Albergo Atene Riccione

 

Fondi di Investimento per il Turismo in Italia: Opportunità e Sostenibilità

La crisi pandemica del Covid-19 ha evidenziato la necessità di affrontare le criticità del sistema turistico italiano, tra cui la frammentazione delle imprese, la perdita di competitività, l'obsolescenza delle infrastrutture e la scarsa capacità di innovare e tutelare l'ambiente. In questo contesto, i fondi di investimento rappresentano un'opportunità cruciale per rilanciare il settore.

Fondo Tematico Turismo

Il Fondo è costituito presso Banca Finint come finanziamento destinato. Il limite massimo per il singolo investimento è pari a 30 milioni di euro. Ai fini delle valutazioni di sostenibilità economico finanziaria a cura di Banca Finint quale intermediario, i soggetti suddetti dovranno rispettare il requisito minimo di fatturato (voce A1 di Conto Economico) pari ad almeno 1 milione di Euro negli ultimi due bilanci approvati.

Gli investimenti e/o progetti presentabili al supporto del Fondo Tematico Turismo devono essere in linea con il principio Do No Significant Harm (DNSH).

Decreto Ministeriale del 22 Marzo 2023

Con il Decreto Ministeriale del 22 marzo 2023, il Ministero ha dato attuazione a quanto previsto all’articolo 1, commi 611-612, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinando risorse al potenziamento degli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile. Questo include il sostegno alle strutture ricettive e alle imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.

Opportunità di Investimento

Le imprese turistiche private (come definite ai sensi del Decreto Legislativo n. 79 del 23 maggio 2011) possono beneficiare di questi fondi per:

Leggi anche: Sviluppo turistico in Sicilia con fondi europei

  • Investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde (es. progetti relativi alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e progetti di sensibilizzazione ambientale).
  • Investimenti per l’allineamento a misure all’avanguardia in materia di salute e sicurezza.
  • Investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale.
  • Investimenti per l’installazione di fibra ottica.
  • Investimenti per la digitalizzazione di prodotti/servizi (tra cui la prenotazione di alloggi, la fatturazione e la compilazione di questionari sull’esperienza dei clienti, l’adozione di sistemi di pagamenti digitali e contactless, check-in e check-out automatizzati con digitalizzazione dei processi).
  • Investimenti per migliorare l’utilizzo del marketing digitale e dei social media per la comunicazione.
  • Sviluppo di progetti digitali innovativi per personalizzare la user experience.
  • Investimenti per promuovere un turismo consapevole e sostenibile.
  • Investimenti per diversificare l’offerta turistica (es. investimenti in mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo).

Esempi di imprese turistiche che possono beneficiare di questi fondi includono:

  • Bed & Breakfast (il cui esercizio è svolto su base imprenditoriale).
  • Agriturismi.
  • Campeggi e centri vacanze.

Incentivi Invitalia per il Turismo nel 2025

I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.

Resto al Sud

Promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.

Smart&Start Italia

Un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Il finanziamento copre fino all'80% delle spese ammissibili, tramite un finanziamento a tasso zero.

Nello specifico, con il decreto del 23 gennaio 2025, in attuazione del "Trattato del Quirinale" tra Italia e Francia, la misura è stata estesa anche a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative da introdurre sui mercati europei e internazionali. Le agevolazioni sono concesse a imprese italiane che presentano, insieme a partner francesi, progetti di alta innovazione corredati da piani d'impresa e accordi di partenariato.

Leggi anche: Investimento Minimo Visto E2

Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni. La pubblicazione della circolare operativa ha ufficializzato l'avvio della misura, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre 2025.

Digital Transformation

Questo strumento finanziario ha l'obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L'importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro.

Ulteriori Strumenti di Supporto

  • Credito fiscale: per aumentare la qualità dell'ospitalità turistica con investimenti finalizzati alla sostenibilità ambientale (fonti rinnovabili a minor consumo energetico) alla riqualificazione e all'aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive italiane.
  • Fondo di Fondi BEI: Fondo ad effetto leva 1:3 capace di generare più di due miliardi di investimenti nelle aree:
    • del turismo di montagna sia per infrastrutture sia per servizi ricettivi;
    • del settore Business e dell'offerta turistica top quality;
    • nel turismo sostenibile e nell'upgrade dei beni mobili e immobili connessi all'attività turistica.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: