Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato in Giappone: Consigli Utili

Organizzare un viaggio in Giappone è sempre più semplice, ma una preparazione accurata è necessaria, soprattutto se si hanno poco tempo e stringenti limiti di spesa. Questo articolo fornisce informazioni e consigli utili per organizzare un viaggio in Giappone in totale autonomia.

Itinerario e Durata del Viaggio

Il nostro consiglio è chiedersi anzitutto che genere di esperienza si vuole fare. Se ci si limita alla visita di Honshu, la maggiore delle isole del Giappone, non esistono difficoltà nei viaggi e si può raggiungere gran parte delle località di interesse senza difficoltà. La scelta dell'itinerario è condizionata anche dalla modalità di viaggio scelta.

Per aiutarvi a organizzare il vostro itinerario di viaggio in Giappone, di seguito indichiamo quanti giorni secondo noi si dovrebbero trascorrere nelle principali località turistiche del paese:

  • Nara: minimo 1 giorno per un percorso veloce nel Parco di Nara; consigliati 2 giorni per un'esperienza meno frettolosa e superficiale con un percorso che includa anche Naramachi e uno o due siti storici di Nishinokyo.
  • Miyajima: minimo 1 giorno per una visita ai principali templi e santuari; possibile anche la visita come escursione in giornata da Hiroshima ma va considerata come scelta di ripiego.
  • Monte Koya: minimo 1 giorno e mezzo per una visita breve ai principali templi. Consigliato il pernottamento presso un monastero.
  • Nikko: minimo 1 giorno per la visita ai templi e santuari principali dell'Area Sannai; consigliati 2 giorni per poter visitare i dintorni o semplicemente rilassarsi.
  • Takayama: minimo 1 giorno per un breve giro nella cittadina. Consigliati 2 giorni per poter compiere un'escursione al villaggio di Shirakawa-go.

Principali Località da Visitare

Di seguito diamo brevi indicazioni sulle principali località da visitare in Giappone:

  • Kyoto: Antica capitale del Giappone, Kyoto offre alcune delle massime espressioni della cultura del Giappone tradizionale.
  • Osaka: A Osaka si possono visitare alcuni templi storici e importanti musei. La città offre il suo meglio nella gastronomia e nell'atmosfera, insolitamente accogliente.
  • Kanazawa: Città storica di primaria importanza, Kanazawa conserva aree dove sopravvivono abitati in stile tradizionale; molto numerosi anche i templi e i musei. Imperdibile il giardino classico Kenroku-En.
  • Miyajima: Considerata sacra, l'isola di Itsukushima (Miyajima) offre alcune delle vedute più belle di un viaggio in Giappone. Oltre all'iconico torii del Santuario di Itsukushima, da visitare sono i templi, l'abitato e i magnifici boschi attorno al Monte Misen.

Periodo Migliore per Visitare il Giappone

Il Giappone spazia tra latitudini molto lontane e presenta quindi ampie variazioni nel clima tra nord e sud. Volendo dare un'indicazione di massima, si può dire che i migliori periodi per viaggiare in Giappone siano la primavera e l'autunno. L'incanto della fioritura dei ciliegi e il caleidoscopio delle tinte autunnali sono gli scenari ideali in cui visitare il Giappone.

Leggi anche: Esplorando il Giappone autentico

  • Primavera (marzo-maggio): Il momento migliore per ammirare i sakura (fioritura dei ciliegi).
  • Estate (giugno-agosto): Calda e umida, ma ricca di festival tradizionali. L'estate non è il periodo migliore per un viaggio in Giappone.
  • Autunno (settembre-novembre): Perfetto per il momijigari (fogliame rosso autunnale). Nell'area toccata dal primo viaggio in Giappone novembre è il mese più indicato per assistere allo spettacolo delle vibranti tonalità degli aceri e dei ginkgo. L'autunno è un buon periodo per un viaggio in Giappone. Nikko si tinge di rosso alla fine di ottobre.
  • Inverno (dicembre-febbraio): Ideale per Hokkaido e le località sciistiche. Nelle località solitamente toccate dal primo viaggio in Giappone a dicembre, gennaio o febbraio si incontrano temperature basse.

L'estate è il periodo meno indicato poiché in genere si incontra un clima caldo e umido. Aprile è un mese molto buono per compiere un viaggio in Giappone. Il viaggio da noi consigliato può essere compiuto in ogni periodo dell'anno.

Attenzione: Evita la Golden Week (fine aprile - inizio maggio), Obon (agosto) e Capodanno, periodi di altissima affluenza turistica.

Budget e Spese

Se si viaggia con vincoli di spesa stringenti, le voci di costo che più pesano sul bilancio totale sono quelle relative alle escursioni e alle visite ai parchi nazionali.

Costo medio giornaliero:

  • Budget: 50-80€ (ostello, pasti economici, trasporti locali).
  • Medio: 100-200€ (hotel 3 stelle, pasti misti, spostamenti più frequenti).
  • Lusso: 250€+ (hotel 5 stelle, ristoranti esclusivi, escursioni private).

Altre spese:

Leggi anche: Guida turistica del Giappone

  • Spostamenti extraurbani: per i trasferimenti in treno o autobus nell'ambito di un itinerario tra Tokyo e Hiroshima si spende tra 35.000 e 50.000 yen.
  • Spostamenti urbani: in maniera cautelativa si può valutare in 1.000 yen al giorno il costo degli spostamenti urbani.
  • Visite: il costo dei biglietti di ingresso a templi, musei e luoghi di interesse culturale è in generale molto contenuto (tra i 500 e 1.000 yen).

Cambio valuta: Meglio cambiare gli euro in yen una volta arrivati, poiché il tasso di cambio è generalmente più favorevole.

Carte di credito: Visa e Mastercard sono accettate, ma è consigliabile avere sempre contanti per piccoli acquisti, poiché alcuni negozi non accettano carte. E' consigliabile avere con sé una buona somma liquida. Cambiare valuta in Giappone è facile ed economico. Sportelli automatici da cui ritirare il denaro sono ovunque, persino nei piccoli supermercati (konbini). Spesso è necessario più di un tentativo.

Non è una vacanza economica, ma con una buona pianificazione è possibile trovare soluzioni adatte a ogni budget.

Trasporti in Giappone

I trasporti in Giappone sono tra i più efficienti e avanzati al mondo, garantendo spostamenti rapidi e comodi tra città e zone rurali. Il treno offre spesso il modo migliore di viaggiare in Giappone. Il mezzo più utilizzato dai turisti è il treno, in particolare il celebre Shinkansen, il treno proiettile che collega le principali destinazioni come Tokyo, Kyoto e Osaka in poche ore.

Japan Rail Pass:

Leggi anche: Ente del Turismo Giapponese: cosa sapere

  • Cos’è? Un pass per viaggiare illimitatamente sui treni JR, incluso lo Shinkansen (treno proiettile). Per risparmiare sui viaggi in treno, è consigliato acquistare in anticipo il Japan Rail Pass, valido su molte tratte ferroviarie.
  • Quando conviene? Se hai in programma più viaggi tra città (es. Tokyo-Kyoto-Osaka).
  • Dove acquistarlo? Online prima della partenza o negli uffici JR in Giappone.

La prenotazione dei posti a sedere è spesso non strettamente necessaria, anche quando si viaggia coi plurigiornalieri JRP. Consigliamo comunque di prenotare i posti, soprattutto in alta stagione. E' consigliato attendere il treno negli spazi contrassegnati col numero della carrozza presso la quale si deve salire. Indicazioni a terra e schemi di composizione dei treni rendono il tutto di immediata comprensione ma consigliamo di arrivare in stazione con sufficiente anticipo.

All’interno delle città, la metropolitana è il mezzo più pratico. Tokyo e Osaka hanno reti metropolitane moderne, con segnaletica anche in inglese.

Per pagare facilmente i trasporti pubblici, esistono le carte ricaricabili Suica e Pasmo, utilizzabili anche nei minimarket e nei distributori automatici. Gli autobus sono utili nelle zone meno servite dai treni, mentre i taxi, pur essendo efficienti, sono costosi. Con un sistema così ben organizzato, muoversi in Giappone è semplice e comodo per ogni viaggiatore.

Altri consigli sui trasporti:

  • Metro e bus: Usa le carte ricaricabili Suica, Pasmo o ICOCA per pagare senza problemi.
  • Taxi: Costosi, ma affidabili. Si aprono automaticamente e il pagamento può avvenire con carta.

I trasferimenti in autobus tra Tokyo e Kanazawa e tra Hiroshima e Tokyo sono un'opzione sensata solo se compiuti di notte.

Muoversi nelle grandi città giapponesi richiede un minimo di preparazione:

  • Tokyo: nella capitale giapponese ci si muove per lo più in metropolitana e in treno (utilissima la circolare ferroviaria). Meno comodo e pratico l’uso degli autobus.
  • Kyoto: nell’antica capitale ci si muove per lo più in metropolitana e in autobus.

Alloggi in Giappone

Gli hotel in Giappone si distinguono per l’elevata qualità del servizio, la pulizia impeccabile e l’attenzione ai dettagli, offrendo soluzioni adatte a ogni tipo di viaggiatore. Le opzioni spaziano dagli hotel di lusso, come quelli a Tokyo con viste panoramiche sulla città, ai tradizionali ryokan, dove si può vivere un’esperienza autentica dormendo sui futon e rilassandosi negli onsen. Per chi cerca praticità ed economicità, i business hotel offrono stanze compatte ma efficienti, dotate di comfort moderni. Un’alternativa curiosa sono i capsule hotel, perfetti per soggiorni brevi ed economici. Anche le catene alberghiere internazionali garantiscono alti standard di ospitalità.

E' possibile scegliere di non soggiornare in tutte le località toccate dal viaggio. La scelta consigliata da noi è quella di soggiornare almeno a Tokyo, Kanazawa, Kyoto e Hiroshima (o Miyajima). Il soggiorno in un ryokan è parte importante dell'esperienza di viaggio in Giappone. Le città dove consigliamo di fare questa esperienza sono Kyoto e Kanazawa. Abbastanza facile trovare degli alberghi economici in Giappone. Chi trascorre solo tre o quattro giorni a Tokyo deve necessariamente scegliere di pernottare in una zona che consenta spostamenti rapidi e comodi. Soggiornare a Kyoto può essere un'esperienza di grande valore. Con soli 4-5 giorni a disposizione è necessario scegliere di pernottare in una zona che consenta spostamenti rapidi e comodi. A nord della stazione si trovano alberghi di ogni genere, anche in stile tradizionale. Nara può essere visitata in giornata da Kyoto. Pernottare a Nara è però indubbiamente una scelta valida. Kanazawa offre numerose soluzioni di alloggio in centro. I dintorni della stazione offrono la soluzione più pratica. Chi vuole risparmiare può dormire a Hiroshima, possibilmente vicino alla stazione.

Tipi di alloggio:

  • Hotel standard: Dalle catene economiche come APA Hotel a strutture di lusso come il Mandarin Oriental Tokyo.
  • Ryokan: Alberghi tradizionali giapponesi, perfetti per un’esperienza autentica con futon e onsen.
  • Capsule Hotel: Una soluzione curiosa, perfetti per soggiorni brevi ed economici.

Zone consigliate:

  • Kyoto: Gion (storico), Higashiyama (cultura), vicino alla stazione (praticità).
  • Osaka: Namba e Dotonbori (cibo e shopping).

Cibo in Giappone

Il cibo in Giappone è un’esperienza unica che unisce tradizione, estetica e sapori autentici. Quella culinaria è certamente una delle esperienze più interessanti di un viaggio in Giappone. Un aspetto che colpisce è l'elevato rapporto qualità-prezzo. In Giappone si può mangiare con soddisfazione anche con meno di 1.500 yen. L'unica nota dolente è rappresentata dalla relativa difficoltà ad attenersi a diete restrittive.

Piatti tipici da provare:

  • Sushi e sashimi: Miglior qualità nei mercati di Tsukiji e Toyosu.
  • Ramen: Disponibile in tantissime varianti (shoyu, miso, tonkotsu).
  • Okonomiyaki: Specialità di Osaka, una sorta di frittata con cavolo e pancetta.
  • Takoyaki: Polpette di polpo famose a Osaka.
  • Kaiseki: Un pasto tradizionale giapponese composto da più portate.
  • Nasi e curry giapponese: Un’opzione più casalinga ma deliziosa.

Curiosità: In Giappone non si lascia la mancia e fare rumore mentre si mangia il ramen è considerato un segno di apprezzamento.

Comportamento e Usanze Locali

Questo aspetto incute timore in molti. Da un lato conviene non preoccuparsi troppo perché nessun giapponese si attenderà da uno straniero la conoscenza delle buone maniere locali. Spesso basterà osservare il comportamento altrui per capire cosa può essere fatto.

  • Essere silenziosi ovunque, anche su un treno o in autobus, non solo in luoghi sacri o musei.
  • Togliersi le scarpe quando si entra in una casa e in generale laddove si deve calpestare un tatami.
  • Dare e ricevere con due mani, una consuetudine questa diffusa in tutto l'Oriente (Cina, Corea, Giappone, Vietnam) che esprime empatia e rispetto.
  • Inchino: Il modo più comune di salutare.
  • Regole nei templi: Togliere le scarpe e rispettare il silenzio.
  • Trasporti pubblici: Vietato parlare ad alta voce nei treni e nelle metro.
  • Non lasciare la mancia: È considerata scortese.
  • Evitare di mangiare camminando: Meglio fermarsi in un’area designata.

Informazioni Utili

  • Durante il soggiorno non è possibile compiere attività lavorative retribuite.
  • Non vi è limite all’importazione e all’esportazione di valuta.
  • Rispetto all'Italia l'orario in Giappone è avanti di 8 ore (7 ore quando in Italia vige l'ora legale).

E' noto che in Giappone la conoscenza delle lingue straniere sia poco diffusa. Molti giapponesi hanno una conoscenza scolastica delle lingue tuttavia per timidezza e per evitare brutte figure non osano parlare. In molti casi conviene scrivere invece che parlare. Se dovete usare un taxi o un autobus vi consigliamo di annotare i nomi delle destinazioni su un foglio di carta in ideogrammi o hiragana. Sono sempre più diffuse indicazioni in lingue straniere (cinese, coreano e inglese). Se ci si perde si trova sempre qualcuno disposto ad aiutare. Anche se non parla altra lingua che la propria, molti vi accompagneranno oppure chiameranno qualcuno che possa aiutarvi. La ricchezza e varietà del materiale informativo disponibile nonché la cortesia e professionalità del personale lasciano sbalorditi.

Si raccomanda di evitare di viaggiare in Giappone con bagagli troppo ingombranti perché in molti treni, con l'eccezione di quelli a servizio degli aeroporti, gli spazi sono alquanto limitati. La spedizione dei bagagli in Giappone può rendere agevoli i percorsi escursionistici.

Il Giappone è molto sicuro ed è davvero difficile trovare guai o incappare in situazioni spiacevoli. La costante ricerca della qualità e la cura, in qualunque ambito, sono assurti a tratti distintivi del popolo giapponese.

Da considerare anzitutto i dolci regionali, le piccole creazioni di artigianato, il tè, manga, anime e oggetti di collezionismo. Possibile comprare buoni libri e guide di vario tipo.

Preparazione Essenziale Prima della Partenza

Prepararsi per un viaggio in Giappone richiede attenzione ai dettagli per vivere un’esperienza senza imprevisti.

Documenti e visti:

  • Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità dalla data di ingresso.
  • Per soggiorni fino a 90 giorni, i turisti italiani non hanno bisogno di un visto.
  • Se necessario, è possibile richiedere il Japan eVisa per altre tipologie di viaggio.

Prima di partire, è fondamentale verificare la validità del passaporto e controllare eventuali visti turistici, a seconda della durata del soggiorno. Un aspetto essenziale è la pianificazione dell’itinerario: città come Tokyo, Kyoto e Osaka offrono un mix unico di tradizione e modernità. È consigliabile acquistare in anticipo il Japan Rail Pass, ideale per spostarsi rapidamente tra le città con i treni ad alta velocità Shinkansen. Per comunicare, avere una SIM card o un pocket Wi-Fi è utile per la connessione a internet, mentre un’app di traduzione aiuta con la lingua. Dal punto di vista finanziario, pur essendo un paese tecnologico, il contante è ancora molto usato.

Infine, è importante conoscere le usanze locali, come togliersi le scarpe in certi luoghi e rispettare il galateo nei trasporti pubblici. Un’ottima preparazione renderà il viaggio in Giappone un’esperienza indimenticabile.

Itinerario Consigliato: Cosa Vedere in Giappone

Tokyo, Kyoto e Osaka sono le tre città più rappresentative del Giappone, offrendo un mix perfetto tra modernità, tradizione e gastronomia. Tokyo, la capitale, è una metropoli dinamica con quartieri futuristici come Shibuya e Shinjuku, grattacieli imponenti e strade illuminate da schermi LED. Qui si possono visitare il tradizionale Tempio Senso-ji ad Asakusa, il futuristico teamLab Planets e la maestosa Tokyo Tower. La città è anche il paradiso dello shopping e della tecnologia, con zone come Akihabara e Ginza. Kyoto, antica capitale, è il cuore della tradizione giapponese. Qui si possono ammirare i templi storici come il Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro) e il suggestivo Fushimi Inari Taisha, famoso per i suoi torii rossi. Il quartiere di Gion è il luogo ideale per avvistare le geishe e scoprire l’atmosfera del Giappone antico. Osaka, invece, è la capitale gastronomica del paese, famosa per piatti come takoyaki e okonomiyaki. Il vivace quartiere di Dotonbori, con le sue insegne al neon, e il maestoso Castello di Osaka sono tappe imperdibili. Un viaggio tra Tokyo, Kyoto e Osaka permette di scoprire l’anima più autentica e affascinante del Giappone.

Escursioni Fuori Città

Monte Fuji e Hakone: Perfetti per una giornata di relax nelle onsen. Il Monte Fuji, con i suoi 3.776 metri, è la montagna più alta e simbolica del Giappone. Patrimonio dell’UNESCO, questa maestosa vetta vulcanica attrae escursionisti, fotografi e pellegrini da tutto il mondo. La stagione ideale per scalare il Fuji va da luglio a settembre, con sentieri accessibili e rifugi lungo il percorso. Le migliori vedute si ammirano dai Laghi Fuji, dalla pagoda Chureito e dalla regione di Hakone, famosa per gli onsen con vista panoramica. Considerato sacro nella cultura giapponese, il Monte Fuji ispira arte e spiritualità da secoli. In inverno, il suo profilo innevato crea scenari mozzafiato, perfetti per fotografie iconiche. Che si tratti di un’escursione o di un viaggio culturale, il Fuji offre un’esperienza indimenticabile e unirete natura, storia e tradizione.

Hiroshima e Miyajima: Per scoprire la storia e il santuario galleggiante.

Nara: Famosa per il parco dei cervi e il tempio Todai-ji.

Esempio di Itinerario di 15 Giorni

Un esempio di itinerario di 15 giorni potrebbe includere:

  • Giorni 1-5: Tokyo (più gita di un giorno a Kamakura)
  • Giorni 6-11: Kyoto (più gite di un giorno ad Osaka e Nara)
  • Giorni 12-13: Hiroshima + Miyajima
  • Giorno 14: Tokyo + rientro in Italia

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: