Cosa Vedere a Capri: Un Itinerario Indimenticabile
Sei in vacanza in Italia tra Sorrento o a Napoli e vuoi venire a Capri per un giorno? Oppure la tua crociera si ferma per un giorno nel Golfo di Napoli? Ecco un'idea di itinerario per una giornata a Capri.
Arrivare a Capri
Gli aliscafi per Capri partono da Napoli (Molo Beverello o Calata di Massa) e Sorrento durante tutto l’anno. In estate ci sono anche corse dalla Costiera Amalfitana, da Ischia e da Procida. Ricorda a Capri non si può arrivare in auto!
Per arrivare a Capri da Napoli si prende l’aliscafo dal Molo Beverello di Napoli e la traversata dura tra 50 minuti e 1 ora e 25 minuti a seconda della barca. Tra aprile e ottobre il servizio è costante e frequente. Per raggiungere Capri da Sorrento, si prende il battello da Marina Piccola Sorrento e impiega circa 30 minuti.
Come Organizzare una Gita di un Giorno a Capri in Autonomia
- Ore 9.00: arrivo a Capri, Giro dell'Isola e Grotta Azzurra
- Ore 11.30: seggiovia per il Monte Solaro
- Ore 12.30: villa San Michele
- Ore 15.00: Piazzetta di Capri e dintorni
- Ore 17.00: Ritorno al porto
Avvertenza: nei mesi di luglio e agosto, quando fa caldo e c'è molta folla, questo itinerario è abbastanza faticoso, ti suggeriamo di scegliere in anticipo cosa vedere e cosa fare, senza cercare di incastrare tutto per forza in una sola giornata! Nelle calde giornate estive la cosa migliore è visitare la Piazzetta la mattina presto o il pomeriggio tardi e poi passare il resto della giornata in barca o a mare.
Ore 09.00 - Giro dell'Isola in Barca
Cerca di arrivare il prima possibile a Capri. Appena sbarcato sull'isola, al porto di Marina Grande, troverai i botteghini delle diverse compagnie di navigazione: qui puoi comprare il biglietto per il giro dell'isola via mare con sosta alla Grotta Azzurra. Un ottimo modo per avere una panoramica completa di Capri!
Leggi anche: Informazioni turistiche sull'Isola di Ascensione
Puoi scegliere il giro dell'Isola completo che passa anche tra i Faraglioni, uno dei simboli di Capri, o limitarti alla Grotta Azzurra. Noi ti consigliamo il giro completo!
Giro dell'Isola con Sosta alla Grotta Azzurra
- Durata: 2 ore circa
- Costo: circa 23 euro
- Ingresso Grotta Azzurra: 18 euro (si paga a parte all'ingresso della grotta)
Un suggerimento da insider: Dopo la visita all'interno della Grotta Azzurra chiedete al barcaiolo di lasciarvi sulla scalinata accanto alla Grotta anziché risalire sulla barca che fa ritorno a Marina Grande. In questo modo vi basterà salire la scalinata e prendere l'autobus per il centro di Anacapri, evitando la fila che si crea sugli autobus da Marina Grande.
Ore 11.30 - Salita al Monte Solaro
Una volta tornati a Marina Grande prendi un autobus diretto per Anacapri (20/25 minuti). Da lì con la seggiovia puoi salire sul Monte Solaro.
La Seggiovia per il Monte Solaro
- Durata: 12 minuti
- Costo: 12 euro A/R
Orari: Da marzo a ottobre: 9.30 - 17.30 - da novembre a febbraio: 10.30 - 15.00
Dalla cima del Monte Solaro potrai goderti un panorama spettacolare sul Golfo di Napoli e Salerno. Sicuramente il miglior panorama dell'isola: da qui si ammira quasi tutta la Campania!! Dopo un po' di sana contemplazione puoi decidere di scendere con la seggiovia o a piedi fermandoti all'eremo di Cetrella. La discesa a piedi dura un'oretta.
Leggi anche: Montecristo: Tutto quello che devi sapere
Ore 12.30 - Visita Villa San Michele
A questo punto puoi scegliere di fermarti per pranzo in uno dei ristoranti di Anacapri oppure fare uno spuntino veloce e proseguire diritto per la Villa San Michele, la casa-museo dello scrittore svedese Axel Munthe, dove si trovano reperti archeologici collezionati dal medico in giro per il mondo e un terrazzo affacciato sull'infinito.
Villa San Michele
- Ingresso: 10 euro circa
- Orari: dalle 09.00 del mattino a un'ora prima del tramonto
Ore 15.00 - Piazzetta e Centro di Capri
Prendete un pullman e scendete a Capri. Qui è d'obbligo una sosta per un caffè o un drink in Piazzetta (Piazza Umbero I). Un caffè seduti ai tavolini della Piazzetta costa sui 6/7 euro. Per un bicchiere di vino o una birra si arriva ai 15 euro.
Dopo la sosta in Piazzetta puoi visitare il centro storico di Capri i Giardini di Augusto per ammirare dall’alto il panorama sulla baia di Marina Piccola e i tornanti via Krupp. Dopo sei hai tempo puoi fare una passeggiata per Via Camerelle, la via dello shopping di lusso dove le più modaiole (e anche modaioli) possono rifarsi gli occhi con quella che è forse la strada con la più alta concentrazione di negozi di alta moda nel mondo. Alla fine della strada prosegui per Via Tragara fino ad arrivare allo spettacolare belvedere affacciato sui Faraglioni.
Da lì è d'obbligo la foto con i Faraglioni sullo sfondo per immortalare la vostra giornata caprese. Tornando indietro, percorri via Tragara a ritroso e invece di ritornare su Via Camerelle sali per la strada che troverai sulla destra (via Padre Reginaldo Giuliano) prosegui fino ad imboccare via Fuorlovaldo e via Le Botteghe.
Luoghi di Interesse a Capri
Il Porto di Marina Grande
Ogni viaggio a Capri inizia dal porto turistico e commerciale dell’isola: Marina Grande. Questo luogo colorato e vivace offre un affascinante panorama sul Golfo di Napoli e sulle case pittoresche. A Marina Grande arrivano i traghetti e gli aliscafi provenienti da Napoli e Sorrento. In estate ci sono arrivi anche da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia. Da qui partono anche i giri in barca e le barche che portano alla Grotta Azzurra. A Marina Grande ci si può rilassare in uno dei tanti bar e caffè, fare shopping di souvenir o prendere il sole sulla spiaggia più grande dell'isola.
Leggi anche: Vacanze a Isola La Chianca
La Piazzetta di Capri
È il cuore pulsante dell’isola, impossibile visitare Capri senza passare per la sua “piazza” (che ufficialmente si chiama “Piazza Umberto I”). Punto di ritrovo per turisti e capresi, è qui che tutti si fermano per un caffè o un aperitivo. A dominare il panorama della piazzetta c’è la torre con l’orologio, le cui campane scandiscono ogni quarto d’ora il ritmo della vita sull’isola.
Via Camerelle e Via Tragara
Dalla Piazzetta proseguite lungo via Vittorio Emanuele fino ad arrivare al maestoso Hotel Quisisana: da lì potete seguire per Via Camerelle, la strada che raccoglie tutte le boutique dei brand di lusso italiani ed europei. Anche solo una passeggiata per sbirciare le vetrine è una gioia per gli occhi. Via Camerelle prosegue poi per la panoramica Via Tragara, un’idilliaca stradina dove si trovano le ville e gli hotel più belli di Capri. La strada termina con uno spettacolare belvedere affacciato sui Faraglioni di Capri.
I Giardini di Augusto e la Certosa di San Giacomo
A poca distanza dalla Piazzetta si trovano i Giardini di Augusto: una piccola oasi di fiori colorati e piante esotiche affacciate sul panorama a strampiombo sulla baia di Marina Piccola e dei Faraglioni. Da qui si ammira dall’alto la sinuosa via Krupp, fatta costruire dall’ononimo industriale tedesco, oggi è possibile percorrere a piedi i suoi tornanti fino ad arrivare a Marina Piccola. Accanto ai Giardini di Augusto si trova la Certosa di San Giacomo, un tempo convento e poi prigione. Oggi ospita una mostra d’arte permanente dedicata al pittore Diefenbach e mostre temporanee.
Villa Jovis e Villa Lysis
Proseguendo dal centro di Capri lungo le pendici del Monte Tiberio, dopo circa un’ora di cammino in salita si arriva ai resti di Villa Jovis, residenza dell’imperatore Tiberio a Capri. Da qui Tiberio comandava l’impero romano comunicando con la terraferma con un gioco di specchi. Un po’ più un basso si trova Villa Lyisis, un gioiello di architettura liberty fatta costruire dal conte Fersen e da poco restaurata e riaperta al pubblico. La passeggiata può poi proseguire lungo il sentiero del Pizzolungo fino all’arco Naturale.
Anacapri
Il comune di Anacapri si trova una posizione più alta rispetto al comune di Capri: offre un’atmosfera più tranquilla e meno mondana di Capri ma non ha di certo meno luoghi da visitare!
Villa San Michele - Axel Munthe
Il promontorio di Anacapri è dove il medico svedese Axel Munthe decise di costruire la sua casa caprese, Villa San Michele, una dimora aperta alla luce e al vento: qui si può visitare la sua casa con gli arredi originali e la collezione di reperti archeologici dell’isola, passeggiare nei giardini e affacciarsi sul panorama che abbraccia in un solo colpo d’occhio tutto il golfo di Napoli.
Monte Solaro e l'Eremo di Cetrella
Dalla Piazza principale di Anacapri (Piazza Vittoria) parte la seggiovia che in dieci minuti conduce sulla vetta del Monte Solaro, la cima più alta dell’isola. Qui potrete perdervi con lo sguardo tra le scogliere a strampiombo sul mare, la pensiola Sorrentina, la Costiera Amalfitana e i loro Golfi. Un panorama che nelle giornate più nitide arriva ad abbracciare l’intera costa della Campania. Dalla cima del Monte Solaro potete tornare a piedi a valle fermandovi a visitare l’Eremo di Cetrellla.
Il centro di Anacapri
Per tutti quelli che gli dedicano un po’ di tempo il centro di Anacapri è sempre una piacevole scoperta: percorrendo la pedonale via Giuseppe Orlandi potete fermarvi a visitare la Casa Rossa, che custodisce le statue romane ritrovate nella Grotta Azzurra, la chiesa di San Michele con il pavimento in maiolica raffigurante il paradiso terrestre e la cattedrale di Santa Sofia dal caratteristico campanile con doppio orologio (uno moderno di 12 ore, l'altro del 1600 con ancora l'impostazione a sei ore).
Faro di Punta Carena
Se rimani sull’isola di Capri per il tramonto vi suggeriamo di prendere un autobus e andare ad ammirarlo al “Faro”, l’unico punto dell’isola dove si può ammirare il sole che si tuffa in mare. Una località affascinante anche nelle giornate invernali di tempesta, quando le onde si infrangono sugli scogli sottostanti.
Giro dell'isola in barca
Uno dei modi migliori per scoprire cosa vedere a Capri è fare un giro in barca intorno all'isola. Durante questo tour, avrai l'opportunità di vedere la costa di Capri da una prospettiva unica e di visitare luoghi affascinanti come i Faraglioni, la Grotta Azzurra e le numerose altre grotte che punteggiano la costa. SI può scegliere se fare un tour privato (con l barca solo per se) oppure unirsi a un tour di gruppo. Per fare il giro dell'isola via mare calcolate minimo due ore.
La Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più famose di Capri. Questa grotta marina è nota per il suo colore blu brillante, creato dalla luce del sole che si riflette sulle pareti sottomarine. Per raggiungere la Grotta Azzurra, puoi prendere un tour in barca da Marina Grande o un autobus da Anacapri. La Grotta Azzurra può essere visitata solo quando il mare è calmo e la marea è bassa. La fila d'ingresso alla Grotta in alta stagione può essere molto lunga, cercate di arrivare al mattino presto.
Le spiagge di Capri
Anche se Capri non è famosa per le sue spiagge, ci sono alcuni luoghi incantevoli dove rilassarsi e godersi il sole. Le spiagge di Marina Piccola e Marina Grande offrono acque cristalline e una vista spettacolare sulla costa.
I Faraglioni di Capri
I Faraglioni sono uno dei simboli di Capri. Si tratta nello specifico di tre grandi massi rocciosi che si trovano poco al largo della costa, immersi nel blu e raggiungibili in barca. La loro altezza si aggira intorno ai 100 metri: il primo faraglione unito alla costa si chiama Stella, il secondo è il Faraglione di Mezzo e il terzo, Faraglione di Fuori, è conosciuto anche come Scopolo. Quest'ultimo è anche il luogo dove vive la Podarcis sicula coerulea, la famosa lucertola azzurra.
Come Muoversi a Capri
- Autobus
- Funicolare per Capri Città da Marina Grande
- Taxi
Tabella Riepilogativa Costi e Durate
Attività | Durata | Costo Approssimativo |
---|---|---|
Giro dell'Isola in Barca | 2 ore | 23 euro (escluso ingresso Grotta Azzurra) |
Ingresso Grotta Azzurra | 5 minuti (all'interno) | 18 euro |
Seggiovia Monte Solaro | 12 minuti (solo andata) | 12 euro (A/R) |
Ingresso Villa San Michele | Variabile | 10 euro circa |
Caffè in Piazzetta | - | 6-7 euro |
Autobus Marina Grande - Anacapri | 20/25 minuti | - |
TAG: #Turismo