Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche su Lampedusa: Cosa Vedere e Fare

Una vacanza in questa splendida isola ha un sapore autentico di libertà e di natura. In un luogo che potremmo definire ‘di confine’, essendo così vicino alle coste tunisine, capirai quanto le isole del Mar Mediterraneo siano la culla delle culture europee. Durante il tuo soggiorno a Lampedusa proverai sulla pelle come quest’isola sia unica e profondamente legata alle sue antiche tradizioni, pur essendo in continuo mutamento. Una volta sbarcato in questa splendida isola siciliana, ti sarà subito chiaro che il suo carattere autentico e la sua natura prorompente siano tutte da conquistare. Le spiagge di Lampedusa sono a tutti gli effetti quindi accoglienti e piene di meraviglia e oggi scopriremo insieme quali siano le tappe che non puoi assolutamente perderti la prossima estate.

Lampedusa fa parte dell'arcipelago delle Pelagie e costituisce il punto più meridionale dell'Italia, una meta turistica molto famosa anche se non conosciuta da molti, apprezzata grazie alla sua bellezza naturale e alla sua atmosfera unica. Nonostante le dimensioni ridotte, l’isola offre il contesto ideale per una vacanza capace di offrire tutto: dal relax, al benessere, dal divertimento con amici o famiglia alle immersioni nelle acque limpide del Mediterraneo, dal trekking alle uscite in barca. Il clima di Lampedusa rende quest’ isola una meta ideale per le vacanze estive in cui poter godere del sole e del caldo da fine maggio fino a ottobre inoltrato.

Cosa Vedere a Lampedusa

Lampedusa è famosa per il mare dai colori turchesi che lambisce cale e spiagge incantevoli nonché per la bellezza incontaminata di buona parte dell'isola, con molte opportunità per esplorare la natura selvaggia che la caratterizza. Questo luogo è caratterizzato da un'atmosfera unica, che riflette la sua storia risalente agli antichi romani e la sua speciale posizione geografica, situata sul 35° parallelo: vera e propria ”porta d’Europa” simbolicamente testimoniata dall’installazione di Mimmo Paladino inaugurata nel 2008. Sono tanti i punti di interesse che meritano una visita: ecco alcuni consigli su cosa visitare a Lampedusa.

Spiaggia dei Conigli

Tra uno scenario idilliaco e l’altro, vedremo poi come arrivare a Lampedusa e quali siano le cose da fare in questa splendida isola delle Pelagie. A circa 6 chilometri dal centro c’è quella che è stata definita (senza esagerare) una delle più belle spiagge del mondo, ovvero la Spiaggia dei Conigli. Quindi è giunta l’ora di andare a vedere luoghi paradisiaci come la favolosa spiaggia dei Conigli, una vera e propria piscina naturale. La spiaggia è lunga circa 1 km e la baia è protetta da alte scogliere che offrono un'ottima protezione dai venti, rendendo l'acqua sempre calma e piacevole per nuotare, un habitat interamente naturale e selvaggio consente di vivere un’esperienza ancora più immersiva nel paesaggio circorstante.

Per arrivare fino a qui dovrai fare un sentiero sterrato che scende verso il mare ma ne varrà di certo la pena. Per arrivare in questa spiaggia, infatti, devi essere in forma amico mio! Il sentiero che conduce al mare non è adatto a tutti, ma sono certa che non ti spaventerai per così poco. Se ami questo tipo di spiagge, probabilmente saprai già che sarà utile portarsi molta acqua e del cibo, dato che la spiaggia non è attrezzata, ma anche un ombrellone e una tenda. L’isola dei conigli si trova a circa trenta metri dalla spiaggia ed è scontato forse dire che sia un paradiso terrestre. Qui l’acqua è bassa e si può facilmente arrivare a piedi o a nuoto nell’isolotto che però non è visitabile se non con delle guide. Inoltre, per preservare quest’ultima e le tartarughe marine, l'accesso alla spiaggia è limitato a 1.500 persone al giorno, quindi è consigliabile prenotare con anticipo.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Cala Pulcino

Cala Pulcino è una baia situata nella parte orientale dell'isola raggiungibile solo a piedi. Si tratta di una delle mete preferite dai divers, in quanto le sue acque cristalline offrono un'ottima visibilità e la presenza di numerose grotte e scogli consentono di scoprire un mondo sottomarino sorprendente. Anche per chi non pratica immersioni, Cala Pulcino è una meta ideale per chi cerca tranquillità e relax. La spiaggetta di sabbia dorata e il mare trasparente creano un'atmosfera da cartolina, dove è possibile godere della spettacolo della natura incontaminata.

Essendo una zona protetta, Cala Pulcino è ancora più autentica perfetta per tutti coloro che desiderano un’esperienza immersiva nella natura. Per raggiungere Cala Pulcino è necessario noleggiare un'imbarcazione oppure prenotare un'escursione in barca. La caletta è accessibile solo dal mare e questo la rende ancora più esclusiva e riservata.

Faro di Capo Grecale

Il faro di Capo Grecale è un antico faro situato sulla punta estrema orientale di Lampedusa, a circa 12 chilometri dal centro abitato.

Altre Spiagge da Esplorare

  • Cala Guitgia: Si tratta di una delle spiagge più amate dai lampedusani in quanto è molto comoda per la sua vicinanza alla città. Cala Guitgia è infatti molto comoda perché si raggiunge a piedi dal centro abitato ed è circondata da hotel, ristoranti e bar. Oltre alla sua straordinaria accoglienza, non sottovalutarne la bellezza. Altro punto a suo favore è la presenta di un bar e un molo dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini. Pensi che al mare sia scontato trovare questo servizio? Non nelle isole italiane più belle come Lampedusa. Se ami fare i tuffi in un mare che definirlo cristallino sarebbe riduttivo, allora sei nel posto giusto. Se non sei troppo spericolato puoi fare come i bambini lampedusani e tuffarti dalla banchina, ma se vuoi provare un brivido qui troverai pane per i tuoi denti. “A testa do Purpu” è infatti una parete rocciosa altra circa 6 metri dalla quale i ragazzi del posto di tuffano senza paura!
  • Cala Madonna: Siamo arrivati un luogo un po’ diverso dagli scenari che ormai abbiamo visto insieme ma non per chiesto meno speciale, anzi. Cala Madonna è caratterizzata da una stretta spiaggia di sabbia bianca, ma se lo spazio si esaurisce in fretta, puoi sempre accomodarti sugli scogli. Dopo aver percorso una strada sterrata ti ritroverai davanti a un vero spettacolo della natura: dagli scogli vedrai l’acqua di un colore più chiaro dove il fondale è ricoperto da sabbia e blu scuro dove si trovano scogli o posidonia. Una delle attività più belle da fare qui è infatti lo snorkeling: il fondale cambia ogni metro di nuotata!
  • Cala Croce: Da qui si raggiungono l'insenatura di cala Croce.
  • Cala Galera: Minuscola e dalla sabbia bianchissima cala Greca, sconosciuta a molti invece cala Galera, che si raggiunge passando per valloni (insenature marine) spettacolari.
  • Cala Greca: Minuscola e dalla sabbia bianchissima cala Greca.
  • Cala Pisana: Si aprono su un mare splendido le due piccole cale: Pisana e Uccello.
  • Cala Spugna (Maluk): Fa invece parte di un’ampia insenatura cala Spugne insieme alla vicina cala Maluk, a est dell’isola. Questa spiaggia si trova vicino a molte case vacanza o residence, ma è da sottolineare che la vicina Punta Sottile (altra meta da considerare) sia il punto più a sud d’Europa! La posizione di questa insenatura, infatti, assicura ai bagnanti una pausa dal vento forte.
  • Cala Uccello: Si aprono su un mare splendido le due piccole cale: Pisana e Uccello.
  • Spiaggia di Mare Morto: Da vedere sulla spiaggia di Mare Morto, così chiamata per il mare calmo, è l'omonima grotta. Cercavamo una caletta tranquilla e isolata? Questa spiaggia è infatti stretta e lunga, con un fondale basso che si presta al relax dei bagnanti ma anche a attività come lo snorkeling. Se non avevi considerato di mettere in valigia almeno maschera e boccaglio, devi rimediare subito, scellerato!
  • Spiaggia della Guitgia: Ci sono poi la splendida e poco frequentata cala Francese e la famosa e gettonatissima spiaggia della Guitgia, che è collegata al paese anche con i mezzi pubblici ed è la più vicina agli alberghi.
  • Spiaggia Portu N’Toni: Da qui si raggiungono l'insenatura di cala Croce e la spiaggia di cala Madonna e spiaggia Portu N’Toni: soprattutto quest’ultima, molto piccola e con sabbia bianca e finissima, è ideale per le famiglie con bambini.

Cosa Fare a Lampedusa

A Lampedusa sono diverse le esperienze da vivere e da scoprire: non solo mare cristallino, ma anche scorci di bellezza unici che regalano emozioni continue al viaggiatore che decide di viverla.

  • Giro in barca: Le cose da fare a Lampedusa (oltre a prendere il sole e nuotare) sono molte. Tra le esperienze più indimenticabili non puoi non considerare un giro in barca. Un giro in barca di Lampedusa, che dura 3-4 ore, è il modo migliore per apprezzare la bellezza delle spiagge e delle calette.
  • Immersioni e Snorkeling: La limpidezza delle acque e gli splendidi fondali e l'abbondanza di flora e fauna rendono questa isola una meta prediletta per le immersioni subacquee, anche notturne. Molti i punti da dove partire per il diving e lo snorkeling. Con una facile immersione si giunge alla grande statua della Madonna del Mare, a 14 metri di profondità, circondata da tane di polpi e saraghi. Nelle vicinanze un grosso scoglio emerso a forma di panettone, crea l’ennesimo sito di immersione in cui ammirare cernie, saraghi e dentici. Per nuotare tra le distese verdi di Posidonia Oceanica bisogna arrivare a ridosso di Punta Parrino, che protegge l'isola dalle onde e dal vento. Spettacolare l’immersione al Taccio Vecchio per ammirare sia l'omonima grotta sottomarina sia i pesci pappagallo. Nella stessa zona c’è anche Punta Cappellone, popolata da tonni, ricciole, saraghi, dentici e cernie; mentre nella secca di Levante, quando il mare lo consente, ci si può immergere e osservare esemplari di tartaruga Caretta caretta. A nord, dove la costa è rocciosa, si trovano le tane di aragoste, dentici, scorfani e cernie. Inoltre, ad aprile, si possono avvistare i capodogli.
  • Isola di Linosa: Se la sola Isola di Lampedusa ti sembra troppo poco (ma fidati che ha molto da offrire) perché non scoprire allora sua sorella, l’Isola di Linosa. Qui, caro amante del mare, sari proprio immerso nel tuo elemento perché per arrivare a Linosa servono circa due ore di traghetto o una di aliscafo. Siamo infatti circa a 40 km da Lampedusa ma capirai subito che Linosa vale il viaggio. Partiamo dicendo che quest’isola è di origine vulcanica e quindi presenta un carattere e una natura completamente diversa dalla sorella più grande. Cosa c’è in comune tra Linosa e Lampedusa? Senza girarci poco attorno, il mare. Di origine vulcanica, questa piccola isola è davvero unica e via mare potrai godere di tutte le sue meraviglie.

Porta d'Europa

A pochi passi da questa splendida spiaggia si trova la famosissima Porta d’Europa, una scultura davvero significativa e iconica. Fu eretta su volere della famiglia Mondadori, dallo scultore Mimmo Paladino e si tratta di un monumento alla memoria dei migranti deceduti in mare.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Come Arrivare e Spostarsi a Lampedusa

Se ti stai domandando come arrivare a Lampedusa, devi sapere che durante a stagione turistica ci sono diversi modi per viaggiare fino a qui. L’idea di viaggiare via mare non ti alletta? Tranquillo, ci sono anche voli diretti che partono da Milano, Bergamo, Bologna, Roma e altri aeroporti. Puoi anche scegliere di volare prima in Sicilia e prendere un volo da Catania o Palermo per raggiungere Lampedusa in un secondo momento. E una volta arrivati, come ci si muove a Lampedusa? Vuoi mettere però la comodità di non avere orari e limitazioni? Allora ti consigliamo di noleggiare uno scooter, non puoi fare scelta migliore.

Clima a Lampedusa

Infine, mi sentirei di dire che il clima di Lampedusa sia semplicemente perfetto! Da maggio in poi le temperature sono miti e le precipitazioni veramente rare. L’unico fastidio potrebbe arrivare dal vento. A Lampedusa soffia sempre ma, credimi, quando non c’è le ondate di calore possono diventare davvero poderose.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: