Albergo Atene Riccione

 

Gare con Piccioni Viaggiatori: Regolamento e Aspetti Fondamentali

C’è un particolare tipo di gara che per quanto sembri incredibile e desueto ha attraversato tutto il ‘900 ed è arrivato fino ai giorni nostri supportato da migliaia di appassionati. Perso ormai il suo lavoro di consegna dei colombigrammi (così si chiamavano), usati persino nella II Guerra Mondiale, il piccione è ancora protagonista di gare su distanze fino a 1.800 km.

Regolamento delle Gare

Ogni allevatore si reca al punto di partenza e libera diverse decine di colombi, ognuno col suo anello. Per un tipo di atleta così peculiare anche il cronometro lo è altrettanto. Considerato che il punto di partenza e di arrivo cambia per ciascuno, non è possibile avere un giudice unico con un solo cronometro, ma occorre consegnarne uno a ciascun allevatore.

Il Cronometraggio

Gli orologi “vecchio stile” hanno la forma di cassette, prima di legno, poi di plastica, che vengono consegnati carichi e sigillati col piombo. Quando il piccione arriva a casa gli viene tolto l’anello e lo si mette in un piccolo vano numerato che si apre girando una chiave nell’orologio. Lo stesso giro di chiave permette la stampa della data e dell’ora di arrivo e del numero del vano su uno scontrino che ha le dimensioni dei rotoli di carta da calcolatrice.

Sia l’orologio che lo scontrino sono visibili attraverso piccole finestre. Gli orologi sono di proprietà dei giudici, e il loro nome è spesso inciso su targhette di ottone oppure scritto all’interno. L’apertura dell’orologio causa irrimediabilmente un foro sul nastro di carta, certificando così la frode.

Leader del Settore

L’azienda leader indiscussa del settore è la tedesca Benzing, che produce questo tipo di misuratori da oltre un secolo.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Costo degli Orologi e dei Piccioni

Dal punto di vista tecnico, gli orologi a cassetta sono oggetti molto robusti, “a prova di allevatore”, a carica manuale 8 giorni. I Benzing stampano uno scontrino con l’indicazione su quadranti separati di giorni, ore, minuti e secondi. Questo tipo di orologi al momento non ha il minimo valore collezionistico, si trovano a poche decine di euro ciascuno. Il centro di questo sport ad oggi è il Belgio, dove sono accasati anche i migliori allevatori. Un piccione viaggiatore arriva a costare 400mila euro e il loro mercato principale è l’estremo oriente.

Partecipare alle Gare: Requisiti e Costi

Per partecipare alle gare, è necessario essere iscritti alla federazione. I colombi devono essere inanellati e, per inanellarli, devono avere una genetica conosciuta, simile al pedigree dei cani, quindi figli di piccioni inanellati.

Costi Iniziali

Non è indicato il costo dei novelli per iniziare, ma è consigliabile informarsi presso allevatori locali o associazioni colombofile per avere un'idea dei prezzi.

Codice Allevamento

Per poter partecipare alle mostre dei colombi, è necessario avere un codice aziendale. Se si possiede già un codice per altri animali (ad esempio, galline), potrebbe essere necessario dichiarare anche i colombi o aprire un nuovo codice. È sempre necessario dichiarare alla ASL di avere i colombi, anche se tenuti in campagna.

Per aprire il codice allevamento, è necessario informarsi presso l'ASL e, se necessario, acquistare una marca da bollo.

Leggi anche: Approfondimento sui Piccioni Viaggiatori

Orientamento dei Piccioni Viaggiatori

I piccioni viaggiatori sono in grado di navigare e ritornano persino al medesimo nido che hanno utilizzato l’anno precedente. Essi utilizzano diversi meccanismi di orientamento, tra cui:

  • Meccanismi bussolari (solare, stellare e magnetico).
  • Percezione del campo magnetico terrestre.
  • Mappa e bussola.

È importante evitare di liberare i piccioni se il sole non è ben visibile e considerare l'ipotesi olfattiva nel loro orientamento.

Leggi anche: Approfondimento sui Piccioni Viaggiatori da Gara

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: