Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Madrid: Itinerario di 3 Giorni

Vado a Madrid con frequenza, visto che mia sorella ed i miei nipoti ci vivono, e da quasi 10 anni ho l'opportunità di visitare questa città più volte all'anno. Dalle numerose visite è scaturito questo itinerario per vedere Madrid in 3 giorni che concentra il meglio della città basato sulla mia esperienza in città accorpando le migliori cose da vedere se avete solo un weekend a disposizione.

Il celebre Triangolo d'Oro dell'Arte della città, con tre musei d'arte eccezionali, vale da solo un soggiorno, lo splendido Palazzo Reale di Madrid, i bellissimi giardini del Parco El Retiro ed i vivaci quartieri sono tutti motivi validi per visitare Madrid. Nei vostri 3 giorni a Madrid troverete una miriade di cose da vedere e da fare e con questo itinerario useremo al meglio il tempo a disposizione.

Dove Alloggiare a Madrid

Scegliere dove alloggiare a Madrid significa anche scegliere il quartiere in cui avere la propria base per qualche giorno. Senza alcun dubbio, le mie zone preferite di Madrid sono i barrios di Malasaña, La Latina e Chueca. Questi quartieri (Barrios) attigui rappresentano insieme l'area più vivace della città.

  • Vinci The Mint Hotel: Mentre percorrete le scale del Vinci The Mint Hotel, sarai accolto dal rinvigorente profumo di menta!
  • The Hat Madrid: un bellissimo ostello in posizione eccezionale e centralissima. Bellissima la terrazza sui tetti di Madrid.

Mangiare nei Mercati di Quartiere

Una delle cose che vi consiglio di provare almeno una volta è infatti di mangiare in uno dei mercati di quartiere di Madrid. Ogni quartiere di Madrid ha un suo mercato di barrio (rionale) dove oltre i negozi di vendita alimenti (frutta, verdura, pesce, carne e prociutto chiaramente) ci sono anche tapas bar, bodegas o gli stessi esercenti hanno l'angolo di cibo da mangiare sul momento.

Potete anche comprare il prosciutto o i fritti in un negozio e andarlo a mangiare al bar/vineria dove prendete da bere. Chiaramente non sono dei ristoranti, quindi o si sta in piedi o sugli sgabelli al banco, e sono luoghi informali e carini per spizzicare in compagnia. Perfetti quindi quando le giornate di visita sono intense e piene. Ogni quaritere della città ha un suo mercato quindi il dove andare dipende da dove vi troverete al momento.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Itinerario di 3 Giorni a Madrid

Potete vedere Madrid in 3 giorni a condizione che siate pronti a camminare tanto e passare buona parte delle giornate fuori. Le cose da vedere sono tantissime, anche quelle da mangiare se è per questo, quindi non vi preoccupate se tra una visita e l'altra sentirete l'impellente desiderio di fermarvi e spizzicare delle tapas!

Ho pensato di organizzare questo itinerario includendo ogni giorno una visita ad un muse, passeggiate tra i quartieri e alcuni monumenti. Ogni giorno avrete un po' di tutto.

Consigli Utili

Madrid è una città molto estesa e siccome la sua bellezza sta anche nei suoi quartieri una delle cose che mi piace fare in tutte le grandi città e capitali, e che vi consiglio di fare se è la prima volta che ci andate, è di usufruire del bus Hop on Hop off (il bus a due piani che segue circuiti con fermate nei luoghi di interesse).

Potete scegliere tra il biglietto di 1 o 2 giorni e due differenti circuiti: Madrid storica e la Madrid moderna. Il biglietto parte da €22.50 per 24 ore. Madrid è una città che si visita prevalentemente a piedi. Tutto è molto più vicino di quanto possa sembrare. Ho quindi pensato un itinerario di un giorno da poter seguire autonomamente.

Giorno 1: Centro Storico e Museo Thyssen-Bornemisza

A 10 minuti a piedi dalla Cattedrale raggiungete Plaza Mayor, una storica piazza pedonale nel centro di Madrid che risale alla fine del 1500. La piazza è stata costruita durante il regno di Filippo III, oggi è circondata da edifici residenziali con oltre 200 balconi, bar e ristoranti. A Natale la piazza diventa un bellissimo mercatino di natale.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Proseguite per Puerta del Sol, il punto centrale di Madrid dove portano tutte le strade della città. Qui vi imbatterete nel simbolo di Madrid, l'orso ed il corbezzolo - El Orso y el Madroño. Cercate anche il Chilometro 0, una piccola targa che indica il punto 0 della rete stradale di Spagna.

Curiosità: Il Simbolo di Madrid

È probabile che il simbolo sia stato associato per la prima volta alla città durante il passato della Spagna come colonia romana. All'epoca la zona era conosciuta come Ursalia: la Terra degli orsi. Si ritiene che questo nome si riferisse al gran numero di orsi che un tempo vagavano nelle foreste e nelle pianure. Queste creature venivano cacciate e catturate per essere utilizzate nei combattimenti tra loro che si svolgevano in tutto il regno.

Proseguite per Plaza de Cibeles, dove si trova il bellissimo Palacio de Cibeles, uno degli edifici più belli di Madrid. L'ingresso è libero e dentro si trova la biblioteca, un ristorante, un auditorium e persino un luogo confortevole per rilassarsi, leggere, lavorare o studiare. Bellissima la terrazza all'ultimo piano dove fare un aperitivo.

In piazza si trova la Fuente de la Cibeles, che rappresenta la dea romana Cibele su un carro trainato da due leoni. La dea e i leoni sono stati scolpiti nel marmo e il resto della fontana in pietra. Proseguite fino alla Puerta de Alcalá vicino al Retiro. La Puerta de Alcalá è una delle cinque porte che un tempo davano accesso alla città di Madrid. Questa neoclassica struttura di granito si trova adiacente al Parco del Retiro di Madrid e al centro di un incrocio trafficato.

Visitate il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza uno dei 3 musei del Triangolo dell’arte di Madrid che si trova molto vicino a Plaza de Cibeles. La visita richiede circa 2 ore. Il Museo Thyssen è una delle collezioni private di arte prevalentemente europea più straordinaria del mondo.

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

La collezione del museo è stata creata dalla famiglia Thyssen-Bornemisza, che ha raccolto opere d'arte di alta qualità per oltre un secolo, e comprende opere di artisti come Jan van Eyck, Sandro Botticelli, Rembrandt, Vincent van Gogh, Pablo Picasso, Kandinsky, Munch e Roy Lichtenstein. Un museo strepitoso per chi vuole godere della storia dell'arte, che qui concentra il meglio. Il biglietto standard costa €9 per adulto e €14 se volete anche l'audioguida.

Free Walking Tour e Massoneria a Madrid

Per orientarvi in città, soprattutto se è la vostra prima volta, consiglio vivamente di prendere parte ad un free walking tour con partenza da Puerta del Sol che fa scorprire il centro storico della città concludendosi al Palazzo Reale. Prenota il free walking tour a Madrid (in italiano) Se invece a Madrid siete già stati ma volete scoprirne qualche lato diverso e meno turistico, consiglio il tour sulla Massoneria a Madrid. Sarete sorpresi nello scoprire che in città si possono vedere molti simboli massonici. Il tour comincia a Puerta del Sol e termina al museo del Prado.

Giorno 2: Museo del Prado e Parco El Retiro

Il secondo giorno a Madrid vi poterà alla scoperta del Museo pià importante della città, il Museo Nacional del Prado che ospita una delle collezioni d'arte europee più importanti del mondo. Cominciate la giornata alla stazione di Atocha, che non è solo una importante stazione dei treni ma è anche famosa perchè al suo interno si trova una piccola foresta pluviale coperta dove vivono decine di tartarughe. La visita non richiederà più di 10 minuti, ma è effettivamente molto carina.

Proseguite per il museo del Prado, sulla via potete fermarvi per una visita al Real Jardin Botanico, dove potete passeggiare tra circa 10,000 diverse specie di piante, dalle più comuni a quelle tropicali. L'ingresso costa appena €6. Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti e famosi di Madrid e del mondo.

La collezione del museo comprende oltre 8.000 dipinti, 700 sculture e 12.000 disegni, tra cui opere di artisti famosi come Francisco de Goya, Diego Velázquez, El Greco, Peter Paul Rubens e Hieronymus Bosch. Il museo si trova in un edificio storico del XVIII secolo, progettato dall'architetto Juan de Villanueva, che è stato ampliato e ristrutturato nel corso degli anni per ospitare la vasta collezione del museo.

Se il tempo è poco ma non volete neanche perdere il meglio del museo consiglio vivamente di acquistare un biglietto salta la coda ed abbinarci una visita guidata. In alternativa acquistate il biglietto salta la coda per entrare subito e non perdere tempo aspettando.

Dopo aver visitato il Prado, dove probabilmente sarete rimasti per circa 3/4 ore rilassatevi al Parco El Buen Ritiro che si trova poco distante dal museo. Il parco è stato originariamente creato come giardino privato del re Filippo IV nel XVII secolo ed è stato aperto al pubblico nel 1868. Tra le attrazioni del parco ci sono il Palacio de Cristal, un padiglione in vetro e ferro costruito nel 1887, e lo stagno del Retiro, dove è possibile noleggiare barche a remi.

Dopo aver passeggiato nel parco potete finire la giornata tra alcuni dei quartieri più popolari di Madrid famosi per la vivace scena notturna: Chueca e Malasana dove poter cenare e bere dei drink in uno dei tantissimi bar all'aperto.

Giorno 3: Museo Reina Sofia e Quartieri

Cominciate la giornata con la visita al Museo Reina Sofia dedicato all'arte moderna e contemporanea spagnola. Il museo è situato nel centro della città, vicino alla stazione ferroviaria di Atocha, e si trova in un edificio storico del XIX secolo che è stato ristrutturato e ampliato per ospitare la collezione del museo. Il capolavoro del museo è il celebre dipinto di Picasso "Guernica". Il museo ospita anche mostre temporanee e una vasta biblioteca specializzata in arte moderna e contemporanea.

Con una collezione di oltre 21.700 opere, non è facile sapere da dove cominciare ad esplorare il museo. Se avete poco tempo a disposizione dirigetevi subito al secondo piano dell'edificio dove sono esposte le opere più famose del Museo Reina Sofia (opere di Dalí, Picasso, Miró, Magritte e altri).

Se, come me, non siete esperti d'arte e preferite essere guidati tconsiglio di prenotare una visita guidata di un'ora e mezza e lasciare che una guida autorizzata vi conduca tra le sale di questo splendido museo.

Dopo aver visitato il Museo raggiungete il Barrio Las Letra, deve il suo nome alla grande quantità di scrittori e poeti che vi hanno vissuto durante il XVI e il XVII secolo, a questo punto entrate in un quartiere totalmente differente, il multietnico Lavapies, e concludete al Barrio La Latina.

I Quartieri di Madrid

L'essenza di Madrid si riassume nei suoi quartieri, gli uni differenti dagli altri. Dalle strade sofisticate per chi ama lo shopping e quelli hippy che esplodono di colori o quelli multiculturali. I barrios rendono Madrid una città tanto unica ed amata da chi la visita, ma anche da chi ci vive. Inevitabilmente durante le giornate di visita ne attraverserte alcuni, ma qui elenco i principali a cui dedicare del tempo senza dover necessariamente "vedere" qualcosa ma solo per fare un po' come i madrilenos: godervi gli spazi all'aperto.

  • Barrio Sol: Il Barrio Sol è un quartiere centrale di Madrid appartenente al distretto di Centro. È un'area molto frequentata dai turisti, grazie alla sua posizione strategica vicino alla famosa piazza di Puerta del Sol, che è considerata il centro geografico della Spagna. Il quartiere è caratterizzato da una grande varietà di negozi, ristoranti, bar e caffè, che attirano un gran numero di visitatori. Inoltre, il Barrio Sol ospita alcuni dei principali punti di interesse della città, tra cui la Plaza Mayor, la Catedral de la Almudena e il Palacio Real.
  • Barrio Chueca: Il Barrio Chueca è un quartiere alla moda e inclusivo di Madrid, noto per la sua vita notturna, i negozi di moda, i ristoranti e la comunità LGBTQ+. Il quartiere prende il nome dallo scrittore spagnolo Federico Chueca, ed è stato al centro della scena gay di Madrid dagli anni '80. Il quartiere è caratterizzato da strade strette e edifici colorati, con una grande varietà di negozi di moda, bar e ristoranti che offrono cucina internazionale e cibo di strada. Il Barrio Chueca ospita anche numerose attrazioni culturali, tra cui il Museo del Romanticismo, che offre una collezione di opere d'arte e oggetti d'antiquariato del periodo romantico, e il Teatro Infanta Isabel. Il quartiere è noto per la sua atmosfera inclusiva e aperta, che lo rende un luogo unico e affascinante da visitare.
  • Barrio Malasaña: Malasaña, con Chueca, è un altro dei quartieri più vivaci ed divertenti di Madrid. Il Barrio Malasaña è un quartiere alla moda e bohemien di Madrid, noto per la sua vita notturna, i negozi di moda indipendenti e i ristoranti alternativi. Il quartiere prende il nome dal giovane rivoluzionario spagnolo del XIX secolo, Manuela Malasaña, che ha partecipato all'assedio di Madrid contro le truppe francesi. Qui si trova infatti la sua piazza principale, Plaza Dos de Mayo, che fu il luogo di un'epica battaglia in cui i madrileni sconfissero le forze di Napoleone il 2 maggio 1808. Il quartiere è caratterizzato da strade strette e tortuose, edifici colorati e murales d'arte urbana.
  • Barrio Salamanca: Il Barrio Salamanca è uno dei quartieri più esclusivi di Madrid, noto per le sue boutique di lusso, i ristoranti gourmet e le ambasciate straniere. Il quartiere prende il nome dallo storico politico spagnolo José de Salamanca y Mayol, che ha commissionato la costruzione del quartiere nel XIX secolo. Il quartiere è caratterizzato da ampie strade alberate, edifici eleganti e parchi tranquilli come il Parque de El Retiro. Il Barrio Salamanca ospita anche numerose attrazioni culturali, tra cui il Museo Lázaro Galdiano, che ospita una vasta collezione di opere d'arte e oggetti d'antiquariato, e il Palacio de los Deportes, un'arena multifunzione che ospita concerti e eventi sportivi.
  • Barrio La Latina: Il Barrio La Latina è un quartiere storico di Madrid situato nel centro della città, a sud della Gran Via e ad est del Palacio Real. Il quartiere è noto per la sua vita notturna, con numerosi bar e ristoranti che offrono tapas e bevande. Il quartiere è anche famoso per il suo mercato delle pulci, El Rastro, che si tiene ogni domenica mattina e attira molti visitatori. Il quartiere ospita anche diverse attrazioni turistiche, tra cui la chiesa di San Francisco el Grande, una delle più grandi chiese di Madrid, la Casa de la Villa, l'antico municipio di Madrid ed il museo di San Isidro, dedicato alla storia della città di Madrid, con particolare attenzione ai suoi primi abitanti e...

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: