Iscrizione AIRE: Guida Rapida al Consolato Italiano e Appuntamenti Fast It
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. L'Aire è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. Contiene i dati dei cittadini italiani che hanno dichiarato di risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ad un anno. Ogni Comune italiano ha la propria Aire e l'iscrizione è obbligatoria.
A chi si rivolge l'AIRE?
- Cittadini iscritti nell’Anagrafe del Comune di Alessandria che trasferiscono la propria dimora abituale all’estero.
- Cittadini già residenti all’estero sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
- I cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero.
- Le persone nate all'estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita.
- Le persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero.
Non hanno l'obbligo di iscrizione all'AIRE i lavoratori stagionali, gli studenti o i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero.
Come fare per iscriversi all'AIRE?
L’AIRE è gestita dai Comuni sulla base dei dati in collaborazione con le Rappresentanze consolari all’estero. L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988).
La richiesta di iscrizione all'Aire va resa dall'interessato all'Ambasciata o al Consolato Italiano all'estero competente per residenza, tramite il portale telematico FAST IT entro 90 giorni dalla data di espatrio. La richiesta va effettuata attraverso il portale dei servizi consolari Fast It.
In alternativa il richiedente cittadino italiano, prima di espatriare, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero, al Comune italiano di residenza, utilizzando esclusivamente l'apposito modulo di dichiarazione di trasferimento all'estero . Entro 90 giorni dall'arrivo all'estero ha comunque l'obbligo di rendere la dichiarazione di espatrio all'Ambasciata o Consolato di competenza tramite il portale telematico Fast It.
Leggi anche: Gardaland Express: la guida completa
L'Autorità a cui il cittadino si è rivolto provvederà a trasmettere la documentazione necessaria al Comune italiano di ultima residenza. La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente e l'iscrizione Aire saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
È anche possibile rendere dichiarazione di espatrio all’Ufficio Anagrafe, utilizzando apposito modello (sezione modulistica). Rimane l’obbligo per il cittadino di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio.
Pertanto l'iscrizione all'Aire sarà completata solo dopo che l'interessato avrà provveduto a registrare la propria residenza presso l'Ambasciata o il Consolato italiano competente che invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire.
Se si intende presentare la dichiarazione di trasferimento all’estero nei giorni precedenti l’espatrio presso il Comune di Rivoli, utilizzare la modulistica proposta e inviarla via PEC o consegnarla allo sportello.
L’iscrizione nell’AIRE per nascita o per acquisizione della cittadinanza si avrà soltanto al momento in cui perverranno all’Ufficiale di Anagrafe da parte dell’ufficio di Stato Civile gli estremi della trascrizione o della registrazione dei relativi atti. Al Consolato/ambasciata e al cittadino è trasmessa comunicazione di conclusione di procedimento.
Leggi anche: Guida al Fondo FAST
Per accedere al portale occorre la registrazione o l'identità digitale SPID.
Documentazione Necessaria
Per verificare la documentazione necessaria consultare il sito internet del Consolato italiano di riferimento. Puoi cercare il tuo Consolato di riferimento alla sezione dedicata del portale dei servizi consolari Fast It.
Tempi e Scadenze
- La richiesta di iscrizione AIRE deve essere presentata entro 90 giorni dall’avvenuto espatrio.
- E’ comunque possibile regolarizzare la propria posizione anagrafica presentando la domanda presso l’Ufficio consolare di immigrazione, anche trascorsi i prescritti 90 giorni.
Costi
Il servizio è completamente gratuito.
Vantaggi dell'iscrizione all'AIRE
L’iscrizione all’AIRE costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti.
Le persone iscritte all'AIRE:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- Mantengono il diritto di voto, che, in alcuni casi, può essere esercitato anche all'estero.
- Possono ottenere le certificazioni anagrafiche di residenza, stato di famiglia, cittadinanza (solo fino alla data di emigrazione), carta d'identità (anche direttamente presso il Consolato).
- Acquistano il diritto all'esenzione dei diritti doganali sugli oggetti e masserizie di loro proprietà, presentando il certificato di cancellazione dall'Anagrafe per emigrazione all'estero.
- Possono ottenere, in caso di rimpatrio permanente, la reiscrizione all'Anagrafe.
- La possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’Unione europea.
- La possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni.
Cancellazione dall'AIRE
La cancellazione dall'Aire avviene per:
- Rimpatrio in Italia e iscrizione all'anagrafe dei residenti.
- Morte.
- Perdita della cittadinanza italiana.
- Irreperibilità presunta, salvo prova contraria.
La Legge 470/1998 prevede la cancellazione per irreperibilità presunta:
- Trascorsi cento anni dalla nascita.
- Dopo due censimenti conclusi con esito negativo.
- Quando l'indirizzo estero non risulti più aggiornato.
- Quando per due elezioni di seguito sia tornata indietro la cartolina elettorale.
Sanzioni per omesse/ritardate dichiarazioni
La norma anagrafica prevede che le dichiarazioni di residenza devono essere rese entro 20 (venti) giorni dall’avvenuto trasferimento. I giorni sono 90 (nel caso di trasferimento all’estero-iscrizione AIRE). L’obbligo di dichiarazione deriva dall’art. 2 della Legge anagrafica: “E' fatto obbligo ad ognuno di chiedere per sé e per le persone sulle quali esercita la patria potestà (Oggi si parla di “responsabilità genitoriale”) o la tutela, la iscrizione nell'anagrafe del Comune di dimora abituale e di dichiarare alla stessa i fatti determinanti mutazione di posizioni anagrafiche … (omisss….)
L’Art. 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 - che ha modificato l’art. 11 della Legge anagrafica (Legge n. 1228/1954) introduce nuove disposizioni in materia di obblighi anagrafici.
Contatti e Prenotazioni
Per Informazioni e per presentazione dichiarazione di espatrio presso sportello fisico comunale, il servizio è disponibile presso gli sportelli anagrafici posti al primo piano del Palazzo Comunale nei seguenti modi:
- Con appuntamento il mercoledì e il venerdì dalle 8.30 alle 13.00. per “irreperibilità presunta”, laddove eventuali comunicazioni inoltrate da questa autorità tornino al mittente per mancanza di valido indirizzo.
L’ufficio anagrafe registrerà solo le variazioni comunicate dal Consolato.
Prenota un appuntamento con l'ufficio competente.
TAG: #Consolato #Italiano #Italia
