Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche nel Nord della Campania: Un Viaggio alla Scoperta delle Bellezze Nascoste

La Campania, terra di storia, cultura e bellezze naturali, offre un'ampia varietà di destinazioni turistiche. Questo articolo vi guiderà alla scoperta di alcune delle località più affascinanti del nord della regione.

Il Cilento: Un Paradiso tra Mare e Montagna

Il Cilento, situato interamente nella provincia di Salerno, è un territorio di straordinaria bellezza, che merita di essere visitato sia per il suo paesaggio interno che per la costa mozzafiato. Il Villaggio di Marina di Camerota del Touring Club Italiano è un ottimo punto di partenza per esplorare questa zona, soprattutto durante la stagione estiva.

Acciaroli e Pollica: Tra Storia, Mare e Sostenibilità

Il punto di partenza può essere Acciaroli, un pittoresco borgo sul mare appartenente al Comune di Pollica, noto per essere stato frequentato da Ernest Hemingway. Qui si può ammirare la chiesa dell'Annunziata, risalente al 1187, e i resti di un'antica torre di difesa angioina. Il paese di Pollica, sede municipale, offre un panorama incantevole e ospita il Castello medievale del 1290 e la cappella di S. Pietro del 1524. Poco fuori dal paese sorge il convento di Maria SS. delle Grazie, dei frati minori, del 1611.

Il Comune di Pollica si distingue per il suo impegno nella tutela dell'ambiente, vantando per diversi anni le 5 vele di Tci e Legambiente per la pulizia del mare. Questo territorio è all'avanguardia nella raccolta differenziata e nei consumi energetici degli edifici pubblici a impatto zero, con impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e un progetto sperimentale per produrre energia elettrica dal moto ondoso.

Velia/Elea: Un Tuffo nel Passato

A poca distanza da Acciaroli, nell'entroterra, si trova Velia/Elea, un importante sito archeologico fondato dai coloni focei intorno al 540 a.C. Conosciuta dai Greci come Elea e dai Romani come Velia, la città fu un centro di cultura ellenistica e sede della famosa scuola filosofica eleatica. Oggi è possibile visitare gli scavi archeologici, iniziati da Amedeo Maiuri nel 1921.

Leggi anche: Viaggio a Bali

Capo Palinuro: Mito, Natura e Mare Cristallino

Ritornando verso la costa, si raggiunge Capo Palinuro, una località che ha affascinato viaggiatori di ogni epoca, tanto da essere citata da Virgilio nell'Eneide. Il mare è cristallino e le spiagge ampie e sabbiose si alternano a tratti rocciosi che nascondono gioielli naturali come la spiaggia del Buon Dormire e suggestive grotte.

Le spiagge di Marina sono numerose e alcune sono state location di film come Gli argonauti 2 e del recente Wonder woman. La costa è frastagliata, ricca di grotte naturali scavate nella roccia a pelo d'acqua, e qua e là si aprono spiaggette sabbiose che sembrano arrivare dritte dai tropici; le spiagge più ampie ed attrezzate invece sono proprio in centro paese.

Porto Infreschi: Un Gioiello Marino Incontaminato

Porto Infreschi, considerato il gioiello marino del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è un angolo di paradiso rimasto immune agli insediamenti umani. Questo porto naturale, già utilizzato dalle navi romane, è meta di numerosi diportisti durante la stagione estiva ed è protetto da bancate rocciose.

Alla Scoperta dell'Entroterra Campano

Certosa di San Lorenzo a Padula: Un Tesoro Barocco

La Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula, è uno dei siti più belli della provincia di Salerno. Questo complesso, in stile prevalentemente barocco, conta circa 350 stanze e un chiostro tra i più grandi del mondo, secondo solo alla Certosa di Grenoble in Francia.

La nascita di Padula risale al IX-X secolo, mentre la Certosa fu fondata con il contributo dei monaci Basiliani. Il chiostro, costruito a partire dal 1583, si sviluppa su due livelli: in basso, il portico con le celle dei padri; in alto, la galleria finestrata utilizzata per la passeggiata settimanale.

Leggi anche: Scopri Tartarino di Tarascona

Teggiano: Un Borgo Medievale Intatto

A poca distanza da Padula, Teggiano è una cittadina che ha conservato il suo aspetto di roccaforte medievale, grazie alle alte mura e al castello fatto costruire dal Principe di Salerno, Antonello Sanseverino. Tra gli edifici religiosi, meritano una visita il convento di S. Francesco del XIV secolo e il Museo diocesano.

Grotte di Pertosa-Auletta: Un Viaggio nel Cuore della Terra

Nella parte settentrionale del Cilento, le Grotte di Pertosa-Auletta offrono un'esperienza unica in Europa: la navigazione su un fiume sotterraneo. Il fiume Negro nasce in profondità e permette di addentrarsi nel cuore della montagna a bordo di una barca, in un silenzio magico interrotto solo dal fragore della cascata sotterranea.

Altre Località Turistiche da Non Perdere

Oltre alle località descritte, la Campania offre numerose altre mete turistiche di grande interesse, tra cui:

  • Baia Domizia: una classica ridente località di mare con spiagge sabbiose.
  • Bacoli: un suggestivo scenario vulcanico con un importante patrimonio archeologico.
  • Procida: un'isola dalle bellezze discrete con casette colorate e spiagge incantevoli.
  • Ischia: la più grande isola della Campania, famosa per le sue terme.
  • Sorrento: un gioiello della costa campana con una costa frastagliata e una vegetazione rigogliosa.
  • Costiera Amalfitana: un tratto di costa mozzafiato con borghi incastonati nella roccia e mare cristallino.
  • Pompei ed Ercolano: siti archeologici di fama mondiale che testimoniano la storia dell'antica Roma.
  • Caserta: città d'arte con la maestosa Reggia, patrimonio dell'UNESCO.
  • Benevento: città ricca di storia e leggende, con un patrimonio artistico e culturale da scoprire.
  • Salerno: città elegante con un lungomare vivace e attrazioni come il Giardino della Minerva.

Tabella Riepilogativa delle Località Turistiche

Località Caratteristiche Principali Attività Consigliate
Acciaroli Borgo marinaro, mare pulito, impegno ambientale Visita alla chiesa dell'Annunziata, relax in spiaggia
Velia/Elea Sito archeologico, antica colonia greca Esplorazione degli scavi archeologici
Capo Palinuro Mare cristallino, spiagge sabbiose, grotte Escursioni in barca, snorkeling, immersioni
Porto Infreschi Porto naturale incontaminato Gite in barca, nuoto
Certosa di Padula Complesso barocco, chiostro monumentale Visita guidata al complesso
Teggiano Borgo medievale, mura intatte Passeggiate nel centro storico, visita al castello
Grotte di Pertosa-Auletta Grotte con fiume sotterraneo navigabile Giro in barca nel fiume sotterraneo

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: