Albergo Atene Riccione

 

Il Segnale Stradale per Località Turistiche: Significato e Implicazioni

Il segnale stradale che indica ai conducenti la direzione verso una località turistica è un elemento fondamentale per facilitare l'orientamento e promuovere il turismo. Comprendere il significato di questo segnale, così come la terminologia stradale correlata, è essenziale per una guida sicura e informata.

Definizioni Stradali Fondamentali

Per comprendere appieno il contesto del segnale, è utile ripassare alcune definizioni stradali di base:

  • Strada: La strada è aperta alla circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli. Può essere suddivisa in carreggiate e comprendere le piste ciclabili. Può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione.
  • Carreggiata: La carreggiata è la parte della strada destinata normalmente alla circolazione dei veicoli. Può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione e può essere suddivisa in corsie. La carreggiata non comprende le piste ciclabili né i marciapiedi.
  • Corsia: La corsia è una parte della carreggiata che consente la circolazione di una sola fila di veicoli. Può essere limitata da strisce continue o discontinue e può essere destinata alla normale marcia, all'accelerazione, alla decelerazione, ai sorpassi o alle soste di emergenza. Alcune corsie possono essere vietate a taluni tipi di veicoli o riservate alla circolazione di alcune categorie di veicoli.
  • Banchina: La banchina è parte della strada, posta al di fuori della carreggiata, situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata. Di norma, non consente il transito ai veicoli.
  • Marciapiede: Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni. Consente la sosta dei veicoli solo in presenza di apposite strisce di parcheggio.
  • Attraversamento pedonale: L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano. È vietata la fermata e la sosta dei veicoli, e i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle apposite strisce.
  • Isola di traffico: L'isola di traffico serve a facilitare l'incanalamento dei veicoli verso varie direzioni. È delimitata da strisce bianche continue e viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco. Può essere a raso o in rilievo. È vietato il transito dei veicoli.
  • Salvagente: Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada. Facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus. Può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa.
  • Passaggio a livello: In un passaggio a livello si possono trovare le barriere, le semibarriere, le luci rosse, i pannelli distanziometrici e la croce di S. Andrea. Si può trovare anche un dispositivo di segnalazione acustica.
  • Area pedonale: Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette e i veicoli al servizio di persone diversamente abili. Possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito, e i veicoli della polizia e degli autoveicoli dei vigili del fuoco, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione.
  • Zona a traffico limitato: Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore o solo di particolari categorie di veicoli o di utenti. Possono circolare solo i veicoli autorizzati. È delimitata da appositi segnali stradali di inizio e di fine.
  • Passo carrabile: Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili, ecc.). Permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un'area laterale adibita alla sosta. Deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l'ente e il numero di autorizzazione. In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata.
  • Intersezione (incrocio) a raso: Nell'intersezione (incrocio) a raso due o più strade si incrociano allo stesso livello. Può essere regolata da semaforo e richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano.
  • Intersezione (incrocio) a livelli sfalsati: L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse. Facilita la circolazione, perché esclude l'incrocio diretto fra i veicoli. È munita di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi.
  • Strada extraurbana principale: Le strade extraurbane principali sono a carreggiate separate e dotate di apposite aree di sosta. Non hanno incroci a raso che l'attraversano, ma possono avere intersezioni (incroci) a livelli sfalsati. Sono segnalate da cartelli stradali di inizio e fine e sono provviste di corsie di accelerazione per l'ingresso. Possono circolare solo alcune categorie di veicoli a motore.
  • Autostrada: L'autostrada è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico e non ha incroci a raso che l'attraversano. È dotata di speciali corsie per l'ingresso e l'uscita dei veicoli. L'uscita dei veicoli avviene tramite corsie di decelerazione. Non tutti i tipi di veicoli possono circolare in autostrada.

Tipologie di Veicoli

Oltre alle definizioni stradali, è utile conoscere le diverse categorie di veicoli che possono circolare sulle strade:

  • Ciclomotori: I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 km/h sono ciclomotori. Non possono avere un motore termico di cilindrata superiore a 50 cm3.
  • Quadricicli a motore: I quadricicli leggeri alimentati a benzina hanno cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cm3 e, ai fini della circolazione, sono assimilati ai ciclomotori. La potenza dei quadricicli non leggeri è sempre inferiore o uguale a 15 kW.
  • Macchine agricole: Le macchine agricole possono essere a ruote o a cingoli e possono circolare su strada per il proprio trasferimento se immatricolate. Possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali. Possono essere semoventi o trainate e possono essere dotate di speciali attrezzature per l'esecuzione di operazioni agricole.
  • Macchine operatrici: Le macchine operatrici possono essere semoventi o trainate e possono essere veicoli sgombraneve.
  • Autocaravan (camper): Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone, al massimo del numero indicato nella carta di circolazione. Sono veicoli attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone e sono soggette a revisione periodica.

Pannelli e Strisce Retroriflettenti

È importante notare che durante la circolazione, gli autocarri e i rimorchi adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti specifici.

Leggi anche: Scopri i cantanti italiani e internazionali più famosi

Leggi anche: "Il Viaggio Dalla Terra Alla Luna": approfondimenti

Leggi anche: Guida allo sviluppo embrionale alla 9ª settimana

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: