Roma: Arte, Cultura e Sapori – Cosa Vedere e Fare
Roma, la nostra bellissima Capitale, è da sempre un palcoscenico di arte, cultura e sapori unici. Dai musei alle gallerie d'arte, dai birrifici artigianali ai locali notturni, la città offre un'esperienza indimenticabile per ogni visitatore.
Mostre d'Arte Imperdibili
Da Palazzo Bonaparte al MAXXI, dai Musei Capitolini alla GNAM, i principali luoghi d'arte della città ospitano variegati percorsi espositivi. Come ogni mese, anche ad agosto, il pubblico avrà la possibilità di visitare gratis alcuni dei principali luoghi d'arte romani.
Mostre in corso:
- Palazzo Bonaparte: "Timeless Time" di Vincent Peters (fino al 25 agosto) - una selezione di scatti in bianco e nero in cui la luce è la protagonista nel raccontare le emozioni dei soggetti ritratti e la loro capacità di riflettere la bellezza.
- Musei Capitolini (Palazzo Caffarelli): "Filippo e Filippino Lippi. Rinascimento" (fino al 25 agosto) - Il caso straordinario di due artisti, padre e figlio.
- Palazzo delle Esposizioni:
- Mostra antologica di Carla Accardi (prorogata fino al 1° settembre) - celebra l'artista nel centenario dalla nascita con circa cento opere che abbracciano l'intera biografia della pittrice siciliana.
- Expodemic, il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma (fino al 25 agosto).
- Museo d'arte contemporanea (Macro): Codex dell'artista Luigi Serafini (fino al 25 agosto).
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea: Emilio Isgrò (per tutto il 2024) - Iniziativa Artista alla GNAM.
- MAXXI: "Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artist II" - 19 opere immersive realizzate da artiste come Micol Assaël, Monica Bonvicini e Judy Chicago.
- Museo di Roma in Trastevere: "Oltre il presente. Archeologia del domani" di Claudia Peill (fino all’8 settembre) - 16 tele e disegni che mettono in luce l'essenza nascosta di una città.
Roma nel Cinema
Roma è stata la protagonista di alcuni tra i film più belli del cinema italiano e internazionale. Nel corso degli anni, sono stati in tanti i registi che hanno scelto (e che continuano a scegliere) la Città Eterna come set di alcune bellissime pellicole, che vanno dai capolavori del Neorealismo alla commedia all’italiana, fino a produzioni ben più recenti.
Film iconici ambientati a Roma:
- Anni ’40, ’50 e ’60:
- "La Dolce Vita" (Federico Fellini, 1960)
- "Roma Città Aperta" (Roberto Rossellini, 1945)
- "Ben-Hur" (William Wyler, 1959)
- Anni ’70, ’80 e ’90:
- "Un Sacco Bello" (Carlo Verdone)
- "Il Talento di Mr. Ripley"
- "Caro Diario" (Nanni Moretti, 1993)
- Anni 2000:
- "La Grande Bellezza"
- "Le Fate Ignoranti" (Ferzan Özpetek, 2001)
Birrifici Artigianali nel Lazio: Un'Esperienza Gustosa
Sei pronto a combinare la tua passione per la birra artigianale con un po’ di turismo? Il Lazio, con la sua ricca offerta di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, è anche una terra di birrifici affascinanti, ognuno con una storia unica da raccontare.
Birrifici da non perdere:
- Eastside Brewing: Nel cuore di Roma, Eastside Brewing è nata nel 2013, trasformandosi da brewfirm a birrificio completo nel 2015.
- Abbazia delle Tre Fontane: Nascosto tra ulivi ed eucalipti lungo l'antica via Laurentina a Roma, il complesso abbaziale delle Tre Fontane è un rifugio di pace e tranquillità, gestito da una comunità di monaci Trappisti. Dal giugno 2014, l'abbazia ha aperto al pubblico un negozio monastico dove si possono acquistare direttamente i suoi prodotti trappisti.
- Collerosso: Situato in una pittoresca strada sterrata presso Borgorose, Collerosso ha segnato l'inizio di Birra del Borgo nel 2005. Nel 2019, Collerosso introduce "Be Spontaneous", progetto dedicato esclusivamente alla birra a fermentazione spontanea con lieviti indigeni.
- Jungle Juice: Nel cuore pulsante di Roma, Jungle Juice emerge come un birrificio artigianale carico di creatività. Fondato nel 2014 come beer-firm, ha guadagnato rapidamente fama, portando a una ristrutturazione aziendale nel 2016.
- Radiocraft: Nel cuore di Albano Laziale, RadioCraft ha preso vita nel 2020, fondato da Carlo Mascioli, Marco Turchetta ed Enrico Girelli.
- Birrificio Sabino: dall'amore per la birra di due amici d'infanzia.
Cosa Fare la Sera a Roma
Nella capitale è sempre troppo presto per andare a dormire. Ci sono indirizzi che resistono da oltre cinquant’anni, talmente vecchi da essere nuovi di zecca.
Leggi anche: Alessandro Onorato e il turismo romano
Locali e tendenze notturne:
- Jackie O’: Uno dei luoghi iconici della movida romana da ormai cinquant’anni, con una formula “trasversale”: ristorante, piano bar e discoteca.
- Drink Kong: Amanti del buon bere e della musica live? Il locale si trova in una bella piazza romana, tra una torre medievale e una chiesa barocca.
- Antica Latteria Roma: Tra i nuovi indirizzi romani che registrano già il tutto esaurito c’è l’Antica Latteria Roma, tra piazza Farnese e Campo de’ Fiori.
Il Lazio ha tantissimo da offrire agli appassionati di birra e ogni gita è un'opportunità per godersi non solo ottime birre, ma anche i bellissimi paesaggi e il ricco patrimonio storico della regione. Allora, sei pronto per l'avventura? Scegli il tuo birrificio preferito e preparati per una gita super gustosa!
Leggi anche: Turismo Giapponese e Roma
Leggi anche: Scopri Milano e Roma