Albergo Atene Riccione

 

Estintori Obbligatori per Appartamenti Turistici: La Nuova Normativa

Negli ultimi anni, il mercato degli affitti brevi è esploso, grazie alla facilità con cui è possibile mettere a disposizione una proprietà per brevi periodi attraverso piattaforme e portali online. Questa espansione è stata particolarmente sostenuta dai portali specializzati che hanno facilitato notevolmente la diffusione di soggiorni brevi (fino a 30 giorni), provocando un impatto considerevole sulle strutture ricettive tradizionali e influenzando anche il mercato degli affitti a lungo termine nelle città. Con la crescita del settore, è emersa la necessità di regolamentare il mercato per garantire la sicurezza degli ospiti e la trasparenza delle operazioni.

Con l’entrata in vigore della Legge 191/2023 di conversione del Decreto Anticipi (decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 dicembre, è stato introdotto un quadro normativo significativo in merito alla sicurezza nelle case destinate a locazioni brevi. Il provvedimento, in vigore dal 17 dicembre, focalizza l’attenzione sull’adeguamento degli immobili ad uso abitativo gestiti in forma imprenditoriale, imponendo requisiti stringenti a garanzia della sicurezza degli occupanti.

In questo articolo, esamineremo le recenti normative italiane che impongono misure di prevenzione incendi per le unità immobiliari destinate alle locazioni brevi. La legge impone che tutte le unità immobiliari destinate a locazioni brevi siano dotate di attrezzature di sicurezza antincendio. Questi requisiti includono estintori portatili, rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio.

Quali Locazioni Sono Coinvolte?

Devono rispondere ai requisiti di sicurezza le unità immobiliari destinate a contratti di locazione breve (ai sensi del D.L. n. 50/2017) o di locazione per finalità turistiche, anche nei casi in cui l’attività sia stata avviata prima dell’effettiva applicazione dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023.

Ciò che connota il contratto di locazione è la messa a disposizione dell’immobile senza fornitura di servizi aggiuntivi, fatta eccezione per quei servizi strettamente connessi all’utilizzo dell’immobile previsti dal D.L. n. 50/2017 per le locazioni brevi (ad es. fornitura di biancheria, pulizia locali).

Leggi anche: Estintori: cosa dice la legge per gli affitti turistici?

Le unità immobiliari destinate alla locazione breve o turistica gestite in forma imprenditoriale (anche ai sensi dell’art. 1, comma 595, L. n. Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti nonché di estintori portatili a norma di legge.

Requisiti di Sicurezza: Estintori e Rilevatori di Gas

Il comma 7 dell’art. 13-ter del testo normativo in oggetto, dispone che le unità immobiliari ad uso abitativo oggetto di locazione, per finalità turistiche o con locazioni brevi stipulate ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, devono essere dotate di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e monossido di carbonio funzionanti.

  • Rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio: tali dispositivi hanno la funzione di individuare la presenza di concentrazioni di gas nell’aria che potrebbero essere pericolose. Sono apparecchi dotati di sensori che, al raggiungimento di un determinato livello di gas, attivano un segnale acustico e visivo, allertando così gli inquilini del pericolo imminente.
  • Estintori: il numero di estintori richiesto segue precise direttive: è necessario un estintore ogni 200 metri quadrati di pavimento, così da garantire una copertura adeguata su tutta la superficie dell’immobile.

Caratteristiche dei Dispositivi di Rilevazione Gas

La corretta installazione dei dispositivi di rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio è definita dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.

In ogni caso, per buona prassi di sicurezza, tutti gli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza devono essere realizzati e manutenuti in efficienza conformemente alle norme tecniche emanate dagli organismi di normazione nazionali o internazionali e alle istruzioni fornite dal fabbricante e dall’installatore.

Caratteristiche degli Estintori

Gli estintori portatili a norma di legge devono essere ubicati in posizioni accessibili e visibili, in particolare in prossimità degli accessi e in vicinanza delle aree di maggior pericolo. Deve essere installato un estintore ogni 200 metri quadrati di pavimento o frazione e, comunque, almeno un estintore per piano.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

Gli estintori devono avere capacità estinguente minima non inferiore a 13A e carica minima non inferiore a 6 kg o 6 litri (decreto del Ministro dell’interno 3 settembre 2021, Allegato I, punto 4.4).

In particolare, se l’unità immobiliare si sviluppa su un solo piano ed ha:

  • superficie inferiore ai 200 mq, è sufficiente installare un solo estintore;
  • superficie maggiore di 200 mq (ma inferiore a 400 mq), si dovrà installare 2 estintori.
Se l’unità immobiliare si sviluppa su due o più piani, si dovrà comunque installare un estintore per ogni piano, sebbene la superficie complessiva sia inferiore a 200 mq.

Per garantire l'efficacia degli estintori, è necessario seguire le indicazioni contenute al punto 4.4 dell’allegato I al D.M. 3 settembre 2021 (decreto Minicodice). Gli estintori devono soddisfare specifici criteri tecnici per garantire la loro efficacia in caso di emergenza.

L'estintore ideale per una casa vacanze è un modello idrico da 6 kg, omologato e adatto ai rischi domestici. Questo tipo di estintore è efficace contro incendi di materiali solidi (classe A, come il legno dei mobili), liquidi infiammabili (classe B, come alcol e solventi) e oli da cucina (classe F).

Per garantire il corretto funzionamento degli estintori, è necessario seguire le procedure di manutenzione prescritte dalla norma UNI 9994:2013. La sorveglianza deve essere eseguita quotidianamente dal datore di lavoro o dal proprietario dell'immobile. Ogni sei mesi, è necessario effettuare un controllo semestrale per verificare lo stato degli estintori. Infine, il collaudo del serbatoio o della bombola, attraverso un test idrostatico, deve essere effettuato a scadenze prestabilite.

Leggi anche: Consigli per la tua vacanza a Sottomarina

Tabella Riepilogativa Requisiti Estintori

Requisito Dettagli
Posizionamento Aree accessibili e visibili, vicino agli accessi e alle zone a rischio
Numero Un estintore ogni 200 mq di pavimento o frazione, almeno uno per piano
Capacità Estinguente Minimo 13A
Carica Minima 6 kg o 6 litri

Obblighi Aggiuntivi e Sanzioni

Il comma 8 dell’articolo 13 ter della legge impone l’obbligo di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per chi gestisce locazioni turistiche in forma imprenditoriale. Questa procedura, regolamentata dall’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, deve essere presentata presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune in cui si svolge l’attività.

La normativa prevede anche delle specifiche sanzioni nel caso in cui non vengano installati i rivelatori di gas o gli estintori. La sanzione va da 600 a 6mila euro per ciascuna violazione accertata.

Gli host che non si adeguano alle norme antincendio per le locazioni brevi possono incorrere in sanzioni amministrative severe. La mancata installazione di estintori adeguati, infatti, può comportare multe che variano da 600 a 6000 euro, a seconda della gravità dell’infrazione e della dimensione della struttura.

Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Dal 03/09/2024, i gestori di affitti brevi e locazioni turistiche avranno 60 giorni per adeguarsi alle nuove normative di sicurezza previste dal decreto legge 145/2023.

L'art 13 ter comma 7 del DL n 145/2023 prevede che: Le unità immobiliari ad uso abitativo oggetto di locazione, per finalità turistiche o ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, devono essere dotate di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e monossido di carbonio funzionanti.

Il termine a partire dal quale è invalso l’obbligo del possesso del CIN è il 1° gennaio 2025.

Puoi richiedere il CIN tramite la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR), accedendo alla piattaforma bdsr.ministeroturismo.gov.it con SPID o CIE.

Gestione delle Emergenze e Precauzioni

Gli ospiti delle abitazioni date in locazione per finalità turistiche devono osservare le precauzioni e i divieti individuati dall’amministratore e conoscere quali sono le azioni da seguire in caso di emergenza. Devono sapere quali numeri chiamare in caso di emergenza e quali informazioni fornire per consentire un efficace soccorso.

Se gli ospiti hanno limitate capacità motorie bisognerà istruirli su cosa, in merito, prevedono le indicazioni sulla gestione inclusiva dell’emergenza.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: