Informazioni Turistiche Sirmione: Cosa Vedere
Se stai pianificando una gita sul Lago di Garda e ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Sirmione in un giorno (o più), questo articolo risponderà alla tua domanda. Un giorno può essere sufficiente per visitare questo piccolo e affascinante borgo, ma se vuoi concederti del relax nelle famose terme della zona, è preferibile dedicargli almeno un intero weekend. Sirmione, infatti, si trova su una stretta appendice all'estremità meridionale del Lago di Garda, protetta da un bellissimo castello e famosa per le sue terme grazie alla sorgente sulfurea di acqua calda poco distante dalla costa.
Il suo fascino è noto, e per questo nei weekend di alta stagione centinaia o forse migliaia di turisti riempiono le vie del centro storico. Sarò sincera fin da subito con te: la realtà è che per vivere Sirmione bisogna perdersi. Poter dare un’occhiata alla mappa con l’itinerario è qualcosa di sicuramente utile, ma dopo aver letto l’articolo ed aver raccolto le informazioni necessarie, abbandona la tecnologia, immergiti (anche letteralmente) nella scoperta del centro e godi delle proprietà benefiche delle sue acque.
Il Castello Scaligero
Come ogni castello che si rispetti, quello lacustre di Sirmione permette l’ingresso nel borgo attraverso un ponte ed è proprio da qui che inizierà la tua visita. Il Castello Scaligero di Sirmione è considerato il simbolo della città ed è uno degli edifici più antichi. Le torri con una bandiera posta sulla cima, le piccole barche ormeggiate tutte intorno, i fiori colorati e le anatre che vivono protette dalle mura del castello. Noterai subito che il castello scaligero è in uno stato di conservazione davvero ottimo e, la notizia ancora più bella, è che potrai visitarlo.
Dopo circa 150 scalini potrai raggiungere i punti di osservazione posti sulla cima, dai quali le guardie controllavano l’arrivo dei nemici. Oggi fortunatamente nessuno minaccia Sirmione e il suo castello, e da qui si può godere di scorci panoramici sulla penisola e il Lago di Garda. Il costo del biglietto è di € 6 ed è acquistabile in biglietteria o prenotabile online sul sito musei del Garda. Il Castello era considerato una postazione difensiva per il territorio di Verona ed è stato eretto nel punto d’accesso meridionale della città. Circondato dalle acque del lago di Garda, la fortezza vanta la presenza di tre torri, tutte caratterizzate da merlature a coda di rondine, e di un maschio alto quarantasette metri.
Nel tempo la fortificazione ha perso gran parte del suo ruolo a favore della rocca di Peschiera ed è stata utilizzata prima come deposito e poi caserma. Attualmente è possibile visitare il giardino, i camminamenti di ronda, la darsena e la torre alta che regala un meraviglioso panorama sul Lago e sul territorio circostante.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Passeggiata Panoramica e Centro Storico
Poco dopo l’ingresso a Sirmione, noterai dei cartelli che ti suggeriranno di seguire la strada panoramica. Cubetti in pietra costituiscono la pavimentazione, stretti vicoli da cui scorgere la bellezza del castello, case con piante di bouganville a dare un pizzico di colore, nonché gelaterie, pasticcerie, ristoranti e negozi d’artigianato in ogni angolo. Svolta a destra subito dopo il castello e segui la strada fino a giungere alla Spiaggia del Prete: da qui sali sul muretto rialzato da dove ha inizio la passeggiata panoramica.
Questo sentiero ti porterà a costeggiare la penisola di Sirmione, camminando su lembi di spiaggia con grandi massi chiari e lidi, fino a giungere alla Jamaica Beach posta sulla punta della penisola. Proseguendo il cammino lungo la costa ovest, farai ritorno al centro storico di Sirmione. Consiglio scarpe comode per la passeggiata, un copricapo e dell’acqua per le giornate più calde.
Le Grotte di Catullo
All’estremità della penisola, una cosa da vedere a Sirmione è l’area archeologica delle Grotte di Catullo. Grazie alla posizione rialzata rispetto alla spiaggia, le Grotte di Catullo permettono di godere di una vista sensazionale sul Lago di Garda. Attenzione però, perché il termine “grotte” confonde molti viaggiatori: in realtà ciò che potrai vedere non sono grotte bensì resti della grande villa romana chiamata “Grotte di Catullo”, che si crede essere appartenuta al poeta Catullo. Situate in una magnifica posizione lungo le sponde del Lago di Garda, le Grotte di Catullo conservano i resti di una villa romana edificata tra la fine del I secolo a.C. e il II secolo d.C. circa. Il complesso si estende per circa due ettari e la villa ha una pianta rettangolare lunga 167 metri con due avancorpi e un cortile centrale che ora è coltivato con ulivi.
Il termine “Grotte”, con cui è stato chiamato il sito al tempo della sua scoperta, deriva dal fatto che all’inizio si pensava questa fosse una caverna. Secondo diversi studi, invece, questa residenza era di proprietà di Gaio Valerio Catullo, autore romano che aveva anche descritto in un’opera la sua abitazione. La visita alle Grotte di Catullo non è solo un interessante dal punto di vista archeologico ma anche come luogo da cui ammirare un bellissimo panorama sul Lago. Il sito ospita anche il Museo archeologico di Sirmione dove è possibile ammirare oggetti rinvenuti nel territorio che raccontano parte della storia di Sirmione e del Lago di Garda. Gli oggetti qui conservati comprendono un periodo che va dall’epoca romana e a quella medievale.
Terme di Sirmione e Aquaria Thermal SPA
Sirmione è anche un importante centro termale. Aquaria Thermal SPA è il luogo per eccellenza in cui rilassarsi a Sirmione (e una cosa non solo da vedere ma da vivere). Sin dall’Ottocento è noto che le acque di Sirmione hanno importanti proprietà preventive, terapeutiche e riabilitative. Situato sulla sponda ovest della penisola, questo centro benessere preleva l’acqua sulfurea calda dalla sorgente all’interno del Lago di Garda e la trasporta nelle piscine fronte lago. Infinity pool, piscine termali con idromassaggio, saune, bagni di vapore, sono solo alcune cose che puoi provare ad Aquaria.
Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili
Chiese di Sirmione
Tra le cose da vedere a Sirmione, non mancano le chiese.
- Chiesetta Sant’Anna della Rocca: Risalente al 1300, era conosciuta come chiesa di Santa Maria del Ponte ed era una piccola cappella usata dalla comunità e dalla piccola guarnigione militare nei momenti di preghiera. E’ stata modificata più volte nel corso dei secoli e la modifica più sostanziale fu la decorazione della volta a crociera con affreschi.
- Chiesa di San Pietro in Mavino: risale all’VIII secolo d.C. e si situa su un piccolo colle in mezzo agli ulivi. Esternamente ha un campanile romanico del 1070 mentre l’interno, a navata unica, presenta degli affreschi del 1300 raffiguranti un Gesù Cristo, una Madonna in trono e lungo le pareti sono rappresentate le figure di alcuni santi.
- Chiesa di Santa Maria Maggiore: nota anche col nome di Santa Maria della Neve, La facciata esterna è a capanna con un porticato a cinque arcate, mentre l’interno è a navata unica con quattro altari laterali.
Spiagge di Sirmione
Lo sai che anche a Sirmione puoi andare in spiaggia? Le spiagge più note sono Jamaica Beach, una spiaggia di pietre bianche: la particolarità è che quando le acque del Garda si ritirano, le pietre affiorano ed è possibile camminarci sopra, creando l’illusione di camminare sul Garda; il Lido della Bionde, una spiaggia libera dotata di bar, ristorante e docce. Alle sue spalle si trovano gli uliveti e, a poca distanza, le grotte di Catullo. Il termine bionde fa riferimento alla parola Biunda, ossia luogo recintato, che indica proprio i due luoghi che delimitano la spiaggia.
Tour in Barca
Una volta raggiunte a piedi le cose da vedere a Sirmione, manca solo un’ultima attività per considerare esaustiva la sua scoperta: un bel tour in barca attorno alla penisola. Ultima cosa da fare a Sirmione ma sicuramente tra le più gettonate è quella di fare un giro in barca sul lago di Garda. Ci sono svariate compagnie, ma io ti suggerisco di prenotare con civitatis, di cui mi fido. I tour sono di svariati tipi: potrai scoprire la penisola di Sirmione, fare un giro al tramonto, arrivare fino al alcune località come Gardone Riviera, Punta San Vigilio, Isola del Garda, Bardolino, Lazise, Garda. Potrai anche fare una minicrociera con aperitivo o un tour in barca privata.
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
TAG: #Turistiche #Turisti