Gardaland: Biglietti Ridotti per Bambini e Requisiti
Gardaland, il parco divertimenti più famoso d'Italia, offre un'esperienza magica per tutta la famiglia. Ma qual è l'età giusta per andare a Gardaland? Secondo me non c’è un’età giusta, dipende dal bambino.
Il parco è attrezzato per famiglie con bambini di tutte le età, si trovano fasciatoi, nursery con scalda biberon, menù per i piccoli e molto altro. Una volta affittavano anche i passeggini, ora, con il coronavirus non so se sia possibile effettuare questo servizio.
Attrazioni per i più piccoli
Ogni anno Gardaland si rinnova, si migliora, si ingrandisce. La prima volta che ci sono stata era stato inaugurata da poco l’area di Fantasy Kingdom, ora si è ingrandita e accanto è stata realizzata l’area di Peppa Pig. Soprattutto in quest’area ci sono moltissime attrazioni (quasi tutte) accessibili ai bambini piccoli e non ci sono requisiti particolari sull’altezza. Ci sono anche delle aree gioco con scivoli e sabbia.
La prima volta a Gardaland di Little Girl è stata a 2 anni e mezzo e si è divertita, inizialmente non riusciva a capire perché doveva fare la fila per salire sulla giostra, poi però con la musica, i personaggi, ha iniziato a divertirsi.
Perfetto per i più piccini grazie all'area Fantasy Kingdom, gli incontri con Prezzemolo e le giostre interattive tra alberi parlanti e trenini in “fattoria”, ma anche per i più grandi, grazie all’ampia possibilità di scelta tra attrazioni panoramiche, spettacoli teatrali e sul ghiaccio, e giostre più e meno adrenaliniche, Gardaland da sempre è tra i parchi più visitati d’Italia.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Gardaland Magic Halloween
Un’idea per trascorrere la festa più paurosa dell’anno: Halloween con i bambini? A Gardaland. Nel mese di ottobre, Gardaland Park e Gardaland Sea Life Aquarium si animano con zucche, streghe, pipistrelli e molto altro.
Il parco addobbato da Halloween è veramente carino e suggestivo. Perfetto per trascorrere il giorno più pauroso dell’anno con la famiglia senza spaventare troppo i bambini. In questo periodo il parco è aperto solo in alcuni giorni del mese (di solito nel fine settimana) e con orario ridotto.
Vi consigliamo di acquistare il biglietto on line e di guardare anche le offerte su Groupon. Noi abbiamo trovato un’offerta speciale per l’acquisto del biglietto del Gardaland Park e del Sea Life.
Gardaland Sea Life Aquarium
Per assaporare ancora un po’ la magia di Gardaland, vi consigliamo di proseguire la visita a Gardaland Sea Life il giorno seguente. L’acquario si trova dal lato opposto dell’ingresso di Gardaland, si raggiunge facilmente dal parcheggio del parco.
Si entra all’interno di un enorme vascello e si viene subito catapultati nel mondo sottomarino. I bambini si divertiranno a rispondere alle domande dei quiz presenti lungo il percorso per poter vincere un premio speciale.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Il Gardaland Sea Life Aquarium è un acquario interattivo dove si può apprendere qualcosa in più sul bellissimo mondo degli animali acquatici.
Accessibilità per persone con disabilità
Il parco divertimenti più famoso d’Italia offre nuovi servizi e maggiori indicazioni ai suoi ospiti con disabilità.
Dopo aver analizzato il proprio grado di accessibilità, il Parco ha creato delle guide per gli ospiti con disabilità suddivise in base alla tipologia di disabilità: sensoriali, cognitive e motorie. All'interno di ciascuna, nella loro parte generale, i visitatori vengono informati della possibilità di noleggiare sedie a rotelle, della presenza di ambulatori di primo soccorso, dei ristoranti accessibili e di tutte le giostre di cui i soggetti con la specifica disabilità possono fruire.
Disabilità sensoriali
In particolare per le persone con disabilità sensoriali sono molto aumentate le attrazioni accessibili e ve ne sono numerose sulle quali è anche possibile salire con il proprio cane guida. Com'è facile immaginare queste ultime sono tutte le attrazioni multisensoriali; le attrazioni più adrenaliniche ed emozionanti, dove chiaramente il cane guida non ha la possibilità di salire, sono poi tutte accessibili e fruibili ad eccezione di “Sequoia Adventure”, al visitatore cieco, ipovedente o sordo.
Disabilità fisica
Nella Guida per i visitatori con disabilità motoria, grazie ad un'infografica intuitiva è possibile individuare quali siano le attrazioni delle quali si può fruire tenendo conto della propria disabilità. Per ciascuna attrazione icone sorridenti verdi o faccine tristi rosse indicano chi può andare su quella giostra. Altre utili icone spiegano tra l'altro su quali attrazione si può salire con la carrozzina, su quali sia necessario il trasferimento dalla carrozzina al sedile ad opera dell'accompagnatore e su quali attrazioni vi sia un accesso riservato agli ospiti in carrozzina.
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Disabilità cognitive
Per quanto riguarda gli ospiti con disabilità cognitiva le indicazioni sono sostanzialmente le stesse valide per i visitatori con disabilità sensoriale, ad ogni modo a questo link è possibile scaricare la guida che Gardaland ha creato specificamente per loro e visionare tutte le giostre aperte alle persone con questa tipologia di disabilità.
Biglietti e accompagnatori
Per ragioni di sicurezza, come ad esempio l'eventuale necessità di utilizzare le uscite di sicurezza e lasciare le attrazioni nel più breve tempo possibile, Gardaland impone che tutti i visitatori con mobilità ridotta, ipovedenti e non vedenti, e con disabilità cognitiva, siano sempre accompagnati da una persona adulta e maggiorenne.
Le persone con disabilità che non possono autonomamente usufruire delle attrazioni, entrano gratuitamente. In questi casi, l’accompagnatore accede accompagnatore con biglietto ridotto.
Le persone con disabilità che possono invece usufruire autonomamente delle attrazioni beneficiano del biglietto ridotto.
Per poter usufruire del biglietto gratuito e/o ridotto e per ritirare la tessera d'accesso è necessario presentare al WELCOME DESK (l'entrata è posta a lato del Castello di ingresso) documentazione adeguata attestante il proprio stato di salute.
Facilitazioni di accesso alle attrazioni
Per rendere più agevole l’utilizzo delle attrazioni, il Parco rilascia agli ospiti con esigenze particolari una tessera d’accesso che sarà necessario esibire allo Staff ogni qualvolta si intende usufruire di un’attrazione. La tessera è strettamente personale e potrà essere richiesta l’esibizione del documento di identità dell’intestatario ed essere ritirata in caso di utilizzo improprio. Se il titolare della tessera non intende accedere all’attrazione, gli accompagnatori sono tenuti a rispettare la regolare fila di attesa e la tessera non è valida.
Esistono due tipi di Tessera d’accesso:
- Tessera prioritaria: che garantisce un accesso dedicato e prioritario, ma non necessariamente immediato, al titolare e agli accompagnatori.
- Tessera di accesso facilitato: che garantisce un accesso facilitato o dedicato, ma non prioritario, al titolare e all’accompagnatore. La tessera è attribuita a donne in gravidanza e persone con ingessatura agli arti inferiori.
Guida Easy Rider
Sulla scia del cambiamento, Gardaland ha inoltre deciso di proporre un servizio in più ai gruppi (con persone con disabilità) che desiderino un aiuto nell'esplorazione dei grandi spazi e nella decisione di quelle che possano essere le giostre più adeguate alle proprie esigenze. Con un supplemento di 5 euro a testa, i gruppi di accompagnatori e visitatori con disabilità, potranno usufruire del servizio “Easy Rider” e dell'aiuto di una guida che definirà un itinerario personalizzato, accompagnerà gli utenti all'ingresso delle attrazioni, illustrerà i servizi del parco e, se richiesto, effettuerà prenotazioni ai ristoranti del parco.
Questo servizio è disponibile tutti i martedì, mercoledì e giovedì nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e settembre, tra le 10.30 e le 13.30 al mattino e tra le 14.00 e le 17 nel pomeriggio. Il servizio è realizzato dal Parco in collaborazione con la Cooperativa Sociale Yeah, che da due anni collabora con Gardaland per migliorare l’accessibilità delle informazioni e il divertimento all’interno del Parco.
Parcheggio
Se arrivi in auto, il costo del parcheggio è di 10€. Puoi acquistare l'accesso al parcheggio online oppure alle casse del parcheggio.
Se arrivi in moto, il costo del parcheggio è di 7€.
Se arrivi con un camper, il costo del parcheggio è di 25€. Puoi acquistare l'accesso al parcheggio solo online, non è possibile effettuare l'acquisto alle casse del parcheggio.
Il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del Parco. La sosta notturna all'interno del parcheggio di Gardaland non è consentita oltre l'orario di chiusura del Parco.
Per accedere al parcheggio dei camper con il tuo abbonamento, dovrai prenotare il parcheggio attraverso il form online. Ricorda che il numero di stalli disponibili è limitato, quindi è consigliabile prenotare in anticipo. Una volta prenotato, segui le indicazioni per il parcheggio Bus, situato in via Ronchi (coordinate: 45°27'09.3"N 10°42'51.9"E).
Se hai un servizio Telepass, puoi utilizzare il pagamento automatico con addebito in fattura per accedere al parcheggio attraverso le corsie dedicate e segnalate. Tuttavia, con i camper non è possibile utilizzare il servizio Telepass.
Biglietto Gratuito per il Compleanno
Il giorno più speciale dell'anno merita un regalo unico: l’ingresso gratuito a Gardaland Park! Desideri rendere il tuo compleanno un evento davvero indimenticabile? Abbiamo creato due pacchetti speciali, Smart e Top, per soddisfare ogni tua esigenza.
È necessario presentare un documento d'identità valido con la data di nascita. Non è necessaria la prenotazione. Sì, ma solo il festeggiato entra gratuitamente.
In tutti i pacchetti hotel+biglietti, offriamo il secondo ingresso al Parco gratuito. Per questo motivo non è necessario un biglietto aggiuntivo per il giorno del tuo compleanno.
TAG: #Gardaland