Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Ascoli Piceno: Cosa Vedere e Fare

Ascoli Piceno, capoluogo dell'omonima provincia delle Marche, vicino al confine con l'Abruzzo, è una città ricca di storia e di fascino. Dal centro storico in travertino agli interessanti musei, dalle imperdibili olive all'ascolana alle spiagge della provincia, Ascoli Piceno è una destinazione ideale per un weekend diverso dal solito! Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere in città e nei dintorni!

Il Centro Storico e Piazza del Popolo

Una giornata o un weekend ad Ascoli Piceno non può che iniziare dal suo meraviglioso centro storico, caratterizzato da una straordinaria armonia architettonica. Passeggiare tra le sue vie e le sue piazze vuol dire tornare indietro nel tempo! Il cuore del centro storico è Piazza del Popolo, dove si affacciano alcune delle attrazioni più importanti, come la grande Chiesa di San Francesco, il maestoso Palazzo dei Capitani del Popolo e numerosi palazzi rinascimentali. Si tratta, senza ombra di dubbio, di una delle piazze più belle d'Italia, grazie anche alla meravigliosa pavimentazione e ai numerosi portici che la circondano e che ospitano negozi e locali.

Palazzo dei Capitani del Popolo

Iniziamo a scoprire i gioielli di Piazza del Popolo, partendo proprio dal meraviglioso Palazzo dei Capitani del Popolo. Si tratta di un vero e proprio simbolo della città. Venne costruito tra il '200 e il 300 sulle macerie di tre piccoli edifici preesistenti. La torre presente venne recuperata e convertita a campanile. Nel corso dei secoli coprì diverse funzioni, ma fu soprattutto la sede dei governatori di Ascoli. Di qui passarono i re di Napoli, gli Sforza, il Papa e i podestà, quando diventò la Sede dei Governatori Pontifici. Oggi al suo interno ospita il Comune di Ascoli. Questo lo rende in parte non visitabile, ma potrete approfittare di mostre temporanee ed eventi per ammirare i suoi interni!

Chiesa di San Francesco

Un intero lato di Piazza del Popolo è occupato dalla maestosa Chiesa di San Francesco, che da sempre rappresenta il fulcro della vita religiosa, in contrapposizione con il potere politico rappresentato invece dal Palazzo dei Capitani. La costruzione di questa Chiesa iniziò nel 1258, con lo scopo di accogliere la comunità che si stava creando in città in seguito alla visita di San Francesco ad Ascoli nel 1215. Il Santo, infatti, rimase diversi mesi in città e molti giovani si avvicinarono alla vita religiosa, fondando l'Ordine dei Frati minori conventuali. In realtà, la facciata principale della Chiesa non si trova su Piazza del Popolo, ma su Via del Trivio, una strada laterale. Lo stile predominante è quello gotico e l'interno è semplice ma imponente, soprattutto grazie ai grandi archi gotici e alle volte in stile romanico.

Piazza Arringo e i suoi Palazzi

Oltre Piazza del Popolo, ad Ascoli potrete trovare un'altra meravigliosa piazza: Piazza Arringo, distante meno di 5 min a piedi dalla prima. Si tratta di una piazza molto grande, che deve il suo nome al fatto che qui in passato si tenevano le arringhe del popolo. Più grande ma meno armonica di Piazza del Popolo, per secoli le due si sono contese il ruolo centrale della vita politica e religiosa della città. Infatti, anche Piazza Arringo è circondata da meravigliosi palazzi signorili, tra cui il Palazzo dell'Arengo sede della Pinacoteca Civica e il Palazzo Episcopale sede del Museo Diocesano. Questa piazza ospita anche il grande Duomo di Sant'Emidio, dedicato al Patrono di Ascoli e protettore dai terremoti.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Pinacoteca Civica

Come appena accennato, in Piazza Arringo si trova il meraviglioso Palazzo dell'Arengo, il quale ospita uno dei principali musei della città: la Pinacoteca Civica, istituita ufficialmente il 4 agosto 1861. La Pinacoteca Civica è piccola ma conserva importanti opere dal 1400 ad oggi. Tra i quadri esposti, troviamo quelli di Carlo Crivelli, importante maestro veneziano del '400 le cui opere sono esposte in tutto il mondo.

Museo Archeologico Statale

Nella parte opposta di Piazza Arringo rispetto alla Pinacoteca Civica, si trova il meraviglioso Palazzo Panichi, che al suo interno ospita un altro importante museo della città: stiamo parlando del Museo Archeologico Statale, inaugurato nel 1981. Al Museo Archeologico potrete ammirare diversi oggetti datati tra il Paleolitico e l'Epoca Romana, provenienti tutti dal territorio della provincia di Ascoli. La collezione, inoltre, continua ad ampliarsi grazie ai continui scavi nei dintorni della città.

Forte Malatesta

Ai confini del centro storico si trova una delle architetture fortificate rinascimentali più belle d'Italia, ovvero il Forte Malatesta, facilmente raggiungibile a piedi anche da Piazza del Popolo. Si tratta di uno dei monumenti più importanti della città, assolutamente da visitare! Il Forte Malatesta fu costruito a scopo difensivo e si trova sulla sponda sinistra del fiume Castellano. Nel corso dei secoli venne distrutto e ricostruito più volte, fino a che nel 1349 venne fortificato e divenne un forte medievale. Dal 1828 al 1878 venne invece utilizzato come carcere.

Epoca Romana: Ponte di Solestà e Teatro Romano

Ascoli Piceno, durante l'Epoca Romana, divenne un importante centro dell'Impero. Con il nome di centro principale del Piceno, si trovava infatti in una posizione davvero strategica, lungo la via Salaria, che conduceva dalla foce del Tevere fino alla costa adriatica.

Ponte di Solestà

Una delle principali testimonianze dell'Epoca Romana è il Ponte di Solestà, nella parte settentrionale del centro storico. Per raggiungerlo potrete passeggiare lungo la Via delle Stelle, una bella via circondata da palazzi, resti di antiche botteghe e scorci sul fiume Tronto. Oggi il ponte è un luogo molto romantico, ideale anche per ammirare il tramonto e per godersi un po' di tranquillità nella città! Il Ponte di Solestà attraversa il fiume Tronto.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Teatro Romano

Oltre al Ponte Romano, un'altra importante testimonianza dell'epoca sono i resti del Teatro Romano, situati nella parte occidentale del centro storico, ai piedi del Colle dell'Annunziata. L'antico teatro è stato riportato alla luce grazie a numerosi scavi avvenuti tra il 1932 ed il 1959 e alcune parti sono oggi esposte al Museo Archeologico. Da sempre, e ancora oggi, questo luogo è il cuore della vita sociale e culturale della città: in passato usato per tenere comizi e per intrattenimento, oggi durante la bella stagione ospita diversi spettacoli!

Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte

Come già anticipato, Sant'Emidio è il Patrono di Ascoli e in città, oltre al Duomo, ci sono altri importanti luoghi legati al suo culto. Uno di questi è il Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte, situato sulla sponda opposta del fiume Tronto rispetto al centro storico, ma comunque facilmente raggiungibile a piedi. Il Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte è un luogo dal grandissimo fascino! Ciò che lo rende unico è il fatto che il piccolo tempietto in stile barocco è completamente integrato nella parete di roccia. Fu costruito nel 1721 per ringraziare Sant'Emidio di aver salvato la città dal terremoto del 1703!

Le Spiagge della Provincia di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno si trova nell'entroterra delle Marche, ma la sua provincia si spinge fino alla costa adriatica, dove comprende località come Porto d'Ascoli, San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima.

  • Spiaggia di San Benedetto del Tronto: Un affascinante tratto costiero che offre un litorale ampio e sabbioso, ideale per una vacanza rilassante al mare. Le sue acque cristalline e il fondale che scende gradualmente la rendono perfetta anche per le famiglie con bambini.
  • Spiaggia di Sentina: Un tratto di costa incontaminata situato tra Porto d'Ascoli e la Riserva Naturale Regionale Sentina. Questo tratto di spiaggia libera offre un ambiente selvaggio e suggestivo, lontano dalla confusione delle spiagge più affollate.
  • Spiaggia di Grottammare: Soprannominata "la perla dell'Adriatico", è una meta incantevole con spiagge sabbiose che si affacciano su un mare cristallino. Il fondale basso rende questa spiaggia ideale per i più piccoli, offrendo loro un ambiente sicuro e divertente per nuotare.
  • Spiaggia di Cupra Marittima: Insignita della prestigiosa Bandiera Blu, offre un tratto di 2 km di splendida spiaggia sabbiosa. Qui troverai una varietà di lidi attrezzati, che offrono tutti i servizi necessari per una giornata al mare confortevole e piacevole.
  • Spiaggia di Marina Faleriense: Caratterizzata da sabbia fine e dorata, questa spiaggia offre un ambiente rilassante e pittoresco, ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici in cerca di una vacanza all'insegna del mare e del sole.
  • Spiaggia di Porto Sant'Elpidio: Con una lunga distesa di sabbia fine e dorata, questa spiaggia è un luogo ideale per famiglie, coppie e amanti del mare che desiderano godersi giornate tranquille sotto il sole.

Itinerario di un Giorno ad Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è una città incantevole, ricca di storia e cultura, che può essere scoperta in un giorno attraverso un itinerario ben strutturato. Inizia il tour nel Centro storico presso Piazza del Popolo, una delle piazze più belle d'Italia, circondata da eleganti edifici rinascimentali e il Palazzo dei Capitani del Popolo, che puoi esplorare per scoprire la storia della città. A pochi passi, la Chiesa di San Francesco ti stupirà con la sua maestosità e i dettagli gotici. Prosegui verso Piazza Arringo, dove si trova la Cattedrale di Sant'Emidio, una delle attrazioni principali di Ascoli, famosa per i suoi interni ricchi di arte. Non perderti il Palazzo dell'Arengo, che ospita la Pinacoteca Civica, con una collezione d'arte che spazia dal medioevo al rinascimento. Nel pomeriggio, visita il suggestivo Forte Malatesta, un imponente complesso difensivo. Da lì, dirigiti al mistico Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte, dedicato al patrono della città. Concludi con una passeggiata sul Ponte di Solestà, un ponte romano perfettamente conservato, e al vicino Teatro Romano, che testimonia l'antica grandezza della città.

Movida e Vita Notturna

Ascoli Piceno può vantare una movida abbastanza movimentata! Il centro storico è infatti ricco di locali, dalle enoteche in cui bere un bicchiere di vino con gli amici ai locali con ottimi cocktail e musica.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

Come Arrivare e Muoversi

Ascoli Piceno è a 37 km da San Benedetto del Tronto, raggiungibile in auto tramite RA11 (30 min) o con bus diretto linea 01EXTR (1 h 30 min). Il centro storico è molto contenuto e le principali attrazioni tutte facilmente raggiungibili a piedi.

Cosa Assaggiare: Tipicità ed Eventi

I piatti che maggiormente rappresentano la cucina e la gastronomia locale sono le olive all’ascolana ed il fritto all’ascolana. Le olive verdi tenere, dopo essere state denocciolate e riempite con un morbido composto a base di carne mista vengono impanate e fritte. Il fritto all’ascolana è una pietanza che si compone di costolette di agnello, carciofi, olive ascolane e crema fritta (cremini). Un’altra specialità territoriale, legata alla tradizione, è l’oliva in salamoia. Si tratta di olive verdi tenere ascolane che, dopo la raccolta, sono messe in salamoia con acqua, sale ed erbe selvatiche.

La bevanda alcolica più conosciuta è l’anisetta, un liquore a base di anice verde (pimpinella anisum) e il suo nome deriva proprio dalla pianta che ne è la principale aromatizzatrice. La zona dell’ascolano è nota anche per la produzione del Rosso Piceno Superiore, del Falerio e del vino cotto, ottenuto dalla concentrazione del mosto mediante cottura.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: