Albergo Atene Riccione

 

Indennità Sostitutiva Fondo Est Turismo: Requisiti e Calcolo

Il Fondo Est è il fondo di assistenza sanitaria aggiuntiva rispetto a quella pubblica, previsto per i lavoratori dipendenti dei CCNL Terziario (distribuzione e servizi), Farmacie municipalizzate, Turismo, Ortofrutticoli e agrumari, Impianti sportivi, Autoscuole. Tramite il fondo è possibile integrare l’assistenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale e rimborsare alcune spese sanitarie sostenute dal dipendente iscritto.

Le aziende che applicano i CCNL sopra richiamati hanno l’obbligo di iscrivere i propri dipendenti al Fondo Est, utilizzando il sito ufficiale dell’iniziativa. Dal 2013, nessun lavoratore ha la possibilità di rifiutare l’iscrizione. Il fondo ha un sito ufficiale dedicato, fondoest.it, in cui viene spiegata la procedura per iscrivere aziende, consulenti e centri di servizi, e tutte le informazioni utili per aziende e dipendenti.

Chi ha diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria?

Hanno diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria garantite da Fondo Est tutti i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e gli apprendisti ai quali si applicano i CCNL dei settori Terziario distribuzione e servizi, Pubblici esercizi e ristorazione collettiva, Agenzie di viaggio e tour operator, della Distribuzione moderna organizzata, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, dei Fiori recisi e dal 1 gennaio 2023 del Settore Assistenziale Socio-Sanitario.

Con riferimento al solo CCNL delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie hanno, inoltre, diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria i lavoratori con contratto a tempo determinato di durata superiore a 5 mesi. Si tratta quindi di un sostegno accessibile esclusivamente ai lavoratori dipendenti, ovvero non è disponibile per coloro che lavorano in autonomia con partita Iva.

Per fare qualche esempio, nel settore terziario il lavoratore dipendente deve essere assunto con un contratto indeterminato o in apprendistato, mentre nel turismo è necessario un contratto almeno a tempo determinato superiore di 3 mesi, oppure indeterminato, oppure di apprendistato.

Leggi anche: Domanda Indennità COVID Turismo

Iscrizione al Fondo Est

  • Lavoratori a tempo indeterminato: A decorrere dal 1° luglio 2004, devono essere iscritti al fondo i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato con contratto a tempo pieno. A decorrere dal 1° luglio 2005, devono essere iscritti al fondo anche i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato con contratto a tempo parziale.
  • Lavoratori a tempo determinato: E' consentita l'iscrizione di lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata iniziale superiore a tre mesi, a condizione che il lavoratore ne faccia richiesta al datore di lavoro per iscritto all'atto dell'assunzione, assumendo a proprio carico l'intero onere relativo ai periodi dell'anno non lavorati ed autorizzando la trattenuta del relativo importo dalle competenze di fine rapporto.

L’iscrizione al Fondo Est di un’azienda e dei suoi dipendenti si effettua completamente on line. La procedura di registrazione online termina con l’arrivo di un link per impostare le proprie credenziali di accesso.

Finanziamento del Fondo Est

Il finanziamento del fondo avviene tramite contributi mensili per ciascun iscritto, a carico del datore di lavoro e del lavoratore. I contributi sono versati al Fondo con la periodicità e le modalità stabilite dal regolamento del Fondo stesso.

  • A decorrere dal 1° luglio 2008, per il finanziamento del fondo è dovuto un contributo pari a 10,00 euro mensili per ciascun iscritto, a carico del datore di lavoro.
  • A decorrere dal 1° luglio 2014, per Il finanziamento del fondo è dovuto un contributo pari a 11,00 euro mensili per ciascun iscritto, di cui 10,00 euro a carico del datore di lavoro e 1,00 euro a carico del lavoratore.
  • A decorrere dal 1° luglio 2015, per il finanziamento del fondo è dovuto un contributo pari a 12,00 euro mensili per ciascun iscritto, di cui 10,00 euro a carico del datore di lavoro e 2,00 euro a carico del lavoratore.

All'atto dell'iscrizione è dovuta al fondo una quota costitutiva una tantum.

Le Parti si danno atto che nella determinazione della parte normativa/economica del CCNL Turismo si è tenuto conto dell'incidenza delle quote di iscrizione al Fondo di assistenza sanitaria integrativa e dei relativi contributi, che fanno parte integrante del trattamento economico. Conseguentemente, i lavoratori individuati dal presente articolo hanno diritto all'erogazione delle prestazioni sanitarie.

Indennità Sostitutiva

Il datore di lavoro che ometta il versamento della suddetta quota è tenuto a corrispondere al lavoratore, per quattordici mensilità, un elemento distinto della retribuzione, non assorbibile, pari a 14,00 euro lordi, che rientra nella retribuzione di cui all'artico/o 148 del presente Contratto, fermo restando il diritto al lavoratore al risarcimento del maggior danno subito. Tale elemento è utile ai fini del calcolo di tutti gli istituti contrattuali e di legge, incluso il trattamento di fine rapporto.

Leggi anche: Tutela i Tuoi Viaggi con il Fondo di Garanzia

Modalità di Pagamento dei Contributi

Per quanto riguarda le modalità di pagamento dei contributi, in base al settore e al contratto specifico si può scegliere se provvedere al versamento mensile o annuale.

È possibile pagare con Modello F24 solamente se l’azienda ha come modalità di pagamento il mensile posticipato, e sono escluse tutte le aziende che hanno come modalità di pagamento l’annuale anticipato. Sono inoltre esclusi da questa possibilità i centri servizi e i consulenti che effettuano i pagamenti per conto delle proprie aziende. In alternativa è possibile pagare con bonifico bancario o carta di credito.

Come compilare il modello F24:

I contributi relativi al Fondo Est anno indicati nella sezione Inps del modello F24 nel seguente modo:

  • Codice sede: il codice della sede Inps di competenza;
  • Causale contributo: EST1;
  • Matricola Inps: la matricola Inps dell’azienda;
  • Periodo di riferimento: nel campo “da” indicare il mese e l’anno di competenza secondo il formato mese/anno (es: gennaio 2024 sarà 01/2024).

Per provvedere a compilare i flussi Uniemens correttamente bisogna fare riferimento alla Circolare INPS numero 140 del 4 novembre 2010.

Leggi anche: Guida al Fondo FAST

Per gli iscritti al Fondo è possibile effettuare versamenti volontari. In questo caso è necessario accedere con le proprie credenziali alla pagina del portale dedicata “MyFondoEst“.

Rimborso delle Spese Sanitarie

Il lavoratore dipendente iscritto al Fondo che ha bisogno di una determinata prestazione sanitaria, può beneficiare di una notevole copertura sulle spese sostenute. Precisiamo che ogni cura medica è soggetta a massimali che variano a seconda dell’intervento sanitario da sostenere.

Per chiedere il rimborso delle spese sanitarie sostenute, è necessario accedere al portale web www.fondoest.it. In alternativa, è possibile presentare richiesta di rimborso anche tramite servizio postale. Per il rimborso è necessario allegare tutta la documentazione comprovante le spese sostenute. La tempistica per la richiesta è di un anno dal sostenimento della spesa.

Documentazione necessaria per il rimborso

Per l’evasione della richiesta è necessario utilizzare l’apposito modulo di domanda, riportato di seguito e scaricabile gratuitamente. Inviare a: Ufficio Liquidazioni - Via C. Colombo, 137 - 00147 Roma (RM).

  • Copia della prescrizione del medico oculista attestante le diottrie sferiche e/o cilindriche mancanti. Saranno ritenute valide le prescrizioni rilasciate fino a 3 mesi antecedenti la data della fattura.
  • Copia della fattura con indicazione del numero di sedute, del tipo di trattamento e dell’importo unitario per seduta.
  • Copia della certificazione medica attestante la natura della patologia, rilasciata dal medico “di base” o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata.
  • Copia della documentazione di spesa.

Esenzione fiscale dei contributi

I contributi a carico dell’azienda o del lavoratore versati al fondo da parte del datore di lavoro non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente (e quindi sono esenti da tassazione) fino ad un importo di euro 3.615,20 annui.

Prestazioni Sanitarie offerte

  • Visite specialistiche
  • Cure odontoiatriche
  • Test diagnostici
  • Prestazioni di ortodonzia

Il fondo fornisce direttamente le prestazioni di assistenza sanitaria riassunte nel Piano sanitario. Gli iscritti hanno accesso anche alle prestazioni fornite indirettamente da UNISALUTE.

TAG: #Turismo

Più utile per te: