Albergo Atene Riccione

 

Informazioni turistiche Lago di Garda: Cosa Vedere

Chiamare il Lago di Garda semplicemente “un lago” è un po’ limitante, visto che si tratta del maggiore lago italiano con una superficie di 370 km quadrati. Sarebbe giusto considerarlo un mare tra le montagne, perché è questa la sensazione che si prova a guardarlo: in qualsiasi direzione si rivolge lo sguardo, non si riesce a coglierne i confini.

Dalle montagne innevate alle dolci colline, dalle piccole località sulle sponde alle isole nel centro del lago, il Lago di Garda è una destinazione che riesce ad accontentare tutti, in ogni periodo dell’anno.

Con le sue acque cristalline e i pittoreschi borghi che lo circondano, offre infinite possibilità di avventura e relax. Che siate appassionati di vino, amanti della natura o interessati alla storia, ci sono numerose attività da esplorare.

Il Territorio del Lago di Garda

Il lago di Garda è di origine glaciale. Chiamarlo lago è quasi riduttivo in quanto è più simile ad un “mare tra le montagne”. I suoi panorami sono davvero incredibili e molto vari. Il lago di Garda è dunque un lago per tutti.

Il Lago di Garda è collocato in mezzo a tre regioni: Veneto (a est), Lombardia (a ovest) e Trentino-Alto Adige (a nord). Da un punto di vista amministrativo le località del lago di Garda fanno parte delle province di Verona, Brescia e Trento.

Leggi anche: Informazioni turistiche a Roma: dove andare

Le Sponde del Lago di Garda

  • Sponda Bresciana: È compresa tra il territorio di Sirmione e quello di Limone del Garda.
  • Sponda Trentina: È compresa tra il territorio di Riva del Garda e Nago-Torbole.
  • Sponda Veronese: È compresa tra il territorio di Malcesine e Peschiera del Garda.

Cosa Vedere sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è un vero gioiello per chi cerca un weekend all’insegna della scoperta e del relax.

Sono più di 20 i comuni disseminati lungo i 155 km di costa del lago di Garda: di questi, quasi tutti sono borghi dalla lunga storia, ricchi di bei paesaggi, angoli caratteristici e attrazioni culturali.

Sirmione

Sirmione è una delle mete più affascinanti da visitare sul Lago di Garda. Situata su una lunga penisola, offre un perfetto connubio di storia e bellezza naturale.

Appena arriva la bella stagione, la gente accorre per godere dei suoi scorci sul lago. Sirmione è una delle mete del lago di Garda più gettonate.

Castello Scaligero

Iniziate il vostro tour con una visita al Castello Scaligero, una fortezza medievale che domina l’ingresso al borgo. Dai camminamenti di ronda delle mura si può apprezzare la darsena e la vista sul lago.

Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa

Grotte di Catullo

Le famosissime Grotte di Catullo sono i resti di una gigante villa di 167 metri di lunghezza e 105 di larghezza. Queste rovine romane rappresentano i resti di una sontuosa villa situata sulla punta della penisola. Passeggiando tra le antiche mura, è possibile immaginare la vita di lusso che si svolgeva qui durante l’epoca romana. La posizione privilegiata offre una vista spettacolare sul Lago di Garda, rendendo il sito non solo un importante punto di interesse storico, ma anche un luogo di grande bellezza naturale.

Proseguite con una passeggiata tra le viuzze del centro storico, dove potrete scoprire boutique locali e caffè accoglienti.

Terme di Sirmione

Rilassatevi alle terme di Sirmione, dove le acque termali vi rigenereranno dopo una giornata di esplorazioni. Il centro termale: le terme di Sirmione godono di una posizione invidiabile sul lago. Incastonata in un grande parco e affacciata direttamente sul lago di Garda, Terme di Sirmione - SPA & Thermal Garden è davvero un luogo unico! Offre tutto quello che serve per rilassarsi e ritrovare serenità e benessere.

Jamaica Beach

Jamaica Beach: acqua cristallina, non a caso il nome rievoca le spiagge caraibiche.

Gardaland

Gardaland è il parco divertimenti per eccellenza sul Lago di Garda, ideale per una giornata di avventura e divertimento. Situato a Castelnuovo del Garda, offre attrazioni per tutte le età, dai bambini agli adulti in cerca di emozioni forti.

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

Le montagne russe, come Raptor e Oblivion, soddisfano gli amanti dell’adrenalina, mentre aree tematiche come Fantasy Kingdom sono perfette per i più piccoli. Gardaland Sea Life Aquarium, situato nelle vicinanze del parco, offre l’opportunità di esplorare il mondo marino attraverso percorsi interattivi.

Limone sul Garda

Limone sul Garda è uno dei centri più antichi e meglio conservati che si affacciano sul Lago di Garda. Famoso per la sua produzione di limoni, il paese ha un fascino unico grazie ai suoi caratteristici limoneti e ai panorami spettacolari. Limone è un piccolo paese sulla sponda nord/ovest del lago di Garda. Si tratta dell’ultimo paese prima di entrare in territorio trentino.

Limone è nota infatti da sempre per la coltivazione di agrumi, che qui, grazie alla brezza del lago e al suo microclima sono coltivati da sempre nelle “limonaie”. Si tratta di terrazze protette, una sull’altra, dove trovano spazio magnifici agrumeti. Oltre ai celebri limoni troverete cedri, mandarini, chinotti, Kumquat.

Riva del Garda

Riva del Garda, situata sulla sponda settentrionale del Lago di Garda, è il luogo perfetto per chi cerca relax e bellezza naturale. Riva del Garda mi piace sempre un sacco. Ci torno sempre volentieri.

Le loro spiagge, di erba o sassolini bianchi, sono sicure e spaziose. Riva del Garda, come suggerisce il nome, si affaccia sul lago ed è stretta tra le sue acque e il centro storico, che si insinua lungo la montagna.

Attrazioni Principali

  • La Rocca: Un punto di interesse storico nel centro storico.
  • Torre Apponale: Il suo monumento più importante, che risale al 1220.
  • Museo Alto Garda: Un museo ricco di storia e cultura locale.
  • Centrale Idroelettrica: Un esempio di architettura industriale degli anni '20.
  • Il Bastione: Raggiungibile in soli 2 minuti dal centro con un nuovissimo ascensore.

Cascate del Varone

Le Cascate del Varone sono una meraviglia naturale situata a pochi chilometri da Riva del Garda, perfetta per una gita fuori porta. La cascata, alta oltre 90 metri, scende maestosamente all’interno di una gola rocciosa, creando uno spettacolo affascinante di acqua e luce.

Malcesine

Malcesine è una delle mete imperdibili del Lago di Garda, una splendida cittadina di origine medievale affacciata sulla sponda veneta .

Castello Scaligero di Malcesine

Il Castello Scaligero è raggiungibile con una passeggiata dal borgo medievale. È aperto al pubblico, la visita conduce al cortile e al piano terra dove è allestito il Museo di Storia Naturale.

Si passa nella Sala Goethe che ricorda il viaggio in Italia del poeta il quale restò affascinato dai paesaggi del Lago di Garda che lo ispirarono in alcune delle sue composizioni. La parte più suggestiva del tour è la salita in cima alla Torre.

Monte Baldo

Un’esperienza da non farsi mancare a Malcesine è un viaggio in funivia che conduce in pochi minuti sul Monte Baldo a circa 1800 metri di altitudine. D’estate il monte è il punto di partenza per fare trekking sulla rete sentieristica. Ci sono percorsi adatti a tutti, dai più semplici ai più complessi per escursionisti esperti.

Per chi desidera fare un bagno nelle acque del Lago di Garda, a Malcesine troverà molte spiagge sia attrezzate che pubbliche e nelle vicinanze potrà usufruire di tutti i servizi, le comodità, bar e ristoranti.

Gardone Riviera e il Vittoriale degli Italiani

Merita una visita anche il borgo di Gardone Riviera che ha un magnifico lungolago con la sua atmosfera mitteleuropea. Il Vittoriale degli Italiani è il luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio e una vera e propria cittadella da lui voluta e costruita insieme all’architetto Giancarlo Maroni tra il 1921 e il 1938.

Qui il Poeta decise di celebrare le sue imprese letterarie, di guerra, patriottiche. Tra i tanti cimeli da ammirare, spiccano su tutti il Mausoleo in cima alla collina che ospita le sue spoglie e la Nave Puglia. Questa nave oggi è immersa nel parco con la prua della rivota verso l’Adriatico.

Il Vittoriale è un luogo carico di fascino e storia, ma anche un punto di osservazione ideale sul Lago di Garda e il paesaggio circostante.

Bardolino

Alle coppie in cerca di romanticismo e ai viaggiatori gourmet interessati ai tesori enogastronomici del Veneto consigliamo la visita a Bardolino. È un borgo incantevole, ricco di scorci caratteristici e magnifiche ville dal fascino aristocratico; la sua fama è però legata principalmente al vino doc che viene prodotto in zona, un rosso dal profumo delicato che viene apprezzato in tutto il mondo.

Altre Attrazioni e Attività

  • Strada della Forra: Una strada molto suggestiva che vi consiglio di fare in moto, almeno avrete la possibilità di godervi appieno il panorama.
  • Terrazza del Brivido: Qui potrete impressionarvi e rilassarvi allo stesso tempo in una delle attrazioni assolutamente da vedere sul lago di Garda.
  • Isola del Garda: Una delle esperienze da fare sul lago di Garda, noleggiate un gommone o una piccola barca con un motore da pochi cavalli.
  • Punta San Vigilio: Di luoghi romantici il Lago di Garda ne offre a volontà, ma Punta San Vigilio è considerata da tutti come il punto romantico per definizione. Si tratta di una piccola penisola che si incontra subito dopo Garda, comune di cui fa parte.
  • Valpolicella: Conosciuta principalmente per la produzione dell’Amarone e del Valpolicella Classico, la Valpolicella offre un paesaggio incantevole di vigneti, colline e borghi storici.
  • Franciacorta: Situata a circa un’ora dal Lago di Garda, la Franciacorta è rinomata per i suoi spumanti metodo classico, apprezzati a livello internazionale.

Dove Dormire sul Lago di Garda

È assai complicato consigliarvi il posto migliore dove dormire sul Lago di Garda. Se volete apprezzare il lago e godere della vista lago al risveglio la mattina, non c’è modo migliore che dormire sulle sue sponde. Certamente…ma dove?

L’accoglienza turistica è di gran livello, con più di 2100 strutture disponibili. Nei mesi primaverili ed estivi c’è una forte affluenza di turisti italiani, stranieri e scolaresche, quindi conviene prenotare in tempo.

Se cercate un hotel vi consigliamo Booking.com. Più di 380 hotel con descrizioni, foto, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato.

Come Arrivare e Muoversi

Visitare il Lago di Garda è semplice grazie ai suoi ottimi collegamenti e trasporti. Se viaggiate in auto, le principali autostrade A4 e A22 offrono un accesso rapido e diretto alle diverse località del lago.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono frequenti collegamenti ferroviari da città come Verona, Milano e Venezia verso Desenzano del Garda e Peschiera del Garda. Una volta arrivati, i pullman locali collegano i principali paesi del lago, rendendo facile spostarsi senza auto. Inoltre, il servizio di traghetti permette di attraversare il lago e visitare le città costiere con facilità e godendo di splendidi panorami.

Se arrivate in aereo, gli aeroporti più vicini sono Verona Villafranca e Bergamo Orio al Serio, entrambi ben collegati con servizi di navetta e noleggio auto.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: