Analisi dei Dati Turistici Regionali in Italia: Un Focus sulle Statistiche ISTAT
Il turismo rappresenta una risorsa fondamentale per l'economia nazionale, con un impatto significativo su diversi settori, in particolare nel manifatturiero e nei servizi. Nel 2023, l'Italia ha registrato un nuovo record nel settore turistico, superando i livelli pre-pandemici del 2019.
ISTAT (L’Istituto Nazionale di Statistica) propone un quadro delle statistiche ufficiali sul turismo e del contesto internazionale in cui si collocano. In questa sezione sono disponibili tutte le pubblicazioni dell’Istat sul turismo in Italia, sia dal lato della domanda e che dal lato dell’offerta di servizi.
Panoramica Nazionale: Numeri Chiave del Turismo Italiano nel 2023
Nel 2023, in Italia, si rilevano 229.531 esercizi ricettivi (alberghieri ed extra-alberghieri), con più di 5,2 milioni di posti letto. Nello specifico:
- Il numero degli alberghi è pari a 32.194 unità, con 2,2 milioni di posti letto. Rispetto al 2022, si rileva una leggera flessione sia degli esercizi (-0,7 per cento) sia dei posti letto (-0,4 per cento).
- Il numero degli esercizi extra-alberghieri è pari a 197.337 unità, in crescita del 2,7 per cento, rispetto al 2022, con circa tre milioni di posti letto (+0,5 per cento, rispetto all’anno precedente).
I flussi dei clienti negli esercizi ricettivi continuano a crescere, superando i volumi registrati nel 2019: si contano 447,2 milioni di presenze totali (+8,5 per cento, rispetto al 2022) e 133,6 milioni gli arrivi (+12,8 per cento). Gli incrementi delle presenze sono di gran lunga più elevati per i clienti non residenti in Italia (+16,5 per cento) che per i residenti in Italia (+1,0 per cento).
La domanda turistica espressa dalla popolazione residente assume valori simili a quelli del 2022: i viaggi effettuati sul territorio nazionale, per motivi di vacanza e di lavoro, sono 41,2 milioni valore stabile rispetto all’anno precedente, ma ancora inferiore a quello pre-pandemico (-24 per cento circa, rispetto al 2019).
Leggi anche: Immigrazione in Italia: Dati e statistiche
Tipologie di Vacanza
Le vacanze ammontano a oltre 38,1 milioni e rappresentano il 92,5 per cento del totale dei viaggi (95,3 per cento dei pernottamenti). Le vacanze lunghe (4 notti e più), che costituiscono il 50,2 per cento dei viaggi e l’80 per cento circa dei pernottamenti, superano i 20,6 milioni, valore sostanzialmente stabile, rispetto al 2022. Al contrario, le vacanze brevi (1-3 notti), che nel 2022 avevano registrato un notevole aumento, nel 2023 diminuiscono, rispetto al 2019 (17,5 milioni; -29,3 per cento). Invariato anche il segmento dei viaggi per motivi di lavoro, che rappresenta il 7,5 per cento degli spostamenti.
Analisi Regionale: Distribuzione della Capacità Ricettiva e Flussi Turistici
Nel 2023, il Nord-est è la ripartizione con la maggiore capacità ricettiva, con quasi 1,8 milioni di posti letto (34,6 per cento del totale nazionale); seguono, ben distanziate, le ripartizioni del Mezzogiorno e del Centro, con circa 1,3 milioni di posti letto ciascuna (rispettivamente, il 25,5 per cento e il 24,0 per cento del totale nazionale).
Il Nord-est è la ripartizione con il più elevato numero di posti letto per mille abitanti (156,0); tutte le sue regioni superano il numero di posti letto per mille abitanti rilevato a livello nazionale (88,3). Il Nord-ovest registra il valore più basso tra le ripartizioni (52,1), con l’eccezione della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste che, con 453,5 posti letto per mille abitanti, occupa il primo posto nella graduatoria delle regioni italiane.
Le regioni in cui si registra il maggior numero di presenze turistiche (di residenti e non residenti) sono: Veneto, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Toscana, Lazio e Lombardia.
Per quanto riguarda il complesso dei viaggi, le regioni più visitate dai residenti in Italia sono Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio e Campania, ospitanti, complessivamente, il 53,2 per cento dei flussi turistici, con quote che variano tra il 6,8 per cento della Campania e l’11,6 per cento della Toscana. Quest’ultima regione è la meta privilegiata per le vacanze (11,6 per cento) sia lunghe (9,9 per cento) sia brevi (13,7 per cento).
Leggi anche: Istat e il mercato delle locazioni turistiche
Permangono forti differenze nella propensione a viaggiare per turismo: la popolazione residente al Sud e nelle Isole viaggia meno, rispetto alla popolazione residente nelle altre regioni italiane.
Confronto con il Contesto Europeo
Nel 2023, in Europa, presso gli esercizi ricettivi, si registrano in media 65,1 posti letto ogni mille abitanti. La Croazia ha il valore di gran lunga più elevato (298,5); subito dopo, piuttosto distanziate, Austria e Grecia, che superano i cento posti letto ogni mille abitanti, seguite da Malta, Cipro e Slovenia.
Nel periodo dal 2000 al 2023, in Europa, cresce la capacità ricettiva, rispetto alla popolazione residente, passando da 48,3 a 65,1 posti letto per mille abitanti. In particolare, l’Italia registra un aumento considerevole, passando dai 68,7 posti letto per mille abitanti nel 2000 agli 88,3 nel 2023.
La maggior parte dei paesi dell’UE registra una permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi inferiore alle quattro notti. L’Italia si colloca in ottava posizione (3,35 notti), superando la permanenza media registrata a livello dell’UE27 (2,89 notti).
Nel 2023, il 51,1 per cento dei residenti europei di 15 anni e più ha effettuato almeno una vacanza lunga (4 notti e più), riallineandosi ai valori pre-pandemici (circa 51,2 per cento, nel 2019). Al primo e all’ultimo posto in graduatoria, si collocano, rispettivamente, Paesi Bassi (74,5 per cento) e Romania (11,3 per cento).
Leggi anche: Statistiche turismo Salento e Puglia
Fonti di Dati e Riferimenti
Oltre all'ISTAT, altre istituzioni forniscono dati e analisi sul turismo:
- BANCA D’ITALIA: Svolge un’ampia attività di analisi e ricerca in campo economico, giuridico e statistico.
- EUROSTAT: L’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora a fini statistici i dati raccolti e trasmessi dagli Stati membri dell’Unione Europea.
- EU TOURISM DASHBOARD: Strumento sviluppato dalla Commissione europea, volto a promuovere e monitorare le transizioni verdi e digitali e i fattori di resilienza socioeconomica dell’ecosistema turistico europeo.
- UNWTO: L’Organizzazione Mondiale del Turismo è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite incaricata di promuovere un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile.
- Ministero del Turismo: è membro del Sistema statistico nazionale (SISTAN) come previsto dall’articolo 3 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
TAG: #Turismo