Albergo Atene Riccione

 

Gioia Tauro: Cosa Vedere e Assaggiare in Questo Gioiello Calabrese

Nel cuore del Mediterraneo, a un passo dalla Sicilia, si trova Gioia Tauro, una località che racchiude storia, cultura e bellezze naturali. Scopri questa città in provincia di Reggio Calabria, un territorio pieno di fascino e storia dai panorami mozzafiato.

Storia e Origini

L'attuale città di Gioia Tauro corrisponde all'antica polis greca di Metauros e si estende nella pianura che prende il suo nome, la Piana di Gioia Tauro. Gioia Tauro, località principe dell’omonima piana, sorge su un terreno abbracciato dalle acque del Tirreno e dal verde della chiana, come la chiamano i suoi abitanti.

Cosa Vedere a Gioia Tauro

Chi visita Gioia Tauro deve assolutamente fare un giro nel suo centro storico, Piano delle Fosse, l'antico nucleo medievale della città. Il suo cuore, Piano delle Fosse, è un gioiello medievale incastonato in una realtà moderna e dinamica. Il borgo sorge su una collinetta panoramica, all'epoca fortificata con mura e torri saracene. Le mura che originariamente cingevano la cittadella sono ancora parzialmente visibili, così come cinque delle vetuste torri che vegliavano sugli abitanti del vecchio paese.

Monumenti e Architetture

Tra i vicoli e le piazze si possono ammirare la cinquecentesca Chiesa di Sant'Antonio, il Duomo di Sant'Ippolito Martire e alcuni palazzi nobiliari. Sono invece del 20esimo secolo le chiese più importanti della città: il Duomo di Sant’Ippolito Martire (1933) e la chiesa di S.

  • Palazzo Baldari: Una dimora ‘700esca usata dai borboni, oggi simbolo di Gioia Tauro e sede del Museo Archeologico Metauros. Qui sorge il Palazzo Baldari, in cui hanno sede la biblioteca comunale e il museo archeologico dedicato all’arcaica Methauros. All’interno di Palazzo Baldari è allestita anche una saletta in cui le coppie di sposi possono coronare il loro sogno d’amore con una cerimonia civile.
  • Opificio ex Gaslini: Interessante è anche l'Opificio ex Gaslini, che nasce nell'Ottocento come raffineria adibita alla lavorazione di sanse, oli e saponi. Dell’antica raffineria rimangono visibili il prospetto centrale e una delle due torri originali.

Il Porto di Gioia Tauro

Gioia Tauro ha a disposizione un porto davvero ben utilizzato che costituisce uno degli approdi principali dell’intero Mediterraneo. Il Porto di Gioia Tauro si affaccia sulla costa del Basso Tirreno, nell'omonimo golfo. Qui arrivano navi da tutto il mondo, cariche di merci esotiche e prodotti ambìti dalle famiglie occidentali, che scaricano i loro container per rifornirsi dei frutti della chiana e di tutto ciò che di meraviglioso la Calabria, il sud Italia e i paesi dell’entroterra europeo collegati dal trasporto ferroviario e gommato possono offrire.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Lungomare di Gioia Tauro Marina

Oltre a ciò, però, non va dimenticata la bellezza delle sue acque trasparenti e cristalline, osservabili anche dal Lungomare di Gioia Tauro Marina, luogo ideale per un passeggiata serale in completo relax. Poco lontano da Piano delle fosse e dai suoi splendidi palazzi ottocenteschi, Gioia Tauro offre uno stupendo lungomare incastrato tra il Porto e l’estuario del fiume Petrace.

Enogastronomia: Cosa Assaggiare a Gioia Tauro

Cosa assaggiare a Gioia Tauro? Ovviamente la Stroncatura di Gioia Tauro, una delle paste fresche tipiche del patrimonio culinario gioiese, oggi apprezzata in tutto il mondo e protagonista dell'apposita "Sagra della Struncatura di Gioia Tauro" che si svolge ogni anno in agosto sul Lungomare. Importante centro agricolo e commerciale calabrese, Gioia Tauro è produttore tra le altre cose dei pregiati mandarini Clementine di Calabria IGP.

Proprio al commercio navale è legata la storia stessa della pasta stroncatura a Gioia Tauro, poiché le origini di questa delizia, divenuta a tutti gli effetti un piatto identitario della tradizione gastronomica calabrese, arriva in realtà dalla Campania. Era la fine dell'Ottocento quando una cospicua comunità di mercanti di Amalfi commerciava materie prime con Gioia Tauro, a partire dai grani pregiati della Costiera Amalfitana, già all'epoca famosa per produzione della pasta. Nasce così la tradizionale "Struncatura" di Gioia Tauro, una pasta povera fatta per i poveri, caratterizzata dall'inconfondibile colore scuro e dalla "callosità" dovuti ancora oggi all'uso di farine integrali e grano duro trivellati in maniera grossolana. Una pasta corposa al palato ma altamente digeribile, la Stroncatura di Gioia Tauro è il vanto del patrimonio culinario gioiese e calabrese in generale.

Ricette Tipiche

Qualche ricetta tipica?

Gioia Tauro e il Cinema

Il centro storico medievale in cui Don Chisciotte si aggira in cerca di avventure? Siamo sul set cinema Calabria del film La festa del ritorno, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore calabrese Carmine Abate (originario di Carfizzi).

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria è situata nel cuore del Mediterraneo, tra il mare e la montagna. Il territorio presenta numerose e importanti testimonianze del suo glorioso passato come colonia della Magna Grecia. Dal punto di vista naturalistico il territorio è caratterizzato da fitti boschi che si alternano a coltivazioni di olive e viti, fiumare e strapiombi costieri coperti dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Costa Viola

L’area della costa tirrenica è caratterizzata da terrazzamenti costruiti sulle colline a strapiombo sul mare. La zona è chiamata Costa Viola per via dei riflessi che soprattutto al tramonto colorano il mare.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Gran parte della zona di Reggio Calabria è costituita dal Parco Nazionale dell’Aspromonte, con ettari di foreste di pino sul lato tirrenico e faggeti su quello ionico.

Altre Località da Visitare nella Provincia

Molti sono i borghi interessanti e le località turistiche della provincia, tra cui:

  • Scilla: Inclusa nel circuito “I Borghi più Belli d’Italia”, offre il fascino del quartiere di pescatori Chianalea, con le case direttamente sul mare.
  • Gerace: Uno dei più interessanti centri storici della Calabria, per via delle tante opere e chiese risalenti al periodo bizantino.
  • Pentedattilo: Borgo fantasma aggrappato ad una gigantesca rupe dalla forma di cinque dita protese verso il cielo.

Attività nella Provincia di Reggio Calabria

La combinazione di mare e montagna rende la provincia di Reggio Calabria ideale per le attività a stretto contatto con la natura. Le zone interne sono ideali per escursioni di trekking e a cavallo. In Aspromonte si trova il centro turistico di Gambarie.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Per quanto riguarda invece gli sport acquatici, molti esperti di immersioni e snorkeling si recano sulla Costa Viola, dove i fondali marini sono un vero paradiso sommerso.

Enogastronomia della Provincia

L’area aspromontana offre molte varietà di funghi; l’area grecanica è tuttora legata alle tradizioni greche e si distingue per la lavorazione delle carni di maiale, l’uso di carne di capra per arrosti e sughi e la produzione di formaggi freschi e stagionati. L’area costiera tirrenica è nota per la pesca del pesce spada. In questo territorio si trovano delle antiche varietà di viti autoctone con le quali si producono degli ottimi vini bianchi e rossi come lo “Zibibbo” e il “Cerasuolo”.

Il Greco di Bianco D.O.C., prodotto nell’area della Locride, è considerato uno dei più pregiati vini italiani da dessert.

TAG: #Turismo

Più utile per te: