Escursioni a Cala Goloritzè: Informazioni Utili
Cala Goloritzè è una spiaggia che non si raggiunge per caso. Non è adatta a chi cerca una spiaggia urbana o facilmente accessibile. Ci troviamo in una delle zone dell’Ogliastra più amate dagli escursionisti, ricca di sentieri e testimonianze storiche, chiese e nuraghe, voragini e pinnacoli.
Dove si trova Cala Goloritzè?
Cala Goloritzè è uno dei luoghi più affascinanti dell'Ogliastra, nella costa est della Sardegna. La spiaggia di Cala Goloritzé è una delle mete più famose e spettacolari della Sardegna orientale: oggi vi raccontiamo come raggiungerla a piedi, grazie ad una emozionante escursione nel selvaggio territorio del Golgo di Baunei.
Caratteristiche Principali di Cala Goloritzè
Cala Goloritzè è formata da piccoli ciottoli bianchi e sabbia chiara. Le sue acque hanno una tonalità turchese con fondali trasparenti. La spiaggia è lunga circa 30 metri, stretta tra pareti rocciose e vegetazione mediterranea. L’elemento più noto del paesaggio è l’aguglia di Punta Caroddi, una guglia calcarea alta circa 143 metri, molto frequentata dagli arrampicatori. Il fondale digrada velocemente, rendendo l’acqua limpida già a pochi metri da riva.
Come Prenotare l'Accesso a Cala Goloritzè
Per motivi ambientali, l’ingresso a Cala Goloritzè è limitato a 250 visitatori al giorno e deve essere prenotato in anticipo. Prenotare Cala Goloritzè è indispensabile per avere accesso al sentiero e avvicinarsi al mare. Senza prenotazione, infatti, non è possibile accedere alla spiaggia via terra.
Ti stai chiedendo come prenotare Cala Goloritzè? È molto facile: si può riservare un ingresso tramite l’applicazione Heart of Sardinia oppure sul sito ufficiale del Comune di Baunei. L’accesso a Cala Goloritzè è limitato a 250 persone al giorno, con pagamento di un ticket di €6 a persona. Il costo è di 6 euro a persona, da pagare prima di iniziare il sentiero per Cala Goloritzè.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Informazioni Importanti per la Visita
- Accesso limitato: l’ingresso giornaliero è limitato a 250 persone al giorno per preservare l’ambiente naturale. Dal 2020 la cala prevede un numero chiuso di 250 persone in contemporanea.
- Nessun servizio in loco: non ci sono bar, ristoranti o ombrelloni.
- Protezione ambientale: non è consentito lasciare rifiuti. La zona è vigilata da guardie forestali e guide locali.
- Periodo migliore: il periodo migliore per visitarla va da maggio a ottobre. Nei mesi estivi è consigliata la prenotazione con largo anticipo.
Visitare Cala Goloritzè richiede rispetto per l’ambiente e un po’ di organizzazione. La presenza umana è ridotta al minimo, dato che le uniche presenze stabili sono le guide ambientali che presidiano l’area.
Il Percorso di Trekking per Cala Goloritzè
Il punto di partenza del nostro trekking verso Cala Goloritzé è l’Altopiano di Golgo, un territorio aspro, roccioso e ancestrale che si sviluppa a pochi chilometri da Baunei. La strada che conduce verso l’altopiano dal piccolo centro dell’Ogliastra è ben tenuta, tuttavia l’impressione è quella di lasciarsi alle spalle la civiltà e immergersi completamente nella natura.
Dopo circa 8 chilometri circondati dalla macchia mediterranea, si intravedono sulla destra le prime indicazioni per Goloritzé: qui si abbandona la strada asfaltata e si prosegue su una sterrata che conduce fino all’area di parcheggio nei pressi di un bar, in località Su Porteddu. Il parcheggio accanto al Ristorante Su Porteddu è incluso nel prezzo del ticket e il range orario per percorrere il sentiero in discesa va dalle 7:30 alle 14:00, mentre in spiaggia è consentito stare indicativamente sino alle 17.
Dettagli del Percorso
Il sentiero per Cala Goloritzè parte dall’altopiano di Golgo, in loc. Su Porteddu e digrada velocemente verso il mare, raggiunge una lunghezza di 3,5 km e un dislivello di circa 500 metri. Si tratta di un percorso chiaro e molto frequentato, è quindi possibile percorrerlo in autonomia. Il trekking guidato percorre una variante al sentiero classico in discesa, passando per gli ovili di Assas altas e la meravigliosa terrazza a picco sulla cala, a Punta Salinas. La risalita verso l’altopiano seguirà invece il sentiero classico.
Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore in discesa (includendo la variante per Punta Salinas) e 1 ora e 30min/2 ore in salita.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Descrizione del Percorso Dettagliata
L’Altopiano di Golgo si raggiunge dall’abitato di Baunei. Per chi proviene da sud, svoltare sulla destra subito dopo la Chiesa di San Nicola (cartelli per “Golgo”) e dopo una serie di tornanti in salita raggiungere l’altopiano. Dopo 8 km circa si abbandona la strada asfaltata per imboccare uno sterrato sulla destra (cartelli per “Cala Goloritzé”); il parcheggio e punto di ristoro “Su Porteddu” si trova dopo 1,5 km.
A qualche centinaio di metri dalla spiaggia si passa alla sinistra dell’aguglia, un pinnacolo di calcare meta di tanti arrampicatori (la prima ascensione fu compiuta dalla coppia Manolo-Gogna nel gennaio del 1981). L’accesso alla Cala è agevolato da una serie di passerelle in legno.
Cosa Portare
Sono necessarie scarpe chiuse, con grip, meglio se da trekking, scorta d’acqua (almeno 2 litri a testa) e di cibo. Non dimenticate di portare con voi acqua a sufficienza, pranzo al sacco e il costume da bagno: ad aspettarvi c’è uno dei mari più cristallini che abbiate mai visto!
Difficoltà del Trekking
Nonostante sia ormai frequentato da tantissimi camminatori, anche dai non esperti, si tratta comunque di un sentiero di montagna. Delle buone scarpe da trekking sono necessarie, delle robuste scarpe da tennis potrebbero essere sufficienti sul sentiero classico.
Dati Tecnici Escursione
- Distanza: 3,6 km
- Tempo di percorrenza: 1,30 ore andata, 2 ore ritorno
- Grado di difficoltà: F (facile)
- Dislivello: 513 m
- Segnaletica: buona su sentiero molto evidente
- Info: possibilità di parcheggio presso il punto di ristoro “Su Porteddu” all’inizio del sentiero
Alternative: Escursione in Barca
Sali su una barca e naviga lungo la Costa di Baunei con un tour di 8 ore circa, di cui 5 circa da trascorrere sulla spiaggia. Ammira Cala Goloritzè, fai snorkeling per scoprire la splendida vita marina locale e antichi relitti sommersi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Trascorri una giornata rilassante lungo la Costa di Baunei e visita le baie di Cala Mariolu, Piscine di Venere o Grotta del Fico, Cala Luna e Cala Sisine per nuotare nell’acqua turchese. Apprezza i luoghi più caratteristici dei “Caraibi” della Sardegna, approdando in spiagge isolate che sono difficili da raggiungere a piedi. Scopri baie nascoste, relitti storici e grotte utilizzate dai pirati in tempi passati, che sono accessibili solo in barca.
Avrai 2 ore circa a disposizione in ciascuna delle 3 spiagge visitate.
Consigli Utili
- Confermate sempre il vostro numero di telefono dove possiamo contattarvi in caso di Vostro ritardo.
- Pensiamo all’ambiente! Non c’e bisogno di stampare i Vostri biglietti, accettiamo biglietti elettronici.
- Speriamo sempre in una bella giornata, ma considerate che il capitano può decidere di cancellare, modificare, accorciare il tour per molteplici varianti, la sicurezza è la nostra priorità.
- State in sicurezza, rimanete sempre idratati, portate sempre con voi una bottiglia d’acqua e la protezione solare.
Cala Goloritzè: Un Monumento Naturale
Dal 1993 è Monumento Naturale della Regione Sardegna, per questo si può raggiungere solamente a piedi…o a nuoto!
TAG: #Escursioni