Turismo in Messico: Un'Esperienza Indimenticabile
Il Messico è tra le destinazioni di vacanza extra europee preferite dagli italiani. Nel 2019, 45.000 italiani hanno viaggiato in Messico, attratti non solo dalle sue spiagge famose, ma anche dalla sua arte, cultura e natura impetuosa, che offrono innumerevoli esperienze. I luoghi romantici e idilliaci lo rendono una scelta apprezzata per i viaggi di nozze.
Lo Yucatán: Un Tesoro di Storia e Natura
Nello Yucatán, è possibile visitare importanti siti archeologici di epoca Maya, immergersi nell'atmosfera senza tempo di deliziosi villaggi, scoprire tenute agricole preservate nella loro essenza storica, approfittare della rigogliosa natura e delle coste marine per praticare sport. Si possono anche scoprire fenomeni naturali affascinanti come i cenotes e immergersi nella pulsante atmosfera culturale e nei sapori gustosi della gastronomia locale con le sue ricette memorabili, che si richiamano a tradizioni ancestrali.
Lo Stato dello Yucatán occupa circa un terzo della penisola omonima affacciata sul Golfo del Messico e sul Mar dei Caraibi, insieme agli stati confinanti di Quintana Roo (Stato conosciuto per la super mondana e turistica Cancún) e di Campeche (dove si trova la Riserva della Biosfera di Calakmul) ed ha una storia che risale ad oltre tremila anni fa testimoniata, tra l’altro, dai numerosi resti archeologici Maya dislocati sul territorio.
L’aeroporto internazionale di Merida, a circa 7 chilometri dalla città, assicura collegamenti aerei frequenti con l’Europa. Il suo clima è tropicale e piuttosto caldo-umido (oscilla nel corso dell’anno tra i 16° ed i 36°, con punte che superano i 40°) e ciò rende lo Stato dello Yucatán una destinazione di vacanza valida per tutto l’anno. Se il mese relativamente più freddo è gennaio, quello più caldo è maggio. L’altitudine massima dello Yucatán è 210 m. s.l.m.
Merida: La Capitale Culturale dello Yucatán
La capitale Merida è il luogo più indicato per iniziare un tour alla scoperta dello Yucatán perché permette - grazie ai suoi musei e monumenti, di calarsi dentro la storia e le vicende che hanno portato alla nascita dello Stato. Merida viene fondata dallo spagnolo Francisco de Montejo de León (El Mozo) nel 1542, sui resti dell’antica T’ho, e tutt’oggi il suo centro storico coloniale con numerosi influssi europei ed ispanici è ben preservato.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
I caseggiati del Paseo de Montejo - il ‘corso’ della città, si differenziano in quanto si ispirano allo stile architettonico francese. Numerose le attività artistiche e culturali che la città offre ai visitatori tuttavia non si può andare a Merida senza visitare la sua ‘Piazza grande’ (Plaza Major), un enorme quadrilatero fiancheggiato su due lati da portici, con al centro un grande giardino verde. Per approfondire la storia della città e la cultura Maya, è fondamentale fare un passaggio al Museo del Mondo Maya ed al Museo regionale di antropologia e storia dello Yucatan (si trova nel Palazzo Cantón).
Le Haciendas: Un Tuffo nel Passato
Le Haciendas, qualcosa di più di semplici tenute agricole, hanno rivestito (e rivestono) un ruolo importante nell’economia e nella società dello Yucatán: durante il XIX secolo nella gran parte delle haciendas dello Yucatan si coltivava la henequen una pianta originaria del Messico sud-orientale della famiglia delle Asparagaceae (nome botanico: Agave fourcroydes Lem.). Strutturate come veri e proprio piccoli villaggi, le haciendas avevano una casa padronale, una cappella, abitazioni per i contadini e magazzini: un viaggio nello Yucatán sarebbe incompleto senza visitare almeno una hacienda che oggi, in molti casi, sono state trasformate in hotel di charme o musei.
I Cenotes: Portali per il Mondo Sotterraneo Maya
I cenotes erano già conosciuti in epoca Maya (che li indicava con il nome dzonoot (occhio con acqua’) che descrive bene la sua natura di pozzo naturale di grandi dimensioni con un bacino d’acqua cristallina. I cenotes esistono di varie forme: aperti, chiusi, semichiusi, con una caverna.
Le Città Magiche: Custodi dell'Identità Messicana
Le ‘città magiche sono le piccole cittadine messicane in cui la tradizione messicana (e in questo caso, yucateca) e l’identità nazionale viene preservata e mantenuta viva dai suoi abitanti. Possono essere cittadine con un forte legame con le tradizioni indigene o coloniali, con eventi storici di particolare importanza.
Il Messico offre un'esperienza di viaggio a 360 gradi, che coinvolge tutti i sensi e colpisce nel profondo, donando un senso di leggerezza e di armonia con sé stessi e con gli altri. Non impiegherete molto tempo a capire per quale ragione chi visita il Messico prima o poi ci torna una seconda volta, una terza, e ancora, e ancora… Poche sono le destinazioni capaci di mettere d’accordo chiunque, indipendentemente da gusti, esigenze e aspettative. Un paese dinamico, elettrizzante, un’esplosione di colori, di sapori forti e al contempo una meta che nell’immaginario collettivo evoca libertà, pace, solitudine. Il bello del Messico è proprio questo, la possibilità di fare più viaggi in un viaggio, mischiando divertimento, cultura, storia, gastronomia e totale relax.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo