Albergo Atene Riccione

 

Fiere del Turismo in Italia: Un'opportunità di crescita e innovazione

Il turismo in Italia è in continua crescita, e i saloni e le fiere del turismo internazionali e nazionali rappresentano un supporto fondamentale per l'innovazione e le soluzioni nel mondo alberghiero ed extra-alberghiero. Stiamo parlando di un mondo dove l’innovazione incontra i principali rami del settore turistico, a partire dalle agenzie turistiche, passando per le Ota (online travel agency), con un occhio di riguardo alle strutture ricettive.

Il Turismo in Italia incide notevolmente sul Prodotto Interno Lordo. Infatti, il 10,2% del PIL italiano proviene dal turismo, che dà lavoro a oltre 2 milioni e mezzo di persone (Dati 2015: Fonte stime WTTC - Travel & Tourism Economic Impact 2016 Italy). I turisti registrati nelle strutture ricettive del 2015 sono stati quasi 400 milioni, con una crescita maggiore per quanto riguarda il settore extra-alberghiero.

Le principali fiere del turismo in Italia

Nonostante gli eventi online siano sempre più frequenti, anche in versione virtuale, sono ancora tante le fiere che mettono al centro gli incontri di persona. Quando l’offerta è vasta, però, selezionare l’evento (o gli eventi) a cui partecipare come semplice visitatore o espositore può diventare complicato. Quali sono le principali fiere del turismo sul nostro territorio?

BIT (Borsa Internazionale del Turismo) Milano

La Borsa Internazionale del Turismo si tiene a Milano dal 1980 e nel corso degli anni si è imposta come il più importante operatore fieristico e congressuale italiano e uno dei maggiori al mondo. Da oltre 40 anni BIT è il punto di riferimento per il settore turistico italiano e internazionale.

Bit Milano è quindi una fiera del turismo internazionale che raccoglie intorno a sé gli operatori turistici di tutto il mondo, un numeroso pubblico di visitatori, appassionati di viaggi, televisioni e stampa. La particolarità di questa fiera è che oltre ai professionisti del turismo è rivolta anche al pubblico dei viaggiatori, che possono accedere liberamente ad una delle tre giornate di manifestazione. Possiamo quindi definirla una fiera sia BTB che BTC. Al suo interno si trovano alcune aree tematiche, con un focus sul business travel, sul turismo leisure e sul digitale. Tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio la tua partecipazione ed entrare nella community.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Bit Milano dedica al turismo 4 settori: Leisure, Luxury, MICE e Destination Sport. Operatori professionali e press: Tutti i giorni dal 2 al 4 Aprile dalle 9.30 alle 18.00. Ingresso gratuito per chi si preregistra. Evento gratuito riservato agli operatori del settore. Per accreditarsi bisogna prima registrarsi sul sito di BIT Fiera Milano e successivamente richiedere l’accreditamento.

TTG Travel Experience, Rimini

Il Travel Trade Group Incontri è tra le più importanti fiere del turismo B2B in Italia. La città di Rimini è teatro di una celeberrima fiera del turismo che vanta decine di migliaia di visitatori ogni anno. Stiamo parlando di TTG Travel Experience, il più grande evento B2B in Italia allestito all’interno dei padiglioni di Rimini Fiera.

Oltre 69.000 professionisti dell’industria del turismo partecipano ogni anno al TTG Incontri, giunta alla 53esima edizione nel 2016. Durante i tre giorni del TTG, i più grandi nomi del turismo mondiale si radunano sotto allo stesso tetto per promuovere da un lato il turismo outgoing, dall’altro l’incoming in Italia: tanti sono infatti gli enti del turismo italiani e internazionali che partecipano all’evento, così come i tour operator, le agenzie viaggi, le strutture ricettive, i trasporti e molto altro ancora.

L’evento che si svolge a Rimini si tiene in contemporanea con Sia Guest, il Salone Internazionale dell’Accoglienza e Sun, il Salone dell’Outdoor. I numeri della fiera di Rimini sono importanti: 2400 aziende espositrici e oltre 130 Paesi rappresentati a TTG Incontri di Rimini. Per accreditarsi bisogna prima registrarsi sul sito di TTT Incontri e successivamente richiedere l’accreditamento.

BTO (Buy Tourism Online) Firenze

Buy Tourism Online è tra le principali fiere del turismo italiano e mondiale. La BTO di Firenze (Buy Tourism Online) è la fiera di riferimento per gli operatori che vogliono rimanere sempre al passo con le ultime novità del turismo digitale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Bto Firenze è focalizzata particolarmente nei confronti del mondo dell’innovazione e del turismo online. La fiera del turismo che si tiene annualmente a Firenze è nata nel 2008 grazie alla Regione Toscana e alla Camera di commercio di Firenze. Un evento cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni rivolto prevalentemente agli operatori economici del turismo nell’ottica dell’innovazione tecnologica e del turismo sul web.

Due giorni all’anno, presso la Fortezza Da Basso, si tengono conferenze, pitch, focus hall e tanto altro. Nell’edizione BTO 2016 si sono tenuti ben 150 appuntamenti tra operatori della filiera turistica, gestori di strutture ricettive, amministratori, ricercatori e innovatori del settore turismo. L’edizione Bto 2016 ha visto in programma anche la prima edizione del Startup Italian Open SIO 2016.

Indirizzo: Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze, vicino la Stazione Ferroviaria S.M. Gli accrediti sono previsti per i relatori, le attività commerciali ospitate e la stampa.

BMT (Borsa Mediterranea del Turismo) Napoli

Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, ventunesima edizione BMT 2017. La Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) si svolge a Napoli presso il quartiere fieristico Mostra D’Oltremare.

Con BMT Napoli 2017, la Borsa Mediterranea del Turismo giunge alla sua ventunesima edizione. I dati dell’edizione del 2016 sono importanti: 100 buyers, 450 espositori per oltre 20mila visitatori. La BMT (Borsa Mediterranea del Turismo) è prettamente dedicata B2B e si rivolge all’intera rete agenziale nazionale. Nell’ultima edizione(2018) si è registrata presenza di oltre 22.000 visitatori professional e circa 500 espositori.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Per accreditarsi bisogna compilare il form messo a disposizione dal sito BMT Napoli inserendo tutte le informazioni nei campi richiesti. L’ingresso è gratuito ed è consentito il 24 e il 25 marzo esclusivamente agli operatori del settore (agenti di viaggio, buyers, supplier) dietro presentazione all’ingresso del biglietto da visita aziendale. Il 26 marzo l’ingresso è consentito anche al pubblico.

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum è uno dei principali eventi settoriali della filiera turistica. Dalla prima edizione della BTMA, avvenuta nel 1998, la fiera si è concentrata sul turismo archeologico.

Non è un caso che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico sia nata a Paestum e anche la XX edizione si svolgerà presso l’area Archeologica di Paestum in provincia di Salerno. Il Museo Archeologico è sede, invece, del Workshop che mette a confronto la domanda estera selezionata dall’Enit e l’offerta del turismo culturale ed archeologico.

Prestigiose sono le collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM. I numeri sono importanti, considerando che la fiera è concentrata su un solo settore del turismo, ovvero quello archeologico.

Business Tourism Management, Lecce (BTM Puglia)

Il Business Tourism Management Lecce è nato solo nel 2015 ma in due anni è diventato il punto di riferimento per il settore turismo in Puglia ma non solo. Incontri, formazione, strategie di marketing, conoscenza del territorio, confronti e workshop.

Nell’edizione 2016 del Business Tourism Management, sono state registrate oltre 10 mila presenze. BTM Puglia organizza un B2B tra operatori turistici e buyers internazionali selezionati appositamente per partecipare all’evento. Fino al 9 febbraio 2017 si potrà richiedere il pass sul sito ed entrare alla Fiera BTM Puglia solo presentando il pass stampato.

Altre Fiere ed Eventi di Rilievo

  • TOURISMA: è il principale salone italiano dedicato all’archeologia e al turismo culturale.
  • FARE TURISMO: è l’unico grande evento nazionale dedicato ai giovani che vogliono intraprendere una carriera professionale nel settore turistico. Vi sono seminari di aggiornamento e orientamento, la presentazione di start up e la possibilità di affrontare colloqui di lavoro con le più importanti aziende della filiera turistica. Sia l’edizione del 2020 che quella del 2021 sono state cancellate, causa Covid.
  • Agri&Travel Expo Bergamo: Una fiera internazionale legata al turismo rurale e slow food e quindi esperienziale.
  • BITESP (Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale): La BITESP 2024 si terrà a Venezia il 25 e 26 novembre 2024. Un grande appuntamento europeo che si svolge solitamente nel mese settembre- inizio ottobre.
  • MTW (Medical Tourism Workshop): MTW è un evento di rilievo nel settore del turismo medico e del benessere, che riunisce professionisti da oltre 25 paesi, inclusi centri medici e del benessere provenienti da Europa, Africa, Medio Oriente e Asia, oltre ad agenzie specializzate.
  • Albergatore Day: Organizzato da Federlaberghi Roma, una giornata per aggiornarsi, incontrare fornitori e fare rete con altri albergatori.
  • Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza: Riva del Garda.
  • Ristora Hotel Sicilia: Misterbianco (CT). Fiera specializzata per il settore alberghiero, ristorativo e turistico in Sicilia. Punto di riferimento per il Sud e le isole, con focus su forniture, food service, hotellerie e tecnologie.
  • Forum HoReCa Expo: Torino. Evento specializzato in forniture e attrezzature per ristorazione e ospitalità.
  • Agri&Tour - Salone Nazionale dell’Agriturismo: Arezzo. Fiera dedicata all’accoglienza rurale e al turismo esperienziale e sostenibile.
  • Host Milano: Milano. Riferimento internazionale per tutto il mondo Ho.Re.Ca., con focus su innovazione, arredi e attrezzature.
  • Esperienza di viaggio TTG: Rimini. Evento chiave per la promozione turistica. Punto d’incontro per tour operator, agenzie viaggi e strutture ricettive.
  • BTO - Acquista Turismo Online: Firenze. Focus su digitalizzazione, marketing, reputation, AI e performance delle vendite online.

Fiere Internazionali

  • ITB Asia - Singapore: ITB Asia è una fiera B2B di tre giorni tenuta annualmente per il settore turistico. Punta a diventare l’evento più importante dell’Asia Pacifica e avrà luogo al Marina Bay Sands, un sontuoso hotel di Singapore.
  • MITT Mosca: Chi è interessato a stringere rapporti commerciali con i tour operator e gli agenti di viaggio russi sa che la MITT di Mosca è l’evento di riferimento sul mercato, nonché la fiera del turismo più importante in Russia.
  • WTM Londra: Fondata nel 1980, la fiera WTM di Londra - World Travel Market London - conta più di 50.000 partecipanti e circa 5000 espositori da tutto il mondo.
  • FITUR Madrid: Tra le fiere internazionali più importanti a livello turistico c’è anche la FITUR di Madrid, che si svolge ogni anno in gennaio.

Calendario Fiere Turistiche (Italia e Mondo)

Raccogliamo in questa pagina l’elenco degli eventi fieristici italiani dedicati al turismo e al MICE, nonché i principali eventi internazionali confermati nel 2025 in modo da agevolare chi sta programmando il calendario delle partecipazioni. Se interverranno variazioni nella programmazione saranno prontamente evidenziate.

In Italia (2025)

  • BIT MILANO: 9-11 Febbraio 2025
  • TOURISMA: 21-23 FEBBRAIO 2025, PALAZZO DEI CONGRESSI, FIRENZE
  • BTM PUGLIA: 26-27-28 febbraio 2025
  • FARE TURISMO. ROMA: 19 - 21 MARZO 2025
  • BMT NAPOLI: 13- 15 marzo 2025
  • AGRI & TRAVEL EXPO BERGAMO: - 4 Aprile B2C, 4-6 Aprile 2025 b2c
  • TTG RIMINI: 8/10 ottobre 2025
  • BMTA PAESTUM - SALERNO: 30 Ottobre - 2 Novembre 2025
  • BITESP DIGITAL: 25 - 26 NOVEMBRE 2025

In Europa (2025)

  • FITUR MADRID: 22-26 GENNAIO 2025
  • ITB BERLIN: 4- 6 Marzo 2025
  • EMTW Morade, Romania: 3 - 6 Giugno 2025
  • IFTM TOP RESA PARIGI: 23-25 SETTEMBRE 2025
  • WTM LONDRA: 4-6 NOVEMBRE 2025

Nel Mondo

  • MITT MOSCA: 18-20 MARZO 2025
  • FIT BUENOS AIRES: 27-30 settembre 2025
  • ITB ASIA - Singapore: 15-17 ottobre 2025
  • ITB CHINA (Shangay): 27 - 29 Maggio 2024
  • IMEX AMERICA - LAS VEGAS: 17-19 OTTOBRE 2024

Visitare o esporre ad uno di questi eventi può essere infatti una grande opportunità per far crescere la tua attività ricettiva, anche attraverso gli incontri e i momenti di formazione che offrono.

TAG: #Turismo

Più utile per te: