Albergo Atene Riccione

 

Iscrizione all'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche: Requisiti e Procedure

Sei una guida turistica e desideri iscriverti all'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche? In attuazione della misura M1C3-10 (riforma dell’ordinamento delle professioni delle guide turistiche) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è entrata in vigore la Legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n.

Il relativo Regolamento attuativo - Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 - è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024. È stato pubblicato il 28 giugno il decreto del ministero del turismo (DECRETO 26 giugno 2024, n. 88 Regolamento recante disposizioni applicative per l'attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica» con ulteriori dettagli sull'istituzione dell'albo nazionale e sugli obblighi di aggiornamento) entrato il vigore il 13 luglio 2024.

La Riforma della Professione di Guida Turistica

La riforma della professioni di guida turistica che prevede un elenco nazionale delle guide turistiche con esame unico di accesso e nuove specifiche modalità di svolgimento della professione è apparsa in GU a novembre 2023 (legge 190 2023).

La norma, che era stata varata dal Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2023 sotto forma di Disegno di Legge, regolamenta i principi fondamentali e uno standard univoco per le guide turistiche su tutto il territorio nazionale. Uno degli obiettivi è quello di mettere in campo una strategia efficiente di contrasto all’abusivismo nella professione. L’intervento normativo, inoltre, è finalizzato a riconoscere la centralità della figura professionale di guida turistica, prevedendo un esame di accesso a cadenza annuale, un elenco nazionale gestito attraverso un’apposita piattaforma informatica dal dicastero e un sistema sanzionatorio per i casi di violazione degli obblighi di aggiornamento e di comportamento stabiliti.

Validità delle Abilitazioni Preesistenti

Fino al centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo (quindi entro dicembre 2025) le guide turistiche già abilitate possono continuare a esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente. Successivamente si potra esercitare solo dopo aver superato il nuovo esame di abilitazione ed essersi iscritti al nuovo elenco.

Leggi anche: Modalità iscrizione SSN studenti stranieri

Esame di Abilitazione

L’esercizio, anche a titolo accessorio, della professione di guida turistica è subordinato al superamento dell’esame di abilitazione, o al riconoscimento della qualifica professionale conseguita all’estero a alla conseguente iscrizione nell’elenco nazionale.

Nel dettaglio, la legge n. 190/2023 prevede che per poter svolgere l’attività di guida turistica (ad esclusione dell’esercizio temporaneo e occasionale) è necessario il superamento dell’esame di abilitazione o del riconoscimento della qualifica conseguita all’estero. L’esame consta di un totale di tre prove: scritto, orale, tecnico-pratica, per valutare sul campo le reali conoscenze e l’attitudine della futura guida. Le prove saranno incentrate storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, competenze linguistiche.

Per partecipare, i candidati dovranno soddisfare diversi requisiti, tra cui l’età minima di 18 anni, il possesso di un diploma di laurea o di istruzione secondaria superiore e la conoscenza di una lingua straniera a livello avanzato. Le sessioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione sono bandite dal Ministero del Turismo con cadenza almeno annuale. I candidati devono versare un contributo di 10 euro per la partecipazione all'esame di abilitazione e di 30 euro per il rilascio del tesserino personale di riconoscimento, che include fotografia, numero di iscrizione e codice univoco di identificazione

In alternativa alla prova attitudinale, i candidati possono scegliere un tirocinio di adattamento sotto la supervisione di una guida turistica abilitata da almeno tre anni. Questo tirocinio può essere accompagnato da formazione complementare per garantire l'acquisizione delle conoscenze specifiche necessarie(dm-guida-tur).

Requisiti per l'iscrizione all'Elenco Nazionale

Come detto, la legge di riforma della professione di guida turistica prevede l'istituzione di un elenco nazionale presso il Ministero del Turismo al quale avranno accesso, previa domanda, coloro che:

Leggi anche: Modalità Iscrizione SSN

  • hanno superato lo specifico esame di abilitazione nazionale (di cui si attende il bando al massimo entro la fine del 2025)
  • hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica professionale
  • sono già abilitati allo svolgimento della professione di guida turistica e iscritti agli albi regionali alla data di entrata in vigore della legge, ovvero alla data del 17 dicembre 2023

Le guide turistiche che hanno superato l’esame di abilitazione e hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica professionale possono richiedere l’iscrizione al nuovo “Elenco nazionale delle guide turistiche”.

L’elenco nazionale sarà pubblico, distinto in due sezioni e conterrà, oltre ai dati anagrafici e al numero di iscrizione, i dati relativi alle specializzazioni e alle ulteriori certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, su una apposita piattaforma informatica per la quale sono stati stanziati i fondi necessari.

Gli iscritti potranno svolgere la professione di guida turistica in tutto il territorio nazionale e riceveranno dal Ministero del turismo un tesserino di riconoscimento, munito di fotografia, numero di iscrizione e relativo codice di identificazione, da esibire durante lo svolgimento della professione. Nella conversione del DL 19 si prevede che tale elenco dia conto anche della data di ultimo adempimento dell’obbligo di aggiornamento da parte del professionista.

Le guide turistiche che avranno superato l'esame di abilitazione (vedi sotto i dettagli), ottenuto il riconoscimento della qualifica professionale, o che fossero già abilitate alla data di entrata in vigore della legge n. 190 del 2023, possono richiedere l'iscrizione all'elenco nazionale. L'elenco include dati come il numero di iscrizione, nome, cognome, codice fiscale, data di abilitazione, specializzazioni, lingue straniere conosciute e titoli di studio.

Struttura dell'Elenco Nazionale

L’elenco nazionale è suddiviso in due sezioni:

Leggi anche: Come iscriversi all'A.I.R.E. a Parigi

  • nella prima sono riportati i dati delle guide turistiche che hanno superato l’esame di abilitazione e delle guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore della legge n. 190/2023, che hanno richiesto l’iscrizione nell’elenco nazionale;
  • nella seconda sono riportati i dati delle guide turistiche che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica conseguita all’estero.

L'elenco nazionale è suddiviso in due sezioni:

  • Guide turistiche che hanno superato l'esame di abilitazione nazionale o già abilitate.
  • Guide turistiche che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica conseguita all'estero

Piattaforma Informatica e Tesserino di Riconoscimento

L’elenco è realizzato e gestito attraverso un’apposita piattaforma informatica dal Ministero del Turismo in fase di attuazione. Dopo l’iscrizione, il Ministero rilascia alla guida turistica un tesserino personale di riconoscimento che consente lo svolgimento dell’attività su tutto il territorio nazionale.

Il tesserino dà diritto all’accesso gratuito in tutti i siti in cui le guide esercitano la professione o in cui accedono per finalità di studio o formazione.

Aggiornamento Professionale Obbligatorio

Il decreto del 26 giugno 2024 precisa che i corsi di aggiornamento destinati alle guide turistiche iscritte nell'elenco nazionale gestito dal Ministero del Turismo sono obbligatori e devono comprendere almeno cinquanta ore di formazione ogni tre anni, con contenuti sia teorici che pratici, mirati ad approfondire le esperienze maturate e le conoscenze acquisite.

I corsi possono essere tenuti da docenti ed esperti delle materie rilevanti e sono organizzati da enti autorizzati e in convenzione con le regioni o le province autonome. In caso di impedimenti per malattia o altre cause di forza maggiore, la guida deve frequentare il corso di aggiornamento immediatamente successivo alla cessazione dell'impedimento.

Le guide turistiche sono tenute a frequentare almeno 50 ore di formazione tramite uno o più corsi di aggiornamento ogni 3 anni. L’obbligo di aggiornamento si può assolvere anche tramite il perfezionamento di un corso di specializzazione. Le guide turistiche devono comunicare al Ministero del Turismo l'avvenuta partecipazione ai corsi, trasmettendo l'attestazione di frequenza attraverso la piattaforma informatica, al fine di aggiornare le informazioni contenute nell'elenco nazionale.

Sanzioni

Come previsto dalla legge n. 190/2023, è vietato esercitare la professione di guida turistica senza la relativa iscrizione nell’elenco nazionale. Allo stesso modo, agenzie di viaggio, tour operator e ogni altro intermediario hanno il divieto di avvalersi, anche mediante l’uso di piattaforme digitali, di soggetti che non siano iscritti nell’elenco nazionale per lo svolgimento delle attività proprie delle guide turistiche.

Per tali violazioni si applicano le seguenti sanzioni amministrative:

  • da 3.000 a 12.000 euro per i soggetti non iscritti nell’elenco nazionale;
  • da 5.000 a 15.000 euro per agenzie di viaggio e altri operatori e per i responsabili degli istituti e dei luoghi della cultura aperti al pubblico, anche appartenenti a soggetti privati.

In caso di violazione degli obblighi di comportamento, quali l’esposizione in maniera ben visibile del tesserino di riconoscimento e il fornire all’utente informazioni trasparenti sui costi della prestazione professionale, si applica una sanzione amministrativa da 500 a 1.500 euro.

Inoltre, in caso di violazione dell’obbligo di presentazione della dichiarazione preventiva, si applica la sanzione amministrativa da 1.500 a 6.000 euro. Le sanzioni sono comminate dai comuni competenti.

Pagamenti

Per quanto riguarda i pagamenti da effettuare, il regolamento prevede il versamento di un contributo:

  • di 10 euro per la partecipazione all’esame di abilitazione;
  • di 30 euro per le spese di rilascio del tesserino;
  • di 40 euro per le spese di espletamento della prova attitudinale in lingua italiana (solo per chi consegue l’abilitazione all’estero).

Inoltre sono a carico dei partecipanti, i costi derivanti dall’organizzazione e dallo svolgimento dei corsi di specializzazione, aggiornamento e formazione complementare.

Definizione di Guida Turistica

La nuova legge definisce «guida turistica» il professionista che abbia conseguito il titolo o il riconoscimento della qualifica professionale.

Costituiscono attività proprie della professione di guida turistica: l’illustrazione e l’interpretazione, nel corso di visite guidate sul luogo o da remoto del valore e del significato, quali testimonianze di civiltà di un territorio e della sua comunità, dei beni, materiali e immateriali, che costituiscono il patrimonio storico, culturale, museale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale italiano.

Si specifica che la visita guidata, ha il fine di:

  1. evidenziare le caratteristiche, gli aspetti e i valori storici, artistici, religiosi, demo-etno-antropologici, paesaggistici del patrimonio nazionale, e degli ulteriori elementi di identità locali;
  2. trasmettere la conoscenza, con particolare riguardo alla presa di coscienza, da parte dei visitatori, della fragilità di tale patrimonio e della necessità di rispettarlo;
  3. garantire la qualità delle prestazioni rese ai fruitori del servizio, comprese le persone con disabilità.

Viene inoltre specificato che nei luoghi della cultura aperti al pubblico, anche appartenenti a soggetti privati, l’ingresso e lo svolgimento dell’attività di guida turistica non può essere interdetto o ostacolato.

Esercizio Temporaneo e Occasionale

Solo una attività su base temporanea e occasionale, per siti non culturali e aperture straordinarie senza pagamento o iscrizione può svolgersi senza il possesso della qualifica.

Cittadini Stranieri

I cittadini dell’Unione europea, di uno Stato appartenente allo Spazio economico europeo della Svizzera abilitati allo svolgimento della professione di guida turistica in conformità alla normativa di un altro Stato potranno svolgere loro attività in Italia:

  1. su base temporanea e occasionale, in regime di libera prestazione di servizi, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.

Ai sensi del GDPR 679/19 (REGOLAMENTO EUROPEO) si informa che i Suoi dati vengono raccolti al fine di adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste. I dati saranno elaborati tramite strumenti manuali, informatici e telematici. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa. I dati non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati alle società del sistema CNA Rimini e messi a conoscenza degli incaricati dello specifico ufficio. Durante l’evento vengono effettuate registrazioni audio video e riprese fotografiche, anche di natura ritrattistica, che riprendono il/la sottoscritto/a. Il sottoscritto/a è stato/a informato/a sul contenuto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. La presente autorizzazione potrà essere revocata in qualunque momento, inviando la revoca per iscritto con raccomandata A/R al Titolare, presso la sede legale come sopra indicata. La revoca avrà effetto a decorrere dalla data di ricezione della raccomandata da parte del Titolare che sarà tenuto ad attestare l’avvenuta rimozione delle immagini oggetto di revoca. Fa divieto al Titolare di utilizzare le immagini raccolte secondo modalità che ne pregiudichino la dignità personale e professionale ed il decoro.

Aggiornamenti e Novità (Dicembre 2024 - Gennaio 2025)

Grazie alle continue interlocuzioni di ConfGuide con il Ministero del Turismo, e alla disponibilità dello stesso Ministero ad accogliere le nostre segnalazioni e richieste, siamo in grado ci comunicarvi i seguenti aggiornamenti:

  1. SCADENZA INSERIMENTO IN ELENCO: Data di scadenza per l’iscrizione all’elenco nazionale: abbiamo chiesto al Ministero di calcolare il termine di scadenza dei 180gg per continuare ad esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente. Il Ministero indica il 9 gennaio 2025, anche se la piattaforma sarà sempre attiva e operativa nel tempo.
  2. QUADRO GENERALE: Su circa 5000 nominativi inseriti, circa 3000 sono in verifica.
  3. AMPLIATO IL LIMITE DELLE LINGUE DI ABILITAZIONE: Limite delle lingue di abilitazione: modifica all’elenco fatta il 30/12/2024 alle ore 12:00
  4. AMPLIATE LE CLASSI DI LAUREA: Classi di laurea che erano limitate: introdotta modifica il 24/12/2024.
  5. PUGLIA e SARDEGNA: SBLOCCATA ISCRIZIONE GUIDE SENZA LINGUA STRANIERA E CON SOLA LINGUA ITALIANA. Guide turistiche abilitate solo in lingua italiana (Puglia e Sardegna): ora possono iscriversi grazie alla modifica fatta dal Ministero il 30/12/2024 alle ore 12:00
  6. LOMBARDIA: le guide lombarde che hanno presentato domanda di inserimento in Elenco Nazionale Guide Turistiche e sono ancora in attesa di verifica… questo accade perché la Regione non ha trasmesso al Ministero anche i codici fiscali delle guide (non avendoli) e quindi quando la guida inserisce manualmente il proprio CF, va validato attraverso una istruttoria. Ma questa è una verifica tra le più semplici.
  7. TRENTINO ALTO ADIGE: modifica elenco fatta il 30/12/2024 alle ore 12:00
  8. FILTRI RICERCA SU ELENCO: Saranno introdotti prossimamente i seguenti filtri di ricerca: Alfabetico, Territoriale, Specializzazione, Lingua, ma anche altri potranno essere implementati se richiesti dalle Associazioni.

Elenco dei professionisti

Elenco dei professionisti che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica

Nome Cognome Nazione Professione Riconoscimento
Abbasciano Isabella Francia Guida turistica Decreto di riconoscimento
Ae Jung Ju Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Afro de Falco Francesco Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Agostini Federica Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Alfano Maria Grazia Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Alla Drita Albania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Altamirano Ana Julia Argentina Guida turistica Decreto di riconoscimento
Anghileri Francesca Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Appolloni Eleonora Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Arcidiacono Paola Spagna Guida turistica Decreto di riconoscimento

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: