Albergo Atene Riccione

 

Senigallia: Sport e Turismo, un Binomio Perfetto

Stai pianificando una vacanza nelle Marche e ti chiedi cosa vedere a Senigallia? Sei nel posto giusto! Senigallia è una fantastica località balneare situata in provincia di Ancona, una delle mete turistiche più ambite nella regione Marche. Apprezzata per la sua “spiaggia di velluto”, è una storica località per le vacanze estive con i suoi 14 chilometri di finissima sabbia dorata.

La Spiaggia di Velluto e il Lungomare

La spiaggia di Velluto è lunga una decina di chilometri e costituisce una destinazione estiva per moltissimi turisti italiani e stranieri. Un elemento distintivo di questa spiaggia è l’iconica Rotonda a Mare, simbolo storico della regione e fulcro di eventi culturali e sociali. Il lungomare di Senigallia si estende per oltre dieci chilometri lungo una costa perlopiù sabbiosa. Ce ne sono per tutti i gusti: dai più centrali e chic, quelli dedicati alle famiglie (con giochi e intrattenimento per i bimbi) agli stabilimenti per i possessori di cani (con ombrelloni all’ interno dei recinti e possibilità di fare il bagno con il proprio amico a quattro zampe!).

Rotonda a Mare

La Rotonda a Mare ha attraversato varie fasi di distruzione e rinascita. Goditi i tuoi tramonti in spiaggia ammirando il paesaggio dalla rotonda.

Eventi e Festival

Ogni anno, Senigallia si anima con una serie di festival e celebrazioni che attraggono visitatori da tutta Italia e dal mondo. Questi eventi contribuiscono a creare un’atmosfera effervescente e dinamica, rendendo Senigallia una meta imperdibile per chi cerca una vacanza ricca di cultura e divertimento. La ricchezza degli eventi organizzati a Senigallia è notevole. Ogni estate Senigallia si distingue per gli innumerevoli eventi che allietano le vacanze dei turisti. I diversi locali del lungomare, infatti, propongono diversi tipi di eventi con musica di ogni genere, così da godersi spettacoli dal vivo mentre ci si rinfresca all’aria aperta sorseggiando un cocktail fresco in compagnia.

X Masters Award

Un’estate di emozioni forti a Senigallia con un evento spettacolare e imperdibile tra sport e musica che si svolge a luglio: X Masters Award. Ben 40.000 m² di spiaggia libera riservati allo sport e allo spettacolo, un vero e proprio villaggio. Al Deejay Xmasters, potrai assistere a competizioni mozzafiato di surf, skateboard, BMX, e wakeboarding, con alcuni dei migliori atleti del mondo che si sfidano in acrobazie spettacolari. E quando cala il sole, la spiaggia si trasforma in una festa senza fine. Tra le varie discipline praticabili al festival troviamo: Skateboard, Wakeboard, Roller Aggressive, Triathlon, Kitesurf, Motocross Freestyle, Surf, Sup, BMX & Dirt, Parkour, Beach Volley, Beach Rugby, Cross Training, Zumba & Fitness. Queste sono soltanto una parte di ciò che offre X Masters.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Summer Jamboree

Evento degno di nota è il “Summer Jamboree” il festival degli anni ’40 e ’50. Si tratta di oltre una settimana, durante il mese di agosto, dedicata interamente alla cultura statunitense di quegli anni. Vengono organizzati concerti, balli americani tipici e tanti altri spettacoli che fanno rivivere, nel pubblico, l’atmosfere dell’America di quei lontani e fantastici anni. Summer Jamboree, un festival vintage stile anni ’50 americani. Una settimana di puro rock’ n’roll tra balli, concerti e spettacoli da vivere tutti rigorosamente con un outfit dell’ epoca. Il Summer Jamboree è diventato uno dei più importanti eventi per gli appassionati di questo stile, tanto da richiamare numerose star internazionali, ed un pubblico da tutta europa.

Altri Eventi

Attira molti turisti anche la Fiera di Sant’Agostino che si svolge durante gli ultimi giorni di agosto. Nel corso di questa festa vengono allestite tante bancarelle in giro per il comune che vendono prodotti di vario genere e che danno colore a tutta la città di Senigallia. La Festa della Scienza a Senigallia è un evento annuale che mira a celebrare e divulgare il sapere scientifico.

Cosa Vedere a Senigallia: Tesori Architettonici e Culturali

Se stai cercando cosa fare a Senigallia, esplorare il suo centro storico è certamente un’attività che ti consigliamo. Se hai solo un giorno per scoprire Senigallia, il consiglio è quello di concentrarti sui suoi gioielli architettonici. “S’nigaja” è una pianeggiante città sul mare, circondata da verdi colline, con un meraviglioso centro di impostazione urbanistica romana. Siamo partiti dalla Rocca Roveresca, un vero salto nel passato. Una miscela di stili architettonici ha reso estremamente spettacolare questa enorme fortezza. Abbiamo visitato La Rocca durante una delle tante mostre organizzate al suo interno. Dai sotterranei alle torri, ci ha regalato una grande emozione grazie anche all’ ottima conservazione interna ed esterna.

  1. Rocca Roveresca: Originariamente costruita nel 290 a.C., la rocca offre ai visitatori un complesso architettonico unico, con due rocche integrate e una serie di cortili interni che mostrano le diverse fasi storiche del suo sviluppo.
  2. Palazzo del Duca: Il Palazzo del Duca a Senigallia è un vero gioiello architettonico del XVI secolo, progettato dal celebre Gerolamo Genga. All’interno, il palazzo nasconde solo un piccolo cortile, poiché il vero fulcro delle attività era la piazza antistante, teatro di esercitazioni militari. Ricorda di inserire il Palazzo del Duca tra le cose da visitare a Senigallia.
  3. Portici Ercolani: I portici Ercolani sono una delle strutture più affascinanti di Senigallia, situate lungo la riva destra del fiume Misa, vicino al centro storico della città. Estendendosi con 126 arcate in elegante pietra d’Istria, i portici Ercolani rappresentano un esempio magnifico di abilità ingegneristica dell’epoca. Siamo passati sotto i Portici Ercolani fino ad arrivare al Foro Annonario in stile neoclassico, risalente al 1834, caratterizzato da un portico circolare con 24 colonne in stile dorico.
  4. Cattedrale di San Pietro Apostolo: Scopri il cuore spirituale di Senigallia visitando la magnifica cattedrale di San Pietro Apostolo. L’interno è una meraviglia: una croce latina sormontata da una cupola imponente e tre navate ricche di opere d’arte preziose, tra cui spicca il sarcofago del VI secolo di San Gaudenzio nella sagrestia. In questa chiesa, inoltre, viene ancora suonato l’imponente organo a canne, capolavoro del 1906 di Carlo Vegezzi Bossi. La nostra visita si è conclusa nella maestosa cattedrale Parrocchia di San Pietro Apostolo, con pianta a croce latina a tre navate.
  5. Chiesa di S. Maria Assunta: La chiesa di S. Maria Assunta è un luogo di culto dedicato a Santa Maria Assunta (celebrata il 15 agosto). Le pareti laterali della chiesa sono ornate da nicchie che ospitano grandi sculture di santi del tardo Settecento. All’interno, troverai una struttura rettangolare divisa in tre navate, con sei altari laterali che fanno da cornice all’altare maggiore. La chiesa è aperta al pubblico con possibilità di prenotare visite guidate di gruppo.
  6. Area Archeologica La Fenice: Questo sito archeologico è emerso nel 1989 durante i lavori di fondazione del teatro la Fenice. Qui, i visitatori hanno il privilegio di osservare le ruote dei carri che un tempo percorrevano l’area. Quest’area conserva anche i resti di vita quotidiana, come alcune tabernae e una domus signorile.
  7. Teatro La Fenice: All’origine, il teatro vantava 63 palchi distribuiti su tre ordini sovrapposti, un loggione e spazi per caffè e trattorie, creando un ambiente vivace e sociale. Un nuovo capitolo drammatico si aprì nel 1930, quando il teatro fu danneggiato da un terremoto e rimase inutilizzato per decenni. Oggi, il Teatro La Fenice è un luogo dove la storia e l’arte si incontrano. Puoi ammirarlo in tutta la sua bellezza sia dall’esterno che dall’interno, prenotando un posto a uno dei numerosi spettacoli che si tengono ogni settimana.
  8. Porto di Senigallia e Statua di Penelope: Se stai pensando di visitare Senigallia, non puoi di certo perderti il suo affascinante porto, situato lungo la splendida costa dell’Adriatico. Una delle attrazioni imperdibili del porto è la scultura “Penelope”, creata dall’artista Gianni Guerra nel 2004. La statua di Penelope, situata nel porto di Senigallia, è un’opera realizzata nel 1995 dal rinomato scultore locale Gianni Guerra.

Sport e Attività all'Aria Aperta

Oltre al suo affascinante centro storico, Senigallia è rinomata anche per le sue incantevoli spiagge e i suggestivi monumenti vicino al mare. Per nuotare o per fare acquagym, non c’è solo il mare. Parte dal porto turistico della banchina di Ponente il nuovo percorso fitness Gym on the Beach. La cittadella dello sport di Senigallia realizzata nella zona delle Saline, è un punto di riferimento importante per tutti gli sportivi. Ma non solo.

Equitazione

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Equistelle è una scuola di equitazione situata a Trecastelli, nella vallata del fiume Cesano. Il corso di volteggio è pensato per un allenamento completo che alterna esercizi ginnici a terra e sul cavallo. Gli interventi assistiti con gli animali e i progetti di inclusione sociale sono un’opportunità per entrare in confidenza con i cavalli e svolgere con loro diverse attività relazionali. I centri estivi, rivolti alle fasce d’età dell’infanzia e della primaria, permettono ai bambini di vivere diversi momenti all’aria aperta, alternando attività con i pony, laboratori, escursioni e giochi. Nel periodo estivo Equistelle organizza per esperti principianti e bambini escursioni a cavallo immersi nella natura tra fiume, laghi e paesaggi incantevoli. Nel periodo autunnale e primaverile si propongono anche passeggiate a cavallo in riva al mare.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Ciclismo

In sella ad una bici è possibile percorrere buona parte del lungomare. Per i più allenati, segnaliamo alcuni percorsi tra i più interessanti: costeggiando il fiume Misa si arriva alla frazione Brugnetto, e se si prosegue a destra si arriva a Castel Colonna. Sulla strada provinciale Roncitelli-Monterado verso la zona Cesano ci sono interessanti punti di osservazione. Dallo stadio di Senigallia si percorre per un breve tratto via Cellini, al bivio a sinistra si attraversa il ponte sull’autostrada e si sale lasciandosi alle spalle una magnifica vista sulla costa.

Senigallia: Città della Fotografia

Senigallia è anche conosciuta come “la città della fotografia“, grazie al Gruppo Fotografico Misa che ha annoverato maestri come Giuseppe Cavalli e Mario Giacomelli. Il progetto “Senigallia città della fotografia” è una iniziativa culturale che si occupa sia di valorizzare e mostrare il proprio archivio storico (Musinf, Museo Comunale d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia), sia di attirare e promuovere nuovi talenti fotografici, sia di organizzare mostre dei grandi maestri della fotografia italiana ed internazionale, in grado di richiamare un pubblico di appassionati.

Senigallia e Pio IX

Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia nel 1792. Nel 1846 divenne papa con il nome di Pio IX. Il suo fu tra i pontificati più lunghi della storia, fino a 1878. La “casa museo” Pio IX, presso il palazzo Mastai Ferretti, si trova via Mastai 14, nel centro storico di Senigallia.

Riconoscimenti

Senigallia puo’ vantare il riconoscimento della Bandiera Blu. E’ rinomata per i suoi 14 km di spiaggia, denominata spiaggia di velluto, dorata e morbida.

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: