Albergo Atene Riccione

 

Istanbul è sicura per i turisti? Consigli di viaggio

Visitare Istanbul, una metropoli che si estende tra Europa e Asia, è un'esperienza ricca di fascino e mistero. Ma prima di partire alla scoperta di quello che fu il cuore dell’ex impero Ottomano, ti chiedi se visitare la Turchia è pericoloso per i turisti?

Documenti necessari per l'ingresso in Turchia

Per i cittadini italiani non è necessario il passaporto. È consentito l’ingresso anche con la sola carta d’identità valida per l’espatrio. Da alcuni anni, grazie agli accordi fra il governo italiano e il governo turco, è stato rimosso anche il visto di ingresso che costava 10 euro. Quindi per entrare in Turchia non dovrete fare né pagare assolutamente niente.

Molto Importante: il passaporto o la carta d’identità devono necessariamente avere una validità residua di almeno 5 mesi ed essere in condizioni di perfetta integrità. Fate quindi attenzione alla data di scadenza del vostro documento di identità, altrimenti l’ingresso in Turchia sarà vietato e sarete respinti all’ingresso. La durata massima del soggiorno per fini turistici è di 90 giorni, si raccomanda di non soggiornare per un periodo superiore in quanto le multe sono piuttosto elevate.

È necessario il passaporto solo per coloro che entrano in Turchia via terra dai confini del sud-est e dell’est della Turchia.

Assicurazione sanitaria

Non è necessaria né obbligatoria alcuna assicurazione sanitaria per poter viaggiare in Turchia. In fatto di assicurazioni si tratta sempre di scelte personali quindi è un campo sul quale è difficile dare consigli. Tuttavia, le autorità di competenza come la Farnesina lo raccomandano ma ecco alcuni vantaggi - e soprattutto garanzie di tranquillità.

Leggi anche: Istanbul: Hammam lontano dal turismo di massa

Istanbul è una città sicura?

A dispetto delle apparenze Istanbul è da considerarsi una città sicura. A nostra opinione molto più sicura della gran parte delle città italiane, rimarrete stupiti dal senso di sicurezza che potrete avvertire girando per la città a qualsiasi ora del giorno e della notte.

A differenza di quanto ha creato l’immaginario collettivo, Istanbul è una città pulita, tranquilla, ben illuminata e sempre vigilata da poliziotti e vigili urbani: la polizia è praticamente onnipresente e implacabile con chi infrange la legge. Non avrete brutte sorprese: la vera sorpresa invece che vi regalerà la città è la squisita gentilezza e ospitalità della gente locale, sono tutti molto cordiali e disponibili. Non c’è mai stata occasione, momento o attimo in cui abbia provato timore o paura camminando per strada, cenando al ristorante, visitando i monumenti o passeggiando per mercati e quartieri. Anzi, ho trovato Istanbul una città pulita, moderna e dinamica, con persone cordiali e disponibili.

Possiamo dirvi che Istanbul è generalmente più sicura di Parigi o di Roma. Mostrando un minimo d'attenzione e rispettando le regole di sicurezza che segui già nel tuo Paese, non ti capiterà nulla di male nel corso di un viaggio in Turchia. Come nel resto del mondo, puoi imbatterti in un ladro nei trasporti pubblici o puoi essere importunato da un truffatore per strada. Gli scippi possono capitare ma sono più rari. Il rischio principale restano veramente i furbetti che tentano di far pagare ai turisti prezzi troppo elevati o di vendere roba contraffatta spacciandola per originale.

Semplicemente evitando l'aria del perfetto turista stralunato, evita di portare la macchina fotografica appesa al collo e il marsupio ben in evidenza intorno alla vita. Diffida quando un venditore ti propone un profumo di marca o le ultime scarpe alla moda a prezzi che non temono la concorrenza. Anche se ti assicura con ostinazione che si tratta di prodotti originali, non essere ingenuo, è merce contraffatta. Al contrario, diffida anche dei prezzi gonfiati quando fai la spesa al mercato o prendi un taxi. Devi saper sempre contrattare.

Altra preoccupazione per le ragazze sole: le turiste non accompagnate, vengono spesso fissate e importunate abbastanza pesantemente. Questo accade in particolare nei quartieri meno turistici e ancora di più alla sera. Un consiglio: se sei una ragazza da sola e vieni importunata con un po' troppa insistenza e il don Giovanni del caso si mostra un po' troppo assillante, di' che sta arrivando tuo marito, questo dovrebbe bastare a sbarazzarti di lui. Se no chiama chiunque trovi in strada, ci sarà sempre qualcuno pronto a darti una mano.

Leggi anche: Istanbul: cosa vedere

Abbigliamento adeguato

Riguardo l’abbigliamento, per tutti i siti religiosi (le moschee) è necessario avere spalle e capo coperto e pantaloni sotto il ginocchio. Istanbul è una città che oscilla fra la tradizione e la modernità, fra gli stili di vita orientali e i costumi occidentali. Per questo motivo non sarà strano vedere passeggiare l’una accanto all’altra donne dal capo velato o completamente coperte e ragazze vestite alla moda come in un qualsiasi paese europeo. La differenza maggiore la potrete notare fra la città vecchia e Beyoğlu. In linea generale il senso civico e di rispetto laico verso tutti i modi di sentire e di vivere che il padre fondatore della Turchia ha lasciato in eredità, si rispecchiano nella tolleranza e nella libertà di espressione che da sempre caratterizzano Istanbul.

Periodo migliore per visitare Istanbul

I mesi migliori per visitare Istanbul sono quelli primaverili ed autunnali, in particolare aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre. Gli inverni sono generalmente piovosi e freddi, le ondate di gelo possono arrivare all’improvviso e la neve non è affatto rara. L’estate è invece calda e afosa, ma per fortuna priva di zanzare.

Valuta e cambio

La moneta in Turchia è la Nuova Lira Turca (YTL). Ad eccezione del gran bazar e di molti locali turistici del centro storico, l’euro normalmente non è accettato. Generalmente il cambio è favorevole e ultimamente si è impennato fino a 47. Negli ultimi anni è però fluttuato parecchio quindi è opportuno monitorare il cambio corrente a questo link.

Troverete uffici di cambio (Döviz Bürosu) disseminati in tutta Istanbul, offrono un servizio veloce e più conveniente rispetto alle banche e agli alberghi e non caricano mai le commissioni sul cambio. Il cambio lira/euro si può fare anche in aeroporto, anche se è più svantaggioso rispetto agli uffici di cambio in città.

Consigliamo comunque per praticità di usufruire delle migliaia di sportelli bancomat disponibili ad ogni angolo della città, oltre che ovviamente negli aeroporti, che offrono istruzioni nelle principali lingue (spesso anche in italiano). Le carte di credito sono molto ben accette ed è possibile usarle senza problemi in quasi tutti gli alberghi, ristoranti, negozi e bar.

Leggi anche: Istanbul: La tua prossima meta

Altre informazioni utili

  • Generalmente il giorno di chiusura delle varie attività è la domenica (anche il Gran Bazar è chiuso di domenica), ma gran parte dei negozi rimane comunque aperto anche la domenica. L’ora di chiusura varia a seconda del tipo di attività fra le 20 e le 22.
  • Per chiamare dall’Italia in Turchia, è necessario premettere al numero telefonico il prefisso internazionale 0090 (+90). Per chiamare dalla Turchia in Italia, il prefisso internazionale da inserire è lo 0039 (+39).
  • In Turchia ci sono efficienti telefoni pubblici, le carte telefoniche sono simili a quelle italiane e acquistabili presso gli uffici postali, giornalai o negozi di alimentari. La rete GSM copre tutto il Paese ed è possibile usare i cellulari italiani se abilitati per l’estero.
  • La differenza tra la Turchia e l’Italia è di +1 ora durante la primavera e l’estate e di +2 ore durante l’autunno e l’inverno.

Zone da evitare in Turchia

In Turchia, infine, ci sono delle zone da evitare, in cui si raccomanda di non viaggiare. Sono, principalmente, le regioni di confine con la Siria, l’Irak e l’Iran, tenuto conto della situazione geo-politica attuale.

Consigli aggiuntivi

Visitare la Turchia può essere un'esperienza indimenticabile e arricchente sotto molti aspetti:

  1. La Turchia è un crogiuolo di culture, dove Oriente e Occidente si incontrano, creando un mosaico unico di tradizioni, architettura e storie. Da Istanbul, che abbraccia due continenti con la sua maestosa Basilica di Santa Sofia e la vivace atmosfera del Gran Bazar, fino alle antiche rovine di Efeso e la città sotterranea di Cappadocia, la Turchia offre un viaggio indimenticabile attraverso la storia umana.
  2. Dalle spiagge incontaminate della Riviera Turca ai paesaggi lunari della Cappadocia, passando per le montagne coperte di neve dell'Anatolia orientale, la Turchia offre una varietà di paesaggi naturali che possono soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
  3. La cucina turca è un altro dei tesori del paese, con una varietà di sapori che riflettono la sua ricca storia culturale. Dalle deliziose mezze, kebab, fino ai dolci come baklava e lokum, i visitatori possono godere di una vasta gamma di piatti in ambienti che vanno dai tradizionali lokantas ai ristoranti di alta cucina.
  4. L'ospitalità turca è leggendaria. Gli abitanti della Turchia sono noti per la loro calorosa accoglienza verso i visitatori, offrendo un senso di sicurezza e appartenenza anche lontano da casa.

Nonostante la vicinanza geografica ai luoghi di tensione, la Turchia non è direttamente coinvolta nel conflitto Israele-Gaza. Generalmente, le zone di confine con la Siria e l'Iraq sono sconsigliate ai viaggiatori a causa di una maggiore incertezza nella sicurezza. Tuttavia, le principali destinazioni turistiche come Istanbul, la Cappadocia e la Costa Egea rimangono sicure e accoglienti. È consigliabile consultare regolarmente gli avvisi di viaggio emessi dal proprio governo, seguire le notizie locali e internazionali, e utilizzare app di sicurezza viaggi che forniscono aggiornamenti in tempo reale.

La Turchia è un paese stabile che si sforza di mantenere relazioni pacifiche nella regione.

TAG: #Turisti

Più utile per te: