Isole Greche Nascoste: Un Paradiso di Tranquillità e Bellezza Autentica
Vuoi evitare le folle delle destinazioni turistiche più conosciute e scoprire spiagge tranquille e incontaminate? Le isole Cicladi, in particolare, sono tra le più belle e amate dai turisti, ma anche quelle maggiormente soggette al fenomeno dell’overtourism. Proprio per questo motivo, soprattutto in alta stagione, può essere difficile trovare un alloggio o trascorrere una vacanza rilassante nelle mete più note.
Se si considera però che le isole Cicladi sono un arcipelago che conta più di 220 isole, non è difficile trovare alternative meno conosciute e turistiche, ma altrettanto affascinanti e perfette per chi cerca una vacanza autentica e lontana dal turismo di massa. Delle circa 6.000 tra isole e isolotti sparsi nel Mar Egeo e nel Mar Ionio, solo 227 sono abitate.
Isole Cicladi Poco Turistiche
Tra le isole greche meno turistiche troviamo le Piccole Cicladi, con Koufonissi, Iraklia, Schinoussa, e Donoussa. Si tratta delle mete più adatte per tutti coloro che desiderano allontanarsi dalle mete più affollate da parte dei viaggiatori e solitamente più consigliate e pubblicizzate da parte delle agenzie.
Amorgos
Amorgos - piccola perla delle Cicladi, l’isola di Amorgos affascina al primo sguardo con le sue baie incantevoli e la sua cucina. Luogo ideale per una genuina vacanza di relax, Amorgos è perfetta per chi ama le isole greche e ricerca angoli di paradiso e di pura quiete. Gerani ai balconi, casette bianche ammassate come zollette di zucchero ed un mare che incanta.
Amorgos è una località tra le più intime e tradizionali delle isole Cicladi. Quest’isola è un posto incantevole, immerso nel blu, ideale per chi vuole staccare la spina. Imperdibile è anche una visita alla Chora, il capoluogo dell’isola con i suoi mulini e i porti di Katapola e Aegiali.
Leggi anche: Informazioni turistiche sull'Isola di Ascensione
- Seychelles Beach: Situata nella baia di Magganitis, è una spiaggia di ciottoli bianchi e acque cristalline. È raggiungibile solo a piedi tramite un ripido sentiero roccioso, oppure in barca.
- Nas Beach: Una spiaggia sabbiosa vicino al villaggio di Armenistis, circondata da scogliere e con un fiume che sfocia nel mare.
- Therma beach: situata nell'omonima cittadina e facilissima da raggiungere, ha una meravigliosa grotta con una sorgente di acqua calda termale e una bella baia per fare lunghe nuotate e rigenerarsi.
Il blu del mare, per l’appunto, è di una speciale intensità tanto che Besson decise di girare qui il film Le grand bleu. La Chora di Amorgos è incantevole e candida, accogliente e affascinante. Da qui le vie si stagliano labirintiche e silenziose, troviamo ristorantini e botteghe di artigiani e un panorama bellissimo per aspettare il tramonto.
Tra le spiagge, Maltzei, nella zona di Katapola, è una spiaggia sabbiosa e incontaminata, raggiungibile solo via mare. Da qui si può anche proseguire per la spiaggia di Plakes, un posto raro. Vicino al centro di Aegiali si collocano: la spiaggia arenosa di Ormos e la famosa e limpida Agios Pavlos. Non lontano dalla chora troviamo Agia Anna, piccolissima e ricca di sfumature, il luogo per eccellenza che Besson scelse per le sue riprese. A Kato Meria c’è invece Klariotissa, all’interno di una baia accogliente.
Il magnifico monastero di Panagia Hozoviotissa è appoggiato su una ripida parete, in una zona impervia a strapiombo sul mare, per raggiungerlo bisogna salire 350 gradini irregolari. Fu costruito per proteggere un’icona sacra risalente all’812, salvata dall’iconoclastia da una donna di Khoziva, ed è un esempio di architettura monacale di religione greco-ortodossa nell’Egeo.
Anafi
L’isola di Anafi è un altro centro lontano dal turismo di massa, sebbene non abbia niente da invidiare alla vicina Santorini (dalla quale si arriva con circa 2 ore di traghetto). Bellissime spiagge, paesaggi lunari, sentieri che regalano scorci splendidi, tramonti da togliere il fiato e relax a non finire. Il centro, la Chora, si sviluppa su un’altura sopra il porto e da qui si gode un bellissimo panorama. Una strada di 2 chilometri collega il centro al porto di Agios Nikolaos.
Anafi fa parte delle Cicladi e si può raggiungere con due ore di traghetto dalla celebre Santorini, ma anche dal Pireo, da Ios e da Paros. Sull’isola vivono meno di 300 persone e il nome dell’isola sarebbe collegato al mito degli Argonauti che, secondo la mitologia greca, si ripararono qui dalla tempesta con l’aiuto di Apollo.
Leggi anche: Montecristo: Tutto quello che devi sapere
Anafi ha un solo centro abitato, Chora, fatto di case bianche e vicoli stretti, costruito sul fianco di una collina sulla cui cima si trovano le rovine di un castello veneziano. Una strada lunga 2 chilometri la collega allo scalo portuale di Agios Nikolaos (dove attraccano le navi dal Pireo) abitato solo nei mesi estivi, così come il villaggio di Kastelli, sulla costa orientale. L’isola vanta 35 km di spiaggia, per lo più incontaminata, raggiungibile a piedi o in barca.
Tra le più belle vi sono Katsouni, Prassies e Agioi, Anargyroi. Quest’ultima, con la sua sabbia rossa e il mare trasparente, è un vero gioiello naturale da godere in completo silenzio. In generale le spiagge più belle si trovano nella zona meridionale di Anafi. Se siete amanti della tranquillità e della semplicità, Anafi è l’isola perfetta per voi.
Antiparos
Sebbene già più conosciuta rispetto ad altre piccole gemme delle Cicladi, Antiparos può ritenersi ancora lontana dal sovraffollamento tipico di altre isole più famose. Si trova accanto all’isola di Paros, più grande e frequentata, alla quale è collegata (si raggiunge in soli 30 minuti in barca). Immancabile sarà una visita alla Grotta, ricca di stalagmiti e stalattiti, all’isoletta disabitata di Despotiko, con il suo paesaggio lunare e al borgo principale dell’isola, Kastro.
Se di giorno si può esplorare l’isola, ci si dedica al surf e alle gite in barca, la sera ci si può rilassare e divertire con brindisi, gustose cene gourmet e buona musica. Questa minuscola isola si trova a poco più di un miglio nautico da Paros e rappresenta la meta perfetta per chi si vuole estraniare dall’affollamento turistico della sua dirimpettaia (dedicata, al contrario, a chi ama la vita notturna movimentata).
Antiparos ha una luce e dei paesaggi tipicamente cicladici ed intimi, raffinati alberghi in stile, un interessante borgo tradizionale lastricato e circondato da mura, e il mare, trasparente e luminoso. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte poi, le sue spiagge di sabbia dorata (Livadia, Kako Rema, Vathis Volos e Soros) non sono affollate neanche in pieno agosto. Tra le attrazione dell’isola è impossibile non citare la Grotta di Antiparos con stalattiti e stalagmiti e un’escursione giornaliera in caicco alla disabitata, ma archeologicamente ricca, isola di Dhespotikò.
Leggi anche: Vacanze a Isola La Chianca
Donoussa
Donoussa una delle 8 isole greche meno note dove andare in vacanza e conosciuta solo da chi rifugge mondanità e glamour per una vacanza spartana e semplice. Le giornate trascorrono lente su una spiaggia o in barca, si può optare per piccoli alberghi o per il campeggio libero, unico sull’isola. Un’unica strada collega il porto di Stavros alle baie più belle di Donoussa. Donoussa è l’altra piccola perla dell’Egeo compresa tra le Piccole Cicladi, dove la natura è assoluta protagonista: la caratterizza un ambiente selvaggio e lontano dai luoghi chic delle isole più turistiche, con spiagge di rara bellezza (tra le quali Livadi, Fikio e Kedros).
Qui si respira tutta la genuinità della vita semplice. Donoussa è stata una delle scoperte più belle del mio viaggio nelle Cicladi. Situata a est di Naxos, è una perla isolata dove regna il silenzio. C’è un solo villaggio principale, Stavros, qualche taverna sul mare e sentieri che portano a calette nascoste. Il bello? Non ci sono auto a noleggio. Le spiagge come Kedros e Livadi sono paradisiache, e spesso ti ritrovi da solo a fare il bagno in un’acqua trasparente.
Folegandros
L’isola di Folegandros è senza dubbio un piccolo capolavoro cicladico che non ha nulla da invidiare alle sorelle più note. Con la sua candida chiesa (Chora) sospesa tra cielo e terra a sorvegliare questa gemma preziosa dall’alto, Folegandros è elegante, ma senza ostentazioni, ed è romantica, ma senza forzature. Non solo mare: gli amanti del trekking potranno salire verso la Chora, lungo un bellissimo percorso panoramico.
Folegandros anch’essa parte delle Cicladi, ha la sua Chora su una collina caratterizzata da stradine strette e scalinate, circondata da mura medievali ben conservate, offre una vista spettacolare sulla baia di Karavostasis. Tra i luoghi di interesse da visitare c’è la Chiesa di Panaghia, un bell'esempio di architettura cicladica, all’interno della chiesa sono conservati dipinti e icone risalenti al XVI secolo. Agios Nikolaos, invece, è una spiaggia di sabbia e ciottoli raggiungibile a piedi dalla Chora. Un posto tranquillo dal mare cristallino e con la vista sul promontorio dell'isola di Anafi.
Da non perdere: la grotta di Chrysospilia, dove ammirare stalattiti, stalagmiti e una varietà di minerali colorati, nel complesso di caverne situato nella parte orientale di Folegandros, a circa trenta minuti a piedi dal villaggio di Ano Meria. Tra le spiagge più belle dell’isola c’è Katergo, raggiungibile solo via mare o tramite un ripido sentiero. Circondata da scogliere imponenti, è un luogo ideale per fare snorkeling e osservare la fauna marina. Infine il faro di Aspropounta, situato sul punto più alto dell'isola, regala una vista particolarmente suggestiva al tramonto. Ribattezzata da alcuni “l’isola delle coppie” Folegandros è molto romantica e custodisce paesaggi e panorami assolutamente da fiaba. I giornalisti greci parlano di una nuova Mykonos in divenire, ma basta allontanarsi da Hora, la città principale, per scoprire che la natura rimane quasi incontaminata, con gli asini che rappresentano ancora il mezzo di trasporto più usato (su gran parte dell’isola il terreno è troppo scosceso per i veicoli).
Kimolos
Kimolos è sicuramente tra le 8 isole greche meno note dove andare in vacanza, grande circa 40 chilometri. Un luogo genuino e storico, dove infatti fu rinvenuta la statua di Venere (conservata al Louvre di Parigi). Cosa fare a Kimolos? Quasi nulla!
Kimolos è la sorella più timida di Milos e che conserva tutt’oggi il fascino della Grecia più incontaminata. A fare da padroni sono le spiagge sabbiose con acque turchesi, silenziosi villaggi con porticine colorate abbarbicati sulle alture, tanti gatti che dormono in ogni angolo e la semplicità della vita lenta e lontana dalla modernità.
La piccola isola di Kimolos si trova molto vicino a Milos e la sua bellezza viene spesso offuscata dalla “sorella maggiore”. Questo è un peccato però, perchè nonostante le dimensioni ridotte, Kimolos è veramente bella e offre magnifiche escursioni, spiagge stupende e una discreta vita serale. Io ne sono rimasta folgorata! Kimolos è di origine vulcanica come molte altre isole del Mar Egeo, ma è conosciuta sin dall’antichità per le sue riserve di gesso e di caolino. La città principale di Kimolos si chiama “Chorio“, che significa letteralmente “villaggio” ed è molto bella e pittoresca. È un dedalo di strade tortuose imbiancate a calce, punteggiate da ristoranti, caffè, panetterie, dozzine di chiese e quello che resta di un castello veneziano, il kastro. Prassa è la spiaggia più bella e famosa di Kimolos, con sabbia bianca a grana grossa e acque turchesi poco profonde, ma le spiagge belle sono tante.
Lipsi
Lipsi è un piccolo fazzoletto di terra, poco più di 15 chilometri che la rendono una delle 8 isole greche meno note e sicuramente non turistiche. Piccola, tranquilla, colorata. Lipsi è un gioiello del Dodecaneso, ancora poco conosciuta dai grandi flussi turistici. Puoi trascorrere una settimana a leggere, mangiare e tuffarti nelle acque cristalline. Nient’altro.
LEGGI ANCHE: Ricette dalla Grecia. Il porto è adorabile, le taverne servono ancora il pesce pescato dal marito della cuoca e le spiagge - come Platis Gialos - sono un invito a lasciar perdere il telefono.
Altre Isole Greche Meno Turistiche
Oltre alle Cicladi, ci sono altre isole greche meno conosciute che offrono esperienze uniche:
- Hydra: Un'isola vicino ad Atene, meta chic e senza auto.
- Citera: Un'isola tranquilla tra l'Egeo e lo Ionio, ideale per chi cerca privacy.
- Samotracia: Un'isola ricca di storia e tradizioni, situata tra Bulgaria e Turchia.
- Evia: La seconda isola più grande della Grecia, facilmente raggiungibile da Atene.
- Cefalonia: La più grande delle isole Ionie, con paesaggi mozzafiato e una ricca storia.
- Lefkada: Un'isola con spiagge spettacolari come Porto Katsiki ed Egremni.
- Tinos: Un'isola con una profonda spiritualità e tradizioni artistiche.
- Andros: Un'isola con incantevoli villaggi e architettura tradizionale.
- Kythira e Antikythera: Isole ricche di storia, mitologia e paesaggi naturali.
- Astypalea: Un'isola con un affascinante castello veneziano e una forma a farfalla.
- Itaca: Famosa per essere la patria di Ulisse, offre spiagge di rara bellezza.
- Alonissos: Parte delle Sporadi Settentrionali, offre paesaggi incontaminati e spiagge stupende.
- Ikaria: Nota per la longevità dei suoi abitanti, combina montagne rocciose e spiagge incantevoli.
- Kastellorizo: Una piccola isola a sud-est dell’Egeo, ricca di storia e tradizioni autentiche.
Come Arrivare
Arrivare alle isole Cicladi non è difficile, ma per alcune destinazioni può essere necessario un lungo viaggio. È possibile raggiungere le isole più grandi in aereo dall’Italia. Le Cicladi collegate con l’Italia con voli diretti sono Mikonos e Santorini, da cui potrete successivamente spostarvi con i numerosi traghetti che collegano tutte le isole. L’unico modo per raggiungere le Cicladi via mare è passare dall’entroterra greco. Partendo da uno dei porti adriatici in Italia, come Ancona e Brindisi, sarà necessario sbarcare ai porti di Igoumenitsa o Patrasso. Dal Pireo potrete poi imbarcarvi per le Isole Cicladi.
Tabella Riassuntiva delle Isole Meno Turistiche
Isola | Arcipelago | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
Amorgos | Cicladi | Baie incantevoli, cucina tradizionale, Monastero di Hozoviotissa |
Anafi | Cicladi | Spiagge tranquille, paesaggi lunari, Chora pittoresca |
Antiparos | Cicladi | Grotta con stalattiti e stalagmiti, spiagge di sabbia dorata |
Donoussa | Piccole Cicladi | Natura incontaminata, spiagge isolate, atmosfera spartana |
Folegandros | Cicladi | Chora su una collina, spiagge isolate, atmosfera romantica |
Kimolos | Cicladi | Spiagge sabbiose, villaggi silenziosi, atmosfera autentica |
Lipsi | Dodecaneso | Piccola, tranquilla, ideale per il relax |
Ikaria | - | Longevità degli abitanti, villaggi autentici, spiagge da sogno |
Kythira | - | Paesaggi variegati, cascate, tradizioni ioniche e cretesi |