Albergo Atene Riccione

 

Ibla Tour: Viaggi Organizzati alla Scoperta della Sicilia Orientale

Le presenti condizioni generali disciplinano la vendita online di pacchetti turistici offerti da Ibla Europe S.R.L. tramite il sito web www.iblaeurope.it.

A tutti rimane almeno un “viaggio che ti manca” e non vediamo l’ora di condividerlo insieme!

Itinerario di Viaggio Dettagliato

Ti raccontiamo il dettaglio del nostro programma, giorno per giorno.

Giorno 1: Partenza - Taormina (190km)

Incontro con l’accompagnatore d’agenzia in aeroporto a Linate e partenza con volo nazionale su Catania (partenza da altri aeroporti su richiesta) per dare inizio a questo emozionante tour in Sicilia Orientale. All'arrivo incontreremo la nostra guida locale professionale e, con il bus privato GT, ci sposteremo a Taormina per la nostra prima visita guidata.

Affacciata sul Mar Ionio, l’antica Tauromenion sorge sul suo palcoscenico naturale. Con il suo aspetto di borgo medievale, la sua antica anima greca, i suoi colori e profumi tipici del mediterraneo, Taormina stupisce e rimane sempre uno dei luoghi più belli al mondo da visitare.

Leggi anche: Tour Operator e Turismo Esperienziale

Il simbolo della città, immerso tra cipressi e piante di fichi d’india, è il Teatro Ellenistico (ingresso incluso) trasformato in arena dai romani, il quale offre uno spettacolare panorama sul mare turchese, da dove si possono scorgere le coste della Calabria, la città di Siracusa e la fumante vetta dell’Etna.

Siracusa e l'Isola di Ortigia

Intera giornata dedicata alla visita guidata di Siracusa, un luogo affascinante e suggestivo che Cicerone definì “la più bella città della Magna Grecia” e che porta i segni della sua storia di capitale culturale. Patrimonio dell’UNESCO dal 2005, la città si incornicia in un suggestivo porto naturale. Ingresso incluso al Parco Archeologico di Neapolis: uno straordinario palinsesto della storia dell’antica Siracusa.

Insieme alla guida, potremo seguire le storie del suo teatro romano, dell’anfiteatro, dell’orecchio di Dionisio, della Tomba di Archimede e molto altro. Pranzo libero e visita guidata dell’isola di Ortigia, la parte più antica di Siracusa.

Nel raggio di un solo chilometro si possono visitare meraviglie di vari periodi storici come il Tempio di Apollo del VI secolo, gli esterni del Castello Maniace, tra i più noti castelli voluti da Federico II di Svevia. Il castello sorge sull’estrema punta dell’isola e alle sue spalle ha una sorgente nella quale crescono ancora oggi piante di papiro: la Fonte Aretusa.

Noto e Modica: alla Scoperta del Barocco Siciliano e del Cioccolato

Proseguimento delle visite guidate con bus privato iniziando da Noto. Definita come la Capitale del Barocco, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Questa città ha origine antiche, ma venne ricostruita dopo un terremoto che la rase al suolo nel 1693. Furono chiamati gli artisti più brillanti dell’epoca da tutta la Sicilia per progettare la nuova Noto e farle rasentare la perfezione.

Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste

Spostamento verso Modica, città di origine neolitica che vanta specialità gastronomiche in tutto il mondo oltre ad un grande patrimonio artistico e culturale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visiteremo la cattedrale di San Giorgio, con la sua facciata barocca, che svetta sulla collina.

Oggi, Modica è nota soprattutto per la produzione di cioccolato di derivazione azteca. Assisteremo alla magia della creazione del cioccolato in un laboratorio artigianale (ingresso incluso) con la possibilità di degustare i suoi prodotti tipici: cioccolato, torroni e ‘mpanatigghie (tipico biscotto).

Ragusa Ibla e Scicli: tra Architettura Barocca e Set Cinematografici

Incontro con la guida e inizio delle visite guidate a piedi della parte antica di Ragusa: Ibla. Anche questa città gode della sua fama per essere circondata da un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche. La sua architettura barocca si distingue per la sua estrosità e per la ricchezza di elementi decorativi su volte, colonne, capitelli e facciate.

Spostamento verso Scicli, scenografia della serie televisiva di successo “Montalbano”. Il palazzo del municipio è, infatti, il commissariato di polizia di Vigata. Il borgo, ricostruito in tardo barocco, incastonato tra le colline, merita una tappa lungo il nostro percorso. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento delle visite guidate con la Chiesa S. Bartolomeo (esterni), inserita in uno scenario naturale di rara bellezza e in un suggestivo ambiente medievale fatto di rocce, grotte e case.

È indubbiamente una delle chiese più antiche e belle di Scicli, in stile barocco neoclassico e la sua facciata, ricca di statue e sculture, ne fa un vero gioiello d’arte.

Leggi anche: Guida al tour perfetto di Maremma e Tuscia

Castello di Donnafugata, Caltagirone e Agrigento: tra Nobiltà, Ceramiche e Templi Greci

Trasferimento verso il Castello di Donnafugata (ingresso incluso), un’enorme dimora nobiliare che trasporta il visitatore all’epoca dei viceré siciliani.

Incontro con la guida e trasferimento in bus privato per Caltagirone, famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche che impreziosiscono ogni angolo del centro storico. Breve visita della città, fino ad arrivare alla caratteristica Scalinata di Santa Maria del Monte, composta da 142 gradini finemente decorati con mattonelle di ceramica locale. Pranzo libero.

Nel pomeriggio, spostamento verso Agrigento per la visita guidata della Valle dei Templi (ingresso incluso). L’area archeologica corrisponde ai resti dell’antica Akragas, nucleo originario della moderna Agrigento: su un crinale roccioso, che delimita a sud l’altopiano su cui sorgeva l’abitato classico, emergono gli imponenti resti dei templi dorici dedicati alle divinità elleniche. Questo è il sito archeologico più importante di tutta la Sicilia, caratterizzato da un ottimo stato di conservazione. A seguire, sosta fotografica presso la “Scala dei Turchi”, una scogliera di marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa e calcarea, con un caratteristico colore bianco puro.

Piazza Armerina e Catania: Mosaici Romani e Rientro

In mattinata, trasferimento con bus privato a Piazza Armerina per l’ingresso e visita guidata della magnifica Villa Romana del Casale. La struttura romana, di epoca tardo imperiale, è patrimonio UNESCO grazie alla sua eccezionale ricchezza di elementi architettonici decorativi. Immagine rappresentativa del luogo sono i suoi mosaici, molto ben conservati. Pranzo incluso in un ristorante locale a base di piatti tipici della zona.

Nel pomeriggio, arrivo a Catania e visita guidata a piedi dei luoghi principali del centro storico della città: la cattedrale barocca metropolitana di Sant’Agata, il palazzo degli Elefanti che ospita il municipio, la Badia di Sant’Agata. Tempo libero a disposizione per gli ultimi acquisti prima del trasferimento incluso all’aeroporto e imbarco sul volo di rientro. Arrivo in serata.

In Viaggio con Te

Scopri chi ti accompagnerà in questo viaggio:

  • Andreina Franchini: Co-fondatrice, vendite front office e tour leader.
  • Mathilde Cassoli: Tour Leader.
  • Kinza Mohammad: Vendite front office e tour leader.

Date e Prezzi delle Prossime Partenze

Riepilogo delle partenze e dei prezzi del viaggio:

Partenze Durata Accompagnatore Quota base Quota plus
28 settembre 2025 6 giorni e 5 notti Andreina Franchini 1.220 € 1.286 €
11 aprile 2026 6 giorni e 5 notti Mathilde Cassoli 1.240 € 1.298 €
9 maggio 2026 6 giorni e 5 notti Kinza Mohammad 1.240 € 1.298 €

Informazioni Importanti

Il contratto si intende concluso con la conferma della prenotazione, anche tramite strumenti telematici. Il Viaggiatore riceverà copia del contratto su supporto durevole.

Il pagamento viene effettuato anticipatamente nella sua interezza al momento dell’acquisto online. Il mancato pagamento comporta risoluzione automatica del contratto ai sensi dell’art.

Il prezzo è determinato al momento della conclusione del contratto. tassi di cambio.Riduzioni sono applicabili in caso di variazioni in diminuzione.

In caso di modifica significativa del pacchetto o aumento >8%, il Viaggiatore può accettare le modifiche o recedere senza penali.

Il Viaggiatore può cedere il contratto ad altra persona con comunicazione almeno 7 giorni prima della partenza.

L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi, anche se affidati a terzi. In caso di difetti di conformità, deve porvi rimedio o rimborsare i costi sostenuti dal Viaggiatore.

L’organizzatore fornisce assistenza in caso di difficoltà (sanità, autorità locali, rientro).

Orari e servizi pubblicati possono subire variazioni. L’identità del vettore sarà comunicata in base al Reg. CE 2111/2005.

I reclami devono essere presentati al Venditore, che li trasmette all’Organizzatore.

Il risarcimento è limitato a tre volte il prezzo totale del pacchetto, salvo danni a persone o dolo/colpa grave.

Ibla Europe può proporre strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) ai sensi dell’art. 36 comma 5 lett.

Il trattamento dei dati personali avviene in conformità al D.Lgs. 196/2003 e al Reg.

Il contratto è regolato dalla legge italiana.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: