Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica della Calabria: Tesori Nascosti e Bellezze da Scoprire

La Calabria, situata all'estremo sud della penisola italiana, è considerata "la punta dello Stivale". Lambita dalle acque del Mar Ionio e del Mar Tirreno, è separata dalla Sicilia dallo scenografico Stretto di Messina. Un viaggio in Calabria è un'esperienza indimenticabile, un percorso attraverso storia, natura e sapori autentici.

Un Viaggio nella Storia e nella Cultura

Culla della Magna Grecia e terra di conquista di Bizantini, Normanni, Svevi e altri popoli, la Calabria mostra tracce indelebili del proprio passato. Parchi archeologici, chiese, monasteri, castelli e palazzi svelano una storia affascinante e sorprendente. Allo stesso modo, i borghi e i luoghi dove tutt'oggi risiedono popolazioni che hanno mantenuto lingua, usi e tradizioni antichissime, offrono uno sguardo autentico sul passato.

Core Calabro, guida turistica abilitata per la regione Calabria, si propone di aiutare il turista a pianificare il miglior itinerario di viaggio possibile. Vie investite dal vento che arriva dalla Sila e dal mare, la lunga tradizione artigiana del velluto e san Vitaliano, il venerato santo patrono, fanno di Catanzaro la "città delle tre V".

Catanzaro: La Città delle Tre V

Catanzaro è città antica, di fondazione bizantina, con viuzze tortuose e un nucleo antico con costruzioni medievali. Su corso Mazzini invece sfilano palazzi ottocenteschi e piazze monumentali. Per mangiare, fermatevi in una delle caratteristiche osterie, le cosiddette "putiche", per assaggiare le specialità locali come il "morseddhu", un piatto di trippa di vitello molto piccante.

Cosenza: Tra Storia e Modernità

Il Crati e il Busento dividono in due Cosenza, la città antica e quella moderna. La prima, dominata dal castello normanno sul colle Pancrazio, conserva le atmosfere medievali. Qui tutto ruota intorno alla chiesa di S. Francesco d’Assisi di piazza Marco Berardi: abitazioni dalle caratteristiche scale esterne a pergolato, edifici quattrocenteschi d’impronta napoletana o catalana, e il gotico cistercense del Duomo dedicato a Maria Assunta, con il monumento funebre di Isabella d’Aragona, morta a Cosenza nel 1271.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

La città nuova è invece cresciuta a partire dalla fine dell’800. È in questa parte di Cosenza, in corso Mazzini e dintorni, che si trova il MAB- Museo all’Aperto Bilotti, con sculture moderne di nomi illustri (Modigliani, Dalì, De Chirico, per dirne alcuni). Alla confluenza dei due fiumi, svetta la snella cupola della chiesa di S. Domenico, con facciata gotico-quattrocentesca.

Crotone: Tra Natura e Antiche Origini

Natura selvaggia, storia millenaria, cultura e tradizione si mescolano in una combinazione perfetta a Crotone. Antica colonia greca dell'VIII secolo a.C., è anche nota come la città di Pitagora perché qui il filosofo fondò la scuola che da lui prende il nome. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino alla cattedrale di Santa Maria Assunta. A pochi chilometri dal capoluogo, bagnata dalle acque del Mar Ionio, si estende la Riserva Marina di Capo Rizzuto, una delle aree naturali protette più grandi d’Italia. Se amate stare a contatto con la natura, il Parco Fluviale del Vergari, nel comune di Mesoraca è rinomato per i suoi sentieri di trekking tra paesaggi incontaminati, cascate e conche d’acqua tutte da esplorare.

Vibo Valentia e Tropea: Perle della Costa degli Dei

La provincia di Vibo-Valentia, in Calabria, si estende dai monti delle Serre fino alla Costa degli Dei sul mar Tirreno. La città di Vibo conserva la struttura medievale, con il castello Normanno-Svevo che domina la città e ospita il Museo archeologico. Tropea sorge a picco sul mare su una roccia che domina la spiaggia. In cima alla rocca si trova il santuario di Santa Maria. È la regina della Costa degli Dei e offre molte opportunità per chi ama gli sport acquatici come snorkeling, canoa, windsurf e kitesurf. Nell’entroterra visitate la città di Mileto, capitale normanna, e la certosa di Serra San Bruno fondata nel 1100.

Reggio Calabria: Storia, Cultura e Bellezza sul Mare

Affacciata sul mare e ricca di storia e cultura, Reggio Calabria è una città sorprendente e dinamica. Ovvio: parlando di archeologia calabra, non si possono non nominare i Bronzi di Riace, conservati nel Museo archeologico di Reggio Calabria, tra le sculture più note d'Italia. Guardare i loro occhi d'avorio è un'emozione unica...

Natura Incontaminata e Paesaggi Mozzafiato

Chi ama la natura, i suoi profumi e colori, addentrandosi nell'entroterra calabrese, scoprirà un paesaggio puro e incontaminato fatto di boschi, laghi e cascate, ma anche di paesaggi rocciosi e aridi, di fiumare che solcano le montagne come incisioni profonde, rendendo il territorio sempre diverso e particolare.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Paesaggi come quello ammirato sul sentiero del Tracciolino, nella Costa Viola, oppure tra le montagne del Reventino e la foresta silana, sono tra gli scorci panoramici più elettrizzanti della Calabria, gioia per ogni fotografo. Si possono fare tour alla scoperta del patrimonio agricolo, visitando le fattorie, gli allevamenti (vedere da vicino dove nasce il delizioso Pecorino Crotonese, per esempio) e facendo vere e proprie full immersion nei vigneti.

I Parchi Nazionali: Pollino, Sila e Aspromonte

Chi pensa della Calabria che sia solo un bellissimo ma ripetitivo mix di spiagge e rive, dovrà ricredersi: con i suoi tre parchi nazionali, tra cui quello del Pollino e della Sila, che accompagnano da nord a sud lo sviluppo della regione per più di 250.000 ettari di superficie, la regione è anche meta ideale per chi ama la montagna, in tutte le sue declinazioni.

  • Parco Nazionale del Pollino: Lo scenario è maestoso, dominato dai profili contorni del pino loricato, albero di incredibile bellezza, quasi un "monumento" vegetale. Il parco nazionale del Pollino, a metà tra Calabria e Basilicata, è uno dei più grandi d'Europa e forse una delle ultime aree wilderness del continente. Provate a camminare in una delle riserve della parte calabra: la valle del fiume Lao, le gole del Raganello, la valle del fiume Argentino e quella del Rubbio. La conformazione del Pollino ha portato allo sviluppo di numerosi sport legati all'acqua: per esempio nelle gole del fiume Lao si pratica rafting, in quelle del Raganello banchismo e torrentismo.
  • Parco Nazionale della Sila: La Sila è bella in tutte le stagioni: d'inverno quando si trasforma in un paradiso per lo sleddog, d'estate quando le pinete profumano di resina, d'autunno quando i boschi di faggi si colorano di un rosso intenso. Esplorate le Valli Cupe, a sud del parco, ricche di cascate e fonti; entrate nel santuario di San Giovanni in Fiore; cercate le opere di Mattia Preti a Taverna; ammirate i giganti di Fallistro, pini meravigliosi che hanno visto passare i secoli.
  • Parco Nazionale dell'Aspromonte: In Aspromonte la macchia mediterranea si alterna al paesaggio montano, dove le rocce si sbizzarriscono in mille strane forme (come la Rocca del Drago e le Caldaie del latte). In Aspromonte è possibile sciare osservando il mare, come a Gambarie.

Mare Cristallino e Spiagge Incantevoli

Per chi invece volesse trascorrere le vacanze estive al mare, abbronzandosi su lunghe spiagge dalla sabbia dorata e soffice o tra incantevoli baie incastonate tra promontori rocciosi ed immergersi in un mare cristallino, potrà scegliere fra le tante località balneari affacciate sul Mar Tirreno o Ionio, che costellano i ben 780 km complessivi di costa calabrese.

La Riviera dei Cedri

La Riviera dei Cedri è il tratto di costa tirrenica della Calabria che confina con la Basilicata. Facile intuire il perché: qui sono coltivati i profumatissimi agrumi, vanto della regione nel mondo (insieme ai bergamotti, naturalmente). La costa, con 80 chilometri di spiagge e scogliere, offre molti motivi di visita e non solo per il paesaggio: sono infatti molti i paesi da visitare, i santuari incastonati nella roccia, le tradizioni religiose che si perdono nella notte dei tempi.

Tropea e Scilla: Due Perle del Tirreno

Tropea e Scilla sono due luoghi imprescindibili di una vacanza in Calabria. Non si può rinunicare a fotografare queste due scenografiche cittadine che si specchiano nel blu del Tirreno. Tropea è un susseguirsi di stradine strette, vicoletti e angoli panoramici: dopo un giro tra la Cattedrale, i santuari e i palazzetti nobiliari, d'obbligo una passeggiata lungo le spiagge bianche e l'assaggio della famosa, dolcissima cipolla.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Scilla è un luogo leggendario, alle porte di Reggio Calabria, dove c'è ancora spazio per l'eco del mitico mostro che assalì la nave di Ulisse. Diviso in due marine da uno sperone di roccia, Scilla offre case che sembrano galleggiare sull'acqua (a Chianalea), menu di pesce freschissimo (a Marina Grande), scatti irrinunciabili al castello dei Ruffo, del Cinquecento, che domina dall'alto di una rupe.

Borghi Autentici e Tradizioni Millenarie

La Calabria è una terra di storie millenarie e di culture che si intrecciano: le diverse dominazioni hanno lasciato tracce indelebili nella lingua, nelle tradizioni e nei culti che animano ogni singolo paese, con feste e celebrazioni in cui è possibile entrare in contatto con l'essenza di una terra ancorata alle sue tradizioni.

I Borghi con la Bandiera Arancione

Quali sono i borghi più accoglienti della Calabria? Facile: basta guardare quali sono stati insigniti con la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, il riconoscimento che premia i Comuni con meno di 15mila abitanti che spicchino per le loro qualtià turistiche e ambientali.

  • Civita: Civita sorge in una piccola valle alle falde della catena del Pollino in prossimità delle Gole Basse del torrente Raganello: bellissimo il contesto ambientale e notevole la promozione della storia, degli usi e dei costumi della minoranza linguistica Arbëreshë.
  • Taverna: Taverna, borgo al confine del parco nazionale della Sila, luogo di villeggiatura ricco di foreste: è la cittadina dove nacque Mattia Preti, il famoso artista seicentesco cui è dedicato un bellissimo museo.
  • Bova: Tra l’azzurro dello Jonio e il verde delle montagne dell’Aspromonte si incontra invece Bova, in posizione panoramica e suggestiva, con un centro storico raccolto, omogeneo, tipico e vivace.
  • Gerace: Gerace, ricchissima di chiese, di scorci suggestivi, di passeggiate tra i vicoli.

Un'Esperienza Sensoriale: Sapori Autentici

Un viaggio in Calabria è anche un viaggio tra i sapori intensi e genuini della cucina locale, un’enogastronomia fatta di tradizioni legate sia al mare che alla montagna, oltre che alle occasioni particolari, come le festività. Si possono fare tour alla scoperta del patrimonio agricolo, visitando le fattorie, gli allevamenti e facendo vere e proprie full immersion nei vigneti.

Terme di Caronte

Si sa poco anche delle fonti termali calabresi, intorno alle quali si sono sviluppati moderni stabilimenti attrezzati al meglio per utilizzare le prorietà terapeutiche delle acque. A Lamezia Terme, alle pendici del Reventino, ecco le Terme di Caronte: da oltre duemila anni sgorgano a 39° C acque salutari, già note e impiegate da Bruzi, Greci, Romani e Normanni. Dispongono anche di un’area benessere ove si fondono sinergicamente le risorse naturali acqua e fango con le metodiche di cura degli inestetismi e di remise en forme generali.

Tabella riassuntiva dei Parchi Nazionali della Calabria

Parco Nazionale Caratteristiche Principali Attività Consigliate
Pollino Pino loricato, gole, fiumi Rafting, trekking, escursioni
Sila Pinete, laghi, foreste di faggi Sleddog, trekking, visite ai Giganti di Fallistro
Aspromonte Macchia mediterranea, rocce particolari Sci, escursioni, ammirare la costa

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: