Albergo Atene Riccione

 

Geografia Turistica dell'Italia: Una Guida Completa

Questo articolo vuole essere un vademecum di geografia turistica utile allo studio di una destinazione, in particolare l'Italia.

L'Evoluzione della Geografia e il Suo Ruolo nel Turismo

In passato la geografia era una disciplina dedicata allo studio della Terra, delle conformazioni geomorfologiche del Pianeta e delle interazioni tra le diverse componenti naturali che ricoprono la superficie terrestre. Col tempo si è capito come un fattore “esterno” stia profondamente cambiando l’aspetto di quanto è sotto ai nostri occhi; nello studio della geografia, quindi, entriamo anche noi, gli esseri umani. L’obiettivo della disciplina è oggi quello di approfondire le relazioni tra l’uomo e l’ambiente circostante.

L'Importanza dello Studio Geografico per la Pianificazione Turistica

Lo studio geografico di una destinazione deve essere il primo passo per pianificare correttamente una programmazione turistica; attraverso gli argomenti che troverete qui di seguito potrete studiare in modo approfondito un Paese seguendo un canovaccio. Lo studio inizia proprio dai fondamentali. Innanzitutto si deve capire dov’è posizionato il Paese a livello geografico e con chi confina (info utili per pianificare eventuali estensioni del viaggio). Ogni stato del mondo ha una sua conformazione geomorfologica del territorio (montagne, pianure, altopiani, vulcani, coste, ecc) e un suo clima (attenzione, all’interno di un Paese ci possono essere climi diversi a seconda delle zone, pur rimanendo nello stesso periodo dell’anno, negli stessi mesi. L’India ne è un esempio).

Flora, fauna e gestione dell’ambiente sono tre argomenti che vanno a braccetto e sono da analizzare attentamente soprattutto per chi vuole pianificare itinerari naturalistici.

Aspetti Pratici della Geografia Turistica

La geografia turistica è anche molto pratica: dove sono le ambasciate e i consolati? Che documenti sono necessari per accedere al Paese (con eventuale visto e modalità di ottenimento)? Quali sono gli aspetti doganali e legali (attenzione alla CITES).

Leggi anche: Tendenze attuali nella geografia del turismo

Le domande da porsi sono: come si raggiunge la destinazione? Da quali punti di accesso è possibile entrare (via aria, mare, terra)? Dall’Italia quante ore sono necessarie?

Analisi dell'Offerta Turistica

Come ultimo stadio dell’analisi geografica di una destinazione turistica si deve analizzare l’offerta attuale. Quanti e chi sono i tour operator che trattano la destinazione e loro proposte di viaggio? Chi sono corrispondenti locali (DMC)? Come viene presentata mediaticamente la destinazione?

Manuale di Geografia del Turismo: Uno Strumento Utile

Il Manuale di geografia del turismo aiuta a costruire conoscenze sistematiche della disciplina presentando una rassegna di orientamenti - dall’economico al politico, dall’umano all’ambientale, al percettivo - e la letteratura che se ne è occupata, fino ai più recenti aggiornamenti. Questa quinta edizione, pubblicata nel periodo pandemico, si differenzia infatti sostanzialmente dalle precedenti a causa del profondo ripensamento che le scienze turistiche hanno dovuto fare su loro stesse a causa dello straordinario e pressoché inaspettato impatto che il Covid-19 ha avuto sul mercato turistico mondiale nel 2020 e 2021. Il Manuale si rivolge a studenti universitari - ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano all’argomento - ponendosi come un agile strumento di studio o di lavoro dove la trattazione di ogni singolo argomento è effettuata tramite un linguaggio scientifico appropriato, ma allo stesso tempo adatto alla comprensione di tutti i lettori. L’esemplificazione avviene attraverso casi emblematici più o meno noti - dal turismo letterario a quello videoludico, dal cineturismo all’Heidi-induced tourism - per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi in funzione della domanda dei turisti, drasticamente ridottasi durante il periodo pandemico, ma in promettente ricrescita.

Leggi anche: Bagnoli e il Turismo

Leggi anche: Geografia italiana per stranieri

TAG: #Turistica #Italia #Turisti

Più utile per te: