Albergo Atene Riccione

 

Pronomi Diretti in Italiano: Guida Completa

Pronomi e Particelle Pronominali possono sembrare elementi secondari nell'apprendimento di una nuova lingua. In realtà, sono assolutamente necessari per imparare a padroneggiare la lingua italiana. Iniziamo con una semplice domanda: cos’è un pronome? Un pronome è una parte variabile del discorso che permette di sostituire, e quindi non ripetere, un nome.

Come suggerisce il nome, i pronomi diretti servono per sostituire l’oggetto diretto cioè quella parte della frase che risponde alle domande “CHI?” o “COSA?”. Si usano i pronomi diretti per sostituire un oggetto diretto (che risponde alla domanda “chi?” o “cosa?” e quando non è presente una preposizione) o una frase intera.

Quali sono i pronomi diretti?

I pronomi personali diretti si collocano sempre prima del verbo. Alla forma negativa la sequenza è sempre non + pronome diretto + verbo. Per esempio:

  • Mangi il pesce? No, non lo mangio.

Ecco alcuni esempi:

  • Mio marito mi ama.
  • Mi scusi, dov’è la farmacia?
  • Anch’io ti amo.
  • Vi telefono stasera.
  • Il salvagente vi salverà.
  • Gli insegnanti ci controllano.
  • Lo Stato ci riempie di tasse.
  • Signora, La chiamo domani.
  • Professore, La ringrazio. ArrivederLa.

Esempi di utilizzo

Vediamo come usare i pronomi diretti in diverse situazioni:

Leggi anche: Località Turistiche e Segnaletica

  • Guardi il film stasera?
  • Fate il tiramisù?
  • Sai dov’è la stazione?
  • Leggi la rivista “Vogue”?
  • Uli beve la birra tedesca?
  • Mangi gli spaghetti al pomodoro?
  • Fate i compiti?
  • Compri le scarpe da tennis?
  • Incontrate le vostre amiche al bar?

Pronomi diretti al passato prossimo

Cari lettori e care lettrici di Intercultura Blog, oggi ripasseremo l’utilizzo dei pronomi diretti con il passato prossimo. Come vedete, il participio passato cambia con il cambiare dell’oggetto diretto. Inoltre, con i pronomi LO e LA è indispensabile anche l’uso dell’apostrofo, se questi precedono il verbo avere.

Lo e la diventano l’ quando sono seguiti dal verbo avere nel passato prossimo: hai comprato il pane? Sì, l’ho comprato. Li e le non si apostrofano mai. Per esempio: Aspettate i vostri amici? Sì, li aspettiamo.

Esempi:

  • Prof. - hai guardato il film?
  • avete mangiato la torta?
  • hai visto le ragazze?
  • hai cucinato gli spaghetti? Sì, li ho cucinati.
  • hai parcheggiato il motorino?
  • avete visto la nuova casa?
  • hai piegato i vestiti?
  • hai comprato le scarpe?

Pronomi diretti con i verbi modali

L’uso dei pronomi diretti con i verbi modali è lo stesso che con i verbi semplici e composti. In questo caso entrambe le risposte sono corrette, perché c’è un verbo modale. 1- se il verbo è all’infinito, il pronome si può attaccare al verbo all’infinito.

Esempi:

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

  • Il regalo? Compro un vestito. = Vuoi vederlo? = Vuoi vederlo? = Vorrai vederlo? = Vorresti vederlo? = Avresti voluto vederlo? = Volesti vederlo? = Avesti voluto vederlo?

Altri esempi:

  • a- Sì, la puoi guardare.
  • Mangia il panino! Mangiando il panino, non avrai più fame. = Mangiandolo non avrai più fame.

Particelle "CI" e "NE"

Si, ce lo porto io domani. Non metto mai la collana sopra quel tavolo, invece ce la trovo sempre! Hai spedito quelle lettere in Brasile? Si, ce le ho spedite ieri. Hai una sigaretta? Sì, ce l(a)’ho. Maria ha la macchina?. Sì, ce l(a)’ha. Hai un cane? Sì, ce l(o)’ho. Hai il libro di Paolo? Sì, ce l(o)’ho. Hai le caramelle? Sì, ce le ho. Abbiamo le chiavi? Sì, ce le abbiamo. Hai amici in città? Sì, ce li ho. Avete fratelli? Sì, ce li abbiamo.

Pronomi Combinati

Quando usiamo i pronomi personali diretti alla 3ª persona lo, la, li, le insieme ai pronomi personali indiretti mi, ti, gli, ci, vi, facciamo uso dei pronomi combinati.

Esempi:

  • Ti compro sempre i biglietti.> Te li compro.
  • Mi mostri l'appartamento? Te la portiamo?

Altri esempi:

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

  1. Mia madre mi compra il vestito / la gonna/i guanti/le calze.
  2. Loro ci spediscono la lettera / le cartoline / il pacco / i pacchi.
  3. Spedisco la lettera / le cartoline / il pacco / i pacchi a Maria.
  4. Ti scrivo delle lettere / delle cartoline / degli appunti / qualche parola.

Attenzione alla 3a persona singolare e plurale

Belle quelle calze di seta, me le compri?

Differenza tra pronomi diretti e indiretti

Che differenza c’è tra pronomi diretti e pronomi indiretti? I pronomi indiretti sostituiscono un oggetto indiretto che è quello che risponde alla domanda “A CHI?”. Quali sono i pronomi indiretti? Hai telefonato a Luigi? Sig.

In questo esempio i pronomi TI e Mi sono pronomi indiretti e “Il gelato” è il soggetto.

Posizione del pronome

Ci sono altri casi in cui il pronome si posiziona dopo il verbo: con i modi indefiniti (infinito, gerundio e participio) o in alcuni casi con l’imperativo.

Esercizi

Ora vi darò qualche indicazione per poter svolgere correttamente l’esercizio che segue. Nel seguente esercizio bisogna rispondere correttamente alle domande utilizzando i pronomi diretti.

  • Avete visto la nuova casa?
  • Chi ha chiuso la porta?
  • Chi ha portato il dolce?

Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti.

Esempi pratici

Vediamo altri esempi per chiarire l'uso dei pronomi diretti:

  • A che ora mi (= a me) telefoni?
  • Cosa ci consigli di fare nel fine settimana?
  • Scrivi spesso ai tuoi genitori?
  • I miei genitori sono in viaggio in Giappone.
  • Luca e Maria festeggiano il loro compleanno insieme.

Domande frequenti:

  • Quanti caffè bevi?
  • Quanto pane compri?
  • Quanti spaghetti mangi?
  • Quanti soldi spendi?
  • Quanti italiani conosci?

Altri esempi utili:

  • Vuoi una fetta di dolce?
  • Hai visto le ragazze spagnole?
  • Hai visto i ragazzi tedeschi?

Presta attenzione!

  • Hai bevuto il caffè? Quanto caffè hai bevuto?
  • Avete comprato i vestiti? Quanti vestiti avete comprato?
  • Quante caramelle mangi?
  • Sai niente di Marta?
  • Hai provato il nuovo ristorante dietro l'angolo?

Ulteriori esempi

Altri esempi di utilizzo dei pronomi diretti e indiretti:

  • Chi ti scrive quelle lettere?
  • Ci presti il cellulare?
  • Mi dici il significato di questa frase?
  • Loro ti ripetono la regola.
  • Francesca mi dà un bacio.
  • Giovanni vi dice la verità.
  • L’impiegato consegna il documento a me.
  • Voi ci fate una torta.
  • Luigi ci fa gli auguri.
  • La signora porta l’olio al marito.
  • Teo restituisce la penna alla compagna.

Domande e risposte

  • Chi gli ha dato i soldi?
  • Io non gli porto le chiavi.
  • Hai venduto la moto a Daniele?
  • Mi hai mandato una cartolina?
  • Chi vi ha raccontato questa storia?
  • Chi ti ha regalato queste rose?
  • Federica ha restituito a Laura gli orecchini?
  • Avete mandato i fiori a Silvia?
  • Chi vi ha prestato i soldi?
  • Avete dato la foto ai ragazzi?
  • Chi ti preparerà il tiramisù?
  • Chi ti ha prestato 20 euro?
  • Chi ti ha comprato la macchina?

Espressioni utili

  • Quante bottiglie hai messo nell’armadio?
  • Quante ore di treno ci vogliono da Roma a Milano con il treno veloce?
  • Quante finestre hai nella tua camera da letto?

Esempi finali:

  • Ho trovato le scarpe che cercavo da tempo.
  • Marilena è una ragazza tedesca che studia e lavora a Firenze.
  • I ragazzi che stanno parlando con Elena sono miei amici.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: