Albergo Atene Riccione

 

Fiume Ciane: Informazioni ed Escursioni

I luoghi dove sono nati i miti nascondono sempre un fascino misterioso. Le leggende, spesso, raccontano molte verità e ci danno un’interpretazione poetica dei sentimenti umani. Se ci si vuole immergere nella natura, tra i più interessanti itinerari da organizzare vi è quello di riscoprire i miti e le leggende che si celano dietro la Riserva naturale del fiume Ciane e delle Saline di Siracusa.

Scoprire la Riserva Naturale del Fiume Ciane è come tuffarsi in un luogo in cui la fantasia e la mente libera, viaggiano insieme. La Riserva si trova ad appena 7 chilometri dalla città di Siracusa, facilmente accessibile e percorribile sia in mountain bike che a piedi.

La Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa

Costituita dalla Regione Sicilia nel 1984, la Riserva Naturale Orientata del Fiume Ciane e delle Saline di Siracusa intende tutelare l’omonimo fiume con tutto il suo habitat naturale e soprattutto la sua preziosa flora. La R.N.O. di Siracusa, codificata nell’archivio mondiale aree protette con la sigla WDPA 13180 e le cui coordinate geografiche sono (37°02’27”N 15°14’18”) per l’ingresso Nord è localizzata nel territorio comunale di Siracusa e dista dal centro urbano solo Km.

La Riserva Naturale del Fiume Ciane è stata istituita nel 1984 con lo scopo di salvaguardare e tutelare una pianta favolosa che cresce attorno alla sorgente e lungo il corso d’acqua che porta al fiume: il Papiro. La RNO istituita nel 1984 per la protezione del Cyperus papyrus. Questa pianta importata e diffusa in Sicilia nel III sec. a.C., fu donata dal faraone egiziano Tolomeo Filadelfo al tiranno di Siracusa Ierone II.

Il Fiume Ciane: Mito e Natura

Il Fiume Ciane è un fiume perenne che attraversa una vasta area paludosa. Il Ciane nasce in località Cozzo del Pantano nella pianura alluvionale di Siracusa, dalle sorgenti Testa di Pisimota e Testa di Pisima. Quest’ultima ha l’aspetto di un laghetto dalle acque di colore azzurro intenso come in tutto il corso d’acqua, caratteristica che nell’antichità diede il nome al fiume.

Leggi anche: Fiume Douro: un'escursione imperdibile tra i vigneti

Ma Ciane era anche una bellissima ninfa (rivoluzionaria, oserei dire) che per opporsi al rapimento di Persefone, si aggrappò al cocchio di Ade, re degli inferi, per trattenerlo. Ade però, in preda alla rabbia la colpì e la trasformò in una sorgente dalle acque turchesi. Il giovane e bello Anapo era innamorato della ninfa Ciane.

Flora e Fauna

Le rive del Ciane sono infatti uno dei pochi luoghi in Sicilia dove si trova allo stato naturale il papiro egizio, la famosa pianta d’acqua dolce che fino all’Alto Medioevo serviva per produrre i fogli su cui scrivere. Presso la sorgente-laghetto di Pisima crescono già le piante di papiro (Cyperus papyrus L.ssp. Siculus) che si possono ammirare lungo tutto il corso del fiume.

Circa la loro origine gli studiosi considerano due ipotesi principali. Alcuni ritengono che la presenza del papiro nel Ciane sia molto antica, e dunque che sia una pianta originaria dell’habitat fluviale. Altri invece credono che sia stato portato dall’Egitto in età greca. A quanto pare nel III secolo a. C. giunsero dall’Egitto alcune piante come dono da parte del re Tolomeo II Filadelfo a Gerone II, tiranno di Siracusa. Ma anche se gli studiosi hanno riscontrato somiglianza tra i termini siracusani con cui sono sempre stati chiamati i papiri (pampèra o pappèra) e quelle tardo-egizie (pa-en-peraa e pa-per-âa), tuttavia non è certo che i papiri esistenti attualmente nel fiume discendano da quel periodo.

Oltre al papiro nel fiume Ciane sono presenti anche altre piante fluviali e lacustri, come la cannuccia di palude, la menta acquatica, il crescione, la lenticchia d’acqua, ecc., mentre lungo le sue sponde crescono frassini ed eucalipti. La fauna acquatica è costituita da trote, cefali, tartarughe e granchi d’acqua dolce.

Il Ciane sfocia nel Porto Grande, nei pressi della città di Siracusa, accanto al fiume Anapo, con una foce comune nell’ultimo tratto. Tutt’attorno rimangono ancora i bacini che costituivano le saline, in attività dal Seicento fino agli anni ottanta del secolo scorso, ed oggi preservate come memoria all’interno della Riserva Naturale. Data la maggiore salinità dell’acqua, anche flora e fauna sono differenti. Fra le piante sono presenti la salicornia, l’enula bacicci, la violaciocca selvatica, l’obione e il giunco spinoso. Ma sono soprattutto gli uccelli, specie quelli migratori, che riempiono di colori e suoni la zona umida delle saline: aironi cinerini, cavalieri d’Italia, folaghe, fischioni, cigni reali, fenicotteri, falchi pescatori, cormorani, ecc.

Leggi anche: Informazioni Escursioni Tirino

Escursioni e Attività

Un’escursione sulle acque limpide e cristalline del fiume Ciane è un’esperienza rilassante e divertente: l’ambiente fluviale e la zona delle saline aretusee è l’unica riserva naturale dove cresce spontaneo il papiro. Lungo il fiume Ciane inoltre si svolge un servizio turistico di escursioni in barca fino alla foce per ammirarne la flora e, se possibile, anche la fauna.

I tragitti in barca sul Ciane non sono comunque una novità dei nostri tempi. Già in una lettera del 1760 l’abate Salvatore Di Blasi ringraziava lo studioso siracusano Cesare Gaetani per la gita sul fiume ad ammirare i papiri. Si tratta della prima testimonianza storica dell’esistenza delle famose piante che dalla seconda metà del settecento riscossero la curiosità di studiosi e viaggiatori. Anche il pittore francese Jean-Pierre Houël percorse il Ciane in battello durante il suo viaggio in Sicilia e riportò le sue impressioni nel suo Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, 1782-1787: «Quando si è in un battello, su queste acque calme e trasparenti si ha l’impressione, come per magia, di volare; si gode, inoltre, lo spettacolo di vedere i pesci che giocano, girano in tondo o si attaccano ai fondali. Si vedono mentre si nascondono sotto le piante, che sembrano composte di un tessuto di seta molto delicato: i pesci si credono ben al riparo dietro questa rete, ma il luccichio delle loro scaglie dorate o argentate le fa sembrare, in questo fondo trasparente, come fiori brillanti.

Trekking nella Riserva

Nella Siracusa greca erano diverse le arterie stradali a scopo militare che da qui si dipartivano. Fra le più importanti la via Selinuntina era una di queste, che costeggiando il fiume Cyanos, raggiungeva la colonia di Akrai. Il nostro cammino di oggi ci porta a percorrere il primo tratto denominata anche via Acrense di questa importantissima arteria, ricadente nella riserva naturale orientata del “Fiume Ciane e Saline di Siracusa”.

Nella riserva è presente un sentiero ciclopedonale ad anello di circa 12 Km. Si tratta di un itinerario non troppo impegnativo che può essere percorso interamente o semplicemente per una piccola parte. L’intero tragitto è lungo 2,7 km. Il sentiero lungo la Fonte Ciane è molto accessibile, curato e adatto ai bambini. Family tour lungo il Ciane, il fiume dei papiri. Il sentiero è lungo circa 2.7 km, è facile e non presenta dislivelli. Indossate pantaloni e scarpe comode.

La prima parte del sentiero è anche la più suggestiva e divertente per i bambini: c’è un ponticello in legno in stile orientale, sul quale abbiamo passeggiato e osservato la pianta del papiro. Proseguendo lungo una strada costeggiata da alti canneti si arriva in corrispondenza di un secondo ponticello, che sembra il frutto di un racconto fiabesco. Abbiamo persino osservato un insetto molto particolare, sembrava un insetto foglia, abbiamo scoperto poi che il nome scientifico dell’insetto è: Acrida Ungarica.

Leggi anche: Recensioni su Abaco Viaggi a Fiume Veneto

Informazioni Utili

Da Siracusa si percorre la SP14 fin quando si imbocca la SR3. Lo svincolo è ben segnalato. Dopo appena 2 km arriverete ad un piccolo spazio in cui potrete parcheggiare la vostra auto.

Servizi Turistici. Il tragitto in barca sul Ciane si svolge su prenotazione. Per maggiori informazioni si possono consultare le pagine web turistiche di Siracusa, ad es. www.siracusaturismo.net.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: