Albergo Atene Riccione

 

Fuorirotta: Escursioni e Charter, Alla Scoperta di Tesori Nascosti

L'Ogliastra è un territorio unico, dove la montagna incontra il mare, offrendo paesaggi naturali incontaminati. Ogni spiaggia si distingue per la sua varietà naturalistica, paesaggistica e geologica, riflessa in un mare limpido e cristallino con sfumature dal verde smeraldo al turchese e al blu marino. Questa combinazione rende il paesaggio ogliastrino invidiabile e amato.

Cosa Vedere in Ogliastra

L'Ogliastra è un territorio dove la montagna e il mare si uniscono per offrire al suo ospite dei paesaggi naturali per certi versi, ancora vergini. Ogni spiaggia diventa unica grazie alla sua varietà naturalistica, paesaggistica e geologica che si riflette anche nel suo mare limpido e cristallino, creando una palette di colori che vanno dal verde smeraldo, al turchese e al blu marino. Una combinazione di condizioni naturali che rende il paesaggio ogliastrino unico nel suo genere, e da molti, invidiato e tanto amato.

Torre di Barì

A meno di 300 metri dal Residence Cort’e Accas, direttamente collegata da una pista ciclabile e pedonale, è presente la lunga e tranquilla spiaggia della Torre di Barì. Con il mare colore smeraldo e con la sabbia di colore bianco, la spiaggia è caratterizzata dalla presenza di un suggestivo promontorio su cui sorge la famosa Torre Saracena di Bari Sardo, e che divide la spiaggia in due segmenti. Dal 2014, la Torre è anche a disposizione per celebrare i matrimoni civili sia nella riva del mare che all’interno. All’interno della spiaggia, si trovano anche due bau beach ovvero due aree dove gli amici di quattro zampe hanno libero accesso.

Spiaggia di Cea

Premiata per anni con la bandiera blu, la spiaggia di Cea è sicuramente una delle più pittoresche spiagge della costa orientale dell’isola e si trova a solo 15 minuti in macchina dalla nostra struttura percorrendo una tranquilla strada rurale. Con il suo arenile sabbioso quasi come farina, contornato da creste porfidiche rosse, la spiaggia è dominata da due faraglioni color rosso arancio e da un mare turchese e trasparente, dove è possibile vedere a occhio nudo anche il più piccolo pescetto nuotare tra le tue gambe.

Le Cale del Golfo di Orosei

Lungo le bianche falesie del Supramonte di Baunei, si trovano cale come Cala Biriola, Cala Mariolu o Cala Luna. Spettacolari per le sue spiagge bianche e le sue acque turchesi e verde smeraldo che fanno di questo tratto di costa un paesaggio unico nel suo genere. Sono disponibili delle gite in barca con possibilità di pranzo a bordo che partono da Santa Maria Navarrese e offrono anche il servizio transfer dalla nostra struttura come Fuorirotta Charter.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cala Goloritzè

Per chi preferisce camminare nella natura c’è l’opzione di raggiungere diverse cale via terra immersi nello spettacolare paesaggio del supramonte. Una di queste è cala Goloritzè, raggiungibile solo via terra. È consigliabile calzare buone scarpe e partire presto, per camminare nella frescura della prima mattinata, considerando che il più breve tragitto è percorribile in non meno di un’ora e mezza e per altri sentieri è consigliabile essere “allenati” o disposti a sudare….

Spiaggia di Su Sirboni

A soli 15 minuti in macchina dal Residence Cort’e Accas, la piccola spiaggia di Su Sirboni, offre la possibilità per chi la visita di scoprire un angolo di costa perfettamente selvaggio e per certi versi remoto. Il suo nome deriva dall’antico sardo e significa Porta d’Argento, ed è legato alle rocce scistose grigio che le conferiscono questa peculiar color argenteo. Si tratta di un luogo spettacolare che conta di numerosi sentieri panoramici di diversa difficoltà, ideali per fare escursioni e trekking.

Massiccio del Gennargentu

Il Gennargentu è il massiccio montuoso che caratterizza l’area centro orientale della Sardegna. Il suo nome deriva dall’antico sardo e significa Porta d’Argento, ed è legato alle rocce scistose grigio che le conferiscono questa peculiar color argenteo. Si tratta di un luogo spettacolare che conta di numerosi sentieri panoramici di diversa difficoltà, ideali per fare escursioni e trekking.

Escursioni Via Mare da Santa Maria Navarrese

Le escursioni in barca da Santa Maria Navarrese offrono la possibilità di esplorare una delle coste più suggestive della Sardegna orientale: il maestoso Golfo di Orosei. Questo tratto di litorale, caratterizzato da alte falesie, calette nascoste e acque cristalline, è perfetto per gite in barca che includono soste per il bagno, snorkeling e, in molti casi, un delizioso pranzo a bordo. Le partenze da Santa Maria Navarrese permettono di raggiungere luoghi iconici come Cala Mariolu, Cala Luna, Cala Goloritzé e Cala Biriola, in un’esperienza che unisce relax, paesaggi mozzafiato e buona cucina.

  • I tour in barca partono ogni giorno dal porticciolo di Santa Maria Navarrese e si dirigono verso le cale più famose del Golfo di Orosei.
  • Le soste bagno sono tra i momenti più attesi di ogni escursione.
  • Durante le escursioni in barca dal porto di Santa Maria Navarrese, non mancano le soste in alcune delle cale più celebri della Sardegna, accessibili solo dal mare o tramite sentieri impegnativi.
  • Alcuni tour prevedono la presenza di guide esperte che raccontano aneddoti e curiosità sulla costa, sulle grotte marine e sulla storia della zona.
  • Chi desidera maggiore privacy può optare per noleggio barca con skipper, personalizzando le soste, la durata e l’itinerario.
  • Le escursioni con pranzo a bordo offrono spesso la possibilità di scegliere tra diverse opzioni: menù vegetariani, senza glutine o per bambini.

Per godersi al meglio la giornata in mare è utile portare: crema solare, cappello, occhiali da sole, asciugamano, costume di ricambio, borraccia e un piccolo zaino. Le escursioni nel Golfo di Orosei si svolgono in un ambiente naturale protetto. Le escursioni partono ogni giorno da Santa Maria Navarrese e possono essere prenotate in anticipo tramite agenzie locali o direttamente in porto. Una gita in barca con pranzo a bordo nel Golfo di Orosei regala momenti indimenticabili da immortalare e condividere. Partecipare a un’escursione in barca da Santa Maria Navarrese con pranzo a bordo è un’esperienza completa e coinvolgente per scoprire le meraviglie del Golfo di Orosei. Tra paesaggi mozzafiato, calette accessibili solo dal mare e piatti della cucina sarda serviti durante la navigazione, ogni dettaglio rende speciale la giornata.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Trekking nel Supramonte di Baunei

Per gli amanti del trekking, c’è un’ampia scelta di itinerari da percorrere a piedi, in bici, a cavallo o in fuoristrada; in completa solitudine o in compagnia di esperte guide, vi ritroverete a percorrere i sentieri dei vecchi caprai che vi condurranno a visitare un paradiso selvaggio, un angolo di Mediterraneo dove si uniscono tradizione e natura, roccia e mare e nel quale, il territorio, è ancora incontaminato.

  • Selvaggio Blu: Definito il trekking più aspro d’Europa, il Selvaggio Blu è diviso in 7 tappe di un lungo e difficile itinerario sospeso lungo 50 Kmche, tra cale e mulattiere, partendo da Pedra Longa arriva fino a cala Sisine. Trekking particolarmente impegnativo che sisvolge sull’orlo di falesie a picco sul mare, lungo il tratto della costa Baunese.
  • Dall’Altopiano di Golgo a Cala Goloritzé: Trekking della durata di circa 1 ora e mezza, che dall’altopiano di Golgo conduce alla splendida.
  • Dall’Altopiano di Margine a Cala Luna: Bellissima escursione che da margine, attraverso una vecchia e panoramica mulattiera, conduce alla meravigliosa cala Luna.
  • Da Golgo fino a Ispuligidenie (Cala Mariolu): Itinerario medio-facile che vi porterà, tramite sentieri impervi e antichi ovili, ad una visuale mozzafiato su tutto il golfo di Orosei.

Escursioni in Fuoristrada

A bordo di confortevoli fuoristrada potrete partire alla volta dell’altopiano di Golgo per poi proseguire lungo il tratto della codula di Sisine. Dal parcheggio delle auto si continuerà a piedi lungo un semplice sentiero e, dopo una passeggiata di circa 30 minuti, si arriverà alla spiaggia di cala Sisine.

Visita all’Altopiano di Golgo con il Trenino Supramonte

A bordo del trenino Supramonte visiterete l’altopiano di Golgo e le sue meraviglie. Accompagnati da esperte guide locali che vi illustreranno le bellezze del luogo e comodamente seduti a bordo del trenino, potrete ammirare bellissimi paesaggi in un territorio incontaminato, circondati da secolari piante della macchia mediterranea e da animali allo stato brado. L’altopiano di Golgo è affascinante anche dal punto di vista storico-archeologico, con i suoi nuraghe, la chiesa di San Pietro risalente al XVII secolo, “Su Sterru”, una delle voragini carsiche a campata unica più profonde d’Europa.

Visita alla Grotta del Fico

Per gli amanti della speleologia (e non solo), imperdibile la visita alla grotta del fico: ultimo rifugio della foca monaca, la grotta del fico hail suo ingresso a 10 metri dal livello del mare, nel tratto della costa baunese che va da cala Biriala a cala Mariolu.

Eolie in Barca a Vela

Si salpa! Vento, sole e mare saranno il perfetto sfondo all’esplosione di colori, odori e sapori che vivremo durante le tappe della nostra navigazione:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Vulcano: l’isola del dio del fuoco e fabbro, nera di lava e gialla di zolfo, tra i vapori delle fumarole e i fanghi sulfurei dalle proprietà terapeutiche.
  • Lipari: cittadina dinamica, cuore pulsante delle Eolie, sorprendente con la sua bianca montagna di pomice che diventa spiaggia e bianco fondale marino.
  • Salina: maestosa e fertile, dalla “Fossa delle Felci” a 960m s.l.m. alle distese coltivazioni di pregiata uva da cui si ricava la dolce e vellutata “Malvasia delle Lipari”. Qui saremo attesi dall’azienda vinicola Hauner per una visita guidata con degustazione dei suoi migliori prodotti. Ed ancora i capperi, le granite e il pane cunzatu da “Alfredo”.
  • Filicudi: primordiale, tranquilla ed informale. Le sue aspre e prepotenti scogliere finiscono in un mare dall’inimmaginabile colore cristallino che può offrire ai più esperti, immersioni fantastiche al Museo Archeologico Sottomarino.
  • Alicudi: anticamente Ericussa, ricca di erica che cresce in tutta l’isola. Praticamente fuori rotta e non sempre raggiungibile, noi ci proveremo! Non ci sono approdi né strade o viottoli, la si percorre a piedi o a dorso degli asinelli, meravigliosamente incontaminata.
  • Panarea: l’isola più piccola e la più antica, l’isola dei vip, l’isola senza illuminazione delle strade perché basta la luna sulle bianche pareti delle case, elegante ed esotica al contempo, appare come un piccolo arcipelago grazie alla sua costellazione di scogli ed isolotti, tra questi Lisca Bianca nelle cui vicinanze fenomeni eruttivi subacquei fanno ribollire l’acqua.
  • Stromboli: potente forza della terra, un vulcano con una continua attività esplosiva, è uno dei più attivi e monitorati al mondo. I suoi abitanti lo chiamano Iddu, Lui, in siciliano, una confidenziale esorcizzazione del pericolo, essere vivente e parte di loro. Le manifestazioni di Iddu offrono spettacoli di eccezionale rarità. L’isola è bianca nelle case, nera nella fine sabbia della spiaggia, intensa nei colori delle buganvillee e delle esplosioni magmatiche del vulcano. Sull’isola, guide esperte ci condurranno alla salita ai crateri per apprezzarne la spettacolarità fino al tramonto. Poi si torna giù ed a bordo della nostra barca si compirà un immancabile rituale.

Altre Escursioni

Questi indimenticabili giorni di navigazione esigono un meritato riposo a terra. Vale la pena recarsi a Tindari: nata nel IV sec. a.C. come colonia della greca Siracusa, è caratterizzata dal santuario di origini bizantine costruito sull’antica acropoli, dedicato alla Madonna Nera, e dal teatro greco, magnifico punto di vista sulle Eolie che sembrano fare da palcoscenico al tramonto. Godiamoci ancora la magnificenza di queste terre raggiungendo, ad appena 900m sopra Portorosa, il borgo Medioevale di Montalbano Elicona sovrastato dal castello di Federico II d’Aragona. E ancora, proveremo l’emozione di una gita sulla feluca, per vivere assieme al suo equipaggio il ripetersi millenario di una pesca unica al mondo, la caccia all’imperatore, il pesce spada. Verremo accolti a bordo di una delle più antiche feluche dello Stretto, una motopesca di circa venti metri caratterizzata da l’antinna alta 34 metri, cioè un traliccio in ferro dal quale si governa l’imbarcazione e si avvista il pesce, e da una passerella di prua lunga 45 metri a sbalzo sull’acqua. I due uomini più importanti dell’equipaggio stanno là: uno sull’antinna che governa l’imbarcazione, avvista ed insegue la preda e l’altro, u lanzaturi, pronto a correre lungo la passerella in bilico sulle onde per scagliare la sua asta di quattro metri contro la preda.

Offerte Crociere in Barca a Vela

  • Ovviamente tutto in barca a vela, con formula ‘imbarco individuale’,7 giorni e 7 notti. (*) l’offerta è valida al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. - Quota: €740,00 (crociera 7 giorni) N.B. - La quota non include: cambusa e gasolio (circa € 10 cad.
  • Quota: €1050,00 (crociera 10 giorni) N.B. - La quota non include: cambusa e gasolio (circa € 10 cad.

Navigazione Fluviale

Imbarco a Casale sul Sile (Treviso), navigazione fluviale immersi in un ambiente completamente naturale, fino a sfociare nella laguna veneta e godere dell’entusiasmante apparizione di Piazza San Marco, il tutto su confortevoli ed eleganti cabinati a motore di 12/14 mt.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: