Albergo Atene Riccione

 

Giro Turistico nell'Arcipelago de La Maddalena: Cosa Vedere e Come Organizzare la Tua Visita

La bellezza delle spiagge sarde è universalmente riconosciuta e non necessita di presentazioni. Ichnusa, come la Sardegna era chiamata in greco antico, è la seconda isola più estesa del Mediterraneo dopo la Sicilia. L'arcipelago della Maddalena si trova a nord della Sardegna e della costa della Gallura ed è composto da tantissime isole, isolotti, scogli e rocce battute dal vento maestrale.

Situato all'estremità orientale delle Bocche di Bonifacio, l'arcipelago è famoso per le meravigliose spiagge, i numerosi approdi naturali, e la macchia mediterranea, da cui emergono enormi rocce in granito, si butta fino al mare il cui colore cambia a seconda della luce del sole. L'aricpelago della Maddalena è selvaggio e di enorme valore naturalistico. È stato dichiarato Parco Nazionale nel 1994 ed area protetta geomarina, composta da isole disabitate, ad esclusione dell'isola di Maddalena e i piccoli insediamenti a Caprera e Santa Maria, in cui potrete godere al massimo della natura selvaggia e profumata di Sardegna ed uno dei mari più belli del mondo (esatto...ho scritto del mondo!). Un viaggio nel nord della Sardegna ed in Gallura non può mancare di qualche giorno in questo arcipelago meraviglioso che si deve scoprire via mare ma anche via terra.

Se è vero che il mare e le bellissime baie la fanno da padrone, è anche vero che chi ama lo sport, trekking ed hiking oppure la vela, a Caprera si trova il Centro Velico Caprera, una delle più antiche scuole di vela italiane e tra le più prestigiose al mondo, la storia e la cultura può trovare qualcosa di interessante e bellissimo da vedere ogni singolo giorno. Una destinazione da considerare anche nei mesi di bassa stagione, quando i turisti sono pochi e le isole sembrano solo per noi.

Itinerario alla Scoperta dell'Arcipelago

Vi proponiamo un itinerario che partendo dalla costa sud-est della Sardegna vi porterà ad approdare a Caprera per poi far tappa all’Isola di La Maddalena, l’Isola di Spargi spingendosi fino alle isole più settentrionali di Budelli, Razzoli e Santa Maria.

I porti da cui potrete salpare per l’Arcipelago di La Maddalena sono principalmente due: Portisco e Cannigione. Portisco si trova poco più a sud-est rispetto al Parco Nazionale di La Maddalena ma partendo da qui avrete modo di percorrere un bellissimo itinerario di navigazione che, anche se leggermente più distante, vi permetterà di arrivare ai punti più belli dell’Arcipelago passando anche dall’Isola Soffi e Mortorio (a circa 3.2 NM da Portisco). Cannigione risulta più vicina all’Arcipelago, 4 NM da Caprera ed è ideale se in un itinerario di sette giorni desiderate passare più tempo per esplorare le isole a nord e spingervi fino a Budelli e Santa Maria.

Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario

Queste isole, insieme a Li Nibani, presentano scorci stupendi. Tuttavia è a segnalare che sono classificate riserva integrale ed è vietato dare fondo e transitarvi. Il parco ha suddiviso le aree dell’Arcipelago in varie zone per salvaguardare l’ecosistema, alcune delle quali proibite al transito, le disposizioni possono variare ed essere aggiornate di anno in anno, quindi informarsi sempre e verificare di non inoltrarsi in zone vietate.

La Maddalena (Isola Madre)

Approderete alla città di La Maddalena e qui comincerà il vostro viaggio. È l'unica isola abitata, a parte i piccoli borghi di Stagnali a Caprera e gli insediamenti di Santa Maria. Molto probabilmente qui avrete la vostra base. Nel passato era conosciuta come la "piccola Parigi" grazie al grazioso centro in cui si cammina tra piccole vie e viuzze in cui noterete bellissimi palazzi e numerose piazze. Su questa isola troverete tantissime spiagge che potete raggiungere piuttosto facilmente.

Esplorando la città di La Maddalena, ad est dell'isola, noterete un enorme cubo di vetro. Che cosa è? Piazza Umberto I è localmente conosciuta come Piazza Comando è la piazza più importante per la città di La Maddalena. Le sue grandi dimensioni permettevano nel corso dei decenni di accogliere tutte le manifestazioni popolari ma soprattutto quelle solenni militari, come il giuramento dei cadetti della marina militare. Tra i luoghi più importanti del centro storico troviamo la Colonna Garibaldi, Casa Zicavo, la piazza Garibaldi, il palazzo del Municipio, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena con un piccolo museo diocesano e la piazza Umberto I.

Spiagge da non perdere a La Maddalena:

  • Cala Peticchia: Il nome di questa cala si deve al fatto che qui i pescatori spalmavano le barche di pece.
  • Spiaggia del Cardellino: L'acqua della spiaggia Cardellino varia tra l'azzurro ed il verde e la spiaggia è composta da sabbia chiarissima e fina.
  • Bassa Trinita: Una spiaggia dorata e la presenza di dune che si fondono con le enormi rocce di granito e la macchia mediterranea rende questa spiaggia davvero spettacolare.
  • Spalmatore: Un mix eccezionale tra sabbia fine e macchia mediterranea che si riversa in un mare dal fondale basso e sabbioso che regala variazioni di colore che vanno dall'azzurro al turchese.
  • Monti d'Arena: Questo è forse uno dei posti che preferisco a La Maddalena.

Caprera

Collegata a La Maddalena da un ponte, conosciuta anche come l'isola di Garibaldi, è famosa per le sue spiagge meravigliose, i numerosi percorsi di trekking e camminata tra boschi di ginepri e lecci, macchia mediterranea e pinete. Qui troverete il compendio Garibaldino, la famosissima Cala Coticcio, ed una serie di cale a dir poco spettacolari.

Caprera è molto più selvaggia di Maddalena ed è ideale per chi vuole abbinare mare meraviglioso a camminate. Molte delle sue cale e spiagge più belle infatti richiedono un po' di sforzo per essere raggiunte regalando quindi spiaggia solitamente meno affollate rispetto quelle della Maddalena. A differenza delle spiagge de La Maddalena quelle di Caprera infatti si raggiungono in buona parte esclusivamente a piedi o via mare.

Leggi anche: Esplora Bologna

Selvaggia e ammantata da verdi pinete che si stagliano sullo sfondo onnipresente del mare e delle aspre falesie di granito, l’Isola di Caprera, il paradiso di Giuseppe Garibaldi, è un posto immerso in una pace straordinaria. Chi ama camminare potrà percorrere i numerosi sentieri che si snodano attraverso le pinete di questa isola verde e ombreggiata. Una scalinata conduce al punto più alto dell’isola (212 m), dove si trova la torre di guardia del Monte Teialone. Nel corso dell’escursione, prestando attenzione potrete avvistare uccelli marini, tra cui gabbiani reali, cormorani e falchi pellegrini. Lungo la costa rocciosa dell’isola si aprono numerose e invitanti insenature.

Spiagge e cale da non perdere a Caprera:

  • Cala Serena: Il percorso è su roccia e potreste dover scavalcare alcuni massi enormi.
  • Cala Napoletana: Secondo me la spiaggia accessibile, sempre con un mini-trekking che parte dal Mausoleo di Garibaldi, più bella di tutte.
  • Cala Coticcio (Tahiti): Caratterizzata da sabbia bianca e acqua blu turchese è da non perdere.
  • Cala Brigantina: Qui troverete 2 calette di sabbia bianca e acqua azzurrissima.
  • Cala Portese: Anche in questo caso, vi troverete sabbia bianca e acqua cristallina ed è perfetta per chi cerca una spiaggia fuori dai sentieri battuti sull'isola di La Caprera.
  • Spiaggia del Relitto: Sabbia bianca, mare azzurrissimo e sarete circondati dalla macchia mediterranea.

Spargi e Spargiotto

L'isola di Spargi è la terza isola più grande dell'intero arcipelago ed è famosa per le bellissime spiagge di sabbia bianca ed acqua color smeraldo sul versante orientale. L'accesso all'isola è solo permesso via mare.

Spargi, a ovest dell’Isola della Maddalena, è ricca di baie e di insenature di sabbia. Una delle più straordinarie è Cala Corsara, lambita da acque color blu topazio.

Spiagge da non perdere a Spargi:

  • Cala Corsara: La cala è composta da 4 piccole spiagge di sabbia bianca circondata da macchia mediterranea, scogli granitici modellati dal vento e dal mare.
  • Cala Soraya
  • Cala Canniccio
  • Cala Granara
  • Cala Conneri (Cala dell'Amore)

Budelli

Su quest'isola si trova il punto più alto dell'arcipelago, Monte Budello, ed è considerata una delle isole più belle del Mediterraneo. Qui si trova la famosissima spiaggia Rosa che deve il suo colore ai frammenti del microorganismo che si chiama Miniacina miniacea. La spiaggia al momento non è accessibile ma chi fa un tour in barca potrà vederla da lontano.

Iniziamo dalla più celebre, che è sicuramente Budelli. Questa piccola isola nei pressi dell’angolo nord-occidentale dell’Arcipelago di La Maddalena è nota soprattutto per la Spiaggia Rosa, così chiamata per il singolare colore della sua sabbia. Attualmente l’arenile è zona protetta, e pertanto sono vietati sia l’accesso sia la balneazione per motivi ambientali, ma la maggior parte delle imbarcazioni, durante le escursioni, sosta davanti alla spiaggia per permettere ai visitatori di ammirarla almeno da lontano.

Leggi anche: Scopri Barcellona a Piedi

Razzoli e Santa Maria

Le due isole si trovano a nord ovest dell'arcipelago e sono separate dal passo degli Asinelli che si può tranquillamente fare a piedi. Razzoli è famosa per le meravigliose scogliere e la forma delle rocce levigate dal vento. Le spiagge più famose sono Cala Lunga, Cala Cappello e Cala noce.

L'isola di Santa Maria è caratterizzata dalla totale mancanza di elevazione, il punto più alto è a 49 metri sul livello del mare. Qui potete vedere un antico monastero benedettino, e passeggiando lungo il sentiero panoramico potete arrivare al faro di Punta Filetto. Le spiagge più belle dell'isola sono Cala di Fosso e Cala Santa Maria.

La parte più bella della visita all’isola di Santa Maria è il viaggio attraverso le acque cristalline che ne lambiscono la costa meridionale. Noto come Porto della Madonna, questo tratto di mare è annoverato tra i più meravigliosi del mondo. Sull’isola, le imbarcazioni general-mente attraccano presso Cala Santa Maria, spesso molto affollata.

Nibani, Mortorio, Camere e Soffi

Questi piccoli isolotti si trovano di fronte alla costa Smeralda a sud est dell'arcipelago. Sono isole protette interamente e quindi non accessibili.

Escursioni in Barca nell'Arcipelago: Un'Esperienza Indimenticabile

Lasciatevi incantare dalla bellezza naturale dell'Arcipelago di La Maddalena, non c'è modo migliore per ammirarlo che con un'escursione in barca. L’Arcipelago della Maddalena è una meravigliosa destinazione caratterizzata da acque cristalline, spiagge mozzafiato e una ricca fauna e flora. Le escursioni e i tour in barca in questa zona offrono un’esperienza indimenticabile, assolutamente da non perdere.

Durante le escursioni è possibile visitare le isole principali, tra cui La Maddalena, Caprera, Santa Maria, Spargi, e Budelli. Ogni isola ha il suo fascino unico, che va dalle spiagge incontaminate alle formazioni rocciose spettacolari. Lungo il percorso, poi, ci sono numerose calette isolate e baie nascoste che offrono luoghi tranquilli perfetti per il relax e lo snorkeling. Infatti, le attività subacquee sono popolari in quest’area grazie alle acque chiare e alla ricca vita marina. Molti tour includono opportunità per fare snorkeling o immersioni per esplorare i fondali marini spettacolari.

Le escursioni alla Maddalena sono ovviamente più frequenti durante la stagione estiva, da maggio a settembre, quando il clima è favorevole; prima di partire, tuttavia, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche e scegliere un tour che soddisfi le proprie preferenze. Rispettate l’ambiente durante la tua visita, seguendo le norme locali e contribuendo a preservare la bellezza naturale dell’arcipelago.

Opzioni di Escursioni Consigliate

Tra tutte le crociere e le escursioni alla Maddalena a cui potete prendere parte vi segnaliamo quella di seguito, che è la più venduta e recensita. La partenza è da Palau, il porto più comodo e utilizzato per raggiungere l’arcipelago della Maddalena.

Escursioni da Palau:

  • Sardegna: Escursione di una giornata intera nell'arcipelago di La Maddalena in barca
  • Da Palau: Escursione di un giorno intero in barca alle isole della Maddalena
  • Da Palau: Tour di un giorno dell'Arcipelago di La Maddalena in barca
  • Da Palau: tour in barca dell'arcipelago della Maddalena con 4 soste

Escursioni da Cannigione:

Se invece siete di base a Cannigione, potete evitare di spostarvi verso Palau ma prendere parte ad una gita in barca in partenza proprio da Cannigione. Durano un po’ di più ma sono altrettanto complete.

Tabella riassuntiva delle isole e delle loro principali attrazioni:

Isola Principali Attrazioni
La Maddalena Centro storico, Cala Peticchia, Spiaggia del Cardellino, Bassa Trinita, Spalmatore, Monti d'Arena
Caprera Cala Serena, Cala Napoletana, Cala Coticcio (Tahiti), Cala Brigantina, Cala Portese, Spiaggia del Relitto, Compendio Garibaldino
Spargi Cala Corsara, Cala Soraya, Cala Canniccio, Cala Granara, Cala Conneri (Cala dell'Amore)
Budelli Spiaggia Rosa (vista da lontano), Piscine Naturali
Razzoli Scogliere, Cala Lunga, Cala Cappello, Cala Noce
Santa Maria Cala di Fosso, Cala Santa Maria, Antico monastero benedettino

Ecco quindi cosa fare e cosa vedere all'arcipelago della Maddalena. Una guida completa che vi aiuterà a pianificare al meglio il vostro viaggio nel paradiso in terra dove tira sempre vento.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: