Albergo Atene Riccione

 

Farmaci Essenziali per un Viaggio Senza Imprevisti

Le tanto attese vacanze sono finalmente arrivate. Il meritato riposo è vicino e tutti ci prepariamo a goderci un periodo di relax e divertimento. In viaggio vorremmo solo rilassarci e pensare solo al nostro divertimento: per questo è importante prepararsi in anticipo per i piccoli imprevisti di tutti i giorni, che possono davvero rovinarci l'umore (e la vacanza). Costumi e vestiti sono già in valigia, ma c’è però un dubbio che ritorna tutti gli anni: quali medicine portare in vacanza? Proviamo ad individuare i medicinali da mettere nel nostro bagaglio.

Partiamo col dire che è inutile portare con sé decine e decine di farmaci, molti dei quali si rivelerebbero assolutamente inutili. È bene dunque fare una selezione, scegliendo soltanto quei medicinali effettivamente utili in caso di necessità. Proviamo allora a stilare una lista di ciò che non deve proprio mancare per stare più sicuri durante il nostro viaggio.

Farmaci Indispensabili per Ogni Destinazione

Anche se il tipo di medicinali da mettere in valigia dipende da tante variabili, è consigliabile portare con se oltre ai propri farmaci abituali anche i prodotti che si tengono normalmente a casa per ogni eventualità. Ecco la lista dei farmaci da portare in viaggio, indipendentemente dalla meta:

  • Un antipiretico: perché virus e batteri non vanno in vacanza, inoltre gli sbalzi termici favoriscono il contagio: ammalarsi in vacanza è possibile e un farmaco contro la febbre (paracetamolo) può aiutarti a stare meglio più rapidamente.
  • Un analgesico: perché un farmaco antidolorifico, a base di ketoprofene o ibuprofene, è sempre utile a contrastare i dolori (mestruali, articolari, muscolari, ma anche un semplice mal di testa o mal di denti).
  • Un antidiarroico e fermenti lattici: specialmente se si viaggia in paesi tropicali ed esotici, oppure con i bambini, per combattere la famosa diarrea del viaggiatore.
  • Un antinfiammatorio: utile in caso di varie condizioni dolorose e infiammatorie ma specialmente in caso di reazioni allergiche gravi, febbre elevata, dolori intensi, colpi di calore ed eritemi solari estesi.
  • Kit da pronto soccorso: con termometro e l'occorrente per piccole medicazioni (cerotti e disinfettante).

Farmaci Essenziali per la Vacanza al Mare

In caso di viaggio verso una località di mare, trova lo spazio necessario tra i costumi e le creme solari e infila in valigia anche questi prodotti indispensabili:

  • Antizanzare e crema contro le punture di insetti: se si è allergici a punture di vespe e api è importante portare con se anche un farmaco antistaminico ed eventuale cortisone prescritto da medico.
  • Pomata specifica per contatto con animali urticanti: come le meduse per favorire la rapida regressione dei sintomi.
  • Crema per scottature ed eritemi: in aggiunta al normale doposole.
  • Un farmaco oppure cerotti o braccialetti contro il mal di mare.
  • Un collirio: contro le irritazioni da sabbia e vento.
  • Se soffri di Herpes: non dimenticare un prodotto dedicato antivirale perché spesso il sole e l'acqua salata possono scatenarlo.

Specialmente al mare, ricordati che i farmaci vanno conservati lontano da fonti di calore e protetti dalla luce e dall'umidità.

Leggi anche: Farmaci essenziali per la diarrea del viaggiatore: una panoramica.

Farmaci Essenziali per la Vacanza in Montagna

In montagna non è sempre facile reperire i farmaci, perché spesso si alloggia in località fuori mano: in questo caso è ancora più importante il consiglio di partire preparati con le adeguate scorte di farmaci per le proprie terapie. Se sei in partenza per le tue escursioni ad alta quota aggiungi al tuo zaino:

  • Una buona crema solare: con protezione medio alta, perché il sole non c'è solo al mare!
  • Kit di pronto soccorso: con garze, cerotti e disinfettante per guarire ogni ferita.
  • Spray repellente anti-zanzare e prodotti dopopuntura: perché, specialmente nelle ore notturne, le zanzare si risvegliano affamate come le colleghe marittime.
  • Crema antistaminica o cortisonica: per punture di api, vespe e calabroni.
  • Sali minerali in bustine: per reintegrare i liquidi persi durante le lunghe camminate.
  • Pomata contro gli ematomi e le distorsioni.
  • Un collirio contro i colpi di vento o antistaminico in caso di allergia.
  • Cerotti per vesciche: per non rovinarsi il piacere dell'escursione a causa del dolore ai piedi.
  • Un farmaco oppure cerotti o braccialetti contro il mal d'auto: spesso scatenato dai tornanti.
  • In caso di alpinismo ad alta quota farmaci specifici contro il mal di montagna.

Farmaci Essenziali per Viaggiare con i Bambini

Le mamme e i papà probabilmente sono già preparatissimi sui farmaci da portare in viaggio con i bambini, perché la presenza di un bimbo cambia spesso completamente le esigenze. I bambini tendono infatti ad ammalarsi più frequentemente e i genitori sono abituati a dover tamponare queste piccole emergenze. In generale gli indispensabili per i bimbi in viaggio sono:

  • Antipiretico: in caso di febbre o infezioni (ad esempio otite).
  • Antistaminico: a maggior ragione se il bambino soffre di allergie.
  • Antibiotico a largo spettro: consigliato dal medico.
  • Crema cortisonica: per punture o infezioni cutanee.
  • Antibiotico oftalmico: per congiuntivite.
  • Crema per contusioni: anche a base naturale come l'arnica.
  • Pomata per il cambio: per arrossamento da pannolino o dermatite.
  • Termometro, disinfettante, cerottini e garze: per ferite.
  • Repellente antizanzare e dopo puntura: formulati per bambini.
  • Soluzione fisiologica: per l'igiene del nasino.
  • Creme solari e doposole: per bambini.

Covid: Cosa Portare in Viaggio

Non dimentichiamoci che purtroppo il Covid-19 sta ancora circolando: sebbene quindi la nostra voglia di vacanze e normalità sia incontenibile, è bene non abbassare troppo la guardia. Ecco la lista di cose da non dimenticare prima di partire in tempi di coronavirus:

  • Controlla sul sito ufficiale Viaggiare Sicuri gli aggiornamenti sulla tua destinazione, annota il nome dell'ambasciatore italiano e scegli un'assicurazione di viaggio.
  • Assicurati che passaporto, assicurazione e tessera sanitaria siano tutte valide e conserva delle copie (cartacee o digitali).
  • Ricerca le norme sociali e culturali del luogo in cui andrai e le misure di sicurezza da adottare (uso della mascherina, periodi di autoisolamento, linee guida per il distanziamento sociale).
  • Preferisci i pagamenti contactless con carta (anche prepagata).
  • Quando sei a destinazione evita gli orari di punta per non rischiare di trovarti in situazioni affollate (controlla gli orari dei mezzi pubblici, prenota al ristorante, scopri percorsi alternativi).
  • Non dimenticare di mettere in valigia una scorta di mascherine, anche lavabili, e disinfettante a base alcolica per le mani.

Farmaci in Aereo: Si Possono Portare?

Il trasporto in aereo dei medicinali è soggetto ad alcune limitazioni, anche in caso di bagaglio da stiva. In generale le regole sono sufficientemente flessibili da permettere di portare tutto il necessario, tuttavia è bene comunque ricercare informazioni non solo sul proprio paese ma anche sul paese da raggiungere poiché alcune nazioni limitano il trasporto dei farmaci secondo determinati quantitativi o tipologie.

In generale è consigliabile non mettere i farmaci nella valigia da imbarcare ma conservarli nel proprio bagaglio a mano: in questo modo anche in caso dello smarrimento della propria valigia non si rischierà di dover sospendere la propria terapia e si sarà sicuri di avere a disposizione il proprio kit di emergenza. Le formulazioni in compresse o caramelle sono pratiche per il viaggio e non incorrono nelle limitazioni dei farmaci liquidi.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

I farmaci a bordo sono infatti permessi, tuttavia possono essere previste delle limitazioni sul quantitativo di medicinali liquidi (solitamente non possono superare il peso complessivo di 1 litri e devono essere suddivisi in boccette o contenitori da massimo 100 ml). Tutti i medicinali devono essere conservati nella propria confezione originale e accompagnati dal foglietto illustrativo, mentre i farmaci specifici (ad esempio quelli per il diabete) devono essere accompagnati dalla ricetta medica.

È inoltre raccomandato evitare shock termici ai propri farmaci: per questo si consiglia di conservarli in contenitori che li proteggano dagli sbalzi di temperatura e, in caso di dubbi, consultare il proprio medico in merito alle modalità di conservazione e utilizzo.

Esempi di Farmaci Utili da Portare in Vacanza

Ecco alcuni esempi di farmaci che potrebbero essere utili da includere nel tuo kit:

  • Antipiretici: Tachipirina 500mg compresse, Tachipirinaflu adulti compresse effervescenti.
  • Analgesici: MomentAct 400mg compresse rivestite, Okitask 40mg granulato bustine.
  • Farmaci contro i problemi intestinali: Enterogermina 4 miliardi / 5 ml - Sospensione orale, Enterog antidiarroico 2mg compresse.
  • Lassativi: Pursennid 12mg compresse rivestite.
  • Farmaci contro la cinetosi: Lomarin 50 mg compresse, Travelgum 20mg gomme da masticare.
  • Antistaminico: Reactine compresse.
  • Collirio: Stilla Decong 0,05%.
  • Farmaci legati alla cattiva digestione: Geffer granulato effervescente bustine, Maalox Plus compresse masticabili, Gaviscon bruciore e indigestione.
  • Repellente per insetti: Sanifarma braccialetto alla citronella, Loacker Remedia Zanzaker, Zanzaten gel post puntura.
  • Prodotti contro le punture in mare: Mercurocromo Meduse spray, Respingo JellyFish spray, PostPungello JellyFish.
  • Creme solari: Dermasol Dermoprotezione attiva SPF50+, Lichtena latte solare SPF30 per pelli sensibili, Nuxe Sun latte solare SPF30.
  • Creme per ustioni: Foille sole crema, Foille scottature.

Raccomandazioni Importanti

  • In caso di terapia cronica, ricordarsi di portare con sé una scorta di medicinali utile a coprire l’intero periodo in cui si è lontani da casa.
  • Non sempre, infatti, risulta facilmente reperibile lo specifico prodotto di cui si necessità. Per ulteriore sicurezza, oltre al nome del farmaco, è consigliabile annotare anche il nome e la quantità del principio attivo contenuto. In questo modo è possibile assumere, in via temporanea, anche un medicinale equivalente.
  • È importante non esporre i medicinali ad eccessivi sbalzi termici. È bene conservarli in luoghi asciutti e a temperature non elevate. Evitare di estrarre i blister dalla loro confezione. In questo modo salvaguarderete maggiormente l’integrità dei medicinali e ridurrete sensibilmente il rischio di confondervi.
  • In caso di viaggio in aereo, durante il controllo di sicurezza vi potrà essere richiesta la prova della reale necessità delle medicine salvavita che state portando a bordo dell’aereo. A tal fine, non dimenticate di portare con voi il certificato medico che le prescrive. Con queste premesse, i farmaci salvavita possono essere trasportate in aereo al di fuori dei sacchetti in plastica trasparente e richiudibile (18 x 20 cm) in cui di solito devono essere riposti i liquidi.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: