Albergo Atene Riccione

 

Franca Contea: Turismo e Cosa Vedere

La Borgogna-Franca Contea, nata dalla fusione di due regioni francesi, offre una diversità di offerte turistiche che poche altre regioni in Europa possono vantare. Questa meravigliosa e storica regione della Francia è famosa per i suoi prestigiosi vini, il Pinot Nero, lo Chardonnay, lo Chablis e il Beaujolais. Regione che vai gusto che trovi. Uno dei tanti buoni motivi per un viaggio in Francia sono le sue eccellenze enogastronomiche.

Digione: Capitale Storica e Gastronomica

Apre il 6 maggio a Digione, capitale storica della Borgogna, cuore vinicolo e verde di Francia, la Cité internationale de la gastronomie et du vin. In pratica, un enorme villaggio-laboratorio per gustare (e imparare) il meglio della cucina transalpina. La Citè è un grandioso progetto culturale e di riqualificazione urbana per l’intera Borgogna-Franca Contea. Da non perdere un giro nel suo centro storico e al cuore medievale della città, primo fra tutti lo splendido Palazzo dei Duchi di Borgogna che si affaccia su una delle più belle piazze di Francia: la place de la Libération. Ex residenza dei Duchi, il palazzo durante la sua lunga storia ha subito diverse trasformazioni e oggi ospita un museo.

Passeggiando su rue de la Chouette si incontra, al civico 10, la più antica casa medioevale di Digione, Maison Millière, immortalata nel film Cyrano de Bergerac (1990) di Jean-Paul Rappeneau, con Gérard Depardieu. Dal 13 maggio al 22 agosto si visita la mostra À la mode. Nel centro storico di Digione, ma anche in altre località della Borgogna, da vedere ci sono le case medievali, una cosa che a me affascinano molto e poi ancora gli hôtels particuliers del Rinascimento e le chiese. Tra queste anche la chiesa di Notre-Dame famosa per la statua in legno delle Vergine Nera e per la civetta scolpita sulla facciata settentrionale.

Ora vi dico una cosa: la civetta non è solo da vedere, ma da toccare e con la mano sinistra.

Itinerari Religiosi

La regione della Borgona - Franca Contea è attraversata anche da uno dei cammini più importanti d’Europa: il Cammino di Santiago. Un lungo percorso spirituale segnato dalla presenza di importanti luoghi a carattere religioso. Tra questi una tappa importante è il borgo medioevale di Vézelay con la Basilica di Santa Maria Maddalena che anticamente fu meta di frequenti pellegrinaggi. Un itinerario a carattere religioso in questa zona ha un’altra tappa imperdibile: Cluny, la cui importanza va oltre i confini francesi. Costruito nel 910, divenne non solo la più famosa e prestigiosa istituzione monastica del vecchio continente, ma ha influenzato anche la costruzioni di altri edifici religiosi. Si tratta di un edificio davvero imponente. Pensate che, fino alla costruzione dell’attuale Basilica di San Pietro a Roma, ha detenuto il record di chiesa cristiana più grande al mondo, parliamo di qualcosa come 187 metri di lunghezza e 30 di altezza. Un primato che successivamente ha perso, ma non questo non ne certo diminuito l’importanza.

Leggi anche: Agenzie Viaggi Organizzati Martina Franca

L'Abbazia di Reigny: Un'Esperienza Unica

Questa è una cosa molto particolare, perché ora vi sto per parlare di un’altra antica abbazia della Borgogna-Franca Contea, ma non è solo da vedere, ma da vivere. Si tratta dell’Abbazia Reigny. Con il tempo il suo utilizzo è molto cambiato. Un tempo era un’abbazia cistercense, che con il tempo ha perso la sua funzione prettamente religiosa. Si tratta di un vero capolavoro architettonico del XII secolo. Tra le cose più belle c’è il refettorio che ha conservato la policromia originale, una caratteristica che in tutta la Francia la troviamo solo in tre casi. L’Abbazia di Reigny è diventata un monumento storico che offre agli ospiti la straordinaria esperienza di viverla dall’interno, dove cioè è possibile dormire e cenare. L’Abbazia, infatti, oggi ospita anche un hotel di charme. Tra le varie stanze a disposizione degli ospiti anche una particolare, quella in cui - durante i suoi soggiorni di caccia a Reigny - amava soggiornare Coco Chanel. Basterebbe già questo a renderla particolarmente affascinante, ma c’è di più. E poi volete mettere una cena nello Scriptorium?

Saline Royale d’Arc-et-Senans: Un Complesso Architettonico Grandioso

Ci spostiamo ora nella foresta di La Chaux, presso Besançon, dove - immerso in 8 ettari di verde - sorge la Saline Royale d’Arc-et-Senans. Siamo di fronte ad un grandioso complesso architettonico realizzato nel ‘700, sotto il regno di Luigi XVI, per la lavorazione del sale. Il progetto doveva essere molto più ampio, ma, come potete immaginare, fu fermato dallo scoppio della Rivoluzione Francese.

Besançon: Arte, Cultura e Storia

Classificata patrimonio Unesco per la sua possente cittadella fortificata, Besançon è una città di arte e di cultura, famosa per la sua tradizione orologiera. Situata in un ambiente naturale eccezionale, Besançon conserva la memoria di un passato ricco e diversificato. Il suo centro pittoresco è ricco di belle dimore dalle facciate eleganti, che nascondono cortili affascinanti: avventuratevi all’interno per ammirare le numerose scalinate esterne e gli stretti passaggi tra le strade chiamati trajes, molto simili ai famosi traboules di Lione.

Inoltre Besançon è elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO grazie ad una delle più belle cittadelle fortificate di Vauban. Arroccata su un’anticrinale che sovrasta la città per più di cento metri, la fortezza si estende per undici ettari e fa parte di una complessa struttura difensiva, strategica e militare. Inoltre il passato, le tradizioni e le antiche conoscenze nell’ambito dell’orologeria di Besançon sono state elencate come patrimonio immateriale dell’UNESCO nel dicembre 2020. Sotto il Secondo Impero, infatti, quasi 400 officine furono fondate in città, oltre alla creazione di una scuola di orologeria e di un Osservatorio alla fine dell’800 che assicurava la trasmissione delle conoscenze e lo sviluppo di una fiorente attività industriale.

Cosa Vedere a Besançon

Dominata dalla Cittadella, l’antica Besançon offre belle passeggiate attraverso le sue strette strade pedonali alla scoperta del suo ricco patrimonio architettonico. La Boucle è il nome dato al centro storico di Besançon che si sviluppa in un meandro del fiume Doubs, la cui forma è proprio quella di un anello. Questo sito originale costituisce il quartiere più turistico della città, dove si trovano negozi e ristoranti ma anche un patrimonio architettonico notevole, con un centinaio di edifici storici, dozzine di statue, diversi ponti, piazze e strade eccezionali.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Cittadella di Besançon: Capolavoro dell’architetto Vauban, la fortificazione di Besançon è considerata una delle cittadelle più belle di Francia, elencata come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Arroccata a quasi 100 metri sopra il fiume Doubs, la cittadella si affaccia sulle verdi colline circostanti. La Cittadella ospita ora tre musei di grande importanza storica: il Museo Comtois, il Museo della Biodiversità e il Museo della Resistenza e della deportazione.
  • Quartiere Battant: Il quartiere Battant è una specie di paesino alle porte del centro cittadino. Oltre ai resti delle diverse epoche che lo hanno attraversato, il rione si distingue per il suo carattere forte, vivace e cosmopolita.
  • Orologio astronomico: Elencato come Monumento Storico nel 1991, l’orologio astronomico della Cattedrale di Saint-Jean a Besançon è stato progettato e prodotto dall’orologiaio-meccanico Auguste-Lucien Vérité nel 1858 su richiesta del cardinale Matthieu.
  • Museo di Belle Arti e Archeologia di Besançon: Il Museo di Belle Arti e Archeologia di Besançon fa parte del panorama culturale francese e internazionale: è la più antica collezione pubblica di Francia, nata nel 1694.
  • La casa natale di Victor Hugo: Il 26 febbraio 1802, la casa al 140 Grande-Rue di Besançon vide la nascita di uno scrittore di fama mondiale, Victor Hugo.
  • Museo Dei Tempi: Ospitato nel cuore di Palazzo Granvelle, un prestigioso edifcio rinascimentale dai tetti finemente decorati, il Museo del Tempo ripercorre i grandi momenti dell‘orologeria di Besançon, riunendo la storia della misurazione del tempo e la storia della città.
  • Porta Nera: Questo monumento gallo-romano alto 16 metri ricorda vagamente l’Arco di Trionfo di Parigi.
  • Quai Vauban: Lungo la sponda sinistra del fiume Doubs si trova il Quai Vauban. Questa via pedonale, disegnata alla fine del 1600, si estende per oltre 600 metri abbellita da stupende case con portici.

Cosa Vedere Nei Dintorni di Besançon

A pochi chilometri dalla cittadina di Besançon, si trovano siti di grande interesse storico, che vi faranno scoprire il patrimonio culturale di questa incantevole zona.

  • Château de Joux: Arroccato su uno sperone roccioso, a più di 900 metri sul livello del mare, questa possente fortezza si trova a 5km da Pontarlier e a 15 km dal confine svizzero: il castello domina il passaggio del Cluse, in uno stretto anfratto naturale che permette di attraversare il Massif du Jura.
  • Saline Reali di Arc-et-Senans: Risalente al 18° secolo, questa ex fabbrica di sale è oggi dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e testimonia l’architettura industriale dedicata allo sfruttamento del sale.
  • Musée des Maisons Comtoises: Il Musée des Maisons Comtoises è un sito straordinario e un museo a cielo aperto per scoprire la ricchezza e la diversità del patrimonio rurale della Borgogna.

Dove Dormire a Besançon

Situata vicino al confine svizzero, Besançon è una città studentesca e dinamica, che conserva un patrimonio architettonico di eccezionale ricchezza, come la grandiosa cittadella di Vauban. Sulla base di questo ricchissimo panorama culturale, è stata consacrata Città d’Arte e di Storia.

  • Il quartiere Battant: Si tratta di uno dei quartieri più antichi di Besançon: i primi abitanti si sarebbero stabiliti qui in epoca gallo-romana.
  • Il quartiere de la Grande-rue: Questa è la strada più trafficata di Besançon e anche una delle più antiche, poiché un tempo era utilizzata dai carri romani.

La Giura: Natura, Vini e Formaggi

Nella Giura troverete vini particolari, ottimi formaggi e avventure all’aria aperta: la ricetta perfetta per un viaggio lontano dalle mete più battute. Ufficialmente la Giura è un dipartimento della regione Borgogna-Franca Contea e si trova tra la Borgogna, a Ovest, e il confine svizzero, a Est. Grazie a un’economia che gira intorno alla produzione di vini rinomati e formaggi, tra ondeggianti vigneti e pascoli montani, la Giura è un buffet bucolico perfetto per gli amanti della cucina francese. Aggiungeteci villaggi storici e siti Patrimonio dell’umanità UNESCO e potreste cominciare a domandarvi perché questa regione non sia più famosa.

I Formaggi della Giura

Tra i quattro formaggi AOC prodotti nella Giura [l’equivalente del nostro DOC, ndt], il Comté con il suo color giallo pallido è forse il più apprezzato (gli altri sono il Morbier, il Mont d’Or e il Bleu de Gex). Per scoprire di più su queste specialità così amate, portate la vostra curiosità gastronomica e il vostro appetito alla Maison du Comté nel villaggio di Poligny. Qui potrete farvi un’idea dei metodi di produzione tradizionali e scoprire l’influenza del terroir sull’aroma e il sapore di questo formaggio. Il ristorante Le Grand Jardin di Baume-les-Messieurs serve i formaggi tipici della Giura. Procuratevi il necessario per un picnic a Badoz Vins & Fromages, una boutique gastronomica gestita da una famiglia di produttori di formaggio pluripremiati.

Molti di noi potrebbero vivere di solo formaggio, ma per chi cerca la varietà la destinazione è la città di Arbois con la sua Maison Jeunet, due stelle Michelin, una meta storica per i palati più fini. Nella piazza di Arbois, paese dall’aspetto fiabesco, potete scegliere il portico di un caffè o di una birreria per mangiare e godervi il posto.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

I Vini della Giura

Cosa abbinare a formaggio e cioccolata? Il vino locale, naturalmente. La Giura è la regione francese più piccola tra quelle che producono vino, ma vanta varietà inaspettate e molto apprezzate. Nella produzione di vino, in genere, le botti vengono riempite fino all’orlo; nel vin jaune invece si lascia uno spazio per l’aria che consente la formazione di uno strato di lievito, il voile, sopra la superficie del liquido. Una bottiglia di vin jaune è facile da riconoscere: cercate le bottiglie tozze, le clavelin, più piccole di quelle classiche da vino.

Troverete il cuore della produzione del vin jaune nel villaggio di Château-Chalon e nei vigneti che lo circondano. Gli amanti del buon vino possono godersi anche le varietà rosse come il Trousseau e il Ploussard.

Attività all'Aria Aperta

Bilanciate i pasti a base di vino e formaggio con un po’ di attività fisica ed esplorate i paesaggi mozzafiato della Giura. La Transjurassienne è la gara di sci di fondo più famosa di tutta la Francia e si svolge qui ogni febbraio. Il lago è un’altra destinazione popolare durante l’estate: la Giura è ricca di opzioni con tanto di spiaggia come il lago Vouglans, dove potete noleggiare canoe e pedalò. E per osservare un tipico esempio di valle cieca, una reculée, dirigetevi al villaggio di Baume-les-Messieurs, circondato da scoscese scogliere calcaree e sede di un’abbazia benedettina che vale una visita.

Altri Luoghi d'Interesse nella Regione

  • Salins-les-Bains: Attraversando Salins-les-Bains noterete certamente gli enormi edifici e i camini delle Saline Reali di Arc-et-Senans. Un tempo erano una redditizia miniera, mentre oggi questo sito UNESCO ospita un museo che ripercorre 1.200 anni di storia della produzione di sale e le tradizioni delle montagne della Giura.
  • Dole: Nella città fluviale di Dole, un tempo sede dei duchi di Borgogna e capitale della Franca Contea dal 1332 al 1674, troverete Collégiale Notre-Dame, un’imponente chiesa del 16esimo secolo dall’enorme valore artistico e splendide vetrate. Nascosta in una delle strette vie di Dole c’è la casa - oggi museo - dedicata allo scienziato Louis Pasteur, che è nato qui.
  • Belfort: Tra Franche-Comté e Alsazia, Belfort ha una storia particolare e si distingue per la sua indipendenza culturale. Belfort è stata una roccaforte militare dal XIV secolo e il suo nome si riferisce anche alla cittadella che la domina. Punto d'incontro tra l'asse del Reno e il mondo romano, Belfort è servita a lungo per respingere le invasioni dall'est e le incursioni dei popoli germanici.

Come Spostarsi

Da Parigi potete prendere il treno TGV e in due ore arriverete a Dole, dove potete noleggiare un’auto. La rete TGV fornisce un accesso rapido e frequente a diverse città della Borgogna da Parigi. Se preferite spostarvi in auto liberamente, potete raggiungere Parigi in aereo e poi noleggiare un auto.

Opzioni di Navigazione Fluviale

Prima parlavo di una viaggio all’insegna dell’acqua e del relax. Provate ad immaginare il paesaggio che scorre lento sotto i vostri occhi, i suoni della natura intorno a voi, dall’acqua che passa sotto la barca al canto degli uccelli. Un’esperienza che potreste provare sulla Seille, 40 km di fiume, passando per Louhans, con il pittoresco mercato degli uccelli, la riserva naturale di La Truchère. O in alternativa lungo la Petite Saône, qui trovate la parte più selvaggia del fiume, ma niente paura, la navigazione è comunque facile e non serve nessuna patente nautica.

Tabella Riepilogativa

Città/Luogo Attrazioni Principali Attività Consigliate
Digione Palazzo dei Duchi di Borgogna, Maison Millière, Cité Internationale de la Gastronomie et du Vin Visita al centro storico, degustazione di vini, esplorazione della gastronomia locale
Besançon Cittadella di Besançon, Quartiere Battant, Orologio Astronomico Passeggiate nel centro storico, visita ai musei, esplorazione della cittadella
Giura Vigneti, Maison du Comté, Lago Vouglans, Baume-les-Messieurs Degustazione di vini e formaggi, attività all'aria aperta (sci, canoa, pedalò), visita ai villaggi storici
Salins-les-Bains Saline Reali di Arc-et-Senans (UNESCO) Visita al museo del sale e alle saline
Dole Collégiale Notre-Dame, Casa di Louis Pasteur Visita alla chiesa, esplorazione del museo dedicato a Pasteur

TAG: #Turismo

Più utile per te: