplice e questi due elementi aiutano molto il lettore.

La vendetta è il punto focale dell’intera narrazione, i protagonisti la cullano, la coltivano, la alimentano. La vendetta è viva e non smetterà mai di esistere. Consiglio Il canto dell’usignolo a chi ama le storie in cui fidarsi ciecamente di qualcuno è un’impresa quasi impossibile, a chi si nutre di vendetta e a chi crede che l’amore complicato sia l’unico degno di essere raccontato.

Conoscete uovonero? Nell’uovonero siamo in tre. Proveniamo da ambiti culturali molto diversi fra di loro: Enza dalla psicologia dell’autismo, Lorenza dalla comunicazione, Sante dalla musica. Abbiamo una passione comune per i libri e per la lettura.

La biblioteca di mezzanotte mi ha molto colpito per la tematica trattata in modo diretto senza sotterfugi e non detti. Matt Haig ha voluto porre l’accento sulla bellezza di prendere la vita come viene, senza farsi sopraffare dai rimpianti e dai ‘avrebbe potuto essere’ concentrandosi su ciò che stiamo vivendo per trarre il meglio dal qui e adesso.

Mi è piaciuto questo approccio diretto che lancia il messaggio forte e chiaro senza sottintesi e interpretazioni lasciate al caso. La vita della protagonista, Nora Seed, fa acqua da tutte le parti, non c’è una cosa che salverebbe. Insomma tutte le grandiose vite che poteva vivere fanno parte dei suoi rimpianti.

Cosa le rimane? Un lavoro che non le piace in un negozio di musica, lavoro da cui sta per essere licenziata, un gatto a farle compagnia, che viene trovato senza vita da un uomo che le aveva chiesto di uscire, ma che lei aveva rifiutato, un matrimonio che doveva essere celebrato e da cui è fuggita a due giorni dalle nozze. Insomma non c’è niente da salvare.

Proprio quando è tra la vita e la morte arriva alLa biblioteca di mezzanotte, qui incontra la ex bibliotecaria della sua scuola, colei che le era stata accanto in quegli anni difficili, Mrs Elm. Ogni vita contiene in sé milioni e milioni di decisioni. Alcune grandi, altre più piccole. Ma ogni volta che una decisione prevale su un’altra, il risultato cambia. Una variazione irreversibile, che a sua volta conduce a ulteriori variazioni. Questi libri sono i portali che si aprono su tutte le vite che avresti potuto vivere.

Mrs Elm la convince a provarci, se poi vorrà comunque porre fine alla sua esistenza sarà libera di farlo. Così Nora parte dalle cose più ovvie e inizia a sperimentare la vita sposata con l’uomo che ha abbandonato all’altare, poi passa a quella in cui vince due medaglie alle Olimpiadi, non ancora soddisfatta prova quella da rock star planetaria e quella di glaciologa, ma nessuna sembra fare al caso suo, nemmeno in quella che sembra perfetta per lei e che le dona un po’ di felicità è certa di voler restare per sempre però capisce una cosa che la sconvolgerà: non vuole porre fine alla sua vita. È pronta per lottare con tutte le sue forze, sarà ancora in tempo o sarà troppo tardi?

Mi sono piaciute molto le varie versioni della vita di Nora ed è stato stranissimo immaginarsi vivere così tante versioni della stessa esistenza. L’idea che sta alla base del libro è davvero interessante e porta il lettore a porsi molte domande quindi adesso vi passo la palla perché sono curiosa.

Better than the movies di Lynn Painter è un romanzo young adult pubblicato da Magazzini Salani il 4 luglio. Le parole che non so dire di Sara Maffei, è un romanzo storico pubblicato da Words edizioni alcuni mesi fa.

“Il prezzo del tempo” di Tim Tigner è un thriller autoconclusivo pubblicato il 18 maggio dalla Hope Edizioni. “L’uomo che vendeva l’aria in Terrasanta” di Omer Friedlander è una raccolta di racconti pubblicata da NN Editore il 10 marzo scorso. “Boulevard - Noi due“ di Flor M. Salvador è un romanzo young adult pubblicato da Sperling & Kupfer il 14 marzo che diventerà presto un film.

Il re del gelato di Cristina Cassar Scalia è un romanzo noir, prequel della serie Vanina Guarrasi pubblicato da Einaudi lo scorso 7 febbraio. Liberi come la neve è il romanzo d’esordio di Rita Nardi, un giovane talento che ha iniziato scrivendo sul web. Jo & Laurie di Margaret Stohl e Melissa De la Cruz, romanzo pubblicato da Vintage editore il 24 ottobre.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: